macron
Brexit Deal: storia di un lungo negoziato
Le vicissitudini della Brexit, dominate dal dilemma “deal or no deal“, per quanto meno nobile di quello pensato dal drammaturgo inglese, potrebbero richiamare sia una tragedia di William Shakespeare, sia una partita di poker, in cui i giocatori aspettano l’ultimo momento per calare tutte le carte che hanno in mano. La strada dell’accordo è stata […]
Il laicismo costituzionale di Emmanuel Macron
Non si può non convenire sul fatto che la Francia abbia avuto nella sua storia recente il più alto numero di episodi di terrorismo di matrice islamica rispetto a quella che ha insanguinato il resto della pur martoriata Europa occidentale. Episodi di fortissimo impatto emotivo, come l’attacco alla redazione di Charlie Hebdo, o quello al Bataclan […]
L’omaggio di Macron a Valéry Giscard d’Estaing
In Francia, mercoledì 9 dicembre è una giornata di lutto nazionale in omaggio a Valéry Giscard d’Estaing, scomparso il 2 dicembre all’età di 94 anni. Giscard diventò presidente della Repubblica nel 1974, sconfiggendo quello stesso François Mitterrand da cui sarebbe stato a sua volta battuto sette anni dopo, nel 1981. Tra queste due grandi battaglie […]
Il ritorno di Hariri rassicura i mercati ma infiamma la piazza
“Saad Saad Saad, non sognarlo neanche di tornare al governo“. Così lo scorso mercoledì sera un gruppo di manifestanti esprimeva la propria netta opposizione rispetto a un possibile nuovo governo Hariri dirigendosi verso l’abitazione del magnate libanese, che potrebbe diventare premier per la quarta volta in meno di dieci anni. Pure a dicembre dell’anno scorso, […]
L’avvelenamento di Navalny conferma che con la Russia di Putin non si può più essere “business as usual”
Non ci sono più dubbi: il dissidente russo di Alexey Navalny è stato avvelenato. I test tossicologici effettuati da un laboratorio delle Forze armate tedesche hanno fornito “prove inequivocabili di un agente nervino del gruppo Novichok“. Navalny continua a essere ricoverato in terapia intensiva nell’ospedale della Charité di Berlino. I medici sostengono che gli effetti […]
Quo vadis, Marianna? Le crisi francesi e i sogni di grandeur
“Marianna – si guarda l’ombelico ! – Compiaciuta”, recitava un tempo una breve poesia dedicata alla Repubblica Francese ed alla sua politica, specie a quella internazionale. E si tratta, a dire il vero, dell’atteggiamento che Marianna mantiene ancora adesso, soprattutto in Europa, ma non solo, malgrado i tempi siano radicalmente mutati, la situazione del mondo […]
Il Consiglio europeo e la lanterna magica dell’Europa possibile
Il Consiglio europeo iniziato il 17 luglio si è chiuso con un buon accordo, il migliore possibile date le circostanze. Ci sono voluti quattro giorni e più di 90 ore di negoziato per approdare ad un’intesa sul pacchetto Next Generation EU, il Recovery Fund proposto dalla Commissione per aiutare l’Unione europea ad affrontare le conseguenze […]
Le posizioni dei leader Ue mentre inizia un nuovo Vertice
Oggi, venerdì 17 luglio, e domani, sabato 18 luglio, si tiene – per la prima volta in presenza a Bruxelles dall’inizio della pandemia – un vertice straordinario del Consiglio europeo sul bilancio pluriennale 2021-2027 e sul Recovery Fund. Il meeting verrà aperto dal presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che si rivolgerà ai leader dei […]
Macron da Place de la Concorde guarda al 2022
È un Emmanuel Macron autocritico e al tempo stesso determinato quello che risponde alle domande di due giornalisti al termine della cerimonia alla Place de la Concorde per l’anniversario numero 231 della Presa della Bastiglia. Il recente passato della politica interna transalpina è carico di tensioni, mentre dal futuro piovono punti interrogativi. Macron cerca di spiegare […]
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Gian Enrico Rusconi
Sei mesi questa volta sono tanti, perché l’Europa si trova in una situazione di estrema incertezza in tutti i sensi. Opinione comune è che Angela Merkel è forse la persona in Europa più adatta ad affrontare questa situazione. L’Economist anni fa parlava di “europea indispensabile”. Ho pensato fosse esagerato, soprattutto dopo la crisi dell’immigrazione, perché […]