Onu
Ipoteca dell’Onu sulla Siria
Una volta raggiunta una soluzione di compromesso sulla questione del riferimento al Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite, il Consiglio di sicurezza ha adottato all’unanimità la risoluzione 2118 (2013) sull’eliminazione delle armi chimiche in Siria. Il contenuto della risoluzione del 27 settembre riflette l’accordo concluso il 14 settembre tra Stati Uniti e Russia. Siamo […]
Se l’Onu torna in Somalia
A circa 20 anni dall’esito disastroso delle precedenti operazioni Unosom del 1992 e del 1993-95, le Nazioni Unite ritornano in Somalia con una nuova operazione sul campo, Unsom, decisa dal Consiglio di sicurezza con la risoluzione 2102(2013) del 2 maggio scorso. Dal 1950 a oggiLe Nazioni Unite hanno avuto un ruolo importante nella storia recente […]
Siria, difficile intervento chirurgico
L’attacco degli Stati Uniti assieme a qualche altro volenteroso in Siria dovrebbe colpire in modo mirato, con mezzi missilistici ed eventualmente aerei, obiettivi specifici con un intento punitivo e di deterrenza. Al momento non si vuole che sia l’inizio di qualcosa di più ampio, ma l’esperienza di secoli di conflitti indica quanto siano spesso illusorie […]
Braccio di ferro sul disarmo in Medioriente
Ai primi di maggio, dopo due settimane di dibattito, si è concluso a Ginevra il Comitato Preparatorio (PrepCom) della Conferenza di revisione 2015 del Trattato di non proliferazione (Tnp). Il tema della zona in Medio Oriente priva di armi di distruzione di massa, ovvero la Zona, ha continuato ad animare la discussione. La Lega Araba […]
Proposta Bonino per una no-fly zone in Siria
“Sulla Siria Emma Bonino ha compiuto un’ammissione che altri suoi colleghi ministri degli esteri sono restii a pronunciare in pubblico”. Lo riporta il Corriere della Sera di venerdì 17 maggio. Il fatto si riferisce all’audizione alle Commissioni esteri di Camera e Senato, riunite il giorno precedente, quando il ministro, invitata da un deputato ad esprimere […]
Come cambia il commercio di armi
Il primo aprile 2013 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato il primo Trattato a vocazione universale sul commercio delle armi convenzionali (Arms Trade Treaty, ATT). La risoluzione è stata approvata a larga maggioranza (154 voti a favore). Fra i paesi astenuti (23) figurano Cina, Federazione russa e India, mentre la Repubblica democratica di Corea, […]
Il ritorno del nucleare
La paura della “bomba”, che con la fine della guerra fredda sembrava scomparsa dal nostro orizzonte emotivo, torna a turbarci in un crescendo di notizie inquietanti. Un alto diplomatico europeo nota che non esistono una proliferazione buona ed una cattiva: la proliferazione è un male in sé, solo la denuclearizzazione rende il mondo più sicuro. […]
Nuova agenda per il disarmo
Mentre l’Italia è giustamente assorbita dalla risoluzione del complicato rebus politico-istituzionale apertosi dopo il voto, il contesto internazionale offre alcune opportunità che rischiano di passare inosservate. Ne è un esempio lampante il dossier su disarmo e non-proliferazione nucleare, che è stato rilanciato la scorsa settimana da un importante editoriale dei quattro “saggi” americani Shultz, Perry, […]
L’amara verità dell’intervento in Mali
L’intervento francese in Mali dell’11 gennaio è destinato a rappresentare sotto molti punti di vista il disvelamento (“alétheia” nella sua origine greca) definitivo di una serie di falsi miti: sulla natura della cooperazione internazionale nella lotta contro il terrorismo e per la risoluzione delle crisi intra-statuali, sulla possibile coesione tra gli stati membri dell’Unione europea […]
I luoghi di culto che dividono il Medioriente
Anche quest’anno la veglia di Natale, celebrata nella chiesa di Santa Caterina, nel complesso della Basilica della Natività di Betlemme, è stata officiata dal patriarca di Gerusalemme dei Latini, monsignor Fouad Twal, di fronte alle più alte autorità palestinesi, il presidente Abu Mazen e il premier Salam Fayyad. Quello del 2012 è stato però a […]