Brexit e futuro dell’Ue
(Eu) Brexit means (Euratom) Brexit
Da dubbio a certezza. Lo si apprende dalle Explanatory Notes che accompagnano lo European Union (Notification of Withdrawal) Act 2017 (Bill 132) dello scorso gennaio. Con quest’ultimo, come noto, il Parlamento britannico ha conferito al primo ministro il compito di notificare all’Unione europea, Ue (art. 50, par. 2,Tue) l’intenzione di recedere dall’Unione. Al punto 18 del Bill si specifica […]
Brexit: la May tra Bruxelles e Washington
La Corte Suprema britannica ha confermato la necessità di un passaggio parlamentare prima di avviare il negoziato sulla Brexit, contribuendo a fare chiarezza in una situazione che resta molto, molto confusa ed incerta. Ha rintuzzato le tentazioni secessioniste di Scozia, Galles e Irlanda del Nord, ma per quel che riguarda Edimburgo la sfida sembra rinviata, […]
Brexit: Alta Corte e incerto futuro Regno Unito
I mesi d’incertezza sulla Brexit, valsi al premier britannico il soprannome di Theresa May-be, potrebbero essere giunti alla fine. Il sostegno alla Brexit e l’attacco all’Europa di Donald Trump, nell’intervista con Michael Gove del 15 gennaio, e il discorso della May del 17 gennaio hanno infatti rilanciato la discussione su quello che sarà il piano […]
Brexit: May, le parole e la musica
Annunciando all’assemblea del suo partito che dopo Brexit la Gran Bretagna avrebbe ripreso il pieno controllo dell’immigrazione e si sarebbe svincolata dalla giurisdizione della Corte di Giustizia europea, il primo ministro britannico Theresa May aveva già implicitamente arbitrato in favore di una hard Brexit. Tuttavia restavano sufficienti ambiguità perché molti continuassero a sperare che il divorzio […]
Brexit: May, hard e ad ogni costo!
Definita dalle voci euroscettiche del Paese come un semplice taglio netto dalle obsolete e “non democratiche” istituzioni europee, la Brexit sembra tuttavia un processo molto più complesso. Per soddisfare i “leavers” che si erano espressi nel referendum di giugno contro l’appartenenza all’Unione europea, Ue, la Gran Bretagna dovrebbe conservare il proprio accesso al mercato unico, […]
L’addio di Londra all’Ue secondo Shakespeare
Nella tragedia Troilo e Cressida, l’Ulisse di Shakespeare dice “Abolite quell’ordine, mettete fuoritono quella corda, e sentirete quale stonatura seguirà”. Per “ordine” Shakespeare intende quello sociale, basato su rango e diritto di nascita, che costituiva una struttura di potere consolidata nell’Inghilterra elisabettiana. Lo stesso ragionamento si applica oggi all’Europa: per quarant’anni abbiamo vissuto in un […]
Brexit means Brexit – è ammesso il pentimento oppure no?
Il Governo britannico assume che la notifica di recesso non sia revocabile, una volta inoltrata ai sensi del noto art. 50. È questo il senso dell’affermazione di Theresa May, secondo la quale “Brexit means Brexit”. Il referendum deve seguire il suo corso senza deviazioni: prima la notifica (entro marzo 2017) e poi l’uscita dall’Unione (due […]
Brexit means Brexit, ma … si può tornare indietro
La sentenza con la quale, il 3 novembre scorso, la High Court ha stabilito che il recesso del Regno Unito dall’Unione europea necessita di autorizzazione parlamentare ripropone con urgenza un problema fondamentale: può la notifica dell’intenzione di recedere prevista dall’art. 50 Tue, una volta effettuata, essere revocata? Si tratta di una questione non espressamente disciplinata […]
La ‘resistibile’ deriva intergovernativa dell’Unione
Le dichiarazioni del Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble sulla configurazione della Commissione europea potrebbero suscitare stupore, se non fosse ormai da tempo diffusa la pratica di “sparare sul pianista”. Nonostante alcuni atteggiamenti di Angela Merkel, che in un recente passato sembrava auspicare il rafforzamento delle istituzioni comunitarie e dell’Unione Europea (Ue) nel suo complesso, […]
Uscita dall’Ue, Londra litiga su chi deve iniziare
Con sentenza del 3 novembre scorso, l’Alta Corte di Londra ha stabilito che il Governo britannico non può attivare la procedura di uscita dall’Unione europea, Ue, ai sensi dell’art. 50 Teu senza aver ottenuto il preventivo disco verde del Parlamento. La forza del referendum sulla BrexitPuò stupire, dalla lettura di una decisione pur ampia e […]