Asia
Pragmatismo e alta diplomazia per la politica estera di Biden
L’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca, pur se accompagnato dagli irrituali ostruzionismi trumpiani, pone, fin d’ora, seri interrogativi sulla qualità della “restaurazione liberale” annunciata dal presidente-eletto democratico, in un’America fortemente polarizzata, scossa dalla pandemia, e in uno scenario internazionale scompaginato dal demolitore Donald Trump. Non basterà evocare il ritorno del vecchio ordine internazionale liberale […]
Rcep: un segnale forte dall’Asia
Nella generale distrazione dei media e della politica in Italia, la stampa estera più autorevole ha riferito nei giorni scorsi dell’intesa, raggiunta da quindici Paesi asiatici dopo circa otto anni di negoziati, sulla creazione di una grande area di libero scambio in Asia e Oceania. L’accordo, sottoscritto nel corso di una complessa cerimonia online, e […]
Rcep: poca ambizione, tanto pragmatismo
Un’intesa di portata storica per il quadrante dell’Asia-Pacifico. È stata firmata la Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep), un accordo regionale tra i dieci Paesi dell’Asean (Indonesia, Tailandia, Singapore, Malesia, Filippine, Vietnam, Brunei, Cambogia, Myanmar e Laos) e altri cinque Paesi di Asia e Oceania: Australia, Cina, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud. Assente per un […]
Abe getta la spugna: dove andrà adesso il Giappone?
L’assenza del gobbo elettronico alla conferenza stampa convocata d’urgenza presso l’ufficio della presidenza del consiglio giapponese dava subito conferma delle voci circa le dimissioni a sorpresa di Abe Shinzō. Del resto, l’attenta gestione del profilo pubblico di Abe – ivi incluso l’impiego di agguerriti spin doctor e speechwriter – ha contribuito non poco alla sua longevità politica […]
Tra India e Cina un braccio di ferro destinato a non evolversi
Quasi un anno fa, da queste pagine, commentando la decisione del premier indiano Narendra Modi di cambiare la forma dello stato autonomo indiano del Kashmir, trasformandolo in un territorio dell’Unione insieme a quella che era una sua regione, il Ladakh, divenuta anch’essa territorio dell’Unione, avevamo sottolineato come la Cina guardava con interesse e preoccupazione a […]
Papa Francesco: un pivot asiatico in salsa vaticana
Il trentaduesimo viaggio apostolico di papa Francesco ha riportato il pontefice in Estremo Oriente. L’ultima visita di Jorge Mario Bergoglio a queste latitudini risaliva a quasi due anni fa, quando il capo della Chiesa cattolica si recò prima in Myanmar e poi in Bangladesh. Un’assenza prolungata, soprattutto se si considera l’interesse e la rilevanza del […]
Xi a Roma: intesa Italia-Cina e immunità dalla giurisdizione
Non è certo la prima volta che il governo italiano sottoscrive un accordo bilaterale con la Cina. Nel maggio 2004, presso la commissione Esteri della Camera dei deputati si concludeva ad esempio la discussione in sede referente dell’atto 4811 “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il ministero della Difesa della Repubblica italiana e il ministero della […]
India/Pakistan: dal confronto a un nuovo processo di pace
Il 14 febbraio, un attacco perpetrato da Jaish-e-Muhammed (JeM) contro delle forze armate indiane a Pulwama, nella porzione del Kashmir amministrata dall’India, ha fatto più di 40 morti. Sono seguite contromisure da parte indiana, tra cui il bombardamento di un campo di addestramento JeM a Balakot, e l’annuncio della costruzione di una diga sul fiume […]
Cina: vele verso la Luna e incognite sulla Terra
Nel mese di marzo ricorreranno dieci anni dalla morte di una delle maggiori studiose della Cina che l’Italia abbia avuto, Maria Weber, e si realizzerà contestualmente la prima visita di Stato a Roma del presidente cinese Xi Jinping, dieci anni dopo la visita di Hu Jintao realizzatasi nel giugno 2009. La doppia ricorrenza offre l’occasione […]
India/Pakistan: tensioni in Kashmir e per l’egemonia regionale
Il 26 febbraio, il ministero degli Esteri indiano ha reso noto un bombardamento aereo in territorio pakistano contro un campo di addestramento del gruppo armato Jaish-e-Mohammed (JeM), riconosciuta da Onu, India e Stati Uniti come organizzazione terroristica. Se l’incursione indiana va interpretata come un altro capitolo del confronto indo-pakistano risalente al 1947 e collegato al […]