merkel
Germania: Assia, la Merkel e l’ora di guardare all’Europa
Poteva andare peggio nell’ Assia per la cancelliera Angela Merkel. Come poteva andare peggio un paio di settimane fa nelle elezioni in Baviera. Certo, i partiti della grande coalizione di governo a Berlino, Cdu/Csu/Spd, non se la passano bene di fronte ai segnali del loro progressivo calo nelle elezioni regionali. Ma la tendenza politico-elettorale è ormai […]
Germania: Baviera, prove generali del voto europeo
I risultati delle elezioni in Baviera sembrano indicare che il bipolarismo politico è arrivato al capolinea anche in Germania. È la conferma di una tendenza già in atto da tempo anche in molti altri Paesi europei. Le elezioni federali di un anno fa (24 settembre 2017) avevano già prodotto un risultato che si inseriva perfettamente […]
Diritti umani: Liú, ombre cinesi sulle libertà fondamentali
Tra le motivazioni sostenute dal Nobelkomité norvegese nell’assegnare il riconoscimento per la pace all’attivista cinese Liú Xiǎobō (2010), c’è l’impegno come “forte portavoce della battaglia per la diffusione dei diritti umani“, questione insoluta e drammatica in Cina. A un anno dalla scomparsa, lo scrittore Yedu ha ricordato su amnesty.org che ”con il suo intelletto e […]
Ue/Germania: la vocazione europea di Angela Merkel
Poche personalità politiche nell’Europa contemporanea, e forse nel mondo, possono vantare l’autorevolezza ed il peso specifico unanimemente riconosciuti ad Angela Merkel. Conseguenza inevitabile della posizione dominante che la geografia, l’economia e la storia del nostro Continente accordano alla Germania; frutto, maturato nel tempo, dell’esperienza accumulata da una cancelliera che ha battuto ogni record di longevità […]
Trump, Macron e la Merkel: l’accordo con l’Iran e l’Europa
Nessuno può sorprendersi se lo stile e la disinvoltura con cui Emmanuel Macron si muove sul terreno della politica estera crea in Europa diffusi mugugni, se non malumore. Le reazioni al recente viaggio a Washington ne sono un esempio parlante; tra l’altro tutto ciò avviene poco tempo dopo la partecipazione della Francia ai bombardamenti in Siria […]
Germania: prospettive europee della Grande Coalizione 3.0
In Germania, il dado è tratto, o quasi. Dopo il fallimento dei colloqui esplorativi finalizzati a dare vita alla cosiddetta ‘coalizione Giamaica’ (Cdu/Csu, Fdp e Verdi), c’è finalmente l’accordo per la nascita della Grande Coalizione 3.0 tra l’Unione e i socialdemocratici dell’Spd. Dopo 13 giorni di trattative è stato infatti siglato il patto di coalizione […]
Germania: ferma a un trivio, governo cercasi, Europa in attesa
A più di due mesi dalle elezioni, con l’avvio dei negoziati tra il partito cristiano-democratico (Cdu) e quello socialdemocratico (Spd), la Germania è ancora ferma ad un bivio, o meglio ad un trivio. Tre sono infatti le possibilità per uscire dall’impasse in cui il Paese, finora baluardo di stabilità per un’Europa in fermento, si è […]
Ue: da un voto all’altro, il supplizio del pendolo in Europa
E la luce fu. Dopo un annus horribilis che ci aveva dato Brexit, Trump e una serie ininterrotta di successi populisti nelle urne e nei sondaggi, le elezioni olandesi ma soprattutto francesi avevano dato un segnale chiaro che la marea in Europa cominciava a rifluire. La marcia trionfale di Macron verso l’insediamento sulle note dell’inno […]
Germania: la ricerca di un governo condiziona l’Ue e l’Italia
“Il gigante indebolito”: con questo titolo in prima pagina il quotidiano economico tedesco Handelsblatt annunciava, lunedì scorso, 2 ottobre, il downgrading da parte di Fitch di Deutsche Bank a BBB+. L’uscita da una delle categorie del ranking A, che contraddistingue le principali banche internazionali, del maggiore istituto di credito tedesco rappresenta un ulteriore segnale di […]
Ue: elementi di una riforma alla Macron (e alla Juncker)
Sapevamo che il mese di settembre sarebbe stato il punto di svolta per i destini dell’Unione europea. E le aspettative non sono state tradite, almeno dal punto di vista delle intenzioni e del posizionamento dei principali attori coinvolti. Il governo di Theresa May arranca tra divisioni interne e incertezze sul dopo-Brexit, e nell’algido discorso pronunciato […]