Mercato della difesa
Sulla difesa si recita a soggetto
Il dibattito pubblico italiano su temi della difesa è spesso superficiale, estemporaneo, e affetto da una forte connotazione ideologica, nonché da un’eccessiva predominanza delle considerazioni di bilancio rispetto al quadro generale. Un recente studio IAI analizza i fattori strutturali che influenzano il dibattito italiano sulle questioni delle difesa e che sono all’origine delle differenze rispetto […]
I nuovi orizzonti dell’Europa della difesa
Il Consiglio europeo del prossimo dicembre affronterà per la prima volta il tema della difesa europea. Per definire la strategia per l’integrazione del mercato europeo della difesa, il 24 luglio la Commissione ha pubblicato la Comunicazione “Verso un settore della difesa e della sicurezza più concorrenziale ed efficiente” dopo un lungo ed inedito confronto informale […]
F35, il beneficio del dubbio
Se il Parlamento avesse approvato la mozione del Movimento 5 stelle, M5S, e Sinistra Ecologia e Libertà, Sel, contro la partecipazione dell’Italia dal programma Joint Strike Fighter, F35 – il velivolo multiruolo realizzato grazie alla cooperazione tra gli Stati Uniti e diversi paesi europei – il nostro paese avrebbe buttato al vento quindici anni di […]
Chi decide sugli F35
Hanno suscitato un vivace dibattito i contenuti del comunicato stampa della riunione del Consiglio Supremo di Difesa del 3 luglio scorso, a valle della risoluzione approvata dalla Camera il 26 giugno, con la quale,tra l’altro, si vincolava il governo a non procedere con ulteriori atti contrattuali nel programma F35 prima di un’indagine conoscitiva parlamentare. Qualcuno […]
Attacco alla difesa
La Difesa italiana è ormai abituata ai tagli, visto che la morsa delle ristrutturazioni dal 1975 ad oggi non si è mai allentata. È un processo permanente, vera e propria colonna sonora che da quarant’anni accompagna le attività del dicastero. Oggi, con la legge 31 dicembre 2012, n. 244, un nuovo strumento di riforma è […]
Il lungo inverno della difesa europea
In Europa e in Italia cresce il dibattito sulla difesa europea in vista del Consiglio dei capi di stato e di governo Ue che se ne occuperà a dicembre 2013. Un documento Iai lancia alcune proposte ambiziose ma realizzabili per compiere passi avanti nell’integrazione europea in questo campo: l’alternativa oggi è tra “più Europa” nella […]
Se il Parlamento blocca gli F35
A fine maggio il Movimento 5 stelle e Sinistra, ecologia e libertà hanno presentato alla Camera dei Deputati la mozione 1-00051, firmata anche da 14 deputati del Partito democratico, che chiede l’uscita dell’Italia dal programma Joint Strike Fighter (JSF) e la destinazione della somma risparmiata ad investimenti pubblici di vario tipo. Le argomentazioni a sostegno […]
La spina dei droni nel fianco di Obama
Il massiccio utilizzo di velivoli senza pilota da parte dell’amministrazione americana inizia a suscitare critiche e dubbi negli Stati Uniti, dove recentemente gruppi di attivisti “no-drones” hanno organizzato diverse manifestazioni pubbliche. Il problema non è la tecnologia, ma la decisione politica sul suo uso strategico. Raid di ObamaSecondo le stime pubblicate dal londinese Bureau of […]
Il drammatico bivio della difesa europea
Il 2013 è destinato a diventare un anno cruciale per l’Europa della difesa. Il Consiglio europeo ha, infatti, deciso di mettere questo tema fra quelli che saranno affrontati nella sua riunione di dicembre. Per la prima volta nella storia dell’Unione i capi di Stato e di governo avranno così la possibilità di affrontarlo insieme. È […]
I costi della non difesa europea
Nel dicembre 2013 si riunirà il Consiglio europeo difesa, con l’obiettivo di concordare iniziative per il rilancio del processo di integrazione della difesa continentale. In vista di questo evento il Centro studi sul federalismo ha promosso, in collaborazione con lo IAI, uno studio su I costi della non-Europa della difesa che spiega in modo chiaro […]