vaccini
La lotta al virus mutante e l’autoflagellazione di Angela Merkel
L’autocritica pronunciata il 24 marzo dalla cancelliera tedesca Angela Merkel nel revocare la decisione, presa appena due giorni prima, di imporre al Paese cinque giorni di draconiana chiusura intorno a Pasqua è stato un gesto clamoroso, inaspettato. Ma l’errore di cui si è accusata, assumendosene la responsabilità esclusiva e chiedendo addirittura perdono a tutti i cittadini, […]
L’Europa alla guerra dei vaccini
“Se il coordinamento europeo funziona, bisogna seguirlo. Se non funziona bisogna andare per conto proprio”. Sono le parole del presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, pronunciate meno di una settimana fa. Ma dappertutto in Europa le opinioni sono simili, e lo sono soprattutto nei Paesi più grandi, che ormai si sono resi conto di aver […]
Il “soft power” del Regno Unito all’indomani della Brexit
Per le conseguenze radicali nel definire nuovi equilibri politici in Europa e nell’arena globale, la Brexit ha una portata storica paragonabile probabilmente alla caduta del muro di Berlino. A tre mesi dall’effettiva uscita del Regno Unito (Uk) dall’Unione europea (Ue), gli slogan sul “riprendersi il controllo” per lanciare una “Global Britain”, abilmente usati dal premier […]
Il Consiglio europeo tra vaccini e digitale
Tra le varie urgenze in agenda, il Consiglio europeo del 25 e 26 marzo dovrà affrontare due temi tra loro diversi ma entrambi prioritari per impostare una ripartenza accelerata dell’economia europea e rafforzarne l’autonomia strategica. Per il breve termine, i Paesi europei dovranno adottare delle politiche più decise in merito alla diffusione dei vaccini alla […]
Un “passaporto vaccinale” a sostegno della ripresa economica
L’esigenza di conciliare il contenimento della pandemia con il salvataggio di interi settori economici – a cominciare da turismo, ristorazione e spettacolo – impone una seria riflessione sul cosiddetto passaporto vaccinale. In Israele è già una realtà. Nell’ambito dell’Unione europea l’idea era stata lanciata dal premier greco Kyriakos Mitsotakis e fatta propria dal presidente del Consiglio europeo […]
50 giorni che sembrano 100: cosa sta facendo Biden alla Casa Bianca
Altro che “Sleepy Joe”: lo “zio Joe” è partito a razzo. E dire che quando Donald Trump lo prendeva in giro con quel nomignolo, tutti pensavamo che un po’ avesse ragione: “a decent man”, cioè – come diremmo noi – “una persona per bene”, ma un “posapiano” e un “tiramolla”. Invece, 50 giorni gli sono […]
Accelerare sui vaccini, con o senza l’Ue: Kurz tenta l’asse con Israele
VIENNA. In tutta Europa, non soltanto in Italia, le pressioni degli ambienti economici per un allentamento delle restrizioni si contrappongono ai moniti di medici e scienziati, e generano dissensi fra autorità centrali e regionali, fra ministri della Sanità e partiti di destra. Di fronte all’insofferenza di una parte della popolazione, che sfocia anche in manifestazioni […]
Il successo (e qualche ombra) della risposta dell’Australia alla pandemia
La pandemia di Covid-19 ha scosso e continua a scuotere l’intera comunità internazionale, ma non tutti i Paesi sono stati colpiti in egual modo. Se da un lato la maggior parte degli Stati americani, europei, ed asiatici ha pagato un prezzo molto alto in termini di vite umane e prospettive socio-economiche, dall’altro vi è un […]
Sui vaccini “la migliore pubblicità per la Brexit”
Il fallimento dell’Unione europea sul piano vaccinale anti-Covid segna, per i fautori della Brexit, uno straordinario momento di rivalsa: mentre il gigante europeo arranca, il Regno Unito procede spedito con un programma che tocca punte di oltre mezzo milioni di iniezioni al giorno. E la débâcle di Bruxelles sulla decisione, poi revocata, di imporre controlli […]