Mercato della difesa
I ritardi dell’Ue nella conquista dello spazio
Il sistema globale di navigazione satellitare Galileo, un programma di punta della Commissione europea, è al centro di nuove polemiche. Varie critiche e dubbi suscitano infatti i crescenti costi del nuovo sistema, i ritardi nella sua entrata in funzione e gli ostacoli che potrebbero ridurne la capacità di competere non solo con il sistema americano […]
Italia alla conquista dell’America latina
L’America latina rappresenta un mercato sempre più importante e in crescita per l’industria italiana dell’aerospazio, sicurezza e difesa, in particolare in Brasile, Panama e Perù. Nel 2009, i bilanci della difesa della regione sono aumentati del 7,6% rispetto all’anno precedente, toccando quota 51,8 miliardi di dollari. In particolare, il bilancio della difesa del Brasile è […]
Esportazioni militari, si cambia guardando all’Europa
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il disegno di legge delega sulla riforma del sistema di controllo delle esportazioni militari. Non è che il primo passo di un percorso volto a modernizzare e rendere più efficiente questo settore, favorendone l’integrazione in un comune “sistema europeo” delle esportazioni militari che dovrebbe diventare operativo nel luglio […]
Forze armate sotto pressione
Il bilancio italiano per la difesa continua a contrarsi: nel 2010 sono previsti nuovi tagli, che aggraveranno ulteriormente il già pesante squilibrio nella ripartizione dei finanziamenti. Per quanto tempo ancora le Forze Armate riusciranno ad operare efficacemente, tenendo conto anche del crescente impegno in missioni internazionali e in operazioni di pubblica sicurezza in patria? Calcolare […]
L’effetto boomerang del protezionismo americano
Il Presidente Obama ha affermato, fin dalla campagna elettorale, l’intenzione di rilanciare la collaborazione transatlantica, messa a dura prova dalla politica unilaterale del “fatto compiuto”, che aveva caratterizzato l’amministrazione Bush. Dopo la sua elezione si era, quindi, creata in Europa una forte aspettativa di ripresa del dialogo sui temi della difesa anche in vista di […]
I conservatori inglesi e il futuro della difesa europea
Il partito conservatore (Tory) di David Cameron è dato per favorito alle elezioni parlamentari che si terranno in Gran Bretagna a primavera, con un vantaggio di 6/10 punti percentuali sui laburisti del premier uscente Gordon Brown. Grazie al sistema elettorale maggioritario uninominale in vigore oltre Manica, una vittoria con tale margine garantirebbe ai Tory, molto […]
L’entente franco-britannica sulla difesa europea
Non sappiamo ancora se la cosa prenderà corpo. Tuttavia si moltiplicano le voci, a Parigi e a Londra, di possibili più stretti accordi tra i due paesi nel campo della difesa. All’origine ci sono pochi semplici dati di fatto: Gran Bretagna e Francia, da soli, assicurano il 43% delle spese per la difesa dei 27 […]
La Marina italiana alla ricerca di un nuovo assetto
I bilanci della difesa continuano a subire tagli pesanti e anche le maggiori marine occidentali non possono che adeguarsi. Ne è un esempio il drastico ridimensionamento cui è sottoposta la Royal Navy britannica. La Marina militare italiana non fa eccezione: la sfida che deve affrontare è tra le più ardue e impegnative, quella di razionalizzare […]
Difesa e sicurezza dopo Lisbona
Il Trattato di Lisbona inciderà significativamente sugli assetti istituzionali e le procedure dell’Unione europea nel settore delle relazioni esterne e della politica di sicurezza e difesa. Una serie di nuove disposizioni contenute nel trattato costituiscono in particolare una buona base per accrescere la solidarietà e coesione fra gli Stati membri contro le nuove minacce, rafforzare […]
Un passo avanti verso l’integrazione del mercato europeo della difesa
È scattata in tutti gli Stati membri dell’Unione la corsa contro il tempo per recepire nelle normative nazionali la Direttiva europea sugli appalti pubblici nel settore della difesa e della sicurezza pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee del 20 agosto. Entro due anni l’acquisto di equipaggiamenti militari o destinati alla sicurezza (questi ultimi limitatamente […]