sanità
Rischi Cbrn e Covid-19: sbagliando si impara
A quasi un anno dall’inizio della prima ondata della pandemia, la gestione dell’emergenza da Covid-19 da parte dei Paesi europei ha mostrato profondi limiti e lacune nella prevenzione e nella capacità di gestione coordinata e transfrontaliera di un evento di tipo biologico. Eppure, già sette anni fa era stato compiuto un importante passo legislativo a livello […]
È già cominciato il dopo-Boris?
La gaffe di Boris Johnson, incapace di spiegare le restrizioni imposte dal suo stesso governo per rallentare la nuova ondata di coronavirus, è stata vista da molti come la chiara illustrazione di un primo ministro che ha perso il controllo della situazione in un momento drammatico nella vita del Paese. E abbondano i segnali che Johnson stia gradualmente perdendo […]
Di fronte alle sfide del nuovo mondo serve un’Europa delle geometrie variabili
Per l’Europa è arrivato il momento di diventare grande e, finalmente, un attore globale di fronte alle enormi sfide di inizio millennio. È un auspicio che è stato espresso molte volte e da molte parti negli ultimi anni, da quando l’Unione europea è entrata nella profonda crisi politica, economia e sociale iniziata nella primavera del […]
Von der Leyen: “Unione della sanità e vertice mondiale in Italia”
Il 16 settembre 2020 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha tenuto, davanti al Parlamento europeo in seduta plenaria a Bruxelles, il suo primo discorso sullo stato dell’Unione. Esponendo la sua visione di un’Europa più forte dopo la pandemia di coronavirus, la presidente ha tracciato la via da seguire, definendo le priorità della Commissione […]
L’impatto sulla difesa delle misure economiche dell’era Covid-19
Tra i provvedimenti messi in atto dal governo per contrastare le ricadute economiche della pandemia, alcuni hanno un effetto diretto sulla difesa italiana, da un lato quanto a numero degli effettivi e servizi ad essi dedicati, dall’altro rispetto al settore industriale. In questi tempi incerti, un elemento che rimane indubbio è il valore degli investimenti […]
Dal nostro rapporto con le risorse naturali passa la prevenzione di future pandemie
Nei primi mesi del 2020, il Covid-19 si è diffuso nel mondo sconvolgendo la società e l’economia. Mentre i governi continuano a far fronte alle numerose difficoltà portate dalla pandemia, diverse sono le opinioni riguardo all’origine del coronavirus e alle misure da intraprendere per evitare epidemie future. Ad oggi, non esiste evidenza scientifica che provi l’origine […]
Mind the gap: attacchi informatici a strutture sanitarie
La pandemia ha evidenziato sia la fragilità cibernetica delle strutture pubbliche e delle aziende private nel campo sanitario, sia gli effetti negativi dell’assenza di norme internazionali al riguardo. Come emerge chiaramente dal rapporto Europol Pandemic profiteering: How criminals exploit the Covid-19 crisis, con l’insorgere della pandemia si è riscontrato un significativo aumento di attacchi informatici […]
In Ecuador aumentano i contagi e anche i tagli alla spesa pubblica
QUITO. La notte dello scorso 15 giugno – trascorsi i 90 giorni dal primo decreto che introduceva lo stato d’emergenza (estado de excepción) – il presidente Lenín Moreno ha sottoscritto un nuovo decreto per far fronte all’aggravarsi della crisi sanitaria causata dal Covid-19. Tale decreto prolunga lo stato d’emergenza su tutto il territorio nazionale dell’Ecuador […]
Covid-19 e comunità internazionale: parla Claudia Lodesani
Quando hanno iniziato a crescere i casi in Europa ero ad Haiti in missione. Quindi, mi sembrava una cosa abbastanza lontana. Poi, in realtà molti Paesi hanno iniziato ad avere molto velocemente i primi casi e ad avvicinarsi ad Haiti. Sono partita il 3 di marzo e c’erano già casi a Santo Domingo. La reazione […]
Tra carcere e sanità, tutte le difficoltà delle Filippine di Duterte
Il governo del presidente “sceriffo” Rodrigo Duterte si trova ad affrontare una situazione scottante: ad onta delle eccezionali misure messe in forza e minacciate con il lockdown contro la pandemia Covid-19 nelle Filippine sono stati ufficialmente conteggiati circa diecimila contagi, molti dei quali fra il personale sanitario. Pare che proprio il personale medico e infermieristico […]