Scozia
Le elezioni che verranno: riparte il nostro Osservatorio
Il 2020 era iniziato con un calendario elettorale ricco di appuntamenti in tutto il mondo. Nel giro di poche settimane, la pandemia di Covid-19 ha messo in discussione qualsiasi certezza: persino le elezioni, il momento cruciale nella partecipazione politica. Il 2021 si apre così: una crisi sanitaria, economica e sociale che influenzerà le nostre vite […]
Brexit: il futuro delle relazioni con l’Ue e quello della Scozia
Con la nuova Think Tank Platform di AffarInternazionali ripubblichiamo, in esclusiva per l’Italia, editoriali o estratti delle ricerche degli istituti di ricerca nostri partner in tutto il mondo. Nel mese in cui, dopo svariati rinvii, la Brexit si avvia a consumarsi, pubblichiamo un editoriale di Chatham House sulle prospettive del negoziato sulle relazioni future tra […]
Ue/Gb: Brexit, le conseguenze di cui poco si parla
Ad oggi non è possibile prevedere se o, nel caso, quando avverrà il recesso del Regno Unito dall’Unione europea, cioè la Brexit. Alcuni segni premonitori lasciano peraltro supporre che tale recesso potrebbe creare delle ulteriori conseguenze per entrambe le parti in causa. Si tratta di conseguenze non solo diverse da quelle finora temute, ma anche parzialmente […]
GB: voto anticipato causa Brexit
La domanda se la pongono in tanti: dopo avere ripetutamente detto che mai e poi mai si sarebbe rivolta alle urne per avere una conferma della sua visione politica, perché la premier britannica Theresa May ha improvvisamente cambiato idea, portando il Paese a elezioni anticipate? Nel dare l’annuncio formale della consultazione generale convocata per il […]
Brexit, Scozia infelice ostaggio dei tempi lunghi
Nelle urne del referendum sulla Brexit, la popolazione scozzese – com’è noto – ha votato in massa per rimanere dentro l’Unione europea con una maggioranza di 62% a 38%. Ogni circoscrizione ha confermato l’adesione all’Ue, anche se in qualcuna – come nei quartieri più poveri di Glasgow – i sostenitori dell’uscita sono arrivati al 44%. […]