Mercato della difesa
L’irresistibile ascesa dei velivoli senza pilota
L’ “insostenibile leggerezza dei droni”, i velivoli senza pilota guidati a distanza, ed il loro fastidioso ronzio ormai non consentono ai terroristi sonni tranquilli. Ovunque si trovino. Si stima che il loro uso abbia consentito fino ad oggi l’uccisione di alcune centinaia di terroristi, forse più di mille, anche se è difficile capire quanti di […]
Come rilanciare l’industria italiana della difesa
Nel corso dell’ultimo anno Finmeccanica, colosso italiano nei settori dell’aeronautica, elicotteristica, spazio e difesa, è stata citata più spesso per poco nobili vicende (possibili tangenti politiche, qualche discutibile consulente, atteggiamenti a volte disinvolti e qualche commistione con esponenti politici e istituzionali) che non per la sua attività sul piano industriale, tecnologico e commerciale. Le indagini […]
Troppi luoghi comuni sugli aerei militari
La gravissima crisi economica nella quale si dibatte il paese ha dato maggior forza, com’è naturale, alle voci che chiedono la riduzione delle spese militari. Principale bersaglio sembra essere il programma F 35 Lightning II, o Joint Strike Fighter, velivolo multiruolo sviluppato dagli Stati Uniti con diversi partner internazionali tra i quali l’Italia. Un dibattito […]
Allarme sul programma spaziale europeo
La Commissione europea ha recentemente pubblicato la proposta di piano di finanziamento pluriennale (Multiyear Financial Framework, Mff) per l’attuazione di politiche comunitarie con bilancio dell’Ue per un arco temporale di sette anni, dal 2014 al 2020. Escludendo dal piano uno dei programmi spaziali faro dell’Unione, la Commissione ha lanciato l’allarme anche sul finanziamento del programma […]
La strana idea del nuovo Quartier generale dell’Ue
Con la periodicità tipica delle influenze stagionali, la Francia è recentemente tornata a proporre l’istituzione di un Quartier generale operativo dell’Unione europea. L’idea francese nasce dalla volontà di limitare i problemi di coordinamento emersi nella gestione della missione militare in Libia. Ma sottende anche la volontà di diminuire la dipendenza politica e formale dell’UE dalla […]
La scure della crisi sulle spese militari
La crisi finanziaria è arrivata a colpire anche il settore difesa. Il prestigioso Stockholm Peace Research Institute (Sipri) ha pubblicato i primi risultati dell’indagine sulla spesa globale per la difesa 2010: i dati indicano che la crisi ha spinto ad una diminuzione delle spese militari a livello globale, e confermano le tendenze emerse negli ultimi […]
L’ancora di salvezza dell’integrazione europea
I tagli alla spesa pubblica non risparmiano nessun paese europeo e, come era prevedibile, si abbattono in particolare sui bilanci della difesa. La sicurezza ha un costo, ma pochi sembrano esserne consapevoli, un po’ come accade per la prevenzione antisismica o anti incendi, di cui si riscopre l’importanza solo durante le crisi o le emergenze. […]
Come cambiano le esportazioni militari italiane
Le esportazioni italiane di equipaggiamenti militari nel 2010 sono ammontate a 2.750 milioni di euro contro i 2.240 milioni del 2009 con un aumento del 23%. Il dato è stato reso noto dal Rapporto del Presidente del Consiglio pubblicato oggi. Il valore delle movimentazioni relative ai programmi di collaborazione intergovernativa è stato di 770 milioni […]
L’Italia e gli accordi franco-britannici
La politica italiana della difesa si è basata in questi ultimi cinquant’anni su due pilastri: la collaborazione transatlantica e, successivamente ma sempre più, l’integrazione europea. Siamo sempre stati, insieme a Regno Unito e Germania, fra i più fermi sostenitori dell’Alleanza Atlantica, assumendoci anche pesanti responsabilità, mentre la Francia ne è rimasta per un lungo periodo […]
Londra e Parigi voltano le spalle all’Ue
A distanza di quasi quattro mesi dalla firma degli accordi tra Francia e Regno Unito nel campo della difesa e della sicurezza, avvenuta a Londra il 2 novembre 2010, restano forti le preoccupazioni per le conseguenze sul processo di integrazione europea nel campo della difesa. Le hanno anzi accresciute le informazioni emerse nel frattempo, che […]