Nuova Via della Seta
Ue/Cina: le intese commerciali schiacciano i diritti umani
Al termine del summit annuale tra i leader della Repubblica popolare di Cina e gli omologhi dell’Unione europea, martedì 9 aprile a Bruxelles, Pechino ha potuto tirare un sospiro di sollievo. Prima di partire per il Belgio, il premier cinese Li Keqiang temeva di concludere questo XXI meeting senza un comunicato congiunto. Il presidente del […]
Italia-Cina: le navi dei tesori, il Mediterraneo e l’Europa
Il Memorandum d’intesa tra il governo di Roma e quello di Pechino è stato firmato, e con esso l’Italia, prima tra i Paesi del G7, è ufficialmente nella “Belt and Road Initiative”, la Nuova Via della Seta – seguita a ruota dal Lussemburgo – mentre la Repubblica popolare di Cina, quasi per incanto, è assurta […]
Ue/Cina: più integrazione europea a difesa sovranità tecnologica
Un altro fantasma si aggira per l’Europa, quello della sua sovranità tecnologica, a partire dal campo della difesa e della sicurezza, ma è rimasto fino ad ora sullo sfondo, con qualche rara e fugace apparizione soprattutto quando si affrontava il tema dell’innovazione tecnologica. Per anni i suoi contorni sono stati poco chiari, confusi e mascherati […]
Kazakhstan: fine era Nazarbayev non porta la democrazia
L’ultimo leader sovietico è in pensione da una settimana, ma ha già una capitale che porta il suo nome. Accade in Kazakhstan, dove Nursultan Nazarbayev si è dimesso da presidente il 19 marzo, affidando la guida del Paese al presidente del Senato, Kassim-Jomart Tokayev, che ha assunto la carica di presidente ad interim fino alle […]
Cina: l’Ue diventa trumpiana, ma l’Italia si smarca
“Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”. La celebre frase di John Belushi nel film culto degli anni Ottanta The Blues Brothers ben si addice alla posizione adottata dall’ultimo Consiglio europeo sulla Cina, accusata di una panoplia di irregolarità commerciali, a cominciare dalla chiusura del suo mercato alle imprese estere; di […]
Xi a Roma: intesa Italia-Cina e immunità dalla giurisdizione
Non è certo la prima volta che il governo italiano sottoscrive un accordo bilaterale con la Cina. Nel maggio 2004, presso la commissione Esteri della Camera dei deputati si concludeva ad esempio la discussione in sede referente dell’atto 4811 “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il ministero della Difesa della Repubblica italiana e il ministero della […]
Xi a Roma: l’Italia indebolisce se stessa e l’Ue
Con la visita imminente del presidente cinese Xi Jinping, l’Italia si prepara a firmare un Memorandum d’intesa con la Cina che sigla l’adesione ufficiale del Paese alla Belt and Road Initiative (Bri), la Nuova Via della Seta di Pechino. Mentre le critiche del Consiglio per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca verso la scelta dell’Italia […]
Cina: vele verso la Luna e incognite sulla Terra
Nel mese di marzo ricorreranno dieci anni dalla morte di una delle maggiori studiose della Cina che l’Italia abbia avuto, Maria Weber, e si realizzerà contestualmente la prima visita di Stato a Roma del presidente cinese Xi Jinping, dieci anni dopo la visita di Hu Jintao realizzatasi nel giugno 2009. La doppia ricorrenza offre l’occasione […]
Giappone: la strategia nell’Indo-Pacifico vista dall’Italia
Il Giappone ha avviato negli ultimi anni un’ampia strategia commerciale che può essere interpretata come una risposta alla crescente egemonia cinese. In questo progetto gioca un ruolo molto importante l’alleanza con l’India, indirizzata, assieme ad altri aspetti, a favorire investimenti in Africa orientale. Posta tale strategia del Giappone nell’Indo-Pacifico, un’area molto più vasta rispetto al […]
Cina: con gli Usa verso un’altra potenza imperiale
Per decenni ci siamo illusi sul fatto che gli Usa, pur essendo di fatto uno dei due poli che dominavano il mondo, garantendone nel contempo la sicurezza, non sarebbero mai divenuti una vera potenza imperiale, con tutto ciò che di buono e di cattivo il termine imperiale comporta. Fortissima è risultata quindi la nostra delusione […]