politica estera
“Guerra & Pace”: un podcast per capire la geopolitica
Un tempo, la politica internazionale era l’ambito di interesse e di azione di una cerchia ristretta. Statisti, comandanti e ambasciatori erano tra i pochi che dibattevano e determinavano gli intrighi di politica estera in buie stanze fumose, mentre le società ne era relativamente isolata, perlomeno finché non veniva travolta da una grande guerra. Ora non […]
Campagna elettorale: convergenza su difesa e missioni
Benché in ombra nella campagna elettorale, sulla politica di difesa dell’Italia c’è una sostanziale convergenza tra le coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra, che le differenzia sia dal Movimento 5Stelle che da Liberi e Uguali. Una convergenza dimostrata nel voto sul decreto missioni lo scorso gennaio e che probabilmente continuerà dopo le elezioni. Favorevoli e […]
Campagna elettorale: moratoria promesse non sostenibili
Nei giorni scorsi le preoccupazioni (comprensibili e condivisibili), espresse da alcuni membri della Commissione europea, per il quadro politico che potrebbe emergere in Italia dopo le elezioni del 4 marzo hanno suscitato le prevedibili reazioni di protesta di vari esponenti politici italiani. Non sono mancate le consuete accuse alla Commissione di indebita interferenza nelle vicende […]
Iran: se la politica estera diventa un fattore penalizzante
Le proteste iraniane sono anche la conseguenza, non calcolata, della politica regionale di Teheran: una strategia di successo, ma dal forte impatto, diretto e indiretto, sull’economia nazionale. Ciò che avviene in Iran è in parte indecifrabile. Però, più passano i giorni, più lo scontro fra le storiche fazioni interne al sistema della Repubblica islamica (il […]
Italia malato d’Europa: quattro ragioni per cui è forse vero
È l’ Italia il malato d’Europa, come titolava un articolo del Guardian un anno fa? L’ Italia non è sola a trovarsi in una situazione difficile, esposta alle molteplici sfide che affliggono l’Unione. Ma per quattro ragioni il nostro Paese è effettivamente un unicum. Primo: un Paese diviso sulle scelte di politica estera Primo, è un […]
Le paure che cambiano gli italiani: una su tutte, l’immigrazione
Il fine giustifica i mezzi, quando in ballo ci sono sicurezza e stabilità nazionali. Così almeno sembra pensarla una buona fetta di italiani, per i quali la paura di un’ immigrazione incontrollata è un valido motivo per una politica incentrata sui respingimenti – anche a costo di esporre i migranti a trattamenti disumani – o […]