Missioni
Il contributo militare degli Stati membri e l’autonomia Ue
Lo scenario internazionale attuale, ed in particolare le recenti crisi che hanno sconvolto ulteriormente gli equilibri geopolitici mondiali, necessitano un’analisi attenta del ruolo dell’Unione europea nell’ambito della sicurezza e difesa comune. L’instabilità e l’imprevedibilità sono variabili onnipresenti sulla scena internazionale in cui nuovi tipi di minacce asimmetriche, ibride, trasversali per definizione, si aggiungono a quelle […]
Difesa: missioni internazionali come strumento di politica estera
L’impegno dell’Italia nei teatri operativi internazionali deve essere visto nel quadro degli obiettivi di politica estera del nostro Paese e ci consente, sul piano internazionale, di porci allo stesso livello di altri Stati europei e d’Oltreoceano. Le nuove linee programmatiche presentate a fine ottobre dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini evidenziano un potenziale cambio di […]
Difesa: donne nelle Forze Armate italiane, numeri e volti
Le militari italiane che hanno partecipato e partecipano a missioni all’estero sono molte e hanno nomi e volti. Sono donne coraggiose, determinate e pronte al sacrificio e che ricoprono ruoli da protagoniste in diverse missioni: Afghanistan, Balcani, Iraq e Libano. Come il caporale dell’esercito Cristina Buonacucina, ferita nel maggio 2010 a Herat, in Afghanistan, in […]
Missioni internazionali: l’Italia continua ma naviga a vista
Lo scorso 13 maggio il Parlamento italiano ha autorizzato la continuazione delle missioni internazionali, garantendo per tutto il 2019 la copertura finanziaria ed assicurativa necessaria alle operazioni condotte dal personale dispiegato all’estero. La pubblicazione di questo documento era attesa da tempo, sia per regolarizzare la posizione delle Forze armate e di polizia impiegate nei vari […]
Difesa: Italia, spese in gestione confusionale, allarme rosso
La gestione governativa delle spese per la difesa sembra essere ormai precipitata in uno stato confusionale. La brutta, ma limitata, abitudine italiana di non rispettare nessuna scadenza (e nessun impegno) si è estesa e radicata al punto dal non provocare quasi nessuna reazione, nemmeno fisiologica. Il “decreto missioni” con cui si definiscono gli interventi militari […]
Missioni internazionali: Italia, dura arrivare a fine mese
Era atteso da settimane l’atto ministeriale per assicurare e gestire il prosieguo delle missioni internazionali in cui l’Italia è impegnata nel corso del 2018, con il relativo finanziamento. L’autorizzazione in vigore, ad eccezione di alcune operazioni in Paesi terzi, assicura infatti copertura finanziaria solo fino al 30 settembre. Ora che la scadenza è ormai giunta, […]
Quando (e dove) le scuole fanno più paura delle chiese
Fanno più paura le scuole delle chiese quando al governo di un Paese il monopolio politico vuole essere suggellato da quello culturale e da un sistema di valori formativo delle coscienze. Meglio, dunque, chiudere le prime e lasciare aperte le seconde, in particolare quando le prime riguardano la fascia d’istruzione fino alle elementari. Se i […]
Campagna elettorale: convergenza su difesa e missioni
Benché in ombra nella campagna elettorale, sulla politica di difesa dell’Italia c’è una sostanziale convergenza tra le coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra, che le differenzia sia dal Movimento 5Stelle che da Liberi e Uguali. Una convergenza dimostrata nel voto sul decreto missioni lo scorso gennaio e che probabilmente continuerà dopo le elezioni. Favorevoli e […]
Missioni italiane all’estero: criteri per razionalizzarle
Una riflessione di Paolo Valentino sul Corriere della Sera circa il ‘rendimento politico’ delle nostre missioni militari all’estero ravviva il dibattito sul concetto di interesse nazionale, ormai da tempo non più ostracizzato dall’ ‘intelligentsia’ nostrana. Non volendo addentrarmi nelle disquisizioni sui contenuti multiformi del concetto, mi limito ad alcune osservazioni sulla questione trattata da Valentino […]
Pirateria: tra minaccia e stabilità
Un angolo di mondo travagliato, un corridoio marittimo fra i più trafficati nel globo, scafi commerciali e del Wfp (Word Food Program) bersaglio di azioni di pirateria: il Golfo di Aden e il vicino Stretto di Babel Mandeb sono teatro di un’articolata serie di operazioni condotte da Nato e Onu per il contrasto agli illeciti […]