Nucleare
Alla politica energetica dell’Ue manca una forte politica estera comune
Il primo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Iea) sulla politica energetica dell’Unione europea, promuove la Ue con profitto, anche se più sulla base delle potenzialità che dei risultati. Ciò che più colpisce nel rapporto pubblicato ai primi di settembre, tuttavia, sono le affermazioni con le quali l’Agenzia si è espressa a volte lodando il coraggio della […]
Sanzioni e non missili: un commento all’opzione militare contro Teheran
In un incisivo articolo sul problema iraniano apparso su AffarInternazionali lo scorso 30 luglio, l’ambasciatore Calia sostiene che l’opzione militare contro il regime di Teheran sta raccogliendo consensi crescenti all’interno dell’establishment americano e di quello israeliano. Tuttavia, l’uso della forza per contrastare le velleità atomiche iraniane rimane una strategia oltremodo incerta e pericolosa. La comunità […]
Come evitare un Medioriente nucleare
Tra il febbraio 2006 e il gennaio 2007 almeno tredici paesi mediorientali hanno annunciato l’inizio, o il riavvio, di programmi per la realizzazione di energia nucleare a scopi civili. Tra questi figurano paesi vicini all’Occidente, come il Marocco, l’Egitto e la Giordania, altri con cui invece i rapporti sono tesi o problematici, come la Siria […]
La tentazione dell’attacco preventivo
L’incertezza su un possibile attacco militare alle istallazioni iraniane per l’arricchimento dell’uranio, perdura. Si moltiplicano voci su una presunta volontà israeliana, e forse anche americana, di procedere in questa direzione, anche se nel contempo non mancano segnali che vanno nell’opposta direzione, a cominciare dalla partecipazione diretta di alti esponenti diplomatici americani ai negoziati con l’Iran […]
Il nucleare che fa tremare il mondo
Nel dicembre 2007 il rapporto del NIE (National Intelligence Estimate), che riassumeva le analisi di sedici Agenzie dei servizi segreti americani, ha sostenuto che l’Iran aveva sospeso quattro anni fa i piani per realizzare la bomba atomica. Il documento proveniva da un organo della amministrazione americana e ciononostante smentiva la campagna allarmista che il presidente […]
L’irresistibile fascino della Bomba
Abdul Qadeer Khan, il padre della bomba nucleare pakistana, ha fatto di piú per destabilizzare il pianeta di quanto realizzato dai peggiori regimi attualmente al governo nel mondo. Egli ha a suo tempo organizzato una vasta, clandestina e altamente profittevole impresa di vendita niente di meno che di tecnologia ed equipaggiamenti nucleari a un certo […]
Azzardo nucleare
L’esperimento nucleare effettuato dalla Corea del Nord nonostante i severi moniti della comunità internazionale e una forte risoluzione del Consiglio di Sicurezza votata – per la prima volta – anche dalla Cina ha provocato una raffica di reazioni verbali ma, almeno in prima battuta, nessuna contromisura veramente incisiva: una cosa, infatti, era condannare e promettere […]
Azzardo nucleare
L’annuncio della Corea del Nord di un imminente test nucleare “per difendersi contro l’aggressione americana” ha provocato una raffica di reazioni verbali da parte di tutte le potenze regionali ma – almeno in prima battuta – nessuna contromisura veramente incisiva. Gli Stati Uniti hanno avvertito che “la Corea del Nord può avere o un futuro, […]
E’ giuridicamente lecito bombardare per bloccare l’arma atomica?
Da tempo si sta parlando dell’opzione militare per impedire all’Iran di venire in possesso dell’arma atomica. Il dibattito ha per oggetto le conseguenze politiche di tale opzione e la sua fattibilità strategica, ma poco o niente si è detto della sua liceità. In altri termini, l’uso della forza per distruggere mediante un bombardamento aereo o […]