costituzione
Il laicismo costituzionale di Emmanuel Macron
Non si può non convenire sul fatto che la Francia abbia avuto nella sua storia recente il più alto numero di episodi di terrorismo di matrice islamica rispetto a quella che ha insanguinato il resto della pur martoriata Europa occidentale. Episodi di fortissimo impatto emotivo, come l’attacco alla redazione di Charlie Hebdo, o quello al Bataclan […]
Costa d’Avorio: Ouattara tenta il tris all’ombra delle tensioni
Il 31 ottobre i cittadini della Costa d’Avorio si recheranno ai seggi per eleggere il presidente della Repubblica, l’Assemblea nazionale e i consiglieri regionali e municipali. Come dispone l’articolo 55 della Costituzione ivoriana, il presidente della Repubblica resta in carica cinque anni e può essere rieletto una sola volta. Lo stesso articolo riporta che il primo […]
In Cile il voto più importante dalla fine della dittatura
Se la maggioranza dei cittadini si pronuncerà per il sì (o meglio, apruebo),il 25 ottobre 2020 passerà alla storia come l’inizio del nuovo processo costituente del Cile. Dopo il rinvio a causa dell’emergenza sanitaria, in questa data si terrà la consultazione popolare nella quale 14,8 milioni di persone potranno esprimere alle urne il loro “approvo” […]
Diritto, democrazia e debito. Parla Sabino Cassese
Sabino Cassese, giurista e accademico italiano, è giudice emerito della Corte costituzionale. Ha conversato con AffarInternazionali su tre argomenti dibattuti in questa fase nella comunità internazionale: Diritto, Democrazia e Debito. I problemi sono due. Il primo vede la tendenza a portare il sistema delle fonti nell’ambito del potere esecutivo, e quindi a non rispettare quello […]
Una Corte per una Costituzione aperta al mondo. Parla Daria de Pretis, giudice della Corte costituzionale
Per far sorridere anche gli occhi della giudice della Corte costituzionale Daria de Pretis bisogna parlare di università. O meglio, della sua università, a Trento, quella dove ha ricoperto il ruolo di rettrice. E il perché di questo legame ce lo spiega lei stessa: “Le studentesse si rivolgevano a me con entusiasmo per la mia […]
Elezioni europee: Costituzione e cittadinanza ricetta anti-crisi
Europa 2.0. Ovvero dotata di una Costituzione unica, valida in tutti gli Stati membri, in grado di tutelare i cittadini del mondo che nei loro Paesi vedono calpestati i loro diritti. Il filosofo Fernando Savater, in vista delle elezioni europee del 26 maggio, auspica che prevalga non tanto l’ Europa “dei commercianti, degli Stati e […]
Venezuela: sul riconoscimento e disconoscimento dei governi
La vicenda venezuelana dimostra che si riconoscono non solo gli Stati, ma anche i governi. Per i primi, si tratta di Stati di nuova formazione; per i secondi, il riconoscimento viene esteso (o negato) a governi che siano il risultato di un mutamento di regime rivoluzionario. Nel caso del Venezuela non si tratta ovviamente di […]
Italexit: basta una maggioranza semplice per lasciare l’Ue?
Si ritorna a parlare di riforme costituzionali nell’Italia del governo M5S/Lega . Nella sua audizione parlamentare del luglio scorso, il ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta Riccardo Fraccaro ha esposto un suo programma di riforme, mirato a varare singole modifiche del testo costituzionale, non revisioni complessive come si proponevano iniziative precedenti. Le […]
Egitto: la rielezione di Al-Sisi, dal voto più ombre che luci
I risultati ufficiali mostrano il ritorno dell’Egitto alle pratiche plebiscitarie. La maggioranza bulgara con la quale Al-Sisi è stato eletto presidente per il secondo mandato conferma l’assenza, lungo il Nilo, di un pensiero alternativo a quello dominante. I reportage realizzati dai – pochi – giornalisti autorizzati a coprire l’evento elettorale sul posto sono riusciti a […]
Cina: Xi consolida potere con corte di amici fidati (e anziani)
La conclusione del XIX Congresso del Partito comunista cinese ha definitivamente consacrato il potere del suo ‘leader maximo’, il presidente Xi Jinping, che ha ulteriormente rafforzato il suo già enorme ruolo e la centralità della sua figura non solo all’interno del Paese ma anche nello scenario internazionale. Il dato principale emerso da questo Congresso è […]