draghi
Diplomazie a confronto: tra sofa-gate, Draghi e Erdoğan
Ha suscitato grande scalpore, negli ultimi giorni, quanto accaduto ad Ankara durante l’incontro tra il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. Ribattezzato “sofa-gate”, con gli scatti fotografici dalla sala del sontuoso Ak Saray (letteralmente “Palazzo Bianco”, vicino per simbolismi […]
Le spie della Russia sono un’emergenza anche per l’Italia
La circostanza più peculiare della spy story del capitano di fregata italiano arrestato in compagnia di un diplomatico russo al quale stava passando una chiavetta con informazioni segrete non è il fatto in sé dello spionaggio, né la somma relativamente esigua – 5 mila euro, ma non sappiamo né in cambio di quali informazioni, né […]
Il trattato bilaterale fra Roma e Parigi è un’opportunità per l’Ue
I sottosegretari agli Affari europei Vincenzo Amendola e Clément Beaune hanno recentemente annunciato la volontà dei governi di Italia e Francia di firmare un trattato bilaterale entro la fine dell’anno. Si tratta di un passo importante per le relazioni fra i due Paesi, una molto utile istituzionalizzazione dei rapporti fra Roma e Parigi che abbiamo già auspicato nel […]
Verso un rilancio del Wto e del commercio internazionale?
La decisione di Joe Biden a inizio mese di appoggiare la candidatura della nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala a capo del Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, è stato solo il primo passo per poter procedere alla rivitalizzazione dell’istituzione internazionale che presiede il sistema multilaterale degli scambi. L’ex presidente Donald Trump aveva dato il colpo di grazia al Wto bloccando la […]
Dall’Europa al G20: il banco di prova internazionale del governo Draghi
Del nuovo governo presieduto da Mario Draghi sappiamo che potrà contare su un’ampia, ancorché eterogenea, maggioranza alla Camera e al Senato, e di un diffuso sostegno nell’opinione pubblica e nei media. Sappiamo invece ancora molto poco del suo programma, in attesa che il presidente del Consiglio ne illustri i contenuti nei prossimi giorni in Parlamento. […]
Draghi: un garante per l’Italia nella difficile partita europea
Era scontato il coro di sostegno all’arrivo di Mario Draghi a palazzo Chigi riecheggiato nei “piani alti” dell’Unione europea a Bruxelles e nelle principali cancellerie, Berlino e Parigi in primo luogo. Che il governo del Paese più debole tra i grandi dell’Unione europea, sul quale si addensano da troppo tempo le maggiori incertezze e preoccupazioni […]
Crisi di governo: il “rischio Italia” non è più quello di una volta
Il presidente della Camera Roberto Fico ha rimesso nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella il mandato esplorativo per ricomporre una maggioranza a partire dalla coalizione che sosteneva il governo entrato in crisi nei giorni scorsi. Gli scenari si susseguono con estrema rapidità sia in termini di persone candidabili alla guida dell’esecutivo – l’ex […]
Karlsruhe contro Francoforte
Il 5 agosto è scaduto il termine di tre mesi dettato dalla Corte Costituzionale tedesca a governo e Parlamento per ottenere dalla Bundesbank un rapporto che dimostri la legittimità e opportunità (“proporzionalità”) del programma di acquisti di titoli pubblici avviato da Mario Draghi nel 2015. Pena il divieto alla Banca centrale stessa di continuare a […]
Da Karlsruhe una sentenza devastante?
Dopo le prime reazioni a caldo, è il caso di tornare a riflettere sulle conseguenze che la recente sentenza tedesca produce per la Banca centrale europea, la Corte di giustizia e il diritto dell’Unione europea in genere. La Bce ha svolto un ruolo essenziale per il superamento della crisi degli anni 2010-2013; un ruolo analogo a […]
Contro il bazooka di Draghi artiglieria pesante da Karlsruhe
La sentenza pronunciata il 5 maggio dalla Corte Costituzionale tedesca ha scatenato le solite polemiche sull’egoismo germanico e su un’Europa egemonizzata da Berlino che lesinerebbe gli aiuti all’Italia. Del tutto a sproposito si è parlato, non solo a destra ma anche a sinistra, di un “sovranismo” tedesco che giustificherebbe le pulsioni nazionaliste ed euro-scettiche nostrane. […]