vaticano
Italia-Vaticano: i binari paralleli di Francesco e M5S/Lega
Che i rapporti tra Italia e Vaticano non siano idilliaci non è certo una novità. Né, tantomeno, una scoperta. In questo senso, quindi, il vertice bilaterale in occasione del novantesimo anniversario dei Patti lateranensi – firmati dal cardinal Pietro Gasparri e dal primo ministro del Regno, Benito Mussolini – svoltosi a febbraio a Palazzo Borromeo, sede […]
Italia-Finlandia: cento anni di rapporti diplomatici
Nella ricorrenza del centesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Finlandia, il ministro degli Esteri di Finlandia Timo Soini ha fatto di recente una visita di lavoro in Italia e nella Città del Vaticano, incontrando sia esponenti del Governo italiano che di quello della Santa Sede. Soini, 57 anni, ha incontrato il collega italiano […]
Vaticano: Francesco ad Abu Dhabi e il confronto delle civiltà
Se per l’Unione europea è un “ring of fire”, per il Vaticano è un “ring to wire”. Cambia significato, se letta in salsa vaticana, la famosa definizione della macroregione immediatamente esterna ai Paesi dell’Unione europea data da esperti e fautori della Politica di vicinato (Pev), che spazia da Kaliningrad e arriva allo stretto di Gibilterra, […]
Vaticano: la “geopolitica dello spirito” di Francesco
Se leggessimo il discorso di papa Francesco al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede con gli occhi del reis efendi Ahmed Atif, potremmo capire molto sulla “geopolitica dello spirito” del pontefice. Ahmed Atif, alto funzionario dell’Impero ottomano – una specie di ministro degli Esteri – divideva la politica di tutti gli Stati, compreso il […]
Corea-Vaticano: Papa Francesco guarda alla riunificazione
Ormai più di vent’anni fa, a Manila, papa Giovanni Paolo II disse che il terzo millennio per la Chiesa cattolica sarebbe stato il tempo dell’Asia. E dopo l’accordo concluso con la Cina per la nomina dei vescovi e, di conseguenza, il ricongiungimento della comunità cattolica cinese all’ecclesia romana, si prospetta un ulteriore passo in avanti per […]
Cina: protestanti denunciano violazioni libertà religiosa
Una petizione, firmata nei giorni scorsi da 297 pastori protestanti di 21 province della Cina, denuncia la sistematica violazione della libertà di religione da parte del governo di Pechino a cui chiede di porre rimedio. Nel mirino – dice il documento – le chiese cristiane, in particolare dopo l’entrata in vigore, nel febbraio scorso, di […]
Vaticano/Cina: Francesco rimette al centro le periferie
Che Santa Sede e Cina potessero raggiungere, dopo decenni, un accordo per un’essenziale normalizzazione dei rapporti era un’ipotesi ormai ampiamente diffusa. Dall’elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio pontificio nel 2013, il lento processo fatto di dialogo costante e contatti reciproci tra Vaticano e Pechino è ripreso, mostrando una rinnovata vivacità e un discreto coinvolgimento […]
Santa Sede: “Su integrazione e disarmo nucleare passi indietro”
“E’ arrivato il momento di accelerare il percorso verso la cultura dell’integrazione e dell’accettazione reciproca. Il fatto che si spari a degli immigrati perché sono di colore diverso, o di cultura diversa o di religione diversa è un segno di poca saggezza”. Monsignor Silvano Maria Tomasi, arcivescovo e segretario del dicastero della Santa Sede per lo Sviluppo […]
Vaticano/Cina: più vicini ad accordo su mutuo riconoscimento
Cina e Vaticano potrebbero essere vicini a un accordo sul mutuo riconoscimento. Decisione storica, che aprirebbe le porte del Vaticano a circa 14 milioni di cattolici cinesi – un dato stimato -, ma che sta suscitando polemiche tra i fedeli al Papa in Cina, che parlano di “svendita” della Santa Sede al governo di Pechino. […]
Disarmo: armi nucleari, Vaticano condanna uso e pure possesso
Il forte impegno della Santa Sede sui temi del disarmo nucleare è stato confermato dalla tenuta nei giorni scorsi della grande conferenza in Vaticano sul tema delle ‘Prospettive per un mondo privo di armi nucleari e per un disarmo integrale’. È indicativo il fatto che le massime autorità vaticane, Papa Francesco, il segretario di Stato […]