politica estera
Italia/Ue: governo, con una piroetta, siamo di nuovo europei
Con una piroetta di 180 gradi ritorniamo a un governo “quasi-normale”. Dai toni e discorsi sovranisti e fortemente anti-europei degli esponenti leghisti dell’esecutivo giallo-verde, siamo passati in poco meno di un mese a una compagine governativa che in politica estera ed europea fa intravvedere una direzione del tutto opposta. Al di là del programma di […]
Mediterraneo: mutamenti che incidono su politica estera Italia
Negli ultimi anni il Mediterraneo è stato attraversato da profondi cambiamenti: non temporanei, ma veri e propri mutamenti strutturali, che per molti aspetti rispecchiano le trasformazioni dell’ordine mondiale. A causa di questi cambiamenti, l’Italia si trova oggi costretta ad affrontare in maniera più sistematica la propria politica estera. Il fenomeno migratorio costituisce un esempio evidente […]
Ue: Sibiu, un’agenda progressista per la politica estera
Il Vertice informale di Sibiu in Romania di giovedì 9 maggio arriva in un momento cruciale per l’Unione europea. Inizialmente pensato come l’occasione per celebrare i successi della Commissione Juncker e per mostrare un’Ue a 27 più forte e coesa dopo la Brexit, il Summit di Sibiu sarà probabilmente qualcosa di molto diverso. Il Regno […]
La politica estera vista dagli italiani: timori e speranze
Cosa accadrà in autunno quando il governo Conte – ammesso che sia ancora in sella – dovrà decidere se rispettare l’impegno a riportare sotto controllo le finanze pubbliche o aprire un nuovo contenzioso con Bruxelles? Probabilmente non lo sanno neppure i due vice-premier Luigi Di Maio e Matteo Salvini, indiscussi protagonisti di perenni diatribe in […]
Italia-Vaticano: i binari paralleli di Francesco e M5S/Lega
Che i rapporti tra Italia e Vaticano non siano idilliaci non è certo una novità. Né, tantomeno, una scoperta. In questo senso, quindi, il vertice bilaterale in occasione del novantesimo anniversario dei Patti lateranensi – firmati dal cardinal Pietro Gasparri e dal primo ministro del Regno, Benito Mussolini – svoltosi a febbraio a Palazzo Borromeo, sede […]
Ue: “Foedera et impera”, l’importanza delle alleanze
‘Uniti nella diversità’ è il motto che ha accompagnato il passaggio al nuovo millennio dell’Unione europea. Tuttavia, l’Unione a 28 – presto a 27 dopo l’uscita del Regno Unito – si presenta come un’entità composita e differenziata, nella quale alleanze più o meno ristrette di Stati membri perseguono obiettivi politici specifici. Un’integrazione differenziata Le alleanze […]
Italia/Germania: un’alleanza imprescindibile
Nei rapporti tra il nostro Paese e il resto del mondo ce ne sono alcuni da cui non è possibile prescindere. Legami che travalicano qualsiasi governo o attriti più o meno passeggeri perché espressione di un inequivocabile interesse nazionale. Questo è il senso del legame che unisce l’Italia alla Germania. Partire dalle relazioni economiche tra […]
Italia/Francia: rapporti tesi verso le elezioni europee
Il pessimo rapporto fra Francia e Italia è ormai diventato un luogo comune della politica italiana e, in minore misura, della politica francese. Le relazioni bilaterali non sono mai state veramente buone negli Anni 2000, ma solitamente i contrasti sui vari dossier venivano ricomposti nel nome della continuità dei rapporti fra Stati dell’Unione. Si può […]
Italia-Russia: cosa cambia con il governo M5S/Lega
La visita del premier italiano Giuseppe Conte in Russia e il bilaterale col presidente Vladimir Putin, lo scorso 24 ottobre, hanno rappresentato il culmine di una fitta diplomazia tra Roma e Mosca. Nelle settimane precedenti, il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi e il ministro degli Interni Matteo Salvini si erano recati a Mosca per […]
Italia-Libia: un contributo vero alla stabilizzazione
Gli episodi di violenza nella capitale libica Tripoli a cavallo tra agosto e settembre 2018, proseguiti anche nelle scorse settimane, seppure con minore intensità, testimoniano due fatti. Da un lato la crisi libica continua a protrarsi nel tempo, e dall’altro l’ingovernabilità del paese – derivante dalla mancata ricostituzione del monopolio dell’uso della forza da parte […]