sahel
Necessario un dibattito pubblico nel Paese
Alla fine del 2019 il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, aveva annunciato l’imminente approvazione della delibera annuale riguardante le operazioni militari internazionali, confermando la presenza di truppe italiane nei principali teatri operativi. A gennaio, di fronte alle Commissioni Difesa di Senato e Camera, il Ministro ha ribadito tale impegno, evidenziando al contempo come la recente […]
Nigeria: al voto per il presidente in un Paese diviso a metà
Sono passati meno di vent’anni da quando la Nigeria è tornata ad essere una repubblica democratica. Da quando, nel 1999, il governo militare perse il controllo sul Paese, il popolo nigeriano è stato chiamato ad esprimersi cinque volte. Nel frattempo, il “gigante d’Africa” ha visto la propria popolazione aumentare del 60% – diventando la settima […]
Sahel: la presenza francese tra passato e futuro
L’Impero coloniale francese in Africa non esiste ufficialmente più dal 1960, eppure il legame tra Parigi e le sue ex colonie non si è mai davvero interrotto. Ancora oggi la Repubblica francese è fortemente presente nella regione del Sahel, dove, attraverso l’operazione militare Barkhane, prova a sostenere le sue ex colonie nella lotta al terrorismo […]
Nigeria: alle radici del terrore, fra desertificazione e miseria
Dall’inizio dell’anno, in Africa, si sono verificati circa cento attacchi violenti contro civili ogni settimana, causando decine di migliaia di morti. Alcuni si possono ricondurre alla guerra civile nel Sud Sudan, altri ai conflitti interni nella Repubblica Centrafricana, altri ancora ai movimenti insurrezionali nel Corno d’Africa. Nei decenni, d’altronde, il continente africano ci ha abituati […]
Sahel: il ruolo dell’Ue tra stabilità e sviluppo
Non bastassero i problemi geopolitici, il terrorismo e i vari traffici che coinvolgono la zona, nel Sahel si registra una grave crisi umanitaria causata dalla siccità, da sempre vera piaga della regione. La mancanza strutturale di risorse idriche e di piogge mette a rischio per fame e malnutrizione la vita di quasi 6 milioni di […]
Africa: il Continente sempre più inevitabile
Il professore di relazioni internazionali Colin S. Gray parlava alcuni anni or sono di “inescapable geography”, intendendo con questa espressione una ineludibilità certamente fisica e oggettiva, ma anche percettivo-simbolica. Questo perché “Geography can speak also to mind and immagination”. Si pensi, rapportando questo assunto all’ Africa del 2018, alla dialettica – geopolitica e mentale – […]
Sahel: tra Niger e Mali, la trappola della Guerra Santa nel deserto
La nuova Santa Alleanza jihadista del Sahel contro i governi dell’area e i loro alleati occidentali che tentano di evitarne l’implosione è nebulosa quanto le sabbie del deserto che ricoprono i porosi confini della fascia che va dalla Mauritania fino al Sudan. Ma ha un obiettivo chiaro. Il nemico da battere è la forza congiunta […]