johnson
Sui vaccini “la migliore pubblicità per la Brexit”
Il fallimento dell’Unione europea sul piano vaccinale anti-Covid segna, per i fautori della Brexit, uno straordinario momento di rivalsa: mentre il gigante europeo arranca, il Regno Unito procede spedito con un programma che tocca punte di oltre mezzo milioni di iniezioni al giorno. E la débâcle di Bruxelles sulla decisione, poi revocata, di imporre controlli […]
Brexit Deal: storia di un lungo negoziato
Il governo inglese ha visto nella posizione dell’Ue il rischio di rimanere nell’orbita del sistema normativo europeo e di vedersi costretto a sottostare a un meccanismo di risoluzione delle controversie per giudicare eventuali distorsioni al commercio. L’opposizione di Londra ad accettare un level playing field è sembrata in effetti nascondere la volontà di ritagliarsi col […]
Brexit Deal: storia di un lungo negoziato
Le vicissitudini della Brexit, dominate dal dilemma “deal or no deal“, per quanto meno nobile di quello pensato dal drammaturgo inglese, potrebbero richiamare sia una tragedia di William Shakespeare, sia una partita di poker, in cui i giocatori aspettano l’ultimo momento per calare tutte le carte che hanno in mano. La strada dell’accordo è stata […]
Biden e Johnson: divisi dalla Brexit, uniti su tutto il resto
Boris Johnson non ha perso tempo: non appena la vittoria di Joe Biden è apparsa chiara, il primo ministro britannico si è prontamente congratulato con il futuro presidente. E del resto, Johnson deve recuperare terreno: è stato definito da Biden “un clone emotivo e fisico” di Donald Trump, né lo aiuta essere soprannominato, sull’altra sponda […]
Accordo Brexit: ora o mai più
L’ultimo round negoziale tra il capo negoziatore dell’Unione europea, Michel Barnier, e quello britannico, David Frost, si è concluso con un nulla di fatto. Sulle trattative pesavano le tensioni delle scorse settimane dovute alla proposta del governo britannico di un nuovo Internal Market Bill che violerebbe clamorosamente l’accordo di recesso con l’Ue. Secondo questo accordo, […]
È già cominciato il dopo-Boris?
La gaffe di Boris Johnson, incapace di spiegare le restrizioni imposte dal suo stesso governo per rallentare la nuova ondata di coronavirus, è stata vista da molti come la chiara illustrazione di un primo ministro che ha perso il controllo della situazione in un momento drammatico nella vita del Paese. E abbondano i segnali che Johnson stia gradualmente perdendo […]
Brexit: dall’Ue una procedura d’infrazione contro il Regno Unito
L’Unione europea lancia un’azione legale contro il Regno Unito per la violazione da parte di Londra del patto di divorzio sulla Brexit. L’annuncio arriva direttamente dalla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen: “La Commissione europea ha inviato oggi al Regno Unito una lettera di messa in mora per aver violato i suoi obblighi ai […]
Brexit: tra Londra e l’Ue un’intesa sempre più difficile
Nei lunghi mesi della fase più acuta del Covid-19 e dei lockdown che avevano paralizzato le attività economiche e reso più complicati contatti e negoziati, l’Unione europea aveva dovuto concentrarsi su priorità ben diverse dalla Brexit: definire linee comuni per limitare i contagi, avviare programmi comuni di ricerca su terapie e vaccini, e soprattutto adottare […]
L’Europa stretta fra Cina e Stati Uniti nella contesa del 5G
La questione 5G è lungi dall’essere una novità. Negli ultimi anni, i dibattiti sul futuro della quinta generazione di reti mobili hanno assunto un ruolo di crescente prominenza nella vita politica e pubblica dei Paesi europei. Le decisioni riguardanti lo sviluppo delle reti 5G in Europa è esemplare di alcune delle dinamiche in divenire che […]
Black Lives Matter e le statue della discordia nel Regno Unito
Nel Regno Unito, erede malandato e perennemente nostalgico dell’Impero Britannico, le proteste anti-razziste che dall’America sono arrivate in tutto il mondo hanno toccato un nervo scoperto, scatenando una rabbia sociale repressa e riaprendo ferite profonde. Le statue abbattute, rimosse o imbrattate hanno costretto il Paese a porsi domande scomode sulle sue responsabilità storiche, ma anche su […]