governo
Dall’Europa al G20: il banco di prova internazionale del governo Draghi
Del nuovo governo presieduto da Mario Draghi sappiamo che potrà contare su un’ampia, ancorché eterogenea, maggioranza alla Camera e al Senato, e di un diffuso sostegno nell’opinione pubblica e nei media. Sappiamo invece ancora molto poco del suo programma, in attesa che il presidente del Consiglio ne illustri i contenuti nei prossimi giorni in Parlamento. […]
Il Mes, la sua riforma e il dibattito italiano
Da più di un anno, il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è più o meno presente nel dibattito politico italiano. Prima, il tema principale era la riforma del Mes, su cui l’Italia aveva posto il proprio veto nelle riunioni dell’Eurogruppo. Il 30 novembre scorso, tuttavia, il veto è stato ritirato permettendo che il testo della […]
Nel futuro prossimo di Israele ci sarà ancora Netanyahu
Non è così probabile che Israele vada alle quarte elezioni nel giro di due anni, dopo la crisi politica innescata ieri dal voto parlamentare. Certo, la situazione politica nel Paese è difficile, aggravata da una crisi mondiale dovuta alla pandemia, da una terza ondata in arrivo e da una crisi economica notevole, ma la crisi […]
Svolta in Oman: meno deleghe per il sultano, più familiari al governo
L’Oman che emerge dal rimpasto di governo voluto, con 28 decreti reali, dal neo-sultano Haitham bin Tariq Al Said (succeduto nel gennaio scorso all’indimenticato Qaboos), è più collegiale e meno personalizzato: il sovrano ha tenuto per sé pochi portafogli. Ma la gestione politica diventa familiare, come nelle vicine dinastie del Golfo. I due fratelli del […]
Spagna: un governo di sinistra-sinistra dai piedi d’argilla
Infine l’investitura del leader socialista Pedro Sánchez alla guida del governo è arrivata. Per la prima volta nella storia della Spagna democratica si avvia un esecutivo di coalizione di sinistra-sinistra tra socialisti del Psoe e Podemos con un appoggio del partito indipendentista più longevo della Catalogna, l’Esquerra republicana (Erc), che ha ottenuto già la costituzione […]
Tunisia: dopo le elezioni, Saied e il banco di prova del governo
Mentre dal Libano all’Iraq al Cile divampano le proteste contro il carovita e le élites politiche, si è da poco conclusa in Tunisia un’intensa stagione elettorale, che ha visto Kais Saied, un ‘uomo nuovo’, estraneo all’establishment politico, salire alla più alta carica dello Stato. Tra i due turni delle presidenziali, rispettivamente il 15 settembre e il […]
Israele: Bibi lascia, alternative a terze elezioni anticipate
Compleanno amaro per Benjamin Bibi Netanyahu. Nel giorno dei suoi 70 anni, 48 ore prima che scadesse il mandato ricevuto dal presidente Reuven Rivlin, il premier più longevo della storia di Israele ha rimesso l’incarico ricevuto un mese fa, dopo le seconde elezioni anticipate – le prime si erano svolte ad aprile 2019 -. Allora, […]
Governo giallo-rosso: migranti, test cooperazione europea
La politica migratoria è uno degli ambiti in cui si misurerà l’eventuale discontinuità del nuovo governo giallo-rosso italiano – sostenuto dalla coalizione tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico – rispetto al precedente esecutivo in cui il M5S era in coalizione con la Lega. La sostituzione nel ruolo di ministro degli Interni di una figura politica […]
Conte bis: i primi passi e le prove generali di governo
La politica estera ebbe un ruolo marginale nel contratto di governo della precedente maggioranza giallo-verde. Altrettanto, si può dire per le ‘linee programmatiche’ del governo Giuseppe Conte bis, sostenuto da Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Liberi e Uguali. Escludendo i riferimenti alla politica comunitaria, un solo paragrafo su 29 del nuovo programma è dedicato […]
Israele: governo, Rivlin sceglie Netanyahu, il ricatto di Re Bibi
Terminato lo scrutinio e concluse le consultazioni tra il presidente Reuven Rivlin e i leader dei nove partiti politici che hanno oltrepassato la soglia elettorale, la paralisi politica in Israele entra in una nuova fase. La situazione non è cambiata dallo stallo successivo alle elezioni dello scorso aprile, e come in un déjà-vu, non ci […]