diritto del mare
Cambio di rotta per le relazioni marittime fra Italia e Libia
Con la liberazione dei pescatori di Mazara del Vallo detenuti in Cirenaica si pongono le condizioni per strutturare su nuove basi le relazioni marittime italo-libiche. L’obiettivo è un limite concordato delle Zone economiche esclusive (Zee) nella prospettiva della nostra futura Zee. Prima vanno però affrontati due problemi: la linea di chiusura del Golfo della Sirte e […]
La tormentata vicenda della pesca nelle acque libiche
Nei giorni scorsi sono montate le proteste dei familiari dei pescatori imbarcati sui due pescherecci sequestrati dalle vedette del generale ribelle Khalifa Haftar al largo della Cirenaica, in Libia. Ancora non si intravede una soluzione e i congiunti sono in ansia per la liberazione dei pescatori, ormai prigionieri dei libici dall’1 settembre scorso. Le polemiche […]
Come cambia la strategia degli Stati Uniti fra Mar della Cina e Mediterraneo
Il duro statement del Dipartimento di Stato americano inchioda la Cina alle sue responsabilità per le ambigue rivendicazioni nel Mar cinese meridionale (Mcm). Più sfumata, invece, la posizione di Washington verso le pretese turche nel Mediterraneo. Tra i due casi c’è un comune filo conduttore: l’applicazione della Convenzione del diritto del mare del 1982 (Cnudm), […]
I soccorsi in mare durante la pandemia
Lo tsunami causato dalla pandemia di Covid-19 non poteva risparmiare le migrazioni via mare. Né si poteva pensare che gli intenti criminali degli scafisti e la disperazione delle persone che fuggono dalle persecuzioni o cercano una vita migliore fossero inibiti da un virus, anche il più letale. Lo dimostrano i 156 migranti soccorsi il 6 […]
Migranti: il ruolo delle Ong nei flussi del Mediterraneo
I flussi migratori, che hanno nel Mar Mediterraneo uno dei principali teatri d’azione, rappresentano non solo la chiara necessità di creare un sistema in grado di garantire l’osservanza dei principi fondamentali, ma anche lo sviluppo di nuove forme di relazioni, le quali vedono una crescente importanza degli attori non governativi (Ong). L’evoluzione delle Ong nella […]
Migranti: soccorsi e sbarchi, un Patto per il Sar Mediterraneo
Le tragedie in mare di ogni giorno, anche quando avvengono lontano dalle nostre coste, trovano grande eco – mediatico, emotivo e giudiziario – nel nostro Paese. Non c’è evidenza che lo stesso accada in altri Stati del Mediterraneo come Grecia e Spagna. Scarso appare, sul tema, il coinvolgimento delle Nazioni Unite e ancora incerto quello […]