rohani
Iran: rafforzare, e non affossare, le aperture al cambiamento
Anche l’ Iran, come altri Stati nel mondo, è un Paese complesso da un punto di vista sociale. I vari gruppi etnolinguistici che lo popolano (tra gli altri, curdi, afghani ed arabi), assieme ai seguaci di diverse religioni – ci sono minoranze ebraiche, zoroastriane, musulmano-sunnite e varie espressioni del cristianesimo, in un Paese che, come […]
Iran: moderati in bilico tra pressioni interne ed esterne
Da alcuni mesi, la Repubblica islamica d’Iran subisce pressioni interne ed esterne che minacciano la stabilità dell’esecutivo moderato guidato da Hassan Rohani, e scalfiscono le operazioni della Guardia Rivoluzionaria (Irgc) all’estero. La postura statunitense di “massima pressione” economica e diplomatica sembra produrre un limitato effetto deterrente sulle attività iraniane, sia in materia di cooperazione nucleare […]
Iran: se la politica estera diventa un fattore penalizzante
Le proteste iraniane sono anche la conseguenza, non calcolata, della politica regionale di Teheran: una strategia di successo, ma dal forte impatto, diretto e indiretto, sull’economia nazionale. Ciò che avviene in Iran è in parte indecifrabile. Però, più passano i giorni, più lo scontro fra le storiche fazioni interne al sistema della Repubblica islamica (il […]
Iran: il generale Soleimani e le due minacce
Il generale iraniano Qasem Soleimani, capo delle Forze Speciali Quds, ha sempre cercato di evitare gli eventi e i discorsi pubblici, incarnando appieno lo Stato iraniano profondo, con sotto traccia l’influenza della Repubblica islamica. Il 20 agosto nel Giorno della Moschea, con sorpresa di molti, il generale ha rotto il suo tradizionale silenzio mediatico e […]