Rapporti transatlantici
Per Obama, la botola dell’inferno
Barack Obama pare avere fretta di lasciarsi alle spalle il voto di ‘mid-term’, che, il 4 novembre, potrebbe aprirgli sotto i piedi la botola dell’inferno: un ultimo biennio alla Casa Bianca con tutto il Congresso contro, la Camera, che già lo è, e pure il Senato nelle mani dei repubblicani. Un’ipotesi non remota, per come […]
L’America non si fida di Obama, l’Europa di se stessa
Nel frullatore dell’orrore delle crisi internazionali, gole tagliate tra Iraq e Siria, aerei civili abbattuti in Ucraina, le opinioni pubbliche statunitensi ed europea si scoprono disorientate: insoddisfatte delle leadership di organizzazioni e governi, incerte sulle scelte da farsi, spesso contraddittorie tra percezione delle cose da fare e disponibilità a farle. Gli italiani s’aspettano una forte […]
Gli Usa stanchi del mondo
L’ultimo discorso di Obama sulla politica estera ha suscitato più delusioni che entusiasmo. Al presidente americano si imputa, in particolare, di non aver voluto distinguere tra il ricorso alla forza e l’uso dello strumento militare come deterrente. Secondo alcuni critici di Obama, gli Stati Uniti starebbero rinunciando alla loro tradizionale leadership globale. Ma questa tesi […]
Gioco di sponda tra Obama e Renzi
L’appuntamento più importante nella fitta agenda di impegni romani del presidente statunitense Barack Obama è stato l’incontro con papa Francesco. Diversamente dai suoi predecessori, il pontefice sembra meno incline a parlare di temi culturali come i matrimoni omosessuali o i meriti della contraccezione. Obama, che certamente su quei temi è distante dalla Chiesa Cattolica, ha […]
Stati Uniti in ostaggio
Lo spettro dello shutdown si è trasformato in realtà. Circa 800 mila dipendenti del governo americano sono a casa senza stipendio. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata il mancato accordo sul bilancio 2014 con i repubblicani fermamente intenzionati a cancellare il finanziamento alla riforma sanitaria voluta da Obama. Precedenti Dal 1976 […]
Convitato di pietra sulla Cina
Il 2013 ha segnato l’avvio delle negoziazioni per l’ambizioso piano di partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, Ttip. Se portato a compimento senza intoppi e ridimensionamenti, questo accordo potrebbe mutare radicalmente il panorama internazionale, stabilendo regole comuni per scambi che ammontano al 30% del commercio mondiale di beni, il 20% degli investimenti diretti […]
Più Europa che America nel mirino degli italiani
Il 16 ottobre, il presidente del Consiglio italiano Enrico Letta sarà ricevuto a Washington, nello Studio Ovale della Casa Bianca, dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Un tempo – non lontano, invero – visite del genere servivano a ricevere una sorta d’investitura dal “grande amico e alleato” americano. Oggi non solo ci si chiede […]
In Europa è ancora Obamania
Questo nuova, dettagliata radiografia delle relazioni transatlantiche presenta dati in parte scontati, ma anche qualche rilevante sorpresa. Colpisce, innanzitutto, la persistente – in certa misura rinnovata- forza dell’atlantismo come discorso e finanche ideologia. Simboleggiata bene dall’idea che il vero denominatore tra i paesi europei e gli Stati Uniti, ciò che caratterizza e giustifica l’alleanza atlantica, […]
Obama chiama l’Ue
I discorsi di Barack Obama a Berlino (21 giugno) e del rappresentante statunitense presso la Nato, Ivo Daalder, a Bruxelles (17 giugno) offrono interessanti spunti di riflessione sul significato di decoupling e burden sharing, due elementi che hanno caratterizzato le relazioni transatlantiche negli ultimi cinquanta anni. Mani libereIl primo concetto – decoupling – riguarda il […]
L’orizzonte strategico dell’Unione europea
Il rapporto “Towards a European Global Strategy” elaborato congiuntamente da quattro centri studi europei su mandato dei ministri degli esteri di Italia, Polonia, Spagna e Svezia – per l’Italia lo IAI – propone tre direttrici per l’azione esterna dell’Unione europea: sviluppare quattro partenariati globali – con Stati Uniti, Turchia, Russia e Cina – e puntare […]