populismo
La democrazia dopo la pandemia: cinque sfide per gli anni Venti
Il 2020 sarà per sempre l’anno del coronavirus, un evento catastrofico al rallentatore che ha sconvolto la vita di tutti, suscitando un diffuso senso di incertezza e vulnerabilità, paragonabile solo ai tempi di guerra. Sotto pressione a causa della rapida diffusione del contagio e dell’inevitabile impatto economico, i leader mondiali hanno dovuto agire rapidamente, nonostante […]
Brexit: arrivederci (e auguri), Regno Unito
Il Parlamento europeo ha approvato l’accordo di recesso con il Regno Unito, dando così il via libera all’uscita di Londra dall’Ue alla mezzanotte del 31 gennaio, intonando una canzone plurisecolare, “The Auld Lang Syne“. L’Italia e la Gran Bretagna continueranno ad avere una relazione forte: il Regno Unito lascia l’Unione europea ma non l’Europa. Detto […]
Ucraina: Zelensky, un presidente dalla tv alla realtà
Alla fine è successo davvero, come nella sua serie tv. Al ballottaggio del 21 aprile, Volodymyr Zelensky, comico, attore e presentatore, è stato eletto presidente dell’Ucraina con il 73% dei voti. Una percentuale più alta persino del 67% con cui viene eletto Vasyl Holoborodko, l’insegnante inaspettatamente catapultato dai banchi di scuola alla presidenza interpretato da Zelensky […]
Parlamento europeo: elezioni, l’Italia roccaforte del populismo
Le elezioni per il Parlamento europeo si avvicinano rapidamente. In questi giorni, nell’Unione è un fiorire di sondaggi e analisi sui possibili risultati elettorali. Fra gli altri, un gruppo di giornalisti del giornale tedesco Der Spiegel ha prodotto un’analisi dal titolo: 2019 l’anno del populismo. In effetti i partiti populisti e di estrema destra in […]
Populismo: intrecci di speranze e provocazioni da Terra Madre
Una speranza per salvare il mondo può venire dal populismo, anzi dai populismi. Quella che sembra una provocazione è venuta da una kermesse dall’apparenza gaudente e dalla sostanza estremamente seria, cioè Salone del Gusto – Terra Madre, evento che al Lingotto di Torino in cinque giorni ha riunito 900 espositori da 100 Paesi, 7mila delegati […]
Messico: López Obrador presidente, la vittoria del cambiamento
L’onda che ha globalmente travolto i partiti tradizionali si è infranta anche in Messico. Dopo quasi un secolo, il popolo messicano ha eletto alla presidenza del Paese un candidato non appartenente ai due partiti storicamente maggioritari. Secondo gli ultimi dati ufficiali, Andrès Manuel López Obrador ha vinto con il 53% dei voti le elezioni presidenziali, […]
Ue: Unione, via intergovernativa sola possibile, ma pericolosa
La natura dell’ Unione europea di oggi ci pone di fronte a una verità fondamentale che è inutile fare finta di non vedere o, peggio ancora, tentare di distorcere con falsa coscienza: la centralità esclusiva degli Stati nazionali negli equilibri decisionali dell’ Unione. Ci troviamo in una fase di pieno consolidamento di un’ Unione intergovernativa, […]
Governo Conte: Italia, Europa e i sovranisti al potere
L’economista Cottarelli e la squadra di tecnici da lui proposta sarebbero stati ottimali per tenere in ordine i conti pubblici dell’ Italia e rassicurare l’ Europa. Ma solo nell’ipotesi, utopistica, che in Parlamento l’appoggio di forze moderate e le astensioni gli avessero consentito di durare sino alla fine dell’anno per fare approvare la legge di […]
Populismo: ricetta che mina Unione europea e America Latina
Diversamente da fascismo, nazismo, comunismo, socialismo, per nominarne alcuni, il populismo è sicuramente un ‘ismo’ anomalo, che non ha contenuti ed è quindi difficile da categorizzare. Si tratta di un modus comunicandi, un contenitore stipato di argomenti che necessariamente prendono la sua forma: una visione manichea della società, divisa tra buoni (la maggioranza) e cattivi […]
Politica estera: Italia, banchi di prova del prossimo governo
Può sembrare prematuro, in questa situazione di grande incertezza sugli scenari del dopo elezioni, porsi la questione della collocazione internazionale dell’ Italia e delle sfide che attendono il prossimo Governo sulla scena internazionale. Ma il risultato delle elezioni, con l’affermazione di due forze politiche di marcata ispirazione nazionalista e sovranista, ha segnato una drammatica soluzione […]