politica militare
Da Teheran a Damasco. Tutti i nodi spiegati da Springborg
Nel suo nuovo libro sul Medio Oriente, il professor Robert Springborg che, oltre a essere autore di svariati volumi sul tema, è editorialista del mensile The Middle East in London, da lui stesso fondato, si concentra sul passato e sul futuro economico dell’area. “Lungo l’ultimo secolo – racconta – l’economia diventò una materia più tecnica, divorziando dalla politica. Questo testo […]
Le esportazioni militari e il caso Patrick George Zaki
La campagna di stampa sull’arresto dello studente egiziano Patrick George Zaki ha riportato l’attenzione sul tema delle esportazioni militari che, secondo alcuni commentatori, dovrebbero essere utilizzate per fare pressione nei confronti dei governi accusati di operare violazioni dei diritti dell’uomo e, in particolare, della libertà di criticare e manifestare opposizione alle loro scelte. Per chi […]
Necessario un dibattito pubblico nel Paese
Alla fine del 2019 il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, aveva annunciato l’imminente approvazione della delibera annuale riguardante le operazioni militari internazionali, confermando la presenza di truppe italiane nei principali teatri operativi. A gennaio, di fronte alle Commissioni Difesa di Senato e Camera, il Ministro ha ribadito tale impegno, evidenziando al contempo come la recente […]
Ripensare Afghanistan, Iraq e Libia
Nell’ultimo biennio, si è auspicata da più parti l’apertura di una seria riflessione volta a definire una strategia nazionale per le missioni internazionali, che consenta di adeguare la nostra presenza militare al mutevole scenario geo-strategico e superare la valutazione caso per caso che ne ha caratterizzato ogni singolo avvio. Molti osservatori hanno espresso dubbi e/o contrarietà […]