agenda 2030
Conciliare economia, ambiente e benessere universale per vivere nella “ciambella”
Nell’antropocene l’essere umano è il primo responsabile della gestione ed evoluzione dell’ecosistema e per questo l’azione, individuale e collettiva, è fondamentale nella promozione del cambiamento positivo. Contrastare i cambiamenti climatici e tutelare l’ambiente significa operare per garantire il benessere del pianeta e dell’intera umanità. Innanzitutto è necessario ripensare il nostro modello economico. L’economista Kate Raworth […]
Covid-19: l’Italia e la promozione dei diritti fondamentali delle donne
In tutto il mondo la crisi del coronavirus ha colpito più duramente le donne ma ha anche dimostrato la loro grande forza e resilienza, a partire dal ruolo fondamentale che hanno rivestito in prima linea tra gli operatori sanitari e nei laboratori scientifici. Tra gli effetti del lockdown si è registrato ovunque un drammatico aumento […]
Sviluppo sostenibile: verso una riforma della globalizzazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una sintesi, a cura dell’ambasciatore Giovan Battista Verderame, del Dialogo diplomatico ‘Gli assetti del commercio globale e della mondializzazione nella prospettiva dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile’, svoltosi il 17 dicembre 2018 e organizzato dal Circolo di Studi diplomatici con la partecipazione del professor Enrico Giovannini, docente presso il Dipartimento di Economia e […]
Parità di genere: Onu, risposte globali e sostenibili
Riceviamo, e con piacere pubblichiamo, l’estratto dell’intervento di Giampaolo Silvestri, segretario generale di Avsi, all’evento sulla parità di genere “Da vulnerabile a protagonista: l’emancipazione della donna contro la negazione dei diritti umani commessa per ‘il suo stesso bene’” tenutosi il 25 settembre 2018 a New York a margine dell’apertura dell’Assemblea generale dell’Onu La centralità della persona […]
Il settore privato e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Negli ultimi tre anni, l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite si è imposta come elemento sempre più preponderante per il futuro delle nostre comunità, chiamando non solo gli Stati, ma tanti altri attori ad adottare delle scelte innovative per dare una effettiva implementazione ai cosiddetti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). Raggiungere […]
Cooperazione internazionale: l’esempio di Teddy e Sharon
Al tempo in cui in politica, e non solo in Italia, ottiene maggior consenso chi sventola la bandiera del “prima veniamo noi e i nostri figli, poi gli altri”, vale la pena fermarsi un momento a comprendere quale sia il senso della cooperazione internazionale e se convenga continuare a investirci risorse. È un mondo che […]