Borrell
Abbandonare il voto all’unanimità è necessario per avere una politica estera europea
Quando si chiede perché l’Unione europea non ha un politica estera comune, ogni studente di scienze politiche che si rispetti indica rapidamente la causa nelle divisioni tra gli Stati membri. “It’s the Member States, stupid!“, è l’equivalente europeo del manifesto economico di Bill Clinton nelle elezioni presidenziali Usa del 1992. Gli Stati membri, con la […]
Proteste da record in Bielorussia, ma Lukashenko non cede (e schiera l’esercito)
Più di 200mila persone sono scese in piazza contro il presidente Aleksandr Lukashenko, domenica 16 agosto a Minsk: un decimo degli abitanti della capitale della Bielorussia. Numeri da record per un Paese che, solo tre mesi fa, sembrava rassegnato all’ennesima vittoria di Lukashenko, il padre-padrone del Paese in carica dal 1994. E numeri che smentiscono anche […]
Come fare del bene e salvare l’Unione europea
Al tempo del Covid-19, le enormi conseguenze della pandemia diventano sempre più evidenti ogni settimana che passa. Il compito immediato è quello di salvare vite. Ma anche di salvare l’Unione europea: i decisori devono far sì che l’Ue emerga dalla crisi abbastanza forte da poter affrontare le sfide al suo interno e da poter dire […]
Perché l’Africa è una priorità per la Commissione europea
Il rilancio delle relazioni fra l’Unione europea e l’Africa costituisce una delle priorità della Commissione geopolitica guidata da Ursula von der Leyen. Lo dimostrano le numerose visite diplomatiche delle principali cariche europee nei mesi scorsi, così come la priorità che è stata sin da subito riservata alla stesura di una nuova strategia comprensiva con l’Africa. […]
Ue: nomine, con von der Leyen e Borrell Europa più forte nel mondo
Con Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea e Josep Borrell come Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea, la politica estera europea è in buone mani. Se il pacchetto approvato ieri dal Consiglio europeo dovesse passare l’esame del Parlamento, si tratterebbe di una […]