next generation eu
Dall’Europa al G20: il banco di prova internazionale del governo Draghi
Del nuovo governo presieduto da Mario Draghi sappiamo che potrà contare su un’ampia, ancorché eterogenea, maggioranza alla Camera e al Senato, e di un diffuso sostegno nell’opinione pubblica e nei media. Sappiamo invece ancora molto poco del suo programma, in attesa che il presidente del Consiglio ne illustri i contenuti nei prossimi giorni in Parlamento. […]
Draghi: un garante per l’Italia nella difficile partita europea
Era scontato il coro di sostegno all’arrivo di Mario Draghi a palazzo Chigi riecheggiato nei “piani alti” dell’Unione europea a Bruxelles e nelle principali cancellerie, Berlino e Parigi in primo luogo. Che il governo del Paese più debole tra i grandi dell’Unione europea, sul quale si addensano da troppo tempo le maggiori incertezze e preoccupazioni […]
Recovery Plan e crisi di governo: l’Europa ci guarda
Gli avvertimenti circa la vaghezza dei piani di utilizzazione del Recovery Fund, e la nostra impreparazione a gestire in modo efficiente quei finanziamenti, non sono più solo quelli di poco ascoltate Cassandre, ma sono ormai all’attenzione di tutti. Al più tardi dalla intervista, in toni allarmati, di Romano Prodi uscita su Repubblica il 26 gennaio […]
“L’Europa al bivio dopo lo shock”: appunti di viaggio sul futuro dell’Ue
Quando, tra qualche decennio, gli storici racconteranno questo convulso 2021 appena apertosi, descriveranno verosimilmente un momento di cesura, un cambio di stagione. Non sappiamo ancora se sarà così in termini di controllo della pandemia che ha sconvolto il mondo: i vaccini di cui è iniziata ovunque la distribuzione ce ne danno la speranza, non la certezza. […]
Il Mes, la sua riforma e il dibattito italiano
Da più di un anno, il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è più o meno presente nel dibattito politico italiano. Prima, il tema principale era la riforma del Mes, su cui l’Italia aveva posto il proprio veto nelle riunioni dell’Eurogruppo. Il 30 novembre scorso, tuttavia, il veto è stato ritirato permettendo che il testo della […]
Difesa fra ripresa e ammodernamento: il ruolo di Next Generation EU
Nel valutare dove sarebbe meglio indirizzare gli sforzi per sostenere la ripresa economica ed insieme favorire l’ammodernamento del nostro sistema-Paese, anche il settore della difesa dovrebbe essere attentamente considerato. Innanzitutto, andrebbe tenuto presente che alcune delle molte conseguenze della pandemia sono destinate a pesare sul piano strategico. La crisi economica ha colpito diversamente le potenze […]
Al Consiglio europeo va in scena una battaglia esistenziale per il futuro dell’Unione
Non sarà davvero una passeggiata il Consiglio europeo del 10-11 dicembre. Ma non tanto per la riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), su cui si è attorcigliata la politica italiana e solo essa, quanto sui temi ben più rilevanti della Brexit, delle eventuali sanzioni contro la Turchia e, soprattutto, dell’avvio del Recovery Fund Next Generation EU. […]
Il primo anno della Commissione von der Leyen
Si è concluso il primo anno di mandato della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. La presidente, in carica dal 1° dicembre 2019, ha concluso la prima tappa del suo percorso. Partita con propositi molto ambiziosi; la pandemia ha scompigliato le carte in tavola e anche i programmi di lavoro dell’esecutivo Ue. Ripercorriamo la […]
Ue modello Bancomat: i numeri dietro il veto di Polonia e Ungheria
Lo scontro fra Polonia e Ungheria, ultimamente sostenute dalla Slovenia, e gli altri Stati dell’Unione europea non c’entra direttamente con l’economia e chiama in causa, innanzitutto, le ragioni di fondo dello stare insieme nell’Unione. Quindi, la solidità di comuni prospettive politiche. Da diverse settimane Budapest e Varsavia tengono in ostaggio le decisioni ultime sul bilancio europeo […]
I bond Sure fanno impazzire il mercato, ma la posta in gioco è più alta
“There’s a new gorilla in the bond market“. C’è un nuovo gorilla nel mercato obbligazionario: così commentava il New York Times il giorno dopo le prime due emissioni di titoli europei da 17 miliardi per finanziare Sure, il nuovo fondo Ue che attraverso prestiti agli Stati sosterrà le “casse integrazioni” nazionali fino a 100 miliardi […]