cop26
“Nel 2021 Italia e Regno Unito alla guida della comunità internazionale”
Pubblichiamo il messaggio dell’ambasciatore britannico a Roma Jill Morris a margine dell’annuncio dell’accordo raggiunto fra Regno Unito e Unione europea sul futuro delle relazioni tra le due sponde della Manica. L’accordo raggiunto tra Londra e Bruxelles è un’ottima notizia, giunta alla fine di un impegnativo percorso negoziale. Consente l’avvio di una nuova relazione tra Regno […]
G20: il ruolo dell’Italia sul fronte energia e clima
I Paesi del G20, responsabili collettivamente per l’80% delle emissioni globali di CO2, hanno mobilitato la cifra senza precedenti di 12 mila miliardi di dollari per rilanciare le proprie economie in risposta alla pandemia. Le crisi come quella in corso offrono opportunità uniche per trasformare i modelli di sviluppo economico vigenti. I fondi erogati possono […]
Ue e Cina: i campioni della diplomazia climatica
Nelle ultime settimane è emerso un rinnovato impegno globale nella lotta al cambiamento climatico. Fanno parlare i recenti sviluppi del Consiglio europeo, della strategia cinese e le inedite aspirazioni nipponiche, coreane e statunitensi. Il 22 settembre, la dichiarazione di Xi Jinping alla Conferenza dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha suscitato l’approvazione di Bruxelles ed il […]
L’Italia, l’Ue e il clima: l’agenda verde nella triangolazione Cop26-G20-G7
Il contrasto al cambiamento climatico sarà un tema cruciale nell’agenda diplomatica italiana almeno fino a fine 2021. L’Italia organizza infatti la COP26 con il Regno Unito e si avvia ad assumere la presidenza del G20 con il motto “Persone, Pianeta e Prosperità“. Centrale dunque il tema della ripresa verde, fondamentale per coniugare prosperità economica e […]
Ripensare gli obiettivi e le priorità dell’agenda G20 nel mondo post-Covid
La pandemia di Covid-19 ha colpito in maniera simmetrica, seppure con intensità differenziata, tutte le nazioni al mondo, evidenziando una volta di più l’elevato grado di interconnessione raggiunto a livello globale. Per contrastare gli effetti socio-economici e sanitari causati dalla crisi da Covid-19, servirebbero quindi risposte multilaterali, non solo nella gestione della fase emergenziale, ma […]
Dalla lotta al cambiamento climatico al contrasto delle disuguaglianze
L’emergenza climatica che stiamo attraversando è stata recentemente riconosciuta come il primo rischio per l’economia globale. Non solo: le sue conseguenze sono sempre più determinanti anche in termini di conflittualità internazionale. Nonostante ciò, il consenso raggiunto sull’insostenibilità del modello di business as usual non ha impedito di registrare, lo scorso dicembre, un nuovo record di […]