Mercato della difesa
Passi da gigante della difesa in India
India, India e ancora India. Forse una qualche convergenza tra luna e maree ha costretto l’Italia ad approfondire le relazioni con questo paese; fatto sta negli ultimi mesi il gigante asiatico ha attirato molta dell’attenzione mediatica e politica italiana. Nuovi orizzontiAl di là delle connessioni con il Belpaese, in queste settimane l’India ha sperimentato con […]
Finmeccanica e interesse nazionale
Le recenti inchieste giudiziarie hanno portato Finmeccanica al centro di una bufera politica e mediatica nazionale ed internazionale, che si aggiunge a quelle che l’hanno ripetutamente coinvolta nell’ultimo biennio. Non si può dire quando ne verrà fuori, ma l’auspicio è che ciò avvenga in tempi rapidi. È in gioco la credibilità di uno dei pochi […]
Le nuove frontiere del volo
Dopo cent’anni o poco più, la straordinaria avventura del volo non può certo dirsi conclusa. Nuove sfide già spuntano all’orizzonte. Ad esempio, ci sono ampie porzioni dell’alta atmosfera ancora inesplorate dal punto di vista aerodinamico e, sotto questo profilo, il volo ipersonico (velocità pari a cinque volte quella del suono o superiori) è ancora un […]
Lotta all’inquinamento dello spazio
Un gran numero di oggetti creati dall’uomo per le attività spaziali, ma non più utili, gira nello spazio: sono comunemente denominati “space debris”. Si tratta di oggetti che viaggiano alla velocità di 3 Km/sec e di 7,7 Km /sec, per cui un’eventuale collisione con oggetti in funzione (operazionali) potrebbe avere conseguenze molto dannose. Il pericolo […]
‘Poteri speciali’ per la tutela degli interessi nazionali
Il governo ha recentemente approvato una normativa fortemente innovativa sul controllo delle attività strategiche in Italia. Si viene così a colmare un vuoto e un ritardo rispetto agli altri grandi paesi europei, evitando che il paese continui ad essere un supermarket dove chiunque può entrare e comperare ciò che vuole. D’ora in poi gli acquisti, […]
Italia e Europa rilanciano lo spazio
A dispetto del difficile momento di crisi che caratterizza l’Europa, il recente lancio inaugurale del razzo Vega, perfettamente riuscito, ha segnato un successo politico, industriale e tecnologico sia per l’Italia che per l’intero continente. Punto di arrivo delle prime attività spaziali condotte dal pioniere Luigi Broglio, il lanciatore è stato sviluppato sotto la guida italiana […]
L’ascesa della sicurezza cibernetica
Le prospettive di un uso militare dello strumento informatico (cyber warfare) sono oggetto di crescente attenzione. L’”arma” cibernetica sfugge alla classica distinzione tra armi convenzionali e di distruzione di massa e rientra nella nuova realtà della guerra condotta “in poltrona”, di cui i velivoli senza pilota (Uav) sono l’ espressione più corrente. Il mondo è […]
Gli F35 e il futuro della difesa italiana
Francamente si fatica a comprendere le ragioni della martellante campagna in atto contro la produzione e l’acquisizione dei velivoli da combattimento che, in numero drasticamente ridotto, dovranno sostituire ben tre tipi di sistemi che sono in servizio da decenni e il cui mantenimento in decorose condizioni di prontezza operativa sta diventando sempre più oneroso e […]
Le spine nel fianco della difesa antimissile
A più di due anni di distanza dal rilancio dei piani di difesa antimissile in Europa ad opera dell´amministrazione Obama, i lavori per la sua realizzazione procedono spediti. Il progetto di difesa antimissile, volto a proteggere i paesi Nato da un’eventuale minaccia missilistica iraniana, è stato presentato dagli Stati Uniti agli alleati nel settembre 2009 […]
Un amaro bilancio
Quattro anni fa l’avvio della nuova legislatura aveva fatto sperare che anche nel campo della difesa si sarebbe avviato un radicale processo di riforma. L’obiettivo annunciato era di rendere più efficiente lo strumento militare, riducendone le dimensioni ad un livello sostenibile, liberandolo da inutili sovrastrutture, sburocratizzandone il funzionamento e assicurando quella continuità di finanziamenti che, […]