Onu
Il disarmo nucleare dopo la catastrofe di Fukushima
Il terremoto/tsunami che ha colpito il Giappone e il conseguente incidente occorso ai reattori di Fukushima Daiich hanno condotto a un ripensamento delle strategie energetiche e a una battuta d’arresto di quel “Rinascimento nucleare” di cui tanto si è parlato negli ultimi anni. Ė lecito domandarsi in che modo questi cambiamenti di posizione sull’uso del […]
Impunità per Gheddafi?
La proposta dell’esilio per Muammar Gheddafi, avanzata dal ministro degli Esteri italiano Franco Frattini, sembra aver ottenuto un generale consenso nella Conferenza di Londra sulla Libia del 29 marzo scorso. Secondo la stampa, diversi paesi in Africa e in America Latina sarebbero disposti a ospitare il Colonnello. Ma in cambio di cosa Gheddafi potrebbe accettare […]
Ė lecito armare i ribelli libici?
Ė lecito armare i ribelli libici? Secondo la concezione tradizionale, i terzi stati possono intervenire aiutando, con l’invio di armamenti, il governo in carica, non gli insorti. La regola è ed è stata frequentemente violata, ma la sua vigenza è testimoniata dal fatto che l’aiuto agli insorti è in genere effettuato in modo coperto. Applicando […]
Intervento in Libia, cosa è permesso e cosa no
La risoluzione 1973 (2011) del Consiglio di sicurezza (Cds) delle Nazioni Unite ha posto fine alle discussioni circa la legittimità di un intervento armato per motivi umanitari senza l’autorizzazione dell’Onu. Si è fatto un gran parlare della “responsabilità di proteggere” la popolazione civile, dimenticando che si tratta solo di un dovere dello stato, che non […]
Italia al palo nella lotta ai cambiamenti climatici
La conferenza sul clima organizzata dalle Nazioni Unite a Cancun, in Messico, dal 29 novembre al 10 dicembre, secondo alcuni ha rappresentato più un salvataggio del processo negoziale promosso dall’Onu che un concreto passo avanti nella lotta ai cambiamenti climatici. I due aspetti, tuttavia, non possono essere disgiunti, perché senza la cornice delle Nazioni Unite […]
Il Libano alla prova del tribunale Onu
Il Libano è ancora una volta cifra dei fragili equilibri mediorientali. La crisi politica che attraversa il Paese dei Cedri è legata alle incriminazioni per l’assassinio dell’ex premier Rafiq Hariri che il Tribunale speciale per il Libano (Tsl), istituito dall’Onu nel 2005 con l’incarico di individuare i responsabili, sembra in procinto di formulare. Da tempo […]
Medioriente senza armi nucleari?
La disputa sul programma nucleare iraniano ha riproposto il problema della proliferazione delle armi di distruzione di massa in Medio Oriente. Con il processo di pace da tempo in stallo, gli equilibri regionali potrebbero definitivamente saltare qualora Teheran si dotasse di un arsenale nucleare. Il rischio è che si scateni una corsa agli armamenti che […]
Proliferazione nucleare al bivio
La prossima conferenza di riesame del Trattato di non proliferazione (Tnp), che si terrà a New York nel maggio 2010, è uno dei principali appuntamenti internazionali in agenda quest’anno. Se non riuscisse a produrre risultati di un qualche rilievo, il regime di non proliferazione nucleare, già insidiato da una serie di sviluppi tecnologici e politici, […]
L’Europa e l’Italia dopo Copenaghen
Rispetto agli obiettivi che si era posta di un accordo universale da tradurre a breve in impegni vincolanti, l’Europa non può che essere insoddisfatta dei risultati del vertice dell’Onu sul clima che si è svolto a Copenhagen. Detto questo, è bene che il rammarico per un’occasione in parte persa, che resta comunque una tappa utile […]
La riforma del Consiglio di sicurezza dell’Onu dopo il Trattato di Lisbona
Il dibattito sulla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha compiuto 15 anni, ma i desideri espressi dai 192 membri dell’organizzazione non trovano ancora la loro realizzazione. Dal 1993, anno in cui fu costituito uno speciale gruppo di lavoro incaricato di riflettere sulla riforma, l’obiettivo è chiaro: restituire legittimità ed efficacia al massimo […]