golpe
Myanmar dopo il golpe: tinte fosche per la democrazia nel sud-est asiatico
Quanto era ormai temuto e previsto si è materializzato: a Yangon, Nay Pyi Taw e negli altri centri più grandi i militari hanno assunto il controllo delle strade, dei mezzi di comunicazione e dei centri di produzione e il generale Min Aung Hlaing ha preso il potere attraverso l’apparato militare. Il golpe in Myanmar scurisce l’intero panorama […]
Golpe in Mali: il rischio delle scorciatoie
A due giorni dal colpo di stato in Mali si cominciano a chiarire i principali risvolti del cambio di regime e dei suoi protagonisti. Le prospettive per i prossimi mesi, però, rimangono del tutto incerte. L’inizio del copione sembra quello del golpe a Bamako di soli otto anni fa. Come nel 2012, tutto parte dal […]
Osman Kavala assolto in attesa di condanna
L’ordine giudiziario assolve; l’ordine politico condanna. Possiamo descrivere in questo modo, molto sinteticamente, quello che di kafkiano è avvenuto ieri in Turchia. Alle 15 la 30esima Corte Penale di İstanbul assolveva l’attivista Osman Kavala dall’accusa di sovversione dell’ordine costituzionale per aver sostenuto le proteste antigovernative del movimento di Gezi Park nel 2013, ritenuto dal governo turco […]