relazioni internazionali
L’Europa stretta fra Cina e Stati Uniti nella contesa del 5G (Parte 2)
La Francia è sicuramente uno dei partner che ha per ora dato meno soddisfazioni agli Stati Uniti. Parigi ha infatti deciso di non procedere con una formale esclusione ad-hoc di Huawei, ma sconsiglia ai propri operatori di farne uso e suggerisce a coloro che già hanno accordi con la compagnia cinese di limitare le autorizzazioni […]
L’Europa stretta fra Cina e Stati Uniti nella contesa del 5G
La questione 5G è lungi dall’essere una novità. Negli ultimi anni, i dibattiti sul futuro della quinta generazione di reti mobili hanno assunto un ruolo di crescente prominenza nella vita politica e pubblica dei Paesi europei. Le decisioni riguardanti lo sviluppo delle reti 5G in Europa è esemplare di alcune delle dinamiche in divenire che […]
La stretta su Hong Kong complica le relazioni sino-americane
Dall’inizio del XX secolo, gli Stati Uniti e la Cina hanno costruito un rapporto affascinante e intricato, basato sia sul reciproco e lungimirante riconoscimento della loro importanza politico-strategica che su timori e incertezze riguardo le intenzioni dell’altro. Dalla Conferenza navale di Washington del 1922 sino ai giorni nostri, infatti, le relazioni sino-americane hanno attraversato non […]
Imparare dalla strategia con l’Urss per gestire i rapporti con la Cina
La Cina è la nuova grande potenza emergente. Non è ancora in grado di affrontare alla pari gli Stati Uniti e forse, se questi ultimi si lasceranno alle spalle le follie unilaterali di Donald Trump e torneranno a gestire per il meglio la loro solida rete di alleanze, non sarà mai in grado di superarli. […]
Il ruolo delle città nell’emergenza
Molto è stato già detto e scritto sull’emergenza Covid-19, e molto altro se ne dirà in futuro, data la natura epocale del fenomeno che sta interessando il mondo. Tuttavia, un dato è certo: quella scatenata dal Covid-19, almeno nella sua fase iniziale, si è rivelata essere una emergenza “urbana”. Wuhan, Singapore, Mosca, Milano, Madrid, New […]
Il virus e il sistema delle relazioni internazionali
L’accelerazione degli eventi imposta dalla progressione geometrica dei contagi da Covid-19 ha profondamente segnato questi ultimi mesi. Quasi come reazione a questa sofferta impotenza o incapacità di gestire realmente la crisi, c’è ora la propensione ad anticipare quello che verrà, a immaginare il mondo futuro e le scelte che saranno necessarie. Ma questa ricerca di una […]
USA VS CINA. L’Europa dove va?
Venerdì 10 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “USA VS CINA. L’Europa dove va?”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Nathalie Tocci (Direttore dello IAI), Guido Santevecchi (Corrispondente per il Corriere della Sera da Pechino), Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche dello IAI), Francesca Ghiretti (Ricercatrice dello IAI) e Marta Dassù […]
Se lo dice Kissinger (che il mondo cambierà)
Henry Kissinger, rifugiato ebreo tedesco negli Stati Uniti, veterano della Seconda Guerra Mondiale, punto di riferimento per molti teorici delle relazioni internazionali, segretario di Stato per Richard Nixon e Gerald Ford, premio Nobel per la pace, si è espresso pochi giorni fa – in un editoriale per il Wall Street Journal – sull’attuale situazione globale. […]
Quel tweet anti-italiano del presidente del CFR
“Mi scuso per non essere stato chiaro“. Si chiude così il “caso” sollevato dal tweet di Richard Haass, numero uno del Council on Foreign Relations, in merito alla presunta “malagestione” italiana del coronavirus. Si chiude certo, come il buon senso impone, lasciando però un po’ di amaro in bocca e trascinandosi dietro qualche dubbio per […]
Perché l’Africa è una priorità per la Commissione europea
Il rilancio delle relazioni fra l’Unione europea e l’Africa costituisce una delle priorità della Commissione geopolitica guidata da Ursula von der Leyen. Lo dimostrano le numerose visite diplomatiche delle principali cariche europee nei mesi scorsi, così come la priorità che è stata sin da subito riservata alla stesura di una nuova strategia comprensiva con l’Africa. […]