Mercato della difesa
Piccole e medie imprese nel mercato della difesa
In tempi di tagli ai bilanci della difesa, le industrie europee del settore devono puntare sulle esportazioni e sull’innovazione tecnologica per sopravvivere. Una scelta che incide in modo diverso sulle piccole e medie imprese (Pmi) e sulle grandi, e che richiede un impegno anche da parte delle autorità nazionali ed europee, soprattutto per favorire la […]
Come cambia il commercio di armi
Il primo aprile 2013 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato il primo Trattato a vocazione universale sul commercio delle armi convenzionali (Arms Trade Treaty, ATT). La risoluzione è stata approvata a larga maggioranza (154 voti a favore). Fra i paesi astenuti (23) figurano Cina, Federazione russa e India, mentre la Repubblica democratica di Corea, […]
Nuova frontiera Usa nello spazio
Il prossimo balzo dell’umanità nell’esplorazione spaziale potrebbe essere un piccolo salto su un asteroide. La Casa Bianca ha autorizzato, nella proposta di bilancio per l’anno fiscale 2014, uno stanziamento di 105 milioni di dollari per l’agenzia spaziale Nasa, affinché avvii lo studio di fattibilità di un’astronave senza pilota che catturi un asteroide e lo posizioni […]
Scelta obbligata su Finmeccanica
La vicenda che ha coinvolto Finmeccanica, in particolare il suo amministratore delegato, nonché l’amministratore delegato della controllata Agusta Westland, è nota, perlomeno nei suoi tratti salienti. Vale la pena di ricordare che al centro dell’indagine, condotta dalla procura di Busto Arsizio, si situa la commessa di 12 elicotteri al governo indiano che sarebbe stata ottenuta […]
Il capro espiatorio degli F 35
È passato solo un anno dal dibattito parlamentare sugli aerei militari F 35, durante il quale il governo ha comunicato la decisione di ridurre il numero dei velivoli che l’Italia intende acquistare da 131 a 90 e il Parlamento ha respinto le richieste di sospensione o cancellazione del programma. Ma la campagna elettorale ha riportato […]
Il futuro di Finmeccanica
Dopo quella che è stata la più brutta e difficile settimana nella storia di Finmeccanica, ci si deve necessariamente interrogare sul suo futuro. Le conseguenze di quanto avvenuto rischiano, infatti, di ripercuotersi pesantemente sul gruppo in termini di affidabilità e credibilità. Difficile dire quanto influiranno a livello di investitori finanziari e di clienti, ma di […]
Mannaia sulla difesa Usa
I prossimi mesi saranno impegnativi per il Pentagono a causa della sfortunata combinazione di due eventi con effetti restrittivi sul bilancio. Il primo consiste nella necessità di alzare il tetto del debito, scongiurare il fiscal cliff ed evitare la “sequestration”, ovvero il taglio automatico delle spese in eccedenza. Il secondo riguarda l’“Air-Sea battle”, la nuova […]
Le gravi implicazioni dello scandalo Finmeccanica
La tempesta che si è abbattuta su Finmeccanica non dovrebbe cancellare il fatto che, quello degli elicotteri per l’India, era un bellissimo contratto. La Westland era un fornitore tradizionale delle forze armate indiane ed Agusta è riuscita a far tesoro di questi rapporti – partendo dall’ammodernamento dei vecchi“ Sea King” – per fare breccia con […]
Non solo F-35
Più che restaurare, la prossima legislatura dovrà ricostruire l’assetto della politica di sicurezza e difesa, partendo dalle fondamenta e dalla ridefinizione della politica estera del paese. Se non si chiariscono gli obiettivi fondamentali della nostra politica esterna, non basta ripetere che questa si basa sui tre pilastri costituiti da Nato, Onu e Unione Europea. Dagli […]
La lenta ascesa del sistema militare cinese
Il processo di ammodernamento delle Forze armate cinesi, avviato dopo i fatti di piazza Tienanmen del 1989 non sembra averne accresciuto significativamente l’efficacia. Dopo un lento avvio, il processo riprese slancio nel 1997, quando in cambio della smilitarizzazione dell’industria della difesa i militari ottennero più fondi, che hanno utilizzato però per accrescere il ruolo nel […]