Disarmo nucleare
Putin svela la deterrenza nucleare russa
Lo scorso 2 giugno il presidente russo Vladimir Putin ha approvato il decreto 355 sui “fondamenti della politica statale della Federazione russa nell’area della deterrenza nucleare“, un documento in 25 punti che illustra la posizione ufficiale russa sulla delicata questione. Finora tale strategia era mantenuta segreta e veniva ricostruita all’estero sulla base di informazioni parziali […]
Gli Usa si ritirano dall’ennesimo trattato
Giovedì 21 maggio 2020 il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha annunciato il ritiro unilaterale degli Usa dal trattato internazionale Open Skies, in vigore dal 1° gennaio 2002. Nello stesso giorno anche il dipartimento della Difesa ha confermato la decisione del ritiro a partire dal giorno 22 maggio. Il ritiro diverrà operativo fra sei […]
Nucleare: la tenue prospettiva di un Medio Oriente ‘senza bomba’
Il 22 novembre si è conclusa a New York la “Conferenza sullo Stabilimento di una Zona Priva di Armi Nucleari ed Altre Armi di Distruzione di Massa nel Medio Oriente”. La stampa nazionale ed internazionale non le ha dedicato molta attenzione; eppure si dovrebbe trattare, almeno sulla carta, di un evento epocale perseguito da anni […]
Disarmo: Npt verso la conferenza del cinquantenario
Il Trattato contro la proliferazione delle armi nucleari (Npt) è il fondamentale strumento internazionale per regolare le problematiche dell’energia nucleare, proibendo l’accesso di nuovi Paesi alle armi nucleari, richiedendo il disarmo nucleare e promuovendo le applicazioni nucleari pacifiche. Entrato in vigore nel 1970, è quasi universale, mancando solo cinque adesioni: Corea del Nord, India, Israele, […]
Vaticano: la “geopolitica dello spirito” di Francesco
Se leggessimo il discorso di papa Francesco al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede con gli occhi del reis efendi Ahmed Atif, potremmo capire molto sulla “geopolitica dello spirito” del pontefice. Ahmed Atif, alto funzionario dell’Impero ottomano – una specie di ministro degli Esteri – divideva la politica di tutti gli Stati, compreso il […]
Russia: un’anomala quasi Guerra Fredda sull’Europa
Potrebbe essere un nuovo scontro Est-Ovest, una replica di quella Guerra Fredda che congelò l’Europa durante il XX secolo, ma ci sono importanti differenze che riguardano in particolare il Vecchio continente. Cominciamo dai segnali più preoccupanti: il conflitto in Ucraina, insieme militare, politico ed energetico, le sanzioni imposte alla Russia, la corsa allo sviluppo di […]
Santa Sede: “Su integrazione e disarmo nucleare passi indietro”
“E’ arrivato il momento di accelerare il percorso verso la cultura dell’integrazione e dell’accettazione reciproca. Il fatto che si spari a degli immigrati perché sono di colore diverso, o di cultura diversa o di religione diversa è un segno di poca saggezza”. Monsignor Silvano Maria Tomasi, arcivescovo e segretario del dicastero della Santa Sede per lo Sviluppo […]
Armi nucleari: Onu discute se abolirle
È possibile abolire completamente le armi atomiche? Si, secondo una proposta austriaca. La proposta, frutto dell’iniziativa sull’impatto umanitario delle armi nucleari, è ormai approdata alle Nazioni Unite dopo essere stata discussa nell’ambito di tre conferenze internazionali. Questi i passaggi: una risoluzione (la 258) è stata adottata dall’Assemblea generale (AG) delle Nazioni Unite il 23 dicembre […]
Onu, possibile evoluzione sul nucleare
Da molti anni nulla di significativo si è registrato sul fronte degli accordi multerali nel campo del disarmo nucleare. L’ultima intesa risale al 1996 con la conclusione del Comprehensive test ban treaty, Ctbt, che proibisce gli esperimenti atomici. Da allora la Conferenza del Disarmo di Ginevra, l’organo istituzionalmente competente per condurre tali negoziati, è rimasta […]
Il destino dell’accordo Iran-Usa, una questione di politica interna
Sabato scorso le Nazioni Unite hanno confermato che l’Iran ha adempiuto alla sua parte dell’accordo siglato a Vienna nel luglio 2015 e limitato le attività più sensibili del suo programma nucleare. In risposta, gli Usa e l’Unione europea, Ue, hanno sospeso (i primi) e revocato (la seconda) buona parte delle sanzioni che nel corso degli […]