Speciali
Siria nella morsa della guerra
21
Apr
2021
Tra Usa e Cina, seguendo Tokyo
La "non-strategia" dell’Unione europea nell’Indo-Pacifico
Il 19 aprile il Consiglio dell’Unione europea ha approvato le conclusioni su una strategia dell’Ue per la cooperazione nella regione dell’Indo-Pacifico, una regione che si estende dalla costa orientale dell’Africa agli Stati insulari del Pacifico. L’Ue intende rafforzare la sua presenza...21
Apr
2021
Baerbock e Laschet
Verdi e Cdu/Csu: si fanno avanti i pretendenti al trono di Merkel
Settimana decisiva per la politica tedesca, con due partiti, la Cdu/Csu e i Verdi, che indicano i loro candidati in vista delle elezioni federali di settembre. Nel primo partito la conferma di Armin Laschet ha posto fine a un momento...21
Apr
2021
Webinar IAI con Jill Morris
Il Regno Unito oltre la Brexit: sicurezza nazionale e politica estera
Un mese fa il premier britannico Boris Johnson ha presentato in Parlamento la Integrated Review, il documento che delinea il nuovo posizionamento geopolitico del Regno Unito da qui al 2030. Si tratta di una strategia che racchiude in sé, per la prima volta in un documento...20
Apr
2021
Affiancò Carter e sfidò Reagan
Walter Mondale: un vice saggio, ma senza carisma da leader
È entrato nella storia degli Stati Uniti più per quello che poteva essere e non è stato che per quello che è stato davvero: poteva essere il primo presidente con una vice donna, l’italo-americana Geraldine Ferraro, ed è invece stato...20
Apr
2021
Svolta a destra
La vittoria di Lasso in Ecuador segna l’addio al correismo
L’Ecuador ha scelto di virare a destra. Guillermo Lasso, nuovo presidente, ha costruito la sua figura politica sull’opposizione al correismo, la corrente vicina all’ex capo di Stato Rafael Correa. Da lui era stato sconfitto nel 2013 e lo stesso successe...19
Apr
2021
Tra Bruxelles e Roma
Dal certificato verde digitale uno strumento per la ripartenza
La tenuta di alcuni settori economici già flagellati dalla moria di aziende, come del morale dei cittadini, è condizionata dal fattore tempo (ogni mese, ogni settimana conta). La ripartenza dipende strettamente dal raggiungimento di una considerevole quota di popolazione vaccinata....19
Apr
2021
Tutti i fronti aperti
Minacce internazionali per l’Ue: c'è l’imbarazzo della scelta
I nostri alleati americani, concordemente convinti che la Cina costituisca la maggiore sfida alla loro leadership globale, ma ancora alla ricerca di una credibile strategia di contenimento, chiedono con insistenza agli europei maggiore vigilanza e maggiore fermezza nei confronti di...18
Apr
2021
Cara AI Ti Scrivo
Sfide e prospettive dopo il rinnovo dell'operazione Irini
Il 26 marzo 2021, il Consiglio dell’Unione europea ha prolungato il mandato dell’operazione militare Eunavfor Med Irini di altri due anni. Nel quadro della politica di sicurezza e difesa dell’Ue (Psdc), l’operazione si pone l’obiettivo di monitorare l’attuazione dell’embargo sulle...18
Apr
2021
Netanyahu ci riprova
Israele: paralisi post-elettorale in una democrazia incompiuta
Giunta alla quarta tornata elettorale in appena due anni, Israele ha confermato nelle elezioni di marzo il primato di Benjamin Netanyahu, leader del Likud e premier con ininterrotta continuità da 12 anni, nonostante le imputazioni che gravano su di lui...17
Apr
2021
16
Apr
2021
I dubbi sulla riuscita
Non solo truppe: il processo di pace afghano fa tappa in Turchia
Il processo di pace afghano, dopo l’annuncio del presidente Joe Biden sul ritiro delle truppe statunitensi e alleate (una “decisione storica”, come ha sottolineato il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio), a 20 anni dall’impegno nel Paese, assume ad...16
Apr
2021
Rischi e opportunità
La moneta virtuale delle banche centrali e i suoi effetti
Più dell’80% delle banche centrali – che rappresentano ben il 90% del Pil globale – sta attualmente ragionando sulla possibilità di emettere una moneta virtuale: le cosiddette Central Bank Digital Currency (Cbdc). Anche se solo il 20% di esse si...15
Apr
2021
Le divergenze con Mosca
La Russia non è interessata ad avere un dialogo costruttivo con l’Europa
Nel corso degli anni ci sono stati numerosi tentativi occidentali di ripristinare le relazioni con la Russia. Tutti hanno fallito, nonostante una serie di concessioni che l’Occidente ha fatto al Cremlino: l’allargamento della Nato all’Ucraina e alla Georgia è stato...15
Apr
2021
Il disimpegno degli Usa
Il ritiro dall'Afghanistan è la celebrazione di una mancata vittoria
Donald Trump aveva accelerato il disimpegno statunitense dall’Afghanistan con il ritiro di 2500 militari a gennaio, con l’obiettivo di rispettare la data del 1° maggio per il previsto ritiro totale: una decisione in linea con una politica di disimpegno avviata...14
Apr
2021
Maggioranza incerta
Nuovi volti nel Parlamento bulgaro, ma Borissov si conferma primo
Domenica 4 aprile si sono tenute le elezioni nazionali in Bulgaria per dare inizio a una nuova legislatura dell’Assemblea nazionale unicamerale. Secondo la Commissione elettorale centrale (Cec), il partito Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria (Gerb) del Primo ministro...14
Apr
2021
Dopo il sabotaggio di Natanz
Si torna a negoziare sul nucleare iraniano: una prova per l'Ue
Non si è sinora interrotto, nonostante il nuovo deprecabile sabotaggio della centrale iraniana di Natanz mirante ad ostacolarlo, il negoziato in corso a Vienna per un ritorno all’applicazione dell’accordo sul nucleare iraniano Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) concluso nel...14
Apr
2021
13
Apr
2021
Rapporto uomo-macchina
Servono nuove regole per l'intelligenza artificiale
L’urgenza di una corretta regolamentazione della intelligenza artificiale (IA) è resa evidente dalla valutazione degli effetti, positivi e negativi, che possono derivare dalle sue applicazioni. Nell’affrontare il rapporto uomo-macchina ci si troverà infatti di fronte ad un “Vaso di Pandora”, come è già...13
Apr
2021
Intervista a Pawel Gajewski
"Hans Küng ci ha insegnato a uscire dal ghetto cristiano"
“Non c’è pace tra le nazioni senza pace tra le religioni. Non c’è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni. Non c’è dialogo tra le religioni senza criteri etici globali. Non c’è sopravvivenza del nostro globo senza ethos...13
Apr
2021
Dopo le parole del premier
Diplomazie a confronto: tra sofa-gate, Draghi e Erdoğan
Ha suscitato grande scalpore, negli ultimi giorni, quanto accaduto ad Ankara durante l’incontro tra il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. Ribattezzato “sofa-gate”, con...13
Apr
2021
Il ministro degli Esteri russo
La diplomazia secondo Sergej Lavrov
Da 17 anni alla guida del ministero degli Esteri, Sergej Lavrov è più diplomatico che funzionario. Alla base della sua raffinatissima arte della diplomazia una chiara visione dell’interesse nazionale e una profonda cultura delle relazioni internazionali, elementi che lo accomunano...12
Apr
2021
L'intervento del ministro
Difesa missilistica: in Europa serve fare sistema
Il quadro strategico che stiamo vivendo è segnato da forti tensioni geopolitiche e complicato da una crisi pandemica mondiale che ci porta a impegnarci con grande attenzione in relazione alle strategie e alle scelte che siamo chiamati a fare. Questi...12
Apr
2021
Il webinar IAI
L'Italia e Ia difesa missilistica dell'Europa
La difesa missilistica dell’Europa si trova ad affrontare una forte accelerazione tecnologica dei sistemi d’arma, compresi quelli ipersonici, nel quadro di un rinnovato confronto geopolitico tra potenze globali e regionali. Per i Paesi europei, l’integrazione degli assetti nazionali nell’architettura Nato...12
Apr
2021
L'intervento dell'AD di Leonardo
Difesa missilistica: tema di grande interesse per l'Italia
La ricerca presentata dall’Istituto Affari Internazionali “Europe’s Missile Defence and Italy: Capabilities and Cooperation” evidenzia come la minaccia missilistica presenti elementi di grande complessità che derivano, per esempio, dai missili ipersonici. La collocazione geografica dell’Italia, paragonabile a una grande portaerei...12
Apr
2021
L'intervento del capo di Stato maggiore
Difesa missilistica: pronti a fronteggiare le nuove minacce
Per sottolineare l’importanza del tema della difesa missilistica basterebbe ricordare le questioni affrontate a Lampedusa nel 1986; la guerra nell’ex Jugoslavia; l’evoluzione dei missili ipersonici della Russia e della Cina e le problematiche recentemente incontrate a Erbil, nel Kurdistan iracheno,...10
Apr
2021
L’agenda della "Global Britain"
Sul disarmo nucleare Londra balla da sola
Il recente annuncio britannico avvenuto nel quadro della quinquennale “Integrated Review of Security, Defense ,Development and Foreign Policy” di rialzare da 180 a 260 il numero delle testate sui missili nucleari dislocati a bordo dei propri sottomarini a propulsione atomica è sorprendente...9
Apr
2021
Presidenziali e legislative
Perù al voto: un candidato da battere e tanta incertezza
L’11 aprile il popolo peruviano si recherà alle urne per rinnovare il Parlamento unicamerale del Paese e il suo esecutivo. Termina così una delle legislature più travagliate della storia del Perù, che ha visto, in cinque anni, le dimissioni anticipate...9
Apr
2021
Leader eterni
Ciad: Déby cerca il sesto mandato come presidente
Domenica 11 aprile i cittadini del Ciad sono chiamati alle urne per le elezioni presidenziali. L’uscente Idriss Déby, a quasi 69 anni, si è ricandidato per quello che potrebbe essere il suo sesto mandato consecutivo. Al potere dal 1990, Déby...9
Apr
2021
Accesso al Mar Nero
Nuovo canale e vecchia Convenzione: le mani di Erdoğan sugli Stretti
Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan è stato accusato da un gruppo di oltre cento ex ammiragli (tra cui Cem Gurdeniz, teorico della “Patria Blu”) di voler denunciare, in parallelo al progetto di Kanal Istanbul, la Convenzione di Montreux del 1936 sul...9
Apr
2021
Il fronte delle destre
L'ipotetica formazione di Orbán, Salvini e Morawiecki è ancora ai nastri di partenza
Dopo l’ufficializzazione della fine del rapporto fra il suo Fidesz e il Partito popolare europeo (Ppe), il primo ministro ungherese Viktor Orbán aveva annunciato alla radio pubblica l’intenzione di incontrare il suo omologo polacco Mateusz Morawiecki e il leader della...7
Apr
2021
Rapporto di Amnesty International
Ecco come la pandemia è stata usata per attaccare i diritti umani
Nel 2020 la pandemia da Covid-19 si è insinuata in società afflitte da disuguaglianza e discriminazione, allargando solchi e divisioni già esistenti. Ha approfittato di politiche di sanità pubblica colpevolmente inadeguate. La risposta di molti governi non è stata all’altezza...7
Apr
2021
Migranti e non solo
Prove di negoziato tra Unione europea e Turchia
Rule of law e rispetto dei diritti fondamentali: Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, apre così il suo video messaggio su Twitter per dettagliare quanto insieme a Ursula con der Leyen, presidente della Commissione europea, hanno discusso durante la visita...6
Apr
2021
Cara AI Ti Scrivo
L’ambizioso progetto di Gibuti come hub militare e logistico
Nonostante l’incertezza economica e sociale provocata dall’emergenza sanitaria, la Repubblica di Gibuti è entrata con determinazione e rinnovato ottimismo nel 2021. Secondo l’ultimo Global Economic Prospects della Banca Mondiale, nel corso di quest’anno Gibuti registrerà la più forte crescita del...5
Apr
2021
Ritorno al multilateralismo
Come cambia la politica Usa nell’Africa subsahariana con Biden
Sebbene nel suo primo discorso in materia di politica estera Biden non abbia esplicitamente menzionato l’Africa subsahariana, alcuni segnali fanno ritenere che essa abbia invece acquistato una rinnovata centralità: Biden ha infatti cancellato i “travel ban” di Donald Trump verso...5
Apr
2021
Esercitazione militare della Sco
Una finestra di opportunità per la distensione tra India e Pakistan
Gli sviluppi della situazione fra Pakistan e India a seguito del cessate il fuoco raggiunto nella crisi confinaria del Kashmir potrebbero avere l’opportunità di evolversi verso una cospicua distensione anche grazie alla cooperazione in ambito sicurezza in via di consolidamento...2
Apr
2021
Le ragioni dell'Italia
Perché esportare equipaggiamenti per la difesa
Negli ultimi mesi una parte dei mezzi di informazione è tornata ad occuparsi delle esportazioni italiane di equipaggiamenti per la difesa. Era auspicabile che, superando i limiti dei dibattiti ciclicamente avvenuti negli scorsi decenni, si fosse colta l’occasione per una...2
Apr
2021
L'arresto dell'ufficiale della Marina
Le spie della Russia sono un'emergenza anche per l'Italia
La circostanza più peculiare della spy story del capitano di fregata italiano arrestato in compagnia di un diplomatico russo al quale stava passando una chiavetta con informazioni segrete non è il fatto in sé dello spionaggio, né la somma relativamente...2
Apr
2021
1
Apr
2021
La tecnologia corre più dei trattati
Il ruolo della difesa missilistica per l’Italia tra Nato e Ue
Il progressivo smantellamento dei regimi di non proliferazione, disarmo e controllo degli armamenti che hanno regolato le relazioni tra le maggiori potenze fin dalla Guerra fredda, e l’innovazione tecnologica galoppante e globalizzata, rappresentano una sfida cruciale per l’Italia, l’Europa e...1
Apr
2021
31
Mar
2021
Stop all'intesa commerciale
La strada per l'accordo fra Ue e Mercosur è tutta in salita
Il Mercosur compie 30 anni ma il patto commerciale con l’Unione europea sembra destinato a non vedere la luce. Dopo 20 anni di negoziati e un accordo di massima raggiunto solo nel 2019, le parti non sono ancora convinte e...30
Mar
2021
L'agenzia dell'Ue
Frontex e i dubbi sul rispetto dei diritti umani che hanno mobilitato Bruxelles
A fine gennaio, la Commissione per le libertà civili (Libe) del Parlamento europeo ha deciso di procedere alla costituzione del Frontex Scrutiny Working Group (Fswg). Il gruppo di lavoro, composto da 14 membri (due per gruppo politico), ha lo scopo...30
Mar
2021
Battuta d'arresto per il Recovery
Karlsruhe torna a bussare alla porta dell'Ue: guai in vista?
Non è una novità quella che ora si prospetta. Gli interventi della Corte costituzionale tedesca hanno segnato un serie di snodi del processo di integrazione europea: il Trattato di Maastricht (1993), gli aiuti alla Grecia (2011), la creazione del Meccanismo...30
Mar
2021
Prospettive post-Brexit
"Global Britain": la scommessa di Londra nello scenario internazionale
Il documento di circa 100 pagine “Global Britain in a Competitive Age. The integrated Review of Security, Development and Foreign Policy”, pubblicato dal governo britannico il 16 marzo, ha l’ambizioso obiettivo di indicare le priorità post Brexit del Regno Unito....29
Mar
2021
Leader eterni
Quasi il 90% dei voti per Nguesso nel Congo-Brazzaville
Denis Sassou Nguesso si conferma alla guida della Repubblica del Congo anche per i prossimi cinque anni. I dati provvisori, diffusi pochi giorni fa dalla Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni) attribuiscono al presidente uscente l’89% dei consensi.29
Mar
2021
Cara AI Ti Scrivo
Le tensioni tra Nato e Russia sul fronte baltico
Quanto è solido l’equilibrio attuale nei Paesi baltici? Anche negli ultimi anni la relazione tra la Nato e la Russia è stata spesso caratterizzata da momenti di tensione, in particolare lungo le coste del mar Baltico. Da un lato, la...29
Mar
2021
Battaglia politica in Germania
La lotta al virus mutante e l'autoflagellazione di Angela Merkel
L’autocritica pronunciata il 24 marzo dalla cancelliera tedesca Angela Merkel nel revocare la decisione, presa appena due giorni prima, di imporre al Paese cinque giorni di draconiana chiusura intorno a Pasqua è stato un gesto clamoroso, inaspettato. Ma l’errore di cui...27
Mar
2021
I piccoli partiti ago della bilancia
In Israele la maggioranza è lontana e aleggia lo spettro delle quinte elezioni
GERUSALEMME. Guardando ai risultati elettorali in Israele, sembra che due anni e quattro consultazioni non siano trascorsi, visto che la situazione politica del Paese della stella di Davide è nello stesso stallo. E lo spettro di quinte elezioni si fa sempre più...26
Mar
2021
Quarta leadership multilaterale
L’Italia alla guida della missione Nato in Iraq
La presenza italiana nelle missioni Nato continua ad aumentare. Il Paese – già secondo per numero di contributi alle operazioni alleate dopo gli Stati Uniti – guiderà infatti la rinnovata missione dell’Alleanza in Iraq. Così è stato deciso durante l’ultima...26
Mar
2021
Che ruolo per l’Ue
La rivalità Usa-Cina fra spazio e digitale
Dagli anni ’60 in poi gli Stati Uniti hanno avuto una posizione di dominio sulle attività spaziali, un periodo d’oro che in qualche modo si è concluso con la fine del programma Shuttle. Questo periodo corrispondeva anche alla competizione con l’Urss, corollario...26
Mar
2021
Catalogna infinita
L’Ue, Puigdemont e il sovranismo europeo
Lo scorso 9 marzo il Parlamento europeo ha revocato l’immunità parlamentare, garantita dal suo statuto e dal Trattato sul funzionamento dell’Ue (Tfue), a Carles Puigdemont, Toni Comin e Clara Ponsatì, i tre politici espatriati dalla Catalogna dopo il referendum separatista...25
Mar
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Relazioni Europa-Russia: un eterno dilemma
Che le relazioni con la Russia rappresentino un dossier complesso per Bruxelles e, sempre più spesso, anche per Roma, non è certo una novità. Ma gli eventi di questi ultimi mesi sembrano volerlo ribadire con forza. In seguito alle numerose...25
Mar
2021
Osservatorio IAI/ISPI
L’Europa alla guerra dei vaccini
“Se il coordinamento europeo funziona, bisogna seguirlo. Se non funziona bisogna andare per conto proprio”. Sono le parole del presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, pronunciate meno di una settimana fa. Ma dappertutto in Europa le opinioni sono simili, e...25
Mar
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Il “soft power” del Regno Unito all’indomani della Brexit
Per le conseguenze radicali nel definire nuovi equilibri politici in Europa e nell’arena globale, la Brexit ha una portata storica paragonabile probabilmente alla caduta del muro di Berlino. A tre mesi dall’effettiva uscita del Regno Unito (Uk) dall’Unione europea (Ue),...25
Mar
2021
Dopo 10 anni di guerra
In Siria serve un'urgente revisione di strategia
Chi ha vissuto a Belgrado durante le guerre degli anni Novanta sa quanto le sanzioni internazionali gravino sulla vita quotidiana della gente e quanta ostilità si accumuli nella mente dei cittadini contro chi le applica. Slobodan Milošević non fu certo...25
Mar
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Il Consiglio europeo tra vaccini e digitale
Tra le varie urgenze in agenda, il Consiglio europeo del 25 e 26 marzo dovrà affrontare due temi tra loro diversi ma entrambi prioritari per impostare una ripartenza accelerata dell’economia europea e rafforzarne l’autonomia strategica.24
Mar
2021
Presentazione del report IAI
Autonomia strategica: alle radici di un concetto chiave per l'Ue
L’autonomia strategica europea si è affermata come concetto e rimarrà un quadro dominante nel guidare le aspirazioni dell’Ue a svolgere un ruolo globale negli anni a venire. Ad essa, l’Istituto Affari Internazionali ha da poco dedicato un report: la ragione...24
Mar
2021
La mossa di Erdoğan
Violenza contro le donne: il ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul
“Per tutelare le donne non è necessario cercare rimedi esterni o imitare gli altri”. Con questa scarna dichiarazione il presidente Recep Tayyip Erdoğan ha deciso di ritirare la Turchia dalla Convenzione di Istanbul, firmata nel 2011 proprio nella città turca.23
Mar
2021
Dopo la sconfitta nel Nagorno-Karabakh
L’Armenia può dare ancora un’altra chance a Pashinyan
Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha annunciato che il Paese andrà a elezioni anticipate il 20 giugno. La decisione fa seguito a una crisi politica prolungata, iniziata subito dopo la fine della guerra con l’Azerbaigian nella regione contesa del...23
Mar
2021
Successione ad Angela Merkel
In Germania il quadro politico è in rapido divenire
I recenti risultati elettorali in due Länder importanti – Baden Württemberg e Renania-Palatinato – accendono i riflettori su un quadro politico tedesco in profondo cambiamento. Fino a questo momento, infatti, l’attenzione, soprattutto degli osservatori internazionali, si era appuntata sulla conclusione...22
Mar
2021
Dottrina militare e strategia politica
Nato e difesa cibernetica: una risposta militare ad attacchi cyber?
“La cyber defence è parte della difesa collettiva Nato. La Nato ha chiarito che un grave attacco cyber può portare all’invocazione dell’articolo 5 del Trattato di Washington”. Questo uno dei passaggi più significativi dell’ultimo rapporto sullo stato e le attività...22
Mar
2021
Una partita tutta a destra
Quarte elezioni in due anni per Israele: la scelta è su Netanyahu
GERUSALEMME. Domani, martedì 23 marzo, le quarte elezioni in due anni per Israele, ma la situazione di stallo nella politica e nel governo del Paese è ancora la stessa. Si fanno i conti ma il pallottoliere politico non ritorna dati...22
Mar
2021
22
Mar
2021
Verso le urne a dicembre?
Tutte le incognite del nuovo governo di unità nazionale in Libia
Il futuro della Libia si deciderà nello spazio temporale che intercorre tra due anniversari tondi del Paese nordafricano. Il primo è quello del 17 febbraio 2021, decima ricorrenza della Primavera araba che ha portato all’abbattimento del regime di Muammar Gheddafi....22
Mar
2021
Alleanza Psoe-Podemos
Le dimissioni di Iglesias cambiano a sorpresa gli equilibri in Spagna
BARCELLONA. In questi ultimi tempi, la Spagna produce più politica di quella che riesce ad assimilare. Le tensioni si accumulano e non è facile fare previsioni a lungo termine. Certo, con la pandemia la situazione non è molto diversa in...20
Mar
2021
Leader eterni
Al potere da 36 anni, Nguesso cerca la riconferma nella Repubblica del Congo
Domenica 21 marzo i cittadini della Repubblica del Congo – conosciuta anche come Congo-Brazzaville per distinguerla dalla vicina, ben più grande e famosa, Repubblica Democratica del Congo – si recheranno alle urne per scegliere il futuro capo dello Stato. Tra...19
Mar
2021
Vecchie e nuove operazioni
Il rafforzamento della presenza navale italiana nelle aree di crisi
Il vago concetto di Mediterraneo Allargato ha assunto contorni reali. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ne ha definito il perimetro – pur in assenza di un documento di strategia marittima nazionale (o di un “Libro Bianco”) – preannunciando un rafforzamento delle...19
Mar
2021
Dopo la stretta di Pechino
Le "Due Sessioni" che gelano la Primavera di Hong Kong
Il ponte sul mare più lungo del mondo, che attraversa il delta del fiume delle perle, unisce Zhuhai a Macao ed Hong Kong e, lungo il suo percorso, si getta in gallerie sottomarine, inabissando anche i sogni di libertà, sognati...18
Mar
2021
Forum di AffarInternazionali
Un nuovo governo per la Libia: conversazione con l'inviato speciale Ferrara
Pubblichiamo gli interventi dell’incontro “Un nuovo governo provvisorio per la Libia”. Il webinar, che si è svolto martedì 16 marzo 2021, ha ospitato l’ambasciatore Pasquale Ferrara (inviato speciale del ministro degli Esteri per la Libia). Sono intervenuti Francesca Caruso (ricercatrice dello...18
Mar
2021
L’anniversario dell’accordo
Ue-Turchia 5 anni dopo: dall’energia passa il rilancio della cooperazione
Nel complesso scacchiere del Mediterraneo orientale, l’energia ricopre indubbiamente un ruolo strategico di primo piano, che però tende ad essere travisato. Le ingenti risorse di gas naturale presenti nella regione vengono infatti spesso descritte come una delle cause scatenanti del conflitto...17
Mar
2021
L'anniversario dell'accordo
Ue-Turchia 5 anni dopo: un bilancio controverso sul dossier migranti
Tracciare un bilancio dei cinque anni trascorsi dalla firma, il 18 marzo 2016, dell’accordo fra Unione europea e Turchia per ridurre l’immigrazione irregolare verso la Grecia non è un’operazione semplice né lineare. L’intesa ha costituito una delle principali risposte dell’Ue...16
Mar
2021
La proposta dell'Ue
Un "passaporto vaccinale" a sostegno della ripresa economica
L’esigenza di conciliare il contenimento della pandemia con il salvataggio di interi settori economici – a cominciare da turismo, ristorazione e spettacolo – impone una seria riflessione sul cosiddetto passaporto vaccinale. In Israele è già una realtà. Nell’ambito dell’Unione europea l’idea...16
Mar
2021
Spirale di proteste
Il Senegal in rivolta tra calcoli politici e crisi economica
Da inizio marzo il Senegal è caduto in una spirale di proteste che non sembrano essere destinate a concludersi rapidamente. La causa scatenante dei disordini è da ricercare nell’arresto per disturbo dell’ordine pubblico ed incitamento alla violenza di Ousmane Sonko, leader del partito di opposizione Pastef...16
Mar
2021
Incognita coalizione
I Paesi Bassi al voto si preparano a incoronare Rutte (ancora una volta)
Tra lunedì 15 e mercoledì 17 marzo gli olandesi vanno alle urne per rinnovare la Camera dei Rappresentanti ed eleggere un nuovo governo. Il voto, già previsto in calendario, arriva dopo uno scandalo che aveva costretto alle dimissioni il primo ministro dei...15
Mar
2021
Conversazioni Internazionali
La Francia e le sfide dell’Europa: parla Clément Beaune
Pubblichiamo l’intervento di apertura di Clément Beaune, segretario di Stato francese per gli Affari europei, in occasione dell’ultimo appuntamento delle Conversazioni internazionali, la serie di eventi che lo IAI apre a giovani e studenti/studentesse, che con domande e interventi interagiscono...15
Mar
2021
Tra pandemia e economia
50 giorni che sembrano 100: cosa sta facendo Biden alla Casa Bianca
Altro che “Sleepy Joe”: lo “zio Joe” è partito a razzo. E dire che quando Donald Trump lo prendeva in giro con quel nomignolo, tutti pensavamo che un po’ avesse ragione: “a decent man”, cioè – come diremmo noi –...13
Mar
2021
Il piano di Xi per la Cina
Stretta su Hong Kong ed economia: cosa ha deciso l’Assemblea del popolo
L’Assemblea del popolo, uno degli appuntamenti cardine della politica cinese, ha concluso i propri lavori lo scorso giovedì 11 marzo. Quest’anno l’appuntamento era particolarmente atteso non solo a causa delle numerose sfide che il partito si è trovato a dover...12
Mar
2021
Verso le urne a dicembre?
La Libia ha un governo unitario e ancora tante sfide davanti
Mercoledì 10 marzo il Parlamento libico si è riunito nella sua interezza a Sirte, città natale di Muammar Gheddafi oggi presidiata dalle forze del generale Khalifa Haftar e confine tra le aree di controllo del governo di Tripoli e di...12
Mar
2021
Annullati i processi
Il ritorno di Lula in Brasile: l'ex presidente guarda al voto del 2022
È un terremoto politico quello che si è abbattuto questa settimana sul Brasile. Con una decisione piuttosto inattesa, un giudice della Corte Suprema brasiliana ha annullato le condanne dell’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva, ristabilendone i diritti politici e la possibilità...11
Mar
2021
Caso Navalny
Biden si allinea all'Europa sulle sanzioni alla Russia
Che Joe Biden non si sarebbe approcciato a Mosca in punta di fioretto era evidente fin dall’insediamento, quando un alto funzionario dell’intelligence aveva dichiarato che l’amministrazione entrante sarebbe stata la prima dell’era post-sovietica a non promettere una relazione più mite con la...10
Mar
2021
Innovazione e sicurezza
La Nato alla prova di Big Data e Artificial Intelligence
La rivoluzione digitale investe sempre di più il campo della difesa e della sicurezza internazionale, spingendo anche la Nato ad adattarsi alla realtà attuale con un occhio al futuro. Una realtà in cui la disponibilità e trasmissione di dati aumenta...10
Mar
2021
Dichiarazione dei Presidenti
Conferenza sul futuro dell'Europa: un anno per ripensare l'Ue
Con la firma della Dichiarazione congiunta da parte della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del presidente del Parlamento europeo David Sassoli e del premier portoghese António Costa, che detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea,...9
Mar
2021
La strategia russa
Sputnik V: il lato politico del vaccino di Putin
Le qualità farmaceutiche dello Sputnik V (secondo varie interpretazioni, la V sta per “vaccine”, per “Victory” o per il numero 5, che segnalerebbe la quinta versione della formula) devono ancora venire vagliate dall’Agenzia europea del farmaco (Ema), ma il vaccino russo...8
Mar
2021
La mossa della Cpi
L'indagine sui crimini in Palestina è una spina nel fianco per Israele
Il 3 marzo scorso il procuratore della Corte penale internazionale (Cpi) Fatou Bensouda ha annunciato l’apertura di un’indagine sui crimini internazionali commessi nel territorio palestinese occupato dal 13 giugno 2014, data a partire dalla quale la Palestina ha accettato la giurisdizione...8
Mar
2021
Relazioni Usa-Messico
Biden e López Obrador provano a voltare pagina
Joe Biden vuole rilanciare il ruolo e la presenza degli Stati Uniti tanto nel tradizionale “cortile di casa” delle Americhe quanto a livello globale, ma per farlo ha bisogno del Messico. È questo il messaggio che il neo-presidente Usa ha...7
Mar
2021
A vent'anni dal viaggio in Siria
Bergoglio come Wojtyla: in Iraq per risvegliare le coscienze occidentali
La visita di papa Francesco in Iraq richiama quella compiuta da Giovanni Paolo II in Siria vent’anni fa, nel maggio 2001, pochi mesi prima della tragedia delle Torri Gemelle e della sequenza di avvenimenti che trascinò il Paese e l’intera regione nello...6
Mar
2021
Novità del diritto europeo
Asilo, frontiere e immigrazione: il nuovo manuale di Fra e Cedu
Accesso al territorio europeo e alle procedure d’asilo, utilizzo dei sistemi informatici Ue su larga scala, procedure di rimpatrio e garanzie a tutela di categorie vulnerabili, tra cui minori e vittime di tratta, sono alcune tra le tematiche trattate nel...5
Mar
2021
Il dilemma del centrodestra Ue
Il passo di lato di Orbán a Bruxelles è una vittoria per il Ppe?
Finalmente fuori. È questo lo spirito con cui la maggioranza dei membri del gruppo del Partito popolare europeo (Ppe) al Parlamento di Strasburgo/Bruxelles ha accolto la notizia della decisione di Viktor Orbán di togliere il disturbo e di ritirare i...5
Mar
2021
Alleanza fra religioni
Il viaggio di papa Francesco in Iraq nel segno di Abramo
Il ritorno nel mondo del Papa confinato dalla pandemia coincide con l’arrivo di Francesco in Iraq. È il primo viaggio di un pontefice nello Stato mediorientale e il primo di Bergoglio in un Paese a maggioranza sciita. Oggi, come prima...4
Mar
2021
3
Mar
2021
Dall'Atlantico al Pacifico
Cosa ci dicono le nomine di Biden sulla futura politica estera Usa in Asia
Nonostante la futura strategia in Asia di Joe Biden non si conosca ancora, la lunga lista di esperti reclutati fino ad ora dal neo presidente ci aiuta a capire quali idee concorreranno alla formazione della politica estera degli Stati Uniti...3
Mar
2021
Dall'Atlantico al Pacifico
Biden e l'Asia, tra questioni irrisolte e nuovi obiettivi
Rassicurazione. È quello che vorrebbero da Joe Biden i partner asiatici degli Stati Uniti. Ma chi pensa al ritorno al pivot to Asia di obamiana memoria deve tenere a mente che nel frattempo l’Asia è cambiata: la Cina è cresciuta...3
Mar
2021
L'austriaco a Gerusalemme
Accelerare sui vaccini, con o senza l'Ue: Kurz tenta l'asse con Israele
VIENNA. In tutta Europa, non soltanto in Italia, le pressioni degli ambienti economici per un allentamento delle restrizioni si contrappongono ai moniti di medici e scienziati, e generano dissensi fra autorità centrali e regionali, fra ministri della Sanità e partiti...3
Mar
2021
Focus bimestrale di IAI e China Files
Dall'Atlantico al Pacifico: nomi e dossier aperti dell'era Biden
Con l’insediamento dell’amministrazione Biden in molti presagiscono l’inizio di una nuova fase della politica estera degli Stati Uniti. A causa dello spostamento delle principali dinamiche geopolitiche e geo-economiche dall’Atlantico all’Indo-Pacifico, una delle priorità della nuova presidenza sarà certamente quella di...3
Mar
2021
Diplomazia sanitaria
Sui vaccini i Paesi di Visegrád guardano a Mosca e Pechino
Ad oggi l’Ungheria è il primo paese dell’Ue ad aver dato il via libera ai vaccini cinese e russo. Il primo, quello prodotto dalla Sinopharm è stato approvato dalle autorità del Paese in un clima di proteste dovute al fatto...2
Mar
2021
Rottura nel Pacific Islands Forum
Micronesia al voto tra riscaldamento globale e grandi potenze
Le elezioni negli Stati Federati di Micronesia arrivano in un momento di grande difficoltà per la federazione delle isole dell’Oceano Pacifico. All’inizio di febbraio, gli Stati Federati hanno deciso di abbandonare il Pacific Islands Forum, un’alleanza politica regionale costituita da 18...1
Mar
2021
Quale reazione da Ue e Usa
Georgia in caduta libera verso l’autoritarismo
È indicativo che a 100 anni esatti dall’occupazione sovietica della Georgia il governo di Tbilisi abbia ufficialmente intrapreso il percorso verso un autoritarismo di stampo russo. Nei giorni scorsi le forze di polizia in tenuta antisommossa hanno assaltato la sede...1
Mar
2021
Talk IAI-Formiche
La difesa americana con Joe Biden: cosa cambia per l’Italia
Continuità e discontinuità nella difesa americana con l’amministrazione di Joe Biden; come cambiano gli assetti nella Nato e quali sono i nuovi spazi di opportunità per l’Italia. Se n’è parlato venerdì 26 febbraio durante un Live Talk sulle prospettive euro-atlantiche...28
Feb
2021
Riduzione delle ispezioni Aiea
Sul rilancio del Jcpoa è stallo fra Usa e Iran: l'iniziativa tocca all'Ue
Sin dai primi giorni alla Casa Bianca Joe Biden ha iniziato a prendere le distanze dalle decisioni più controverse adottate dall’amministrazione Trump. In particolare egli ha deciso, senza esitazioni, di estendere per altri cinque anni il Trattato New Start con...28
Feb
2021
Cara AI Ti Scrivo
Il ruolo delle Forze armate in Italia, Francia e Germania nel contrasto alla pandemia
A fronte della nuova ondata di Covid-19 che ha investito tutta Europa, nei primi tre Paesi dell’Ue, gli apparati militari hanno contribuito alla gestione della crisi in modi e misura differenti, anche in base ai diversi assetti istituzionali e culture...27
Feb
2021
Ripensare il multilateralismo
Autonomia strategica: cosa serve per un’Ue protagonista nel mondo
Il dibattito sull’autonomia strategica europea ha ritrovato slancio in occasione della seconda giornata del Consiglio europeo in videoconferenza del 25-26 febbraio, il primo a cui Mario Draghi ha partecipato da premier italiano. Spesso confusa con la sovranità, l’indipendenza, l’unilateralismo e,...26
Feb
2021
Ricorrenze e ricorsi in Medio Oriente
Algeria ancora in piazza: la "Primavera araba" non è mai finita
Al terzo anno di contestazione in Algeria, la mobilitazione di piazza dell’hirak non si ferma. Neppure le misure restrittive disposte dal governo per frenare i contagi da Covid-19, gli arresti e le intimidazioni hanno impedito ai cittadini di scendere in...26
Feb
2021
Nuove regole per le piattaforme
Nella battaglia tra Australia e Facebook è il pubblico a perdere
SYDNEY. La battaglia australiana contro i giganti del web, i cosiddetti “Lord Digitali” ha attirato e continua ad attirare l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il contesto è dei più spinosi: mentre le testate giornalistiche in tutto il mondo subiscono...25
Feb
2021
Una guerra contemporanea
I conflitti nella regione dei Grandi Laghi ci riguardano da vicino
La tragica scomparsa dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio – ucciso in uno scontro a fuoco nel parco nazionale di Virunga insieme al carabiniere della scorta Vittorio Iacovacci e all’autista Mustapha Milambo – ci restituisce l’immagine di un diplomatico morto nel compimento...24
Feb
2021
Una strategia modulare
Le ambizioni multilaterali dell’Ue: servono coraggio e dinamismo
L’Alto rappresentante dell’Ue per la politica estera e di sicurezza comune Josep Borrell e la Commissione europea hanno presentato una Comunicazione congiunta sul rafforzamento del contributo dell’Ue ad un multilateralismo basato sulle regole: a prima vista un documento in linea...23
Feb
2021
L’attentato del 22 febbraio
Kivu: una regione da decenni nella morsa di violenze e scontri armati
L’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo hanno perso la vita lunedì 22 febbraio, durante l’agguato al convoglio del Programma alimentare mondiale (Wfp, il World Food Programme delle Nazioni Unite) nel Nord Kivu, regione orientale...23
Feb
2021
Verso il 2022
Dopo aver incassato la Brexit, Michel Barnier sogna l'Eliseo?
Parigi. “Depuis quelques semaines, Michel Barnier n’arrête pas !“, si dice a Parigi nel constatare l’attivismo francese dell’ex commissario europeo. Michel Barnier sta per lasciare le istituzioni Ue, in cui ha maturato una straordinaria esperienza come ministro degli Affari europei...22
Feb
2021
Il cordoglio dello IAI
La scomparsa dell'ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci
A nome mio e dei colleghi dell’Istituto Affari Internazionali vorrei esprimere il più sentito cordoglio per la tragica morte dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi insieme al loro autista Mustapha Milambo in uno scontro a fuoco, in...22
Feb
2021
Le opportunità per Italia e G20
Verso un rilancio del Wto e del commercio internazionale?
La decisione di Joe Biden a inizio mese di appoggiare la candidatura della nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala a capo del Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, è stato solo il primo passo per poter procedere alla rivitalizzazione dell’istituzione internazionale che presiede il sistema multilaterale degli...22
Feb
2021
Fra G7 e Conferenza di Monaco
Il momento "Riccioli d'oro" di Joe Biden e della politica Usa
Quando gli americani vi parlano del loro governo “riccioli d’oro” non fate l’errore di pensare al ciuffo del passato presidente: essi si riferiscono al molto meno chiomato Joe Biden. Tutto discende dalla protagonista della favola Goldilocks (in italiano Riccioli d’oro,...21
Feb
2021
Il debutto di Lloyd Austin
Tutti gli occhi sugli Stati Uniti alla ministeriale Nato
Il 17 e il 18 febbraio si è tenuto l’incontro dei ministri della Difesa dei Paesi membri della Nato, il primo dall’insediamento dell’amministrazione Biden; un’ occasione di confronto sulle tematiche che interesseranno l’Alleanza nei prossimi mesi.19
Feb
2021
Rinnovamento nella regione
La vittoria di Kurti in Kosovo è un necessario terremoto politico per i Balcani
Come da previsioni, il tanto atteso terremoto politico in Kosovo si è infine verificato, travolgendo la classe politica nata dalla guerra del 1999. Le elezioni anticipate del 14 febbraio, provocate dalla decisione della Corte costituzionale kosovara di delegittimare il governo...19
Feb
2021
Dieci anni dalle Primavere arabe
L'Unione europea e le rivolte nel mondo arabo: dall'entusiasmo all'isolamento
Attraverso una politica estera comune, la Comunità europea prima e l’Unione europea poi hanno storicamente reagito con iniziative di alto profilo ai grandi cambiamenti avvenuti in Medio Oriente e in Nord Africa. Dopo le due guerre del 1967 e del...18
Feb
2021
Sicurezza e distensione
L'anno zero delle politiche Nato di controllo e riduzione degli armamenti
Dal punto di vista della Nato, il controllo e la riduzione degli armamenti, nucleari o convenzionali, non è un obiettivo a sé stante, ma è parte della strategia complessiva di mantenimento della sicurezza dell’Alleanza. D’altronde la Nato non è un...17
Feb
2021
L'ipotesi "scisma morbido"
I cattolici tradizionalisti Usa disorientati dall'avvio della presidenza Biden
All’indomani dell’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca, sondaggisti e analisti si sono prodigati nel far passare un messaggio chiaro: il candidato democratico ha sconfitto sonoramente il presidente uscente Donald Trump. Sono bastate poche settimane dal giuramento, però, per rimettere...17
Feb
2021
Quasi il 50% dei voti
Il Kosovo è di Kurti: ritorno a valanga per il partito dell’ex premier
Come previsto dai sondaggi della vigilia, il partito Vetëvendosje! (Vv, “Autodeterminazione”) ha vinto le elezioni anticipate del 14 febbraio in Kosovo con circa il 47,9% dei voti. È il più grande margine di sostegno ottenuto da un partito in qualsiasi elezione indetta...16
Feb
2021
Dopo il voto in Catalogna
A Barcellona il vero vincitore è il premier spagnolo Pedro Sánchez
Le elezioni catalane di domenica 14 febbraio erano un test importante per diverse ragioni. Innanzitutto, perché organizzare una votazione in tempi di pandemia non è facile. In secondo luogo, perché era la prima prova elettorale di un certo rilievo che...16
Feb
2021
Dopo il voto in Catalogna
Governo indipendentista o socialista? Il dilemma di Erc
I risultati delle consultazioni anticipate del 14 febbraio in Catalogna, segnate dalla scarsa affluenza – poco più del 50% – e dalla paura della pandemia, erano per gran parte prevedibili. I socialisti (Psc) hanno ottenuto un successo notevole, primo partito...15
Feb
2021
Non solo convergenze
I 30 anni del Gruppo di Visegrád: un’alleanza mutevole nel cuore d’Europa
Trent’anni fa nasceva il Gruppo di Visegrád (V4). Il 15 febbraio 1991 i Paesi firmatari erano tre: Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia, che avevano deciso di stabilire un rapporto di cooperazione nei campi economico, culturale, energetico e militare e promuovere la...15
Feb
2021
Sicurezza e distensione
La Nato riscopre il controllo degli armamenti
L’Alleanza atlantica è nata come un’alleanza difensiva per contenere l’espansionismo ideologico, politico e militare dell’Unione sovietica. Il disarmo, il controllo degli armamenti e la non proliferazione non appartengono al suo originario Dna e non vengono contemplati nel trattato istitutivo della...14
Feb
2021
Tutti i dossier sul tavolo
Dall'Europa al G20: il banco di prova internazionale del governo Draghi
Del nuovo governo presieduto da Mario Draghi sappiamo che potrà contare su un’ampia, ancorché eterogenea, maggioranza alla Camera e al Senato, e di un diffuso sostegno nell’opinione pubblica e nei media. Sappiamo invece ancora molto poco del suo programma, in...14
Feb
2021
Politica contro giustizia
Trump si salva dal secondo impeachment e tiene in ostaggio i repubblicani
Ammetto che, a un certo punto, ci avevo sperato: che ci fosse il lieto fine come in “Mister Smith va a Washington” di Frank Capra. Non c’era bisogno – per carità! – che un senatore in malafede si suicidasse, come...12
Feb
2021
Nessun significato nascosto
Tra Xi e Biden una prima telefonata da manuale
Quella tra Joe Biden e Xi Jinping è stata una prima telefonata senza sorprese o colpi di scena. Nessuno si sarebbe aspettato nulla di differente rispetto a quel che è stato. Lo scambio infatti conferma le previsioni fatte in precedenza:...12
Feb
2021
Da marzo ad agosto alle urne
Tutte le incognite dell'anno elettorale di Israele e Palestina
Il 2021 potrebbe essere ricordato in futuro come “l’anno nel quale cambiò la politica in Terra Santa”. Già perché per una strana congiunzione astrale, la terra sacra alle tre religioni del libro si troverà da marzo ad agosto in cabina...12
Feb
2021
11
Feb
2021
Prospettive di normalizzazione
Cuba si apre al libero mercato: cosa cambia nei rapporti con gli Usa
Il 2021 sarà l’anno della ripresa economica un po’ per tutti. Negli Stati Uniti bisognerà aspettare ancora diversi mesi prima di ritornare ai livelli di crescita pre-pandemia, mentre in Europa gli indici si ristabiliranno intorno al 2022. L’incognita internazionale per...10
Feb
2021
Nuovo governo e Next Generation EU
Draghi: un garante per l’Italia nella difficile partita europea
Era scontato il coro di sostegno all’arrivo di Mario Draghi a palazzo Chigi riecheggiato nei “piani alti” dell’Unione europea a Bruxelles e nelle principali cancellerie, Berlino e Parigi in primo luogo. Che il governo del Paese più debole tra i...10
Feb
2021
Dopo la visita di Borrell a Mosca
Patti chiari, inimicizia lunga: la nuova cortina di ferro tra Ue e Russia
Mentre la polizia russa sta arrestando, e i tribunali stanno condannando decine e centinaia di attivisti, oppositori, dissidenti e comuni cittadini, l’Alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell constata di fronte al Parlamento europeo...9
Feb
2021
Dieci anni dalle Primavere arabe
Geopolitica o geoeconomia? Cambiare lente per comprendere il mondo arabo di oggi
La mappa geopolitica del Medio Oriente e del Nord Africa si è profondamente trasformata sotto l’impatto dei conflitti e dei rovesciamenti di alleanze che sono scaturiti dagli eventi delle cosiddette Primavere arabe, di cui in queste settimane ricorre il decennale....8
Feb
2021
La politica estera di Biden
L'Italia e le prime scelte di Washington: il tempo è dalla nostra, basta non sprecarlo
Siamo ancora ai primi passi, ma già è possibile tentare qualche prima approssimazione. Così, ad esempio, il presidente Joe Biden ha già dato chiari segnali di rilancio del multilateralismo, di ripresa della politica di controllo degli armamenti, ma anche di...8
Feb
2021
Il quadro regionale
Myanmar dopo il golpe: tinte fosche per la democrazia nel sud-est asiatico
Quanto era ormai temuto e previsto si è materializzato: a Yangon, Nay Pyi Taw e negli altri centri più grandi i militari hanno assunto il controllo delle strade, dei mezzi di comunicazione e dei centri di produzione e il generale...6
Feb
2021
Un primo bilancio
Il successo (e qualche ombra) della risposta dell'Australia alla pandemia
La pandemia di Covid-19 ha scosso e continua a scuotere l’intera comunità internazionale, ma non tutti i Paesi sono stati colpiti in egual modo. Se da un lato la maggior parte degli Stati americani, europei, ed asiatici ha pagato un...5
Feb
2021
4
Feb
2021
Il racconto del colpo di Stato
Myanmar dopo il golpe: un'alleanza inedita fra esercito e partiti etnici?
È passato solo un decennio da quando in Myanmar ha preso il via una transizione carica di speranze e contraddizioni, ma ora questo fragile esperimento di “democrazia disciplinata” sembra esser stato archiviato dallo stato d’emergenza imposto il 1° febbraio scorso...4
Feb
2021
Presidenziali e legislative
Ecuador al voto: la riscossa del progetto "correista" contro la destra
Domenica 7 febbraio si terranno le elezioni in Ecuador. Alle urne si presentano ben 16 candidati, un record storico; il presidente uscente Lenín Moreno, giunto alla fine di un primo mandato funestato dalle proteste di piazza oltre che dalla pandemia, non...3
Feb
2021
La carta Draghi e l'ora del Recovery
Crisi di governo: il "rischio Italia" non è più quello di una volta
Il presidente della Camera Roberto Fico ha rimesso nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella il mandato esplorativo per ricomporre una maggioranza a partire dalla coalizione che sosteneva il governo entrato in crisi nei giorni scorsi. Gli scenari si...3
Feb
2021
La disfida fra Londra e Bruxelles
Sui vaccini "la migliore pubblicità per la Brexit"
Il fallimento dell’Unione europea sul piano vaccinale anti-Covid segna, per i fautori della Brexit, uno straordinario momento di rivalsa: mentre il gigante europeo arranca, il Regno Unito procede spedito con un programma che tocca punte di oltre mezzo milioni di...2
Feb
2021
2
Feb
2021
Osservatorio IAI/ISPI
G20: dal debito alla crescita inclusiva, le priorità della finanza internazionale
Il cosiddetto Finance Track è la parte del G20 dal quale lo stesso forum è nato, nel 1999, estendendosi, dopo la grande crisi finanziaria del 2008, anche a temi non finanziari, con l’intervento dei capi di Stato e di governo....2
Feb
2021
Osservatorio IAI/ISPI
G20: un forum per ripensare la salute globale
La pandemia da coronavirus, con più di 2 milioni di morti e quasi 100 milioni di malati a livello globale, non è solo una calamità sanitaria, ma anche un totale sconvolgimento economico, sociale, politico e culturale in tutte le regioni...2
Feb
2021
Osservatorio IAI/ISPI
G20: le quattro sfide per il commercio internazionale dopo la pandemia
Il 2021 si apre con notevoli sfide per il commercio internazionale. Per il G20 sotto presidenza italiana – che prende avvio dopo un periodo difficile per molti aspetti – quello dei rapporti economici internazionali tra Paesi è sicuramente uno dei...1
Feb
2021
Presidenza italiana
G20: riorientare gli investimenti verso le infrastrutturali locali
In una fase in cui si intravedono le prime possibilità di uscire dalla crisi pandemica, quasi tutti i governi mondiali stanno approntando politiche e strumenti adatti a riattivare una crescita di lungo periodo. Un elemento fondamentale sarà la capacità di...1
Feb
2021
ACCORDO FATAH-HAMAS?
Incognita elezioni in Palestina: incertezza dopo l'annuncio
Bisognerà attendere questa settimana e un incontro al Cairo per capire se le elezioni palestinesi avranno luogo prossimamente. Dopo sedici anni di attesa e oltre quindici giorni dall’annuncio da parte del presidente Mahmoud Abbas (Abu Mazen) delle date delle tre tornate...1
Feb
2021
31
Gen
2021
REBELO DE SOUSA CONFERMATO
Portogallo: alle presidenziali vincono continuità e astensione
Con il 60,7% delle preferenze Marcelo Rebelo de Sousa, candidato del Partito social-democratico (Pds, la maggior forza di centrodestra del Paese, ndr), è stato eletto per un secondo mandato alle elezioni presidenziali portoghesi di domenica 24 gennaio.30
Gen
2021
L'alba di Horizon Europe
L'Italia e i programmi di ricerca europei nel campo della sicurezza
Benché da anni l’Euratom investisse già in ricerca scientifica e tecnologica in campo nucleare, l’impegno della Comunità economica europea nella ricerca industriale cominciò solo negli anni Ottanta, quando si raggiunse la consapevolezza che l’Europa non solo restava significativamente indietro rispetto...30
Gen
2021
PALLA ALLA PRESIDENZA PORTOGHESE
Patto Ue su migrazione e asilo sei mesi dopo: a che punto siamo?
Nel settembre scorso la Commissione europea ha presentato il nuovo patto su asilo e migrazione, un atteso pacchetto di misure per la riforma della politica europea in materia e per il superamento del cosiddetto sistema di Dublino. Lo scopo è...29
Gen
2021
La proroga di New Start
Biden e Putin invertono la rotta sul disarmo
Senza grandi fanfare, il presidente Usa Joe Biden e quello russo Vladimir Putin sono riusciti a convenire, nel loro primo colloquio telefonico, sul rinnovo per cinque anni del trattato New Start, che stabilisce dei tetti concordati per le testate nucleari ed...28
Gen
2021
Politica estera Ue e clima
Le nuove linee guida della diplomazia del Green Deal europeo
A pochi giorni dall’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che tra i primi ordini esecutivi ha firmato il provvedimento per il rientro degli Usa nell’Accordo di Parigi sul clima, i 27 ministri degli Esteri dell’Ue si sono...28
Gen
2021
La strategia dell'Italia
Recovery Plan e crisi di governo: l'Europa ci guarda
Gli avvertimenti circa la vaghezza dei piani di utilizzazione del Recovery Fund, e la nostra impreparazione a gestire in modo efficiente quei finanziamenti, non sono più solo quelli di poco ascoltate Cassandre, ma sono ormai all’attenzione di tutti. Al più...25
Gen
2021
L'identikit del team Biden-Harris
Tutti i nomi della nuova amministrazione Usa
Segretario di Stato: Antony Blinken – 58 anni, diplomatico esperto, dovrà ricostruire orgoglio e fiducia al Dipartimento di Stato e restituire credibilità agli Usa nel Mondo. Cresciuto a Parigi, è considerato ‘francofilo’. Sua numero due sarà Wendy Sherman, 72 anni, docente e...25
Gen
2021
Dieci anni dalle Primavere arabe
Dopo il 2011: l’età adulta delle monarchie del Golfo
In un decennio, il Golfo è diventato il perno degli equilibri mediorientali. Non più defilata oasi in un Medio Oriente tumultuoso, ma primo attore regionale: è il “Gulf moment“. Il ribaltamento dell’ordine mediorientale, già avviato con l’Iraq nel 2003, lasciava...24
Gen
2021
22
Gen
2021
L'insediamento a Washington
Il discorso del presidente: la scommessa di Biden in un'America ferita
Si dice che la storia non si ripete, sebbene a volte si diletti in rime. A riprova che nei detti popolari ci sia spesso un fondo di verità, nel discorso inaugurale di Joe Biden come 46esimo presidente degli Stati Uniti...22
Gen
2021
L'uscente verso un secondo mandato
Presidenziali senza sorprese in Portogallo, mentre si affaccia l'estrema destra
Mentre il Paese affronta un nuovo lockdown con un sistema sanitario ormai in ginocchio, in Portogallo oltre 246mila cittadini hanno già espresso in anticipo il loro voto per le elezioni presidenziali di domenica 24 gennaio.21
Gen
2021
Lo spettro di nuove sanzioni
La ripresa del dialogo fra Turchia e Grecia e l’orizzonte della distensione con l’Ue
Dopo il fallito golpe del 2016, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dato inizio a un processo di accentramento di poteri ispirato da una spinta neo-ottomana imperialista che mirava a condurre la Turchia verso una posizione di potenza regionale...21
Gen
2021
L'insediamento a Washington
Da Lincoln a Biden: la politica estera degli Usa che cercano l'unità nazionale
L’insediamento del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha avuto luogo in una Washington blindata come non mai, sotto la doppia minaccia della pandemia e della profonda spaccatura politica che ha toccato il suo culmine col drammatico attacco alla sede...20
Gen
2021
Inauguration Day a Washington
Trump esce di scena: oggi l'insediamento di Biden
L’ultima raffica di grazie (73) e condoni (70) di Donald Trump, presidente alle ultime ore del suo mandato, ha complessivamente toccato 143 persone, che vanno a sommarsi alle decine già sottratte alla giustizia: nella lista, c’è l’ex guru della campagna...20
Gen
2021
Donne e Diplomazia
I traguardi dell'Australia. Parla l’ambasciatrice italiana a Canberra
Da “giovani” a “uniti”. L’ultimo passo avanti dell’Australia è stato il cambio all’Advance Australia Fair, l’inno nazionale australiano, per celebrare i popoli aborigeni nel continente da 65 mila anni. Perché integrare la comunità che di fatto ha costituito “la prima nazione,...20
Gen
2021
Reportage da Gerusalemme
Vi racconto la mia vaccinazione anti-Covid in Israele
“Ci vacciniamo e torniamo alla vita”. Così è scritto sui braccialetti in gomma che l’infermiere regala a coloro che si sono fatti inoculare il vaccino anti-Covid in Israele. Da domenica, il braccialetto è anche sul mio polso. Non ancora cinquantenne,...20
Gen
2021
Presidenziali e legislative
Uganda: Museveni ancora in sella, per l'opposizione è un voto truccato
La tornata elettorale ugandese del 14 gennaio ha ricordato quella in Tanzania di qualche mese fa: le modifiche costituzionali per legittimare le candidature dei presidenti – Yoweri Museveni nel primo caso e John Magufuli nel secondo -, la violenza delle forze di sicurezza sui manifestanti e...18
Gen
2021
L’"alternativa bavarese" è sul tavolo
Laschet leader della Cdu, ma la successione a Merkel non è scontata
Keine Experimente: con questo slogan non certo innovativo Konrad Adenauer vinse le elezioni politiche del 1957, a dispetto della crescente ansia di rinnovamento e della presa d’atto che il quadro politico stesse cambiando. Con queste stesse parole si potrebbe riassumere...18
Gen
2021
Reset DOC-Fondazione Corriere della Sera
"L'Europa al bivio dopo lo shock": appunti di viaggio sul futuro dell’Ue
Quando, tra qualche decennio, gli storici racconteranno questo convulso 2021 appena apertosi, descriveranno verosimilmente un momento di cesura, un cambio di stagione. Non sappiamo ancora se sarà così in termini di controllo della pandemia che ha sconvolto il mondo: i vaccini...18
Gen
2021
Il concorso per giovani talenti
"Il mondo Post-Covid, l'Europa e io": la quarta edizione del Premio IAI
Per la quarta edizione del Premio IAI – concorso rivolto agli universitari e agli studenti delle scuole superiori – i giovani candidati dovranno elaborare e mandare una riflessione sulla crisi causata dal diffondersi del Covid-19 e della grande sfida che spetta all’Europa, chiamata a collaborare con la nuova amministrazione Usa di Joe...17
Gen
2021
Dieci anni dalle Primavere arabe
Libia: un decennio di lenta ma inesorabile disintegrazione
A più di dieci anni dall’intervento Nato in Libia, rimane molto poco di un Paese che durante i primi anni 2000 vantava i migliori tassi di sviluppo e benessere nel continente africano. Dilaniato da un progressivo inasprirsi delle violenze, la...15
Gen
2021
L’agenda della nuova amministrazione
Con Biden le relazioni tra Usa e Russia sono destinate a peggiorare
Negli ultimi anni le relazioni tra Stati Uniti e Russia si sono progressivamente deteriorate a causa di diverse crisi cominciate con l’invasione russa della Georgia nell’agosto 2008, proseguite con l’annessione della Crimea nel 2014 e poi con l’ancora vivo conflitto...14
Gen
2021
Alle radici del fenomeno
QAnon e la vulnerabilità delle società democratiche
Tendiamo a credere che le teorie del complotto non ci riguardino. Che siano farneticazioni, assurdità, sciocchezze scritte sui social da “gente folle”. In realtà, le teorie del complotto sono bombe ad orologeria che ticchettano in un angolo della nostra società, pronte...14
Gen
2021
CAMPAGNA ANTI-VIRUS
Rapidità e discriminazioni: il vaccino tra Israele e Palestina
In quel piccolo lembo di terra contesa fra israeliani e palestinesi, tra il Mediterraneo e il Giordano, in cui convivono, avviluppati in un conflitto irrisolto, circa 7 milioni di ebrei israeliani e un numero quasi identico di arabi palestinesi (1,8...13
Gen
2021
13
Gen
2021
Tra Biden e l’Europa
I Balcani occidentali nel rinnovato contesto transatlantico
Con la nuova amministrazione di Joe Biden, lo stile della politica estera statunitense cambierà e si allineerà maggiormente a quello dell’Unione europea (soprattutto della Germania) per quanto riguarda le questioni non risolte nei Balcani occidentali.12
Gen
2021
Gli occhi sull'Asia-Pacifico
Pragmatismo e alta diplomazia per la politica estera di Biden
L’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca, pur se accompagnato dagli irrituali ostruzionismi trumpiani, pone, fin d’ora, seri interrogativi sulla qualità della “restaurazione liberale” annunciata dal presidente-eletto democratico, in un’America fortemente polarizzata, scossa dalla pandemia, e in uno scenario internazionale...11
Gen
2021
Una sfida culturale per Biden
Jesus a Capitol Hill
Fra le insegne multiformi e multicolori agitate dalla folla che il 6 gennaio scorso ascoltava il discorso di Donald Trump e, da esso incitata, si accingeva a dare l’assalto al bianco e classicheggiante Capitol Hill, spuntavano striscioni con su scritto...11
Gen
2021
Il calendario dei prossimi mesi
Le elezioni che verranno: riparte il nostro Osservatorio
Il 2020 era iniziato con un calendario elettorale ricco di appuntamenti in tutto il mondo. Nel giro di poche settimane, la pandemia di Covid-19 ha messo in discussione qualsiasi certezza: persino le elezioni, il momento cruciale nella partecipazione politica.10
Gen
2021
Dieci anni dalle Primavere arabe
Egitto: la restaurazione compiuta
La parabola della restaurazione egiziana arrivata pienamente a compimento in tempi rapidi ha messo una patina di grigiore sulla rivoluzione di piazza Tahrir. Prima la travagliata transizione che ha traghettato il Paese nelle mani del primo presidente islamista – e...9
Gen
2021
Dopo l'assalto a Capitol Hill
Il futuro politico di Trump e le incognite per Biden
A due giorni dall’attacco a Capitol Hill, con un breve discorso evidentemente suggerito o imposto dai più ragionevoli tra i suoi residui collaboratori, Donald Trump ha finalmente – ma molto tardivamente – annunciato che il 20 gennaio lascerà la Casa...8
Gen
2021
Voto anticipato a febbraio
Il sismografo politico del Kosovo continuerà a oscillare per tutto l'anno
Il 2020, al netto della pandemia, si è dimostrato un anno politicamente molto intenso per il Kosovo: la sentenza della Corte costituzionale di Pristina dello scorso 22 dicembre sembrerebbe indicare una stagione ugualmente vivace per il 2021.8
Gen
2021
Equilibri nel Golfo
Disgelo con il Qatar: l’Arabia Saudita impone la sua leadership
Dopo tre anni e mezzo di embargo, il Qatar viene riaccolto dai vicini. Sicuramente dall’Arabia Saudita, con pragmatismo e gradualità. La “Dichiarazione di Al Ula”, firmata il 5 gennaio dagli Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc; cioè, Arabia...7
Gen
2021
Insurrezione pro-Trump a Capitol Hill
Il giorno più buio della democrazia americana
È di quattro morti, tra cui una donna uccisa da un colpo di arma da fuoco, 13 feriti e 52 arresti il bilancio – provvisorio – degli incidenti di ieri a Washington, dove centinaia di sostenitori di Donald Trump, aizzati dal presidente che...6
Gen
2021
Il futuro dopo Cotonou
Il 2021 porterà un nuovo accordo fra Ue e Paesi del Gruppo Acp
Il 2020 prometteva di essere un anno di svolta per le relazioni fra Unione europea e Africa, ma l’impatto della pandemia ha pesantemente ridefinito le priorità reciproche, facendo anche riemergere le divergenze politiche che già covavano al di sotto della...6
Gen
2021
Ultime battute di Usa2020
La Georgia premia i democratici: verso il controllo del Senato
Nei ballottaggi per il Senato in Georgia, la spuntano d’un soffio i candidati democratici: testa a testa serratissimi, che innescheranno – è sicuro – riconteggi. Il reverendo Raphael Warnock, che predica ad Atlanta nella chiesa che fu di Martin Luther...6
Gen
2021
Cara AI Ti Scrivo
Giappone e Australia rafforzano la cooperazione per la sicurezza nell'Indo-Pacifico
Nelle scorse settimane, il primo ministro giapponese Yoshihide Suga e il primo ministro australiano Scott Morrison hanno raggiunto un’intesa di massima su un Accordo di accesso reciproco (Raa). Si tratta di un documento che definisce i termini per l’ingresso e...6
Gen
2021
Una forza di inclusione
G20: dalla digitalizzazione "un'opportunità per tutti"
La presidenza cinese del G20 iniziò a convocare una Digital Economy Task Force nel 2016. Negli anni successivi, le iniziative relative alla digitalizzazione in ambito G20 si sono ampliate in maniera rilevante, a testimonianza della volontà di cercare delle risposte...6
Gen
2021
PALAZZO DI VETRO
Giandomenico Picco: il "soldato disarmato della diplomazia" e il debito della memoria collettiva
Il mio primo ricordo di Giandomenico Picco risale a una quindicina di anni fa; collaboravo alla realizzazione di un documentario autoprodotto – “Why is Kofi Annan not a woman?” – un approfondimento sulla parità di genere nella leadership delle Nazioni Unite.5
Gen
2021
Ultime battute di Usa2020
Oggi i ballottaggi in Georgia per decidere il controllo del Senato
La Georgia oggi, il Congresso domani: sono le ultime tappe di un processo elettorale cominciato nell’Election Day il 3 novembre e che ha visto, nelle presidenziali, la vittoria di Joe Biden (mai riconosciuta da Donald Trump). Ieri, Biden e Trump...4
Gen
2021
Nuova leadership per la CDU
Il lungo arrivederci della Germania ad Angela Merkel
Il decorso della pandemia vede un crescendo dell’immagine, nazionale ed internazionale, di Angela Merkel: con una politica non priva di tratti camaleontici la Kanzlerin ha infatti tenuto a bada gli umori di un’opinione pubblica sempre più provata.3
Gen
2021
2
Gen
2021
Dopo 7 anni di negoziato
I nodi irrisolti dell'accordo sugli investimenti tra Ue e Cina
È ormai consuetudine che affari riguardanti la Cina attirino l’attenzione; in questo caso sette anni di negoziato terminati con uno sprint finale in chiusura d’anno (e di presidenza tedesca del Consiglio) hanno indubbiamente contribuito. Per la Commissione europeo si è...1
Gen
2021
Il rilancio del multilateralismo
Il 2021 si apre con una triplice opportunità
Quello che ci lasciamo alle spalle è un anno drammatico. Un 2020 partito con il rischio di una guerra regionale dopo l’assassinio statunitense del generale iraniano Qassem Soleimani, per poi essere travolto dalla pandemia di Covid-19, con le sue quasi...1
Gen
2021
1
Gen
2021
31
Dic
2020
30
Dic
2020
I contenuti della strategia italiana
Un piano per la ripresa o per la Next Generation?
Il piano di utilizzo del Recovery Fund annunciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte non spazza via un dubbio: il governo italiano ha colto appieno il senso del programma europeo ormai ribattezzato Next Generation EU?30
Dic
2020
30
Dic
2020
Dieci anni dalle Primavere arabe
Un mondo arabo dal volto di donna tra successi e ostacoli
Il mondo arabo ritratto come il volto di una donna in uno stencil riprodotto sui muri del Cairo dal collettivo della campagna intifadat al-mara fi al-alam al-arabi (la rivolta delle donne nel mondo arabo) probabilmente è l’immagine che è meglio...29
Dic
2020
29
Dic
2020
I NODI STANDARD E PESCA (SECONDA PARTE)
Brexit Deal: storia di un lungo negoziato
Il governo inglese ha visto nella posizione dell’Ue il rischio di rimanere nell’orbita del sistema normativo europeo e di vedersi costretto a sottostare a un meccanismo di risoluzione delle controversie per giudicare eventuali distorsioni al commercio.28
Dic
2020
IL MESSAGGIO DELL’AMBASCIATORE A ROMA
"Nel 2021 Italia e Regno Unito alla guida della comunità internazionale"
Pubblichiamo il messaggio dell’ambasciatore britannico a Roma Jill Morris a margine dell’annuncio dell’accordo raggiunto fra Regno Unito e Unione europea sul futuro delle relazioni tra le due sponde della Manica.28
Dic
2020
I nodi standard e pesca (Prima parte)
Brexit Deal: storia di un lungo negoziato
Le vicissitudini della Brexit, dominate dal dilemma “deal or no deal“, per quanto meno nobile di quello pensato dal drammaturgo inglese, potrebbero richiamare sia una tragedia di William Shakespeare, sia una partita di poker, in cui i giocatori aspettano l’ultimo...27
Dic
2020
Effetti politici e industriali
Brexit Deal e difesa: un bicchiere mezzo pieno (anche per l’Italia)
L’accordo raggiunto da Unione europea e Regno Unito sui rapporti commerciali e la cooperazione post-Brexit rappresenta una buona notizia per la sicurezza dell’Europa, ma il bicchiere è solo mezzo pieno e molto occorrerà fare per costruire un’adeguata cornice nel campo...26
Dic
2020
L’Accordo della Vigilia di Natale
Brexit Deal: cosa c’è e cosa manca nell'intesa fra Londra e Bruxelles
Dopo l’Accordo del Venerdì Santo, quello della Vigilia di Natale. Le settimane liturgiche sono di buon auspicio, nel Regno Unito, per la conclusione di intese di buon vicinato, nate per durare. O almeno così si spera.23
Dic
2020
Quarta volta in due anni
Israele ancora alle urne anticipate: sarà una sfida tutta a destra
Ad appena sette mesi dal suo giuramento, l’ibrido governo israeliano di emergenza ha mostrato in maniera definitiva la sua incapacità di resistere e il Parlamento si è dissolto, portando il Paese verso le quarte elezioni in due anni.23
Dic
2020
Dieci anni dalle Primavere arabe
Non solo giovani: in Medio Oriente la mobilitazione continua
La regione araba è stata interessata da significativi fenomeni di rinnovata mobilitazione politica perlomeno dalla decade che precede lo scoppio della cosiddetta stagione delle Primavere arabe. Le proteste sono poi continuate in diverse forme e nei diversi contesti nazionali anche...23
Dic
2020
Aria di golpe
Nuove tensioni alla vigilia del voto nella Repubblica Centrafricana
“Un tentativo deliberato di interrompere” le elezioni presidenziali e legislative di domenica prossima, 27 dicembre, sarebbe in atto, ad opera di gruppi armati, nella Repubblica Centrafricana: in risposta, le Nazioni Unite hanno schierato i caschi blu della missione di stanza nel...22
Dic
2020
Il ventennale delle relazioni diplomatiche
Dall'Italia all'Europa: il dossier nordcoreano ieri e oggi
L’anno del coronavirus non è stato propizio alle celebrazioni. Grazie ad un’iniziativa dell’università Luiss, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Corea, si è potuto tuttavia rievocare, attraverso un recente convegno, il ventesimo anniversario di un momento qualificante della diplomazia...21
Dic
2020
DIGITAL FARMING TRA ISRAELE ED EMIRATI
Gli Accordi di Abramo e la diplomazia delle fragole
Tra i primi effetti degli Accordi di Abramo – firmati a Washington il 15 settembre scorso da Emirati Arabi Uniti (Eau), Bahrain e Israele – vi sarà certamente una maggiore cooperazione economica tra i Paesi aderenti.20
Dic
2020
Dopo la liberazione dei pescatori
Cambio di rotta per le relazioni marittime fra Italia e Libia
Con la liberazione dei pescatori di Mazara del Vallo detenuti in Cirenaica si pongono le condizioni per strutturare su nuove basi le relazioni marittime italo-libiche. L’obiettivo è un limite concordato delle Zone economiche esclusive (Zee) nella prospettiva della nostra futura Zee.19
Dic
2020
EU Global Human Rights Sanctions Regime
Diritti umani: test cinese per le nuove sanzioni Ue
Il 7 dicembre scorso il Consiglio dell’Unione europea ha dato il via libera all’istituzione del regime globale di sanzioni dell’Ue in materia di diritti umani. Il cosiddetto EU Global Human Rights Sanctions Regime permette all’Unione europea di imporre sanzioni nei...19
Dic
2020
VOCI DALLO IAI
L'Italia delle autonomie alla prova del Covid-19
A settembre si è tenuto il forum di AffarInternazionali su “L’Italia delle autonomie – Alla prova del Covid-19“, un progetto editoriale curato da AffarInternazionali, la rivista online dell’Istituto Affari Internazionali ed edito da Guerini e Associati. Il saggio è stato commentato dai suoi autori,...18
Dic
2020
La partita della ripresa verde
G20: il ruolo dell'Italia sul fronte energia e clima
I Paesi del G20, responsabili collettivamente per l’80% delle emissioni globali di CO2, hanno mobilitato la cifra senza precedenti di 12 mila miliardi di dollari per rilanciare le proprie economie in risposta alla pandemia. Le crisi come quella in corso...18
Dic
2020
MUNICIPALI IN BOSNIA
Mostar torna alle urne 12 anni dopo l'ultima volta
Domenica 20 dicembre, i cittadini di Mostar potranno finalmente tornare ai seggi per eleggere il proprio consiglio comunale. Si tratta di un momento estremamente significativo per una delle città più importanti della Bosnia-Erzegovina.17
Dic
2020
La proposta della Commissione
Un "Digital Act" per l’Europa
L’impatto del digitale e delle big tech Gafam (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) sull’economia e, in misura più ampia, sulla società assume oggi effetti dirompenti. Assistiamo non soltanto a una crescita esponenziale del mercato digitale, ma anche all’integrazione di settori...17
Dic
2020
IL DIBATTITO IN FRANCIA
Il laicismo costituzionale di Emmanuel Macron
Non si può non convenire sul fatto che la Francia abbia avuto nella sua storia recente il più alto numero di episodi di terrorismo di matrice islamica rispetto a quella che ha insanguinato il resto della pur martoriata Europa occidentale.16
Dic
2020
10 anni dalle Primavere arabe
Tunisia: la transizione tra tante luci e qualche ombra pesante
A guardare all’evoluzione delle rivolte che si dispiegarono nel mondo arabo nel 2010-2011, il quadro è alquanto deprimente – in particolar modo se visto rispetto alle speranze e le narrazioni di quei giorni –. Basti vedere lo stato in cui...15
Dic
2020
L'ultimo atto di Usa2020
I Grandi Elettori ufficializzano Joe Biden presidente eletto
Per gli Stati Uniti, “è ora di voltare pagina”: lo ha detto il presidente eletto Joe Biden, parlando subito dopo che il Collegio elettorale aveva confermato – senza sorpresa alcuna – la sua vittoria: 306 i Grandi Elettori a suo...15
Dic
2020
Il gioco delle parti
I primi 25 anni della Bosnia-Erzegovina nata a Dayton
È passato un quarto di secolo dalla firma degli accordi di pace siglati nella base aerea statunitense di Dayton, Ohio, il 20 novembre 1995 e solennemente sottoscritti all’Eliseo il 14 dicembre successivo. Unico caso di accordo di pace che contenesse...15
Dic
2020
Italia, Austria e le misure anti-Covid
Europa disunita sulle restrizioni agli sport invernali
Le dissonanze nelle norme anti-Covid adottate dai vari Paesi europei danno una immagine di incapacità dell’Ue a coordinare e razionalizzare le politiche proprio nel mezzo di una grave crisi. Va detto che in materia di sanità e scuola le competenze...14
Dic
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Mediare per necessità: l'Italia e le insidie del Mediterraneo orientale
Nel Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020, l’Unione europea ha sancito la mancanza di passi avanti rispetto alle relazioni europee con la Turchia alla luce delle “azioni unilaterali”, delle “provocazioni” e dell'”escalation retorica” di Ankara nei confronti dell’Ue,...14
Dic
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Compromesso con Polonia e Ungheria: una vittoria di Pirro
Si è appena concluso il Consiglio europeo del 10-11 dicembre, l’ultimo della presidenza tedesca dell’Unione, sullo sfondo del mancato accordo con il Regno Unito sulla Brexit. In questa occasione, il traguardo più importante dell’incontro dei leader europei è stato sicuramente...14
Dic
2020
Osservatorio IAI/ISPI
Il Mes, la sua riforma e il dibattito italiano
Da più di un anno, il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è più o meno presente nel dibattito politico italiano. Prima, il tema principale era la riforma del Mes, su cui l’Italia aveva posto il proprio veto nelle riunioni dell’Eurogruppo....14
Dic
2020
Osservatorio IAI/ISPI
Ripresa post-Covid: perché l’Unione bancaria europea è una sfida centrale
Il Vertice euro dell’11 dicembre ha invitato l’Eurogruppo “a elaborare un piano di lavoro con scadenze definite su tutti gli elementi in sospeso per completare l’Unione bancaria”. In novembre, la Banca centrale europea (Bce) aveva sottolineato che il completamento dell’“assetto...14
Dic
2020
Speciale AffarInternazionali
Dieci anni dalle Primavere arabe
Il 17 dicembre di dieci anni fa, il giovane ambulante tunisino Mohamed Bouazizi si dava fuoco. La sua auto-immolazione in segno di protesta contro le angherie subite ad opera della polizia fu la scintilla che, in poche settimane, portò alla...14
Dic
2020
Il nuovo incontro della Joint Commission
Tocca all'Unione europea rilanciare l'accordo sul nucleare iraniano
Da vari mesi le amministrazioni Trump, negli Stati Uniti, e Netanyahu, in Israele, stanno svolgendo un’azione volta ad affondare irreversibilmente l’intesa Jcpoa sul nucleare iraniano. Il recente assassinio dello scienziato iraniano Mohsen Fakhrizadeh viene generalmente visto in questo contesto.13
Dic
2020
COME GESTIRE L'EMERGENZA
Rischi Cbrn e Covid-19: sbagliando si impara
A quasi un anno dall’inizio della prima ondata della pandemia, la gestione dell’emergenza da Covid-19 da parte dei Paesi europei ha mostrato profondi limiti e lacune nella prevenzione e nella capacità di gestione coordinata e transfrontaliera di un evento di...11
Dic
2020
L'audizione dei pm
Caso Regeni: le accuse della Procura contro i servizi egiziani
Mentre montano le polemiche per l’accoglienza che il presidente francese Emmanuel Macron ha riservato all’omologo egiziano Abdel Fattah al Sisi – a cui ha conferito la Gran Croce della Legione d’Onore – a soli pochi giorni dal rinnovo della custodia...11
Dic
2020
Superato il veto di Ungheria e Polonia
Consiglio europeo: c'è l'intesa su bilancio e Recovery Fund
Il via libera arriva intorno alle 19, ma era stato ampiamente anticipato dalle voci che si rincorrevano da ore: c’è l’accordo sul prossimo bilancio pluriennale dell’Unione europea, che porta con sé anche i 750 miliardi di Next Generation EU, il...11
Dic
2020
I finanziamenti europei per l'Italia
Difesa fra ripresa e ammodernamento: il ruolo di Next Generation EU
Nel valutare dove sarebbe meglio indirizzare gli sforzi per sostenere la ripresa economica ed insieme favorire l’ammodernamento del nostro sistema-Paese, anche il settore della difesa dovrebbe essere attentamente considerato.10
Dic
2020
PALAZZO DI VETRO
Bambini-soldato: il dramma della "pandemia" dell'infanzia interrotta
La prima volta è stata in Afghanistan, in pieno surge – il rafforzamento del contingente – statunitense ordinato da Barack Obama per chiudere una guerra che si stava trascinando da quasi un decennio. In un piccolo avamposto nei pressi di Pashmul,...10
Dic
2020
Da Riad a Roma
G20: nuove sfide per il multilateralismo di fronte alla pandemia
Lo scorso 21-22 novembre si è chiuso il Summit G20 di Riad con una dichiarazione dei leader che non ha risposto alle attese alimentate dell’efficacia mostrata dal G20 nel 2008-2009 in un contesto di profonda crisi finanziaria globale e alle sfide senza...9
Dic
2020
Il veto di Polonia e Ungheria
Al Consiglio europeo va in scena una battaglia esistenziale per il futuro dell’Unione
Non sarà davvero una passeggiata il Consiglio europeo del 10-11 dicembre. Ma non tanto per la riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), su cui si è attorcigliata la politica italiana e solo essa, quanto sui temi ben più rilevanti della...8
Dic
2020
Cara AI Ti Scrivo
Ue e Cina: i campioni della diplomazia climatica
Nelle ultime settimane è emerso un rinnovato impegno globale nella lotta al cambiamento climatico. Fanno parlare i recenti sviluppi del Consiglio europeo, della strategia cinese e le inedite aspirazioni nipponiche, coreane e statunitensi.8
Dic
2020
8
Dic
2020
IL RUOLO DELLA NDB
Da una crisi all'altra: il rilancio del gruppo Brics
Il 17 novembre scorso si è tenuto il dodicesimo summit annuale del gruppo Brics. Nato all’indomani della crisi economica del 2008, il progetto Brics si configura come una piattaforma informale di collaborazione alla quale partecipano i governi di Brasile, Russia, India,...7
Dic
2020
Il rapporto del Gruppo di Esperti
La Nato e la rivalità sistemica con Russia e Cina
Come dovrebbe essere la Nato nel prossimo decennio; che direzione dovrebbe prendere? Indicazioni interessanti si trovano nel rapporto del gruppo di esperti nominato dal segretario generale Jens Stoltenberg per guardare all’orizzonte 2030, pubblicato il 3 dicembre scorso, dopo essere stato...7
Dic
2020
Trent'anni dalla CARTA DI PARIGI
Dalla Csce di ieri all'Osce di oggi
Trent’anni fa, il 21 novembre 1990, il grande vertice Csce di Parigi, a quindici anni da quello di Helsinki e meno di due mesi dopo la riunificazione della Germania, suggellava solennemente la fine della divisione dell’Europa in due blocchi contrapposti....6
Dic
2020
Le battaglie di una vita
Gianna Radiconcini: staffetta partigiana e giornalista a vocazione europea
Una staffetta, per indole, per scelta, per vocazione: Gianna Radiconcini se n’è andata il 3 dicembre, all’età di 94 anni, nella sua casa di via Cassiodoro, fucina di idee, di libri – l’ultimo lo stava ancora scrivendo -, di iniziative.6
Dic
2020
QUI PARIGI
L'omaggio di Macron a Valéry Giscard d’Estaing
In Francia, mercoledì 9 dicembre è una giornata di lutto nazionale in omaggio a Valéry Giscard d’Estaing, scomparso il 2 dicembre all’età di 94 anni. Giscard diventò presidente della Repubblica nel 1974, sconfiggendo quello stesso François Mitterrand da cui sarebbe...4
Dic
2020
4
Dic
2020
Presidenziali e legislative
Al voto il Ghana simbolo di stabilità politica e transizione democratica
Lunedì 7 dicembre 2020 i ghanesi saranno chiamati alle urne per votare la più alta carica dello Stato e rinnovare il Parlamento. Il presidente uscente Nana Akufo-Addo, 76 anni, del New Patriotic Party (Npp) affronterà lo sfidante ed ex presidente...3
Dic
2020
Crisi di governo
Nel futuro prossimo di Israele ci sarà ancora Netanyahu
Non è così probabile che Israele vada alle quarte elezioni nel giro di due anni, dopo la crisi politica innescata ieri dal voto parlamentare. Certo, la situazione politica nel Paese è difficile, aggravata da una crisi mondiale dovuta alla pandemia,...3
Dic
2020
2
Dic
2020
2
Dic
2020
Il veto di Polonia e Ungheria
Conciliare valori europei e scelte politiche degli Stati
Dal Guardian è arrivata nei giorni scorsi una riflessione sull’Europa che non muove dalle considerazioni più scontate, ma prende a pretesto l’anniversario dei 75 anni dal processo di Norimberga per sottolineare come proprio a Norimberga sia nato un nuovo approccio...1
Dic
2020
Necessario un consenso bipartisan
Italia alla guida del G20: priorità e opportunità
Nato nel 1999 come organismo informale di consultazione fra ministri delle Finanze e dell’Economia, dal novembre del 2008, il G20 ha cominciato a riunirsi al livello dei capi di Stato e di governo, con un’agenda all’inizio soprattutto concentrata sulla ricerca...1
Dic
2020
Rinnovo del Parlamento
In Romania (l'altro) Orban prova a consolidare la rimonta del centrodestra
Domenica 6 dicembre i cittadini rumeni si recheranno ai seggi per rinnovare le due Camere del Parlamento. Dal 2003, la Romania è una repubblica semi-presidenziale: il potere esecutivo viene esercitato dal presidente, eletto con voto popolare, e dal primo ministro. È...1
Dic
2020
GREEN, COVID E NUOVE SFIDE
Il primo anno della Commissione von der Leyen
Si è concluso il primo anno di mandato della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. La presidente, in carica dal 1° dicembre 2019, ha concluso la prima tappa del suo percorso. Partita con propositi molto ambiziosi; la pandemia ha...1
Dic
2020
L'ambasciatore Benassi al webinar IAI
I tre pilastri della presidenza italiana del G20
Oggi, per la prima volta, l’Italia assume la presidenza del G20: “Persone, Pianeta e Prosperità” sono i tre assi prioritari dell’azione per la promozione della governance globale che condurrà il nostro Paese alla guida del forum dei leader che rappresentano...30
Nov
2020
A margine dell'uccisione di Fakhrizadeh
Iran: la grande incertezza americana e il ruolo dell’Europa
L’assassinio del fisico nucleare Mohsen Fakhrizadeh è solo l’ultima di una lunga scia di eliminazioni di scienziati iraniani coinvolti nel programma nucleare. Segue di qualche mese l’uccisione di Abdullah Ahmed Abdullah, il numero due di al-Qaeda ucciso a Teheran ad...30
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Non solo Pechino e Pyongyang: un nuovo pivot asiatico per Biden?
Quando nel 2016 Donald Trump si insediò alla Casa Bianca, il monito del presidente uscente Barack Obama fu quello di preparasi a gestire i diversi fronti caldi che si andavano aprendo in Asia. A quattro anni di distanza, lo stesso...29
Nov
2020
L'iniziativa dei Paesi Bassi
Siria davanti alla giustizia internazionale: prospettive per le vittime di tortura
Se per anni il conflitto in Siria è stato al centro della scena mediatica internazionale, l’attenzione si è progressivamente spenta in seguito alla riconquista, supportata e foraggiata da Russia e Iran, di buona parte del Paese da parte del regime...29
Nov
2020
28
Nov
2020
Verso la frontiera finale
Il rilancio dell'esplorazione spaziale e la visione di Italia e Europa
Il recente successo del secondo lancio della capsula Crew Dragon ha reso il veicolo spaziale statunitense ufficialmente operativo. Gli Stati Uniti tornano a poter portare uomini e donne nello spazio grazie al lavoro compiuto dalla SpaceX di Elon Musk, che...27
Nov
2020
STALLO SULLO STATO DI DIRITTO
Ue modello Bancomat: i numeri dietro il veto di Polonia e Ungheria
Lo scontro fra Polonia e Ungheria, ultimamente sostenute dalla Slovenia, e gli altri Stati dell’Unione europea non c’entra direttamente con l’economia e chiama in causa, innanzitutto, le ragioni di fondo dello stare insieme nell’Unione. Quindi, la solidità di comuni prospettive politiche.26
Nov
2020
Difesa europea
L'autonomia strategica dell'Ue è ancora lontana
Dalla pubblicazione della Strategia Globale dell’Ue del 2016 si riflette su cosa si voglia intendere con “livello appropriato di autonomia strategica“, inteso come necessario a assicurare una buona capacità di gestione delle crisi; a supportare lo sviluppo capacitivo dei partner;...26
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Biden e il Nord Africa: centralità egiziana, marginalità maghrebina
Storicamente, l’Africa mediterranea non ha mai rappresentato una priorità per gli Stati Uniti. Certo, alcune dinamiche continuano a preoccupare gli americani e spingono Washington a cercare di mantenere una seppur minima capacità di contribuire alla definizione degli equilibri locali. Ad...26
Nov
2020
Nuovo regolamento
L'Ue vieta l'importazione dei minerali dalle zone di conflitto
Tra poco più di un mese, dal 1° gennaio 2021, sarà in vigore il regolamento (Ue) 2017/821 sui minerali provenienti da zone di conflitto e ad alto rischio, anche noti come conflict minerals o blood minerals. Risultato di un lungo...25
Nov
2020
Sondaggio IAI-LAPS
Fiducia nell'Ue in risalita, ma gli italiani restano guardinghi
La fiducia degli italiani nell’Unione europea è in ripresa. Lo è in particolare rispetto a sei mesi fa, quando, in coincidenza con la fase più acuta della prima ondata della pandemia, aveva toccato un punto molto basso, forse persino il...24
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Con Biden e Kerry il ritorno di una superpotenza climatica
Il nodo clima-energia è sicuramente uno dei più cruciali e, al contempo, spinosi, che Joe Biden avrà sul tavolo. Il nuovo presidente non dovrà solo affrontare il pesante lascito di Donald Trump sul piano interno e internazionale; dovrà anche portare avanti...24
Nov
2020
Tra Convenzione di Istanbul e Codice Rosso
Giornata contro la violenza sulle donne: il lavoro che c'è ancora da fare
Non solo in occasione del 25 novembre, quando si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ma tutti i giorni è doveroso ricordare come questo sia un fenomeno strutturale, diffuso e omogeneo, non solo in Italia, ma nel mondo...23
Nov
2020
Segretario di Stato
Le prime nomine di Biden: con Blinken un messaggio di fiducia nella diplomazia
Sarà Antony “Tony” Blinken il segretario di Stato che il presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden presenterà nelle prossime settimane al Congresso per la conferma. Cinquantotto anni, laureato ad Harvard e con un passato al Department of State nell’amministrazione Clinton,...23
Nov
2020
Presidenza dall'Arabia Saudita all'Italia
Si chiude il G20 di Riad: le priorità dei giovani per i leader
Sabato 21 e domenica 22 novembre si è svolto, in formato virtuale, il Vertice del G20 presieduto dall’Arabia Saudita che, al termine, ha passato il testimone all’Italia, a cui va la presidenza nel 2021. A conclusione di questo ciclo, ospitiamo l’intervento...23
Nov
2020
VOCI DALLO IAI
L'America di Biden e Harris
Giovedì 19 novembre si è tenuto il webinar organizzato dallo IAI e dalla rivista AffarInternazionali sulle elezioni americane, dal titolo “L’America di Biden e Harris“. Sono intervenuti sul tema: Riccardo Alcaro (coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali”...23
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Ritorno al passato? La strategia di Biden nei rapporti con l'America Latina
Joe Biden troverà un’America Latina diversa rispetto a quella di quattro anni fa, quando sedeva sulla poltrona di vicepresidente degli Stati Uniti. Oggi la regione sta attraversando una gravissima crisi economica e politica. Alla fine del boom economico trainato dall’export...23
Nov
2020
L'ok alla Zona economica esclusiva
L'Italia supera la "Zee-fobia": una novità per la pesca nel Mediterraneo
L’approvazione, all’unanimità alla Camera, della proposta di legge (prima firmataria Iolanda Di Stasio) sull’istituzione di una Zona economica esclusiva (Zee) nei mari italiani rappresenta una dirompente novità. In primo luogo perché, quando sarà istituita, nelle acque del Mediterraneo che ci...22
Nov
2020
LE reazioni di stampa e opposizioni
Veto a bilancio e Recovery Fund: cosa si dice in Polonia e Ungheria
Per il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, il veto posto giorni fa da Varsavia e Budapest all’approvazione del bilancio Ue per il 2021-2027 e al Recovery Fund è una presa di posizione nei confronti di quella che ha definito “oligarchia europea“.20
Nov
2020
Sondaggio IAI-LAPS
Gli italiani e l'immigrazione: difesa dei confini, ma anche più integrazione
Le opinioni degli italiani sulla natura del fenomeno migratorio e su come il governo dovrebbe gestirlo non si prestano a facili semplificazioni. Lo dimostrano i risultati dell’indagine di opinione realizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali...19
Nov
2020
LE PROSPETTIVE PER IL PRESIDENTE USCENTE
Trump a Waterloo: un gladiatore in ginocchio che non si dà per vinto
Chiusa la partita elettorale, ci si può domandare perché Donald Trump si ostini ad incitare i suoi ad una resistenza a oltranza. Viene in mente Hitler arroccato nel suo bunker e l’assurda battaglia di retroguardia da lui ordinata nell’aprile 1945....19
Nov
2020
Le opposizioni sfidano Kaboré
In Burkina Faso un voto scosso dalla minaccia terroristica nel Sahel
Domenica 22 novembre, in Burkina Faso, si andrà al voto per il rinnovo sia del presidente che dell’Assemblea nazionale. Queste elezioni avvengono in una congiuntura particolarmente delicata della storia burkinabé, in cui le dinamiche politiche sono influenzate dall’instabilità del nord...18
Nov
2020
DOPO IL VETO AL COREPER
Il ricatto di Ungheria e Polonia su bilancio e Recovery Fund
Puntuale, come previsto, è arrivato il ricatto di Ungheria e Polonia sul Recovery Fund e sullo stesso nuovo bilancio settennale dell’Ue. Nella riunione del Coreper – dove siedono i rappresentanti permanenti degli Stati membri – di lunedì, dedicata all’intero pacchetto...17
Nov
2020
L'ACCORDO A GUIDA ASEAN
Rcep: un segnale forte dall'Asia
Nella generale distrazione dei media e della politica in Italia, la stampa estera più autorevole ha riferito nei giorni scorsi dell’intesa, raggiunta da quindici Paesi asiatici dopo circa otto anni di negoziati, sulla creazione di una grande area di libero...17
Nov
2020
L'ACCORDO A GUIDA ASEAN
Rcep: poca ambizione, tanto pragmatismo
Un’intesa di portata storica per il quadrante dell’Asia-Pacifico. È stata firmata la Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep), un accordo regionale tra i dieci Paesi dell’Asean (Indonesia, Tailandia, Singapore, Malesia, Filippine, Vietnam, Brunei, Cambogia, Myanmar e Laos) e altri cinque Paesi di...17
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Biden alla prova dell'economia
L’agenda economica di Joe Biden incontrerà ostacoli seri sul piano interno e il rilancio dell’economia americana rischia di essere penalizzato da mali di antica data. Mentre sul piano internazionale si potrebbero verificare svolte rilevanti, con la spinta a una maggiore cooperazione...16
Nov
2020
16
Nov
2020
LONDON CALLING
Biden e Johnson: divisi dalla Brexit, uniti su tutto il resto
Boris Johnson non ha perso tempo: non appena la vittoria di Joe Biden è apparsa chiara, il primo ministro britannico si è prontamente congratulato con il futuro presidente. E del resto, Johnson deve recuperare terreno: è stato definito da Biden...16
Nov
2020
Non solo Nagorno-Karabakh
Se i destini del Caucaso sono un affare tra Russia e Turchia
L’intesa promossa dalla Russia fra Armenia e Azerabigian il 9 novembre non è un “accordo di pace”, come spesso riportato. È un accordo di cessate-il-fuoco, come del resto segnala la sua validità temporanea, prevista in cinque anni tacitamente rinnovabili. Una pace avrebbe presupposto che...15
Nov
2020
Tra divinità e robot
"La tigre e il drone": l'India raccontata da Carlo Pizzati
“La tigre e il drone” (Marsilio Editore, 2020), l’ultimo, appassionante libro del giornalista e scrittore Carlo Pizzati, è eloquente già nel sottotitolo: “Il continente indiano fra divinità e robot, rivoluzioni e crisi climatiche“. All’autore abbiamo rivolto qualche domande per parlare...14
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Riequilibrio, vicinanza e pragmatismo: Biden e i Balcani
Seppur nel loro piccolo rispetto a temi di maggior rilevanza globale, i Balcani occidentali hanno giocato la loro parte nell’appena conclusasi campagna elettorale statunitense. La pregressa “esperienza balcanica” accumulata nei suoi anni da senatore e da vicepresidente può dare un’indicazione...14
Nov
2020
Cara AI Ti Scrivo
Giappone nel segno della continuità: la politica di difesa del nuovo premier Suga
A seguito delle dimissioni improvvise di Abe Shinzo, Suga Yoshihide è diventato il nuovo primo ministro giapponese ad interim. A meno di elezioni generali anticipate – ritenute ancora uno scenario probabile – egli rimarrà in carica fino a settembre 2021,...13
Nov
2020
Cara AI Ti Scrivo
La lunga e tortuosa strada del Sahara occidentale verso l'indipendenza
Una recente sentenza della Corte suprema spagnola ha posto il divieto di esporre in tutto il territorio nazionale la bandiera e qualsiasi altro simbolo dell’autoproclamata Repubblica democratica araba dei Saharawi (Rasd) perché “incompatibili con il quadro legale e costituzionale” e lederebbero...13
Nov
2020
L'esito delle elezioni in Myanmar
La nuova vittoria di Aung Saan Suu Kyi tra Rohingya, esercito e Cina
In Myanmar le elezioni avranno con ogni probabilità l’esito aspettato: una decisa vittoria della Lega nazionale per la democrazia (Lnd) della premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, contestata ormai in vari palcoscenici internazionali e sentita alla Corte internazionale de...12
Nov
2020
DOPO IL REFERENDUM COSTITUZIONALE
Algeria: una nuova Costituzione per il vecchio "pouvoir"
Il 1° novembre, in occasione dell’anniversario dell’inizio della Guerra di indipendenza algerina, si è tenuto il referendum confermativo della riforma costituzionale, avviata dal presidente Abdelmadjid Tebboune come apparente segno di apertura nei confronti delle rivendicazioni del movimento Hirak, che da più...12
Nov
2020
SACRI PALAZZI
Usa2020 ha confermato il "problema americano" del cattolicesimo globale
Le elezioni di Usa2020 hanno immortalato il sommovimento tettonico che sotto la placca americana scombina e rompe l’unità della comunità cattolica. Secondo AP VoteCast, il sondaggio elaborato dalla Associated Press, il presidente uscente Donald Trump avrebbe conquistato il 50% dell’elettorato...12
Nov
2020
Alla ricerca di idee forti e condivise
La politica estera di Biden: tutto come prima?
Joe Biden afferma che la Nato è un “sacro dovere” degli Stati Uniti. Dopo gli attacchi di Donald Trump, gli europei ritrovano il loro grande alleato. Sarà fortissima la tentazione di fare come se nulla fosse successo e che Trump...11
Nov
2020
Tregua fra Armenia e Azerbaigian
Nagorno-Karabakh: sipario sulla guerra, la vittoria è di Mosca
Nonostante tutti i discorsi su una nuova geopolitica nel Caucaso fatta di droni turchi, jihadisti siriani, mediazione iraniana e scontro di civiltà, la guerra tra Armenia e Azerbaigian si è conclusa unilateralmente. È successo non solo in ragione della vittoria...11
Nov
2020
Il Quadro finanziario 2021-2027
Accordo di Parlamento e Consiglio sul prossimo bilancio europeo
Fumata bianca, dopo dieci settimane di negoziato, all’accordo preliminare fra Parlamento europeo e Consiglio dell’Ue sull’entità del prossimo bilancio 2021-2027 dell’Unione europea, il Quadro finanziario pluriennale (Qfp; Mff nell’acronimo in inglese) che finanzierà le spese pubbliche Ue per i prossimi sette...11
Nov
2020
IL CASO DEI DUE PESCHERECCI ITALIANI
La tormentata vicenda della pesca nelle acque libiche
Nei giorni scorsi sono montate le proteste dei familiari dei pescatori imbarcati sui due pescherecci sequestrati dalle vedette del generale ribelle Khalifa Haftar al largo della Cirenaica, in Libia. Ancora non si intravede una soluzione e i congiunti sono in...10
Nov
2020
PROTESTE E SCENARI FUTURI
Georgia verso l'instabilità politica: che ruolo per l'Ue?
Il 31 ottobre, in Georgia, si sono tenute le elezioni parlamentari. La Commissione elettorale centrale (Cec) ha fatto sapere che il partito di governo, “Georgian Dream” (Sogno georgiano, Gd), ha vinto con il 48% dei voti. Al secondo turno –...10
Nov
2020
Intervista a Filomena Maggino
Una visione diversa per affrontare la crisi. Così l’Italia conquisterà il Benessere
Il benessere dei cittadini non è altro che il benessere dell’intero Paese. E per rendere la vita migliore bisogna raggiungere un cambio di mentalità. Filomena Maggino, presidente della cabina di regia “Benessere Italia”, organo di consulenza tecnico scientifico al Presidente del...9
Nov
2020
Tensione governo-islamisti
Giordania al voto tra le proteste e l’ombra dell’astensionismo
Martedì 10 novembre la Giordania tornerà alle urne per eleggere la nuova Camera bassa del Parlamento (Majlis an-Nuwab), sciolta lo scorso 27 settembre tramite decreto reale da re Abdallah II, al termine di un mandato quadriennale. A seguito dello scioglimento...9
Nov
2020
Relazioni transatlantiche
L'Europa e l'America di Biden
Quattro giorni e quattro notti insonni: mai gli europei avevano seguito con tanta passione e tanta ansia il conteggio dei voti negli Stati Uniti. Al di là dello psicodramma, perché le elezioni presidenziali americane del 2020 sono state così importanti...9
Nov
2020
ESTREMISMO EBRAICO
Ricordando Yitzhak Rabin 25 anni dopo il suo assassinio
L’assassinio di Yitzhak Rabin, primo ministro di Israele, il 4 novembre 1995 fu un trauma enorme nella coscienza di sé del Paese. Portò alla superficie un sottofondo di fanatismo e di predicazione della violenza contro gli accordi di pace di...8
Nov
2020
La festa a Wilmington
I discorsi di Joe Biden e Kamala Harris nella notte della vittoria
Al Chase Center nella periferia di Wilmington, nel Delaware, dove Joe Biden è di casa, si è tenuto il primo discorso alla nazione del ticket democratico che ha strappato la Casa Bianca a Donald Trump. Il presidente uscente – sorpreso...8
Nov
2020
Il discorso della vittoria
Messaggio di unità e cambiamento
Un messaggio di unità e di cambiamento: “Lasciamo che la cupa era della demonizzazione cominci a finire nel nostro Paese qui e ora”. Nel suo discorso della vittoria, il presidente eletto Joe Biden prospetta all’America “un tempo per lenire” le ferite...7
Nov
2020
I PODCAST DELLO IAI
Joe Biden alla Casa Bianca
Joseph Robinette Biden jr. è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Quattro giorni dopo l’Election Day del 3 novembre, i principali media – dall’Associated Press alla Cnn – hanno assegnato la vittoria al candidato democratico, al termine di un...7
Nov
2020
7
Nov
2020
7
Nov
2020
Aspettando il vincitore
Biden dice "basta rabbia", ma per Trump "le azioni legali sono appena iniziate"
“I numeri sono chiari e dicono che vinceremo: vinceremo la Georgia e vinceremo la Pennsylvania“: lo afferma Joe Biden, parlando a Wilmington, nel Delaware, con la vice Kamala Harris al suo fianco, senza però celebrare una ‘festa della vittoria’ –...6
Nov
2020
CINQUANTENARIO DELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE
Le strade di Italia e Cina tra inizi, stop e prospettive future
Ricorre oggi il cinquantesimo anniversario dell’instaurazione dei rapporti diplomatici tra Italia e Cina, una commemorazione che a marzo dello scorso anno veniva indicata come un appuntamento fondamentale per la politica di avvicinamento politico a Pechino iniziata con la firma del...6
Nov
2020
Ombre sul partito di Aung San Suu Kyi
Myanmar in bilico tra pandemia, conflitti e frammentazione politica
Le elezioni generali di domenica 8 novembre saranno decisive per l’assegnazione di 1171 seggi, distribuiti tra gli organi legislativi regionali, statali e del Parlamento bicamerale della Repubblica dell’Unione del Myanmar. Chiamato Pyidaungsu Hluttaw, questo è formato dalla Camera dei Rappresentanti...6
Nov
2020
Aspettando il vincitore
Biden invoca pazienza, Trump “attacca la democrazia”
Donald Trump “attacca la democrazia”, in una conferenza stampa alla Casa Bianca, in cui afferma che “se si contano i voti legali, vinco io”, mentre lo spoglio delle schede prosegue negli Stati non ancora attribuiti. In Pennsylvania, il vantaggio del...5
Nov
2020
La sfida vista dal Vecchio continente
La Nato e il bivio delle elezioni americane
L’incognita sui risultati delle elezioni americane lascia diversi scenari aperti, anche per quel che riguarda il futuro della Nato. Negli ultimi anni l’Alleanza atlantica ha dato prova di riuscire a esercitare un’efficace azione nella protezione della sicurezza dei suoi alleati....5
Nov
2020
DOPO GLI ATTENTATI IN EUROPA
Dialogare con l'Islam?
Con la Francia e l’Austria, tutta l’Europa riscopre il terrorismo islamico. Si riaprono questioni mai risolte: come organizzare la sorveglianza dei sospetti radicalizzati, delle moschee e delle prigioni, come controllare le frontiere e accelerare i rimpatri di chi non ha...5
Nov
2020
La sfida vista dal Vecchio continente
L'Europa dopo il voto negli Stati Uniti
Ancora si deve trattenere il respiro. Forse per alcuni giorni. Fra Donald Trump e Joe Biden si prospetta una sfida all’ultimo voto e forse non basterà. Il respiro lo trattengono soprattutto gli europei. Sembra davvero che queste elezioni presidenziali creino...5
Nov
2020
I risultati parziali dell'Election Day
Con Biden quasi a quota 270 Trump pensa già al tribunale
Joe Biden è a un passo, anzi a due Stati, l’Arizona e il Nevada, dalla conquista dei 270 grandi elettori necessari per conquistare la Casa Bianca. Acquisita ieri la vittoria in Michigan e Wisconsin, al candidato democratico basta vincere nei...4
Nov
2020
I risultati parziali dell'Election Day
Trump vs Biden: una notte non basta a fare il presidente
Gli Stati Uniti non sanno ancora chi sarà il loro presidente dal 2021 al 2024: nella notte elettorale, Donald Trump è in vantaggio nel computo dei voti negli Stati chiave di questa competizione, ma restano da contare molti suffragi, in...3
Nov
2020
BROOKINGS INSTITUTION
Trump o Biden? Prospettive per l'Italia dalle urne di Usa2020
Negli ultimi quattro anni, i rapporti tra Stati Uniti e Italia non sembrano aver risentito del generale declino delle relazioni transatlantiche. Il volume degli scambi commerciali ha continuato ad aumentare e i legami politici e securitari tra i due Paesi...2
Nov
2020
Un dibattito molto polarizzato
Energia e clima potranno indirizzare il voto americano?
Nell’ultimo dibattito presidenziale, l’intento programmatico di Joe Biden “mi impegnerò nella transizione energetica perché l’industria del petrolio inquina considerevolmente” è stato liquidato da Donald Trump con un indisponente e sarcastico “oh, I see”. I temi dell’energia e del clima sono...2
Nov
2020
Le prime due emissioni di titoli europei
I bond Sure fanno impazzire il mercato, ma la posta in gioco è più alta
“There’s a new gorilla in the bond market“. C’è un nuovo gorilla nel mercato obbligazionario: così commentava il New York Times il giorno dopo le prime due emissioni di titoli europei da 17 miliardi per finanziare Sure, il nuovo fondo...2
Nov
2020
L'altro 3 novembre
Non solo presidente e Congresso: si scelgono anche i governatori di 11 Stati
Il 3 novembre i cittadini statunitensi andranno alle urne non solo per eleggere il prossimo presidente e rinnovare il Congresso: a queste corse si aggiungono una serie di elezioni governatoriali, che in anno di presidenziali vanno tenute d’occhio in quanto...1
Nov
2020
DIVERSITà, PLURALISMO E PROGRESSO
L'incontro tra culture: l'Occidente e l'Islam
In un 2009 che appare lontano l’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama affrontò, in un discorso tenuto all’Università del Cairo, la questione del rapporto fra Occidente e Islam sul piano della democrazia, dei diritti umani, della parità della donna, della libertà religiosa.31
Ott
2020
SACRI PALAZZI
I rapporti Trump-Francesco e lo "scisma morbido" all'orizzonte
“Una persona che pensa solamente a costruire muri, ovunque essi possano essere, e non a costruire ponti, non è cristiana”. “Mettere in discussione la fede di una persona, per un leader religioso, è vergognoso”. Sono iniziati così, nel 2016, quando...31
Ott
2020
Il filorusso e l'europeista
Presidenziali in Moldavia: remake della sfida fra Dodon e Sandu
Domenica 1° novembre circa 3 milioni di elettori saranno chiamati a eleggere il prossimo presidente della Moldavia. Dalla dissoluzione dell’Unione sovietica, la Moldavia è una repubblica parlamentare la cui Costituzione prevede però l’elezione diretta del capo dello Stato. Il presidente...31
Ott
2020
PRESENTATO IL 14° PIANO QUINQUENNALE
Un quinto plenum del Partito comunista cinese con poche sorprese
In tempi imprevedibili è rincuorante vedere qualcosa andare come previsto: come nel caso del quinto plenum del partito comunista cinese ed in particolare, della presentazione del quattordicesimo piano quinquennale. Buona parte degli analisti aveva previsto che il piano si sarebbe...30
Ott
2020
UNA GUIDA A USA2020
Tutto sull'elezione del presidente e del Congresso degli Stati Uniti /5
Pubblichiamo a puntate il rapporto sulle elezioni negli Stati Uniti d’America apparso sul Focus euroatlantico n. 15 nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, funzionari...30
Ott
2020
VERSO USA 2020
Tutte le donne del presidente (e non solo): saranno loro a determinare il voto?
A 100 anni dal XIX emendamento, il voto delle donne deciderà il prossimo presidente degli Stati Uniti. Appena quattro anni fa, alla vigilia dell’appuntamento elettorale più atteso del mondo, ci si chiedeva se gli Usa avrebbero scelto la loro prima...30
Ott
2020
Presentato il DPP 2020-2022
La Difesa riporta l'attenzione sugli investimenti
Il 22 ottobre il ministero della Difesa ha finalmente pubblicato, con molto ritardo, il nuovo Documento Programmatico Pluriennale (Dpp). Basandosi sulla precedente legge di bilancio, con il Dpp il ministro deve presentare entro il 30 aprile di ogni anno al...30
Ott
2020
La contesa sullo stato di diritto
Dal "Recovery Fund perverso" alla libertà accademica: i fronti aperti da Orbán in Europa
Il criterio di ripartizione del Recovery Fund è stato da subito criticato pesantemente dal primo ministro ungherese Viktor Orbán che l’ha trovato ingiusto. Ingiusto e costruito in modo tale da favorire i Paesi membri occidentali più ricchi a svantaggio di...30
Ott
2020
Presidenziali e legislative
Costa d'Avorio: Ouattara tenta il tris all'ombra delle tensioni
Il 31 ottobre i cittadini della Costa d’Avorio si recheranno ai seggi per eleggere il presidente della Repubblica, l’Assemblea nazionale e i consiglieri regionali e municipali. Come dispone l’articolo 55 della Costituzione ivoriana, il presidente della Repubblica resta in carica cinque...29
Ott
2020
LE PREOCCUPAZIONI DEL LIBANO
Il ritorno di Hariri rassicura i mercati ma infiamma la piazza
“Saad Saad Saad, non sognarlo neanche di tornare al governo“. Così lo scorso mercoledì sera un gruppo di manifestanti esprimeva la propria netta opposizione rispetto a un possibile nuovo governo Hariri dirigendosi verso l’abitazione del magnate libanese, che potrebbe diventare...28
Ott
2020
L'altro 3 novembre
Senato in bilico: ecco come i democratici potrebbero prendere il controllo
Tra le elezioni che si terranno il prossimo 3 novembre negli Stati Uniti, quelle per rinnovare 33 seggi dei 100 totali del Senato saranno di gran lunga le più importanti, dopo le presidenziali, per determinare gli equilibri quantomeno del prossimo biennio....28
Ott
2020
La nuova PAC
Agricoltura in Europa: tutto cambia perché nulla cambi
La scorsa settimana è stata decisiva per il futuro della Politica agricola comune (Pac) europea. Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione sono infatti stati chiamati ad esprimersi sulle rispettive posizioni negoziali relative alla riforma della Pac, il cui processo era stato...28
Ott
2020
UNA GUIDA A USA2020
Tutto sull’elezione del presidente e del Congresso degli Stati Uniti /4
Pubblichiamo a puntate il rapporto sulle elezioni negli Stati Uniti d’America apparso sul Focus euroatlantico n. 15 nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, funzionari...27
Ott
2020
VERSO USA 2020
Il webinar dello IAI e di AffarInternazionali sulle elezioni americane
Lunedì 26 ottobre si è tenuto il webinar dell’Istituto Affari Internazionali e della rivista Affarinternazionali sulle elezioni americane. Intitolato “Le ripercussioni internazionali delle elezioni americane“, a una settimana dal voto sono intervenuti sul tema: Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e responsabile...27
Ott
2020
Rai Documentari
Il linguaggio del documentario Pbs sulle elezioni Usa 2020 trasmesso dalla RAI
Rai Documentari, in collaborazione con la televisione pubblica americana PBS e il programma televisivo FRONTLINE, ha presentato due serate evento alla vigilia delle elezioni presidenziali americane del prossimo Novembre. Il documentario “THE CHOICE – LA SCELTA”, in onda il 26...27
Ott
2020
Trattato sulla proibizione delle armi nucleari
Tpnw: il nuovo trattato entra in vigore, ma le contraddizioni restano
Con la ratifica dell’Honduras è stato raggiunto, il 24 ottobre scorso, il quorum necessario per l’entrata in vigore, dopo 90 giorni, del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari del 2017 (Tpnw). Con questo nuovo Trattato, che alcuni ritenevano un obiettivo...25
Ott
2020
UNA GUIDA A USA2020
Tutto sull’elezione del presidente e del Congresso degli Stati Uniti / 3
Pubblichiamo a puntate il rapporto sulle elezioni negli Stati Uniti d’America apparso sul Focus euroatlantico n. 15 nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, funzionari...25
Ott
2020
25
Ott
2020
Sovraesposizione del presidente
Non solo dribbling delle tasse: i debiti di Trump e il nodo sicurezza nazionale
I debiti di Donald Trump sono l’aspetto più ambiguo delle sue finanze. Perché se le coordinate e le relative identità dei big che finanziano l’attuale presidente è chiara da anni – Deutsche Bank e Ladder Capital sono i suoi maggiori creditori -, resta...23
Ott
2020
Voto nell'anno delle riforme
Amministrative in Ucraina: un test per il partito del presidente Zelensky
Domenica 25 ottobre più di 28 milioni di elettori saranno chiamati alle urne per le elezioni regionali e amministrative in Ucraina. Le elezioni locali si terranno contemporaneamente in tutto il territorio nazionale e per tutti i livelli amministrativi in cui...23
Ott
2020
Il duello di Nashville
Trump e Biden calmi (e divisi) sul palco del secondo e ultimo dibattito
Non si sono parlati addosso, come avevano fatto nel primo dibattito, ma hanno dato l’impressione di fare spesso fatica ad articolare il loro discorso per i due minuti a disposizione, come se non fossero preparati ad avere tanto spazio per...22
Ott
2020
UNA GUIDA A USA2020
Tutto sull'elezione del presidente e del Congresso degli Stati Uniti / 2
Pubblichiamo a puntate il rapporto sulle elezioni negli Stati Uniti d’America apparso sul Focus euroatlantico n. 15 nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, funzionari...22
Ott
2020
DOPPIO REFERENDUM PER UNA NUOVA COSTITUZIONE
In Cile il voto più importante dalla fine della dittatura
Se la maggioranza dei cittadini si pronuncerà per il sì (o meglio, apruebo),il 25 ottobre 2020 passerà alla storia come l’inizio del nuovo processo costituente del Cile. Dopo il rinvio a causa dell’emergenza sanitaria, in questa data si terrà la...21
Ott
2020
DELIMITAZIONE DEI CONFINI
Non solo una disputa marittima: dietro le trattative tra Israele e Libano
Sarà perché gli Stati Uniti, seguendo la policy dell’Amministrazione Obama, hanno favorito il negoziato, sarà per l’effetto positivo degli Accordi di Abramo, sarà perché Beirut ha urgente bisogno di ripartire economicamente, ma le trattative sul confine delle Zone economiche esclusive...21
Ott
2020
UNA GUIDA A USA2020
Tutto sull'elezione del presidente e del Congresso degli Stati Uniti / 1
Pubblichiamo a puntate il rapporto sulle elezioni negli Stati Uniti d’America apparso sul Focus euroatlantico n. 15 nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, funzionari...21
Ott
2020
Cara AI Ti Scrivo
Conservatori ma con poca propensione al voto: gli Amish nelle elezioni americane
Tra tutti i gruppi religiosi più influenti negli Stati Uniti, gli Amish sono probabilmente quello meno interessato a incidere sugli equilibri politici e sociali dell’Unione. L’organizzazione di stampo protestante originatasi in Europa e presente ormai soltanto nel continente nordamericano, conta...20
Ott
2020
Cara AI Ti Scrivo
Russia e Cina nell'Artico: una relazione ambigua
L’impatto dei cambiamenti climatici ha ripercussioni sull’ambiente così come sulla geopolitica, seppur in misura minore. E la regione artica ne è la dimostrazione. Non soggetta ad un regime ad hoc, analogo a quello che regolamenta la regione antartica, l’area artica...20
Ott
2020
Fra popolo e governo
Oltre il mito della resilienza: un anno di resistenza nelle piazze del Libano
A distanza di un anno dalla thawra, in Libano è successo di tutto, eppure nulla pare essere davvero cambiato. Il 17 ottobre 2019 scoppiavano le prime proteste di quella che sarebbe diventata una lunga mobilitazione di piazza che continua ancora...19
Ott
2020
L'altro 3 novembre
Camera dei Rappresentanti senza sorprese: le previsioni di un nuovo successo dem
Oggi inauguriamo una mini-serie di tre pubblicazioni che l’Osservatorio elettorale dedica all’altro 3 novembre, prendendo in esame i voti che riguarderanno – oltre alla Casa Bianca – anche Camera dei rappresentanti, un terzo del Senato e i governatori di 11...17
Ott
2020
Fede e politica verso le presidenziali
E se anche la destra religiosa guardasse a Biden?
È ampiamente diffuso etichettare i protestanti americani come politicamente conservatori. Visti da vicino appaiono accentuarsi, però, profonde differenze, considerata l’articolazione di un mondo che vede al suo interno molte denominazioni e molte estrazioni etniche. Basti pensare che, secondo la ricerca...16
Ott
2020
Lo zapping più anomalo d'America
Il dibattito parallelo è un boomerang per Trump
Un boomerang. Il dibattito virtuale che Donald Trump non ha voluto, ma che ha poi ‘ricostruito’ all’ultimo momento – solo che lui e Joe Biden si ritrovano a rispondere alle domande dei cittadini alla stessa ora, ma su reti diverse...16
Ott
2020
15
Ott
2020
SCONTRO FRA CLAN
Kirghizistan: cosa resta della rivolta di ottobre
Poco più di sei milioni di abitanti e il Paese più poveri fra gli Stati post-sovietici dell’Asia centrale, il Kirghizistan ha vissuto nelle prime settimane di ottobre una nuova rivoluzione, la terza dopo quella del 2005, la rivoluzione dei Tulipani,...15
Ott
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Dove nasce lo stallo delle relazioni Ue-Cina
Il tema della necessità di procedere verso una migliore definizione delle relazioni tra l’Unione Europea e la Cina si è complicato in seguito alle frizioni tra Pechino e Stati Uniti, che compromettono la possibilità di risolvere autonomamente molte delle questioni...15
Ott
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Accordo Brexit: ora o mai più
L’ultimo round negoziale tra il capo negoziatore dell’Unione europea, Michel Barnier, e quello britannico, David Frost, si è concluso con un nulla di fatto. Sulle trattative pesavano le tensioni delle scorse settimane dovute alla proposta del governo britannico di un...15
Ott
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
La matassa del Mediterraneo orientale e il ruolo dell'Italia
Un “nuovo” conflitto si è aperto questa estate sulle sponde, o meglio nelle acque, del Mediterraneo ed è arrivato fino al cuore dell’Europa, quello nel Mediterraneo orientale. In realtà, si tratta di una “vecchia” disputa deflagrata con prepotenza e andata...15
Ott
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
L'Italia, l'Ue e il clima: l'agenda verde nella triangolazione Cop26-G20-G7
Il contrasto al cambiamento climatico sarà un tema cruciale nell’agenda diplomatica italiana almeno fino a fine 2021. L’Italia organizza infatti la COP26 con il Regno Unito e si avvia ad assumere la presidenza del G20 con il motto “Persone, Pianeta...14
Ott
2020
MISURE RESTRITTIVE E COMMERCIO ESTERO
Le sanzioni e il dilemma della sovranità economica europea
Non c’è mese che il Consiglio dell’Unione europea non abbia all’ordine giorno la discussione di nuovi provvedimenti sanzionatori, il varo di ulteriori misure restrittive o il rinnovo di regimi di controllo adottati numerosi anni fa. Le sanzioni, le liste di...14
Ott
2020
Velivolo di sesta generazione
Tempest: chi tardi arriva, male alloggia
Il programma per un velivolo da superiorità aerea di sesta generazione è stato lanciato dal Regno Unito nel luglio 2018 con il nome Tempest e con uno stanziamento iniziale di 2 miliardi di sterline fino al 2025 (circa 2,2 miliardi...14
Ott
2020
IL LIBRO "LA PENNA E LA FORCA"
Suggestioni letterarie per il rifiuto della pena di morte (Parte 2)
Molti autori sono straordinariamente persuasivi proprio per l’efficacia della loro arte, nella quale si esprime compiutamente la potenza delle loro idee, della loro passione civile. Non è esagerato affermare che alcuni testi rappresentano una sorta di iconostasi del dolore, veramente...14
Ott
2020
Dopo la riforma della Costituzione
Presidenziali in Guinea: Alpha Condé tenta la carta del terzo mandato
Domenica 18 ottobre si terranno le tanto attese e contestate elezioni presidenziali in Guinea. A marzo i cittadini erano stati chiamati a votare per le legislative e per il referendum sulla modifica della Costituzione proposta dal presidente uscente Alpha Condé.13
Ott
2020
Donne e Diplomazia
Un Paese tra desiderio e timore del ritorno alla normalità. Parla Elisabetta Camussi, Comitato Esperti Task Force Colao
Divario di genere, smart working, didattica a distanza, assenza di futuro, resilienza psicologica. A parlare di come l’Italia ha vissuto la prima fase della pandemia e che cosa è necessario garantire nella ripartenza è la professoressa Elisabetta Camussi, docente di psicologia...12
Ott
2020
12
Ott
2020
Successo annunciato per la premier
La Nuova Zelanda di Jacinda Ardern verso un monocolore rosso?
Sabato 17 ottobre la Nuova Zelanda andrà al voto per le elezioni legislative a tre anni dalla vittoria della prima ministra Jacinda Ardern, che nel frattempo si è trasformata in un brand progressista a livello globale. Mentre sui cartelloni di...9
Ott
2020
Violazione dell'Accordo di Recesso
Cosa aspettarsi dalla procedura di infrazione contro il Regno Unito
La Commissione europea ha avviato, lo scorso 1° ottobre, una procedura di infrazione ex art. 258 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Tfue) contro il Regno Unito per violazione dell’Accordo di Recesso, entrato in vigore il 1° febbraio 2020.8
Ott
2020
La raccolta di saggi del politologo
"Prima l'Europa. È l'Italia che lo chiede". Parla Sergio Fabbrini
Una raccolta di editoriali pubblicati sul Sole 24 Ore in più di un anno – fra marzo 2019 e agosto 2020 – a firma di Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di...8
Ott
2020
Il confronto tra i candidati vice
Tra Pence e Harris un dibattito senza insulti, ma con asprezze
La gestione della pandemia da parte dell’Amministrazione Trump è stata “il più grande fallimento nella storia americana”, Kamala Harris. “Abbiamo salvato milioni di vite umane”, Mike Pence. “Sapevate della pericolosità del virus e l’avete tenuta nascosta. E neanche adesso avete...8
Ott
2020
7
Ott
2020
Da 28 anni al potere
Emomali Rahmon ci riprova: ennesima corsa presidenziale per il satrapo del Tagikistan
L’11 ottobre i cittadini del Tagikistan andranno alle urne per le elezioni presidenziali. La tradizionale data del 6 novembre, rimasta invariata per queste consultazioni dalle prime nel 1994, quest’anno è stata anticipata di quasi un mese. La scelta, sostengono fonti...7
Ott
2020
6
Ott
2020
Il nodo del gasdotto Nord Stream 2
Come cambiano i rapporti tra Germania e Russia dopo l'affaire Navalny
L’avvelenamento dell’oppositore russo Aleksej Navalny ha inaspettatamente innescato un dibattito sul futuro del gasdotto Nord Stream 2. Nei giorni successivi al trasferimento di Navalny in Germania, prima figure di rilievo della Cdu come Norbert Röttgen, Jens Spahn e Friedrich Merz, e...6
Ott
2020
PALAZZO DI VETRO
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh
Il nome Nagorno-Karabakh, letteralmente “giardino nero montuoso”, è una commistione di parole turche e russe. La regione che risponde a tale nome è un’area del Caucaso racchiusa tra i confini dell’Azerbaigian, occupata dall’Armenia e circondata da una zona cuscinetto militarizzata....5
Ott
2020
LE PRIORITÀ DELLA PRESIDENZA ITALIANA 2021
Ripensare gli obiettivi e le priorità dell'agenda G20 nel mondo post-Covid
La pandemia di Covid-19 ha colpito in maniera simmetrica, seppure con intensità differenziata, tutte le nazioni al mondo, evidenziando una volta di più l’elevato grado di interconnessione raggiunto a livello globale. Per contrastare gli effetti socio-economici e sanitari causati dalla...5
Ott
2020
4
Ott
2020
I SACRI PALAZZI
Il mancato incontro tra Pompeo e papa Francesco non è un fiasco per Trump
Il mancato incontro tra il segretario di Stato americano Mike Pompeo e papa Francesco non è causa, ma effetto. Cartina al tornasole per comprendere quale sia lo stato attuale dei rapporti tra Stati Uniti e Santa Sede. La cordiale chiacchierata con...4
Ott
2020
Dopo la morte di Sabah
Il Kuwait ha un nuovo emiro ma già cerca un erede
Con la morte del 91enne emiro del Kuwait, Shaykh Sabah al-Ahmed Al-Sabah, scomparso negli Stati Uniti lo scorso 29 settembre, si chiude davvero un’era nel Golfo: nessuno degli attuali sovrani era in carica quando venne fondato, nel 1981, il Consiglio...3
Ott
2020
Trent'anni dalla riunificazione tedesca
Il negoziato di Kohl e Bush e la resa di Gorbaciov
Il trentennale della riunificazione tedesca fornirà l’occasione a molti commentatori per tracciare un bilancio dell’integrazione dei nuovi Länder nella Repubblica federale di Germania, sottolineandone le carenze e le conseguenti frustrazioni e incomprensioni. Perlopiù dando per scontato che la rapida fusione...2
Ott
2020
VERSO IL 3 NOVEMBRE
Nella sfida fra Trump e Biden è in gioco il futuro dell'America
A un mese dall’elezione del 3 novembre, i sondaggi indicano una netta preferenza dell’elettorato degli Usa per il candidato del partito democratico, Joe Biden, rispetto al presidente in carica Donald Trump, candidato del partito repubblicano e appena finito in quarantena...2
Ott
2020
Dopo il contagio di una collaboratrice
Donald e Melania Trump positivi al coronavirus: sono in quarantena
Donald Trump e la first lady Melania sono risultati positivi al coronavirus e sono in quarantena. S’erano sottoposti entrambi al test dopo che una stretta collaboratrice del presidente, Hope Hicks, era risultata a sua volta positiva. A un mese dalle...2
Ott
2020
AL VOTO PER L'INDIPENDENZA DALLA FRANCIA
Il referendum in Nuova Caledonia sarà una fotocopia del 2018?
Il 4 ottobre la Nuova Caledonia andrà al voto per decidere sull’indipendenza dalla Francia. Attualmente il Paese è a tutti gli effetti territorio francese, essendo questo classificato come un Collettività d’Oltremare sui generis. Il voto arriva a due anni da...1
Ott
2020
Parlano Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi ed Ettore Greco
Brexit: dall'Ue una procedura d'infrazione contro il Regno Unito
L’Unione europea lancia un’azione legale contro il Regno Unito per la violazione da parte di Londra del patto di divorzio sulla Brexit. L’annuncio arriva direttamente dalla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen: “La Commissione europea ha inviato oggi al...1
Ott
2020
Accordo sul nucleare
Gli Usa riattivano unilateralmente le sanzioni Onu sull'Iran
Non è bastata l’opposizione del gruppo E3 (Francia, Germania e Regno Unito), Russia e Cina a impedire agli Stati Uniti di ricorrere al meccanismo di ripristino delle sanzioni sull’Iran (snapback), previsto nel Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action), l’accordo da...1
Ott
2020
1
Ott
2020
1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento dell'Alto rappresentante Ue Josep Borrell
Vorrei salutare tutti i giovani uomini e le giovani donne che hanno partecipato a questo premio. È una grande iniziativa per creare un ponte tra la politica e le nuove generazioni. Voi giovani siete naturalmente portati a guardare al futuro,...1
Ott
2020
Premio IAI 2020
L’intervento del ministro per gli Affari europei Vincenzo Amendola
“Il mio saluto e ringraziamento al presidente Nelli Feroci e alla direttore Nathalie Tocci, a tutti voi presenti, e soprattutto ai finalisti di questa terza edizione, rappresentante della Commissione Parenti, al professore Giovannini di cui siamo tutti estimatori, non solo...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento del ministro dell'Ambiente Sergio Costa
“Il premio dell’Istituto Affari Internazionali di quest’anno, che ha come oggetto il clima, mi è particolarmente caro, perché il 2020, oltre ad essere un anno segnato dalla tragedia Covid, è anche un anno che ci avrebbe visto, come Italia, partner...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento del ministro degli Esteri Luigi Di Maio
“Vorrei innanzitutto complimentarmi con i vincitori della terza edizione del premio “Giovani Talenti per l’Italia, l’Europa e il Mondo”, e mi complimento anche con l’Istituto Affari Internazionali, per aver organizzato questo premio. Vorrei anche ringraziarvi perché sia come organizzatori, sia...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento di Antonio Parenti, rappresentante della Commissione europea in Italia
“Grazie allo IAI per questo invito ed è un piacere aver collaborato con l’ambasciatore Nelli Feroci, e con la direttrice Tocci per questo lavoro. Un saluto al ministro Amendola, al professore Giovannini, che hanno parlato prima di me, e un...1
Ott
2020
Premio IAI 2020
L'intervento della sindaca di Roma Virginia Raggi
“Cari ragazzi, complimenti per aver vinto il prestigioso premio Istituto Affari Internazionali. Complimenti perché avete saputo interpretare il tempo attuale. Avete saputo tradurre in azioni e richieste concrete a noi istituzioni quello che ormai è un tema che non può...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento di Enrico Giovannini, portavoce ASviS
Buon pomeriggio a tutti e buona giornata a tutti, perché sono giornate intense. Sono giornate intense di lavoro, non solo per il ministro Amendola, ma anche per tutti noi. Il festival dello sviluppo sostenibile, nonostante le grandi difficoltà di questo...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento del musicista Paolo Fresu
“Care e cari, sono Paolo Fresu, musicista italiano, musicista europeo, musicista del mondo, come voi siete donne e uomini italiani, dell’Europa e del mondo. Qual è il senso di questo premio dell’Istituto Affari Internazionali? È cercare di essere semplicemente uomini...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento del pallavolista Osmany Juantorena
“Ciao a tutti, sono Osmany Juantorena, capitano Cucine Lube Civitanova, una grande squadra italiana che negli ultimi anni è salita sul tetto del mondo, dopo aver vinto Coppa Italia, scudetto e Champions League. Ringrazio l’Istituto Affari Internazionali per avermi scelto...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento dell'attore Alessandro Gassmann
“Un saluto a tutti voi e complimenti per sensibilizzare i giovani su quella che è la tematica dei cambiamenti climatici e dell’attenzione verso il rispetto della natura e il tentativo di sviluppare un’economia eco-sostenibile. Io da un po’ di tempo...30
Set
2020
Il duello di Cleveland
Il primo dibattito fra Trump e Biden è un trionfo del caos
Più che un dibattito è stato uno scontro, quasi una zuffa a parole: c’era da aspettarselo, insulti, attacchi personali (Donald Trump a Joe Biden “non c’è niente di furbo in te”; Biden a Trump “sei un clown”). Nessuno dei due è mai riuscito...29
Set
2020
OLTRE LE DIVISIONI DEGLI STATI MEMBRI
Abbandonare il voto all'unanimità è necessario per avere una politica estera europea
Quando si chiede perché l’Unione europea non ha un politica estera comune, ogni studente di scienze politiche che si rispetti indica rapidamente la causa nelle divisioni tra gli Stati membri. “It’s the Member States, stupid!“, è l’equivalente europeo del manifesto...29
Set
2020
LE RECENSIONI
L'Italia delle autonomie
Le recensioni de “L’Italia delle autonomie“, un progetto editoriale curato da AffarInternazionali, la rivista online dell’Istituto Affari Internazionali, scritto da Giorgio Arfaras (economista e direttore di Lettera Economica del Centro Einaudi) per Guerini Associati.28
Set
2020
Conflitto nel Nagorno-Karabakh conteso
La doppia incognita Russia-Turchia nel nuovo scontro fra Armenia e Azerbaigian
Uno dei più longevi conflitti congelati del Caucaso meridionale si è riacceso di colpo domenica 27 settembre, con una nuova escalation militare tra Armenia e Azerbaigian nella regione contesa del Nagorno-Karabakh, autoproclamatasi indipendente negli anni Novanta. Baku e Yerevan si accusano a vicenda...28
Set
2020
Premio IAI 2020
Fra clima e pandemia: rafforzare l'azione transatlantica per una ripresa sostenibile
In aprile si è festeggiato il 50° anniversario della Giornata mondiale della Terra. Con gli occhi di tutti puntati sulla pandemia di Covid-19, il rapporto tra ambiente e crisi sanitaria ha assunto un nuovo significato.28
Set
2020
DA TRUMP A MODI, PASSANDO PER ORBÁN
Il ritorno della religione? Fede e secolarizzazione nel mondo di oggi, dagli Stati Uniti all'Europa
Il segretario di Stato americano Mike Pompeo visita Roma e il Vaticano poco più di un mese prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. A differenza di quanto anticipato qualche giorno fa, il programma non comprende un incontro con papa Francesco,...27
Set
2020
I SACRI PALAZZI
Al rinnovo dell'accordo Vaticano-Cina Pompeo prova a contrapporre la convergenza strategica con gli Usa
La visita in Vaticano del segretario di Stato americano Mike Pompeo, in programma martedì, è un crocevia tra trame di storia globale e ordinarie schermaglie elettorali. Nonostante le anticipazioni dei giorni scorsi, Pompeo non vedrà papa Francesco: il pontefice non riceve...27
Set
2020
25
Set
2020
BROOKINGS INSTITUTION
La democrazia dopo la pandemia: cinque sfide per gli anni Venti
Il 2020 sarà per sempre l’anno del coronavirus, un evento catastrofico al rallentatore che ha sconvolto la vita di tutti, suscitando un diffuso senso di incertezza e vulnerabilità, paragonabile solo ai tempi di guerra. Sotto pressione a causa della rapida...25
Set
2020
Premio IAI 2020
La nascita delle eco-city e l'utopia collettiva dell'urbanizzazione sostenibile
Quello che viviamo sembra essere l’anno della protesta: dai Fridays for the Future di Greta Thunberg alle manifestazioni di Black Lives Matter negli Stati Uniti, le strade stanno tornando ad essere il luogo in cui il confronto sociale e politico...25
Set
2020
VOCI DALLO IAI
Riforma dell'Onu e futuro del multilateralismo. Parlano Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi ed Ettore Greco
In occasione della conferenza internazionale ““Uniti per un multilateralismo nuovo, equo e inclusivo” organizzata dalla FEPS, è stato presentato e discusso un paper realizzato da un team di ricerca dello IAI sulla riforma dell’ONU e il futuro del multilateralismo. In questo...24
Set
2020
Omicidio Caruana Galizia
Arrestato a Malta Keith Schembri: fu coinvolto nello scandalo Panama Papers
A quasi tre anni dall’autobomba che uccise la giornalista Daphne Caruana Galizia, ci sono nuovi sviluppi nell’inchiesta sull’omicidio avvenuto a Malta. Il capo di gabinetto dell’ex premier laburista Joseph Muscat, Keith Schembri, è stato arrestato, e poi subito rilasciato su cauzione, per...23
Set
2020
Terzo referendum in meno di vent'anni
Le Falkland al voto per l'unificazione dei due collegi elettorali dell'isola
Le Isole Falkland – per gli argentini, e non solo, Islas Malvinas – sono uno dei quattordici territori d’oltremare appartenenti al Regno Unito. Il 26 marzo scorso, i 3400 abitanti di queste isole – di cui 2700 vivono nella capitale...23
Set
2020
NUOVO PATTO SU ASILO E MIGRAZIONE
"Basta soluzioni ad hoc, bisogna ripristinare solidarietà e fiducia tra Stati membri"
Il 23 settembre 2020 la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato il nuovo Patto su asilo e migrazione, insieme al vicepresidente Margaritis Schinas e alla commissaria Ylva Johansson. Il tema del rapporto tra immigrazione e Ue era...23
Set
2020
Premio IAI 2020
La pandemia può accelerare la transizione verso un'economia più verde
Le restrizioni associate alla pandemia hanno causato quest’anno la più grande riduzione registrata delle emissioni di CO2, di circa il 5-6% in tutto il mondo rispetto ai livelli del 2019. Questo calo dovrebbe raggiungere l’8%, una riduzione sei volte più grande...23
Set
2020
USA2020. Il dato demografico
Voto ebraico: Biden avanti, ma Trump confida negli accordi con Israele
Donald Trump è agli antipodi rispetto al sentimento prevalente fra gli ebrei americani – che rappresentano meno del 2% della popolazione del Paese -, fra i quali i liberal sono maggioritari, su questioni quali l’immigrazione, il pluralismo religioso, la giustizia sociale,...23
Set
2020
POST SOVIETICO
Stallo in Bielorussia: Lukashenko e la piazza di Minsk vanno in trincea
Dopo più di un mese dalle cosiddette elezioni del 9 agosto, il braccio di ferro tra il presidente uscente Aleksandr Lukashenko e la piazza bielorussa è entrato in una fase di stallo. Nessuna delle due parti è riuscita a prevalere...22
Set
2020
ACCORDO JCPOA E SANZIONI
Gli Usa chiedono lo "snapback" contro l'Iran, ma l'Europa resiste
Mentre l’accordo Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) con l’Iran del 2015 segnò uno dei momenti più alti della cooperazione tra gli Stati Uniti e l’Unione europea; il ritiro dell’amministrazione Trump dall’accordo medesimo è divenuto invece un’istanza di divisione transatlantica.22
Set
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Diritto, democrazia e debito. Parla Sabino Cassese
Sabino Cassese, giurista e accademico italiano, è giudice emerito della Corte costituzionale. Ha conversato con AffarInternazionali su tre argomenti dibattuti in questa fase nella comunità internazionale: Diritto, Democrazia e Debito.21
Set
2020
UE ALLA RIPRESA AUTUNNALE
Di fronte alle sfide del nuovo mondo serve un'Europa delle geometrie variabili
Per l’Europa è arrivato il momento di diventare grande e, finalmente, un attore globale di fronte alle enormi sfide di inizio millennio. È un auspicio che è stato espresso molte volte e da molte parti negli ultimi anni, da quando...21
Set
2020
Le annunciate dimissioni del premier
Libia: al Serraj in bilico e il rischio di una nuova incertezza
Si è chiusa una settimana intensa sul versante del conflitto in Libia. La notizia delle dimissioni, non ancora formalmente accettate, del primo ministro del Governo di accordo nazionale (Gna) libico, Fayez al Serraj, ha naturalmente assorbito gran parte dell’attenzione.21
Set
2020
20
Set
2020
Lo stato di salute dell'informazione
Il ritorno di Radio Free Europe in Ungheria (nonostante i buoni rapporti Trump-Orbán)
Sono passati quasi trentuno anni dalla caduta della Cortina di Ferro e Radio Europa Libera (Radio Free Europe, Rfe), l’emittente fondata dal Congresso Usa nel secondo dopoguerra, riprende a occuparsi di cose ungheresi.Attiva dal 1949 al 1993 con sede a...19
Set
2020
USA2020. L'incognita successione
Ruth Bader Ginsburg: l'addio all'icona liberal sposta lo scontro politico sulla Corte Suprema
La morte della giudice della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg apre un nuovo fronte di scontro, delicatissimo, fra repubblicani e democratici, fra conservatori e progressisti, a solo sette settimane dalle elezioni presidenziali e politiche. L’esito segnerà gli equilibri della Corte...18
Set
2020
PREMIO IAI 2020
Dalla lotta al cambiamento climatico al contrasto delle disuguaglianze
L’emergenza climatica che stiamo attraversando è stata recentemente riconosciuta come il primo rischio per l’economia globale. Non solo: le sue conseguenze sono sempre più determinanti anche in termini di conflittualità internazionale. Nonostante ciò, il consenso raggiunto sull’insostenibilità del modello di...18
Set
2020
UE ALLA RIPRESA AUTUNNALE
La svolta dell'Europa e i passi ancora necessari
Nel suo primo ampio discorso sullo stato dell’Unione, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha ribadito con forza la necessità di utilizzare questa fase di transizione aperta dalla drammatica crisi pandemica perché l’Europa si muova verso il futuro, utilizzando...18
Set
2020
L'oppositore russo esce dal coma
Navalny celebra il risveglio con i seggi vinti dai suoi alle amministrative
“Mi siete mancati. Non riesco ancora a fare molto, ma ieri ho potuto respirare da solo tutto il giorno. Mi sento di nuovo me stesso”. Così Alexey Navalny ha salutato i suoi sostenitori su Instagram due giorni fa, appena uscito...17
Set
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Lo Stato dell'Unione: il discorso di von der Leyen analizzato da Nathalie Tocci
Il grande messaggio politico di questo primo discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, è stato certamente incentrato sulla risposta europea alla pandemia Covid-19, ma è stato anche un messaggio politico, di grande rilancio...16
Set
2020
DISCORSO SULLO STATO DELL'UNIONE
Von der Leyen: "Unione della sanità e vertice mondiale in Italia"
Il 16 settembre 2020 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha tenuto, davanti al Parlamento europeo in seduta plenaria a Bruxelles, il suo primo discorso sullo stato dell’Unione. Esponendo la sua visione di un’Europa più forte dopo la...16
Set
2020
I RAPPORTI TRA ISRAELE, EMIRATI E BAHREIN
Accordo di Abramo: Trump festeggia, ma la Palestina (quasi) non compare
Lo chiamano tutti “accordo di pace“, ma in effetti non pone fine a un conflitto tra Paesi. L’Accordo di Abramo, firmato in pompa magna alla Casa Bianca dal presidente statunitense Donald Trump come notaio, dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, dal ministro...16
Set
2020
Premio IAI 2020
Il clima come la pandemia: le sfide globali richiedono risposte globali
Fino alla rapida e dirompente diffusione della pandemia si era ormai consolidata, soprattutto in Europa, la consapevolezza che la sfida più importante per la politica internazionale fosse rappresentata dai cambiamenti climatici.16
Set
2020
Premio IAI 2020
Noi e loro: se i cittadini perseguono un modello di sviluppo sostenibile
Il genere umano non può svincolarsi dalla sua natura intrinseca. Possiamo fingere, possiamo dissimulare e far credere che il mondo in cui viviamo ci stia davvero a cuore, che vogliamo rispettare la natura e i suoi doni, vivere e svilupparci...16
Set
2020
Decreti multipli e investimenti incerti
L'impatto sulla difesa delle misure economiche dell'era Covid-19
Tra i provvedimenti messi in atto dal governo per contrastare le ricadute economiche della pandemia, alcuni hanno un effetto diretto sulla difesa italiana, da un lato quanto a numero degli effettivi e servizi ad essi dedicati, dall’altro rispetto al settore...15
Set
2020
SUMMIT DI LIPSIA
Cina-Ue: passi avanti, ma ancora distanza su commercio, sostenibilità e diritti umani
Il 14 settembre 2020 si è tenuto a Lipsia, in Germania, il summit tra i vertici dell’Unione europea e le controparti cinesi. L’incontro, in realtà, si è tenuto in videoconferenza a causa delle procedure di sicurezza anti-contagio, e ha fatto seguito...15
Set
2020
INTERNAL MARKET BILL E ACCORDO DI RECESSO
Brexit: tra Londra e l'Ue un'intesa sempre più difficile
Nei lunghi mesi della fase più acuta del Covid-19 e dei lockdown che avevano paralizzato le attività economiche e reso più complicati contatti e negoziati, l’Unione europea aveva dovuto concentrarsi su priorità ben diverse dalla Brexit: definire linee comuni per...15
Set
2020
PRIMA FASE DEGLI ACCORDI DI DOHA
I negoziati in Qatar verso un solo esito: la riconquista talebana dell'Afghanistan
Lunedì 14 settembre hanno preso il via in Qatar i negoziati tra talebani e governo dell’Afghanistan, dopo la cerimonia ufficiale celebrata a Doha il 12 settembre. Alla presenza del segretario di Stato statunitense Mike Pompeo, l’incontro segue quella dello scorso...14
Set
2020
Premio IAI 2020
Conciliare economia, ambiente e benessere universale per vivere nella "ciambella"
Nell’antropocene l’essere umano è il primo responsabile della gestione ed evoluzione dell’ecosistema e per questo l’azione, individuale e collettiva, è fondamentale nella promozione del cambiamento positivo. Contrastare i cambiamenti climatici e tutelare l’ambiente significa operare per garantire il benessere del...14
Set
2020
PREMIO IAI 2020
Un "Global Green Deal" su spinta europea per uscire dalla pandemia
I cambiamenti climatici e le loro conseguenze sono ormai visibili e sperimentabili da tutti in prima persona. Il recente rapporto del progetto Copernicus, finanziato dalla Commissione europea, non mostra dati incoraggianti: il 2019 risulta essere in Europa l’anno più caldo...14
Set
2020
VISEGRÁD
L'Unione europea e la guerra culturale in Polonia e Ungheria
Varsavia vuole i soldi del Recovery Fund, si oppone al Green Deal per preservare la sua ricca e inquinante industria mineraria. Budapest battaglia sui migranti con l’Europa, strizza l’occhio alla Turchia di Erdogan con cui vorrebbe aumentare il giro di affari e...14
Set
2020
IL PROGETTO DEL POLITECNICO DI MILANO
La riapertura delle scuole in Europa a confronto
Sul web il progetto di ricerca ECASS su Scuola e Covid-19, realizzato dal Laboratorio di Politiche Sociali del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano con l’obiettivo di proporre un confronto fra le strategie per il rientro...13
Set
2020
"L'Onda Perfetta"
Cavalcare il cambiamento senza esserne travolti
Il cambiamento suscita forti emozioni. La sua attesa spesso alimenta sogni e speranze. Perché schiude la possibilità di nuovi scenari che ognuno disegna nel modo che preferisce. E perché il nuovo che arriva è considerato un miglioramento rispetto allo status...11
Set
2020
TERZO ESECUTIVO IN UN ANNO
La Tunisia volta pagina? Il governo Mechichi tra vecchie e nuove incertezze
Lo scorso 2 settembre, il nuovo governo tunisino ha prestato giuramento presso il palazzo presidenziale di Cartagine. Dopo una seduta fiume di oltre 15 ore iniziata il giorno prima, la squadra di governo di Hichem Mechichi ha ottenuto la fiducia...11
Set
2020
"Rage". Il nuovo libro del giornalista
"Trump sapeva del virus ma tacque": tutte le rivelazioni di Woodward, Mr Watergate
Nel giorno in cui riceve una nomination per il Nobel della Pace, di cui si dice onorato, ma che lascia il tempo che trova, Donald Trump si ritrova nei guai per l’ennesimo libro: questa volta, il titolo è breve, “Rage”,...10
Set
2020
I SACRI PALAZZI
Trump o Biden? I cattolici statunitensi si dividono in vista delle presidenziali
Il cattolicesimo americano ha aderito così perfettamente al sostrato nazionale degli Stati Uniti che, oggi, ne rispecchia le fratture sociali, culturali e politiche. Nel 2014, Francis Rooney, ambasciatore della presidenza Obama presso la Santa Sede, lo aveva spiegato in poche...10
Set
2020
Il test del voto locale
Regionali in Russia: cosa guardare nel “giorno unico delle elezioni”
Domenica 13 settembre 41 degli 85 soggetti federali della Russia andranno alle urne in quello che viene chiamato il “giorno unico delle elezioni”. I soggetti federali sono le unità politiche della Federazione Russa: oblast’, okrug, kraj, repubbliche e tre città federali....9
Set
2020
L'INTERVENTO DI Paola Severino A CERNOBBIO
"Investire di più nella giustizia a servizio di imprese e cittadini"
Dal 4 al 6 settembre a Cernobbio si è tenuta la 46esima edizione del Forum The European House – Ambrosetti, incontro internazionale di discussione su temi principalmente economici. Tra i relatori intervenuti all’appuntamento annuale organizzato a Villa d’Este, anche Paola Severino. Già ministra...9
Set
2020
Implicazioni politiche e industriali
Gli accordi fra governi sull'export della difesa a sostegno del sistema-Paese
In un momento di recessione economica come quella che stiamo vivendo, poter sfruttare ogni strumento a propria disposizione per far riprendere l’economia dovrebbe essere tra gli obiettivi primari del decisore politico.8
Set
2020
LA NUOVA COMMISSARIA IRLANDESE
Il mini-rimpasto di von der Leyen: dentro McGuinness, Commercio a Dombrovskis
Mini-rimpasto nella Commissione europea a meno di un anno dal suo insediamento. Dopo l’addio a sorpresa di Phil Hogan, il potente commissario al Commercio che si è dimesso in seguito a uno scandalo scoppiato nella natia Irlanda per aver violato...7
Set
2020
Covid-19 e biodiversità
Dal nostro rapporto con le risorse naturali passa la prevenzione di future pandemie
Nei primi mesi del 2020, il Covid-19 si è diffuso nel mondo sconvolgendo la società e l’economia. Mentre i governi continuano a far fronte alle numerose difficoltà portate dalla pandemia, diverse sono le opinioni riguardo all’origine del coronavirus e alle...7
Set
2020
L’"intesa" mediata da Trump
L'Europa può beneficiare dalla photo opportunity tra Serbia e Kosovo alla Casa Bianca
L’accordo “storico” che doveva ricucire l’ultima frattura ancora palesemente aperta nei Balcani occidentali si è rivelata una photo opportunity dai risvolti bizzarri, se non a tratti grotteschi – ma soprattutto, uno sforzo pressoché inutile -. La firma di un’intesa per...6
Set
2020
La partita delle Zone economiche esclusive
Grande Idea o Patria Blu? Come si muovono Grecia e Turchia nel Mediterraneo conteso
Grande è l’attivismo della Grecia per affermare i suoi spazi di giurisdizione, dai confini con Italia e Albania a quelli con Egitto e Cipro. Naturale il paragone con lo slancio nazionalistico che un secolo fa le procurò i vantaggi del...4
Set
2020
La risposta europea (e di Berlino)
L'avvelenamento di Navalny conferma che con la Russia di Putin non si può più essere "business as usual"
Non ci sono più dubbi: il dissidente russo di Alexey Navalny è stato avvelenato. I test tossicologici effettuati da un laboratorio delle Forze armate tedesche hanno fornito “prove inequivocabili di un agente nervino del gruppo Novichok“. Navalny continua a essere...4
Set
2020
Cara AI Ti Scrivo
Campioni e chimere: l'Unione europea e il dilemma Euronews
Thierry Breton, Commissario europeo per il Mercato interno e i servizi, ha recentemente ricordato la necessità di aggiornare la legislazione europea sulla concorrenza per far sì che la creazione di nuovi “campioni industriali europei” non rimanga soltanto un desiderata di lungo...2
Set
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Beda Romano
La presidenza tedesca è cominciata il 1° luglio ed è cominciata, in realtà, probabilmente con qualche giorno di anticipo, perchè per la prima volta da parecchio tempo è la presidenza di un Paese grande dell’Unione europea. Inevitabilmente, vi era molta...1
Set
2020
Il tour del ministro degli Esteri
Wang Yi in Europa: Pechino prova a controbilanciare l'azione Usa nel Vecchio continente
Oggi si conclude la serie di visite europee del ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Ultima tappa: Berlino. Il tour, che si è aperto la settimana scorsa proprio in Italia, è stato da molti analisti visto come volto a controbilanciare...31
Ago
2020
Sconfitto il partito di Djukanovic
Successo filo-serbo in Montenegro: cosa cambia per l'orientamento euro-atlantico di Podgorica
In un momento in cui le proteste contro Aleksandr Lukashenko in Bielorussia fanno sperare nell’avvento della democrazia nella “ultima dittatura d’Europa”, la notizia della sconfitta elettorale del partito del presidente montenegrino Milo Djukanovic, che guida l’ex repubblica jugoslava alternativamente come...31
Ago
2020
Annessione dimenticata e accordo di pace
Ambiguità costruttiva: il nodo Palestina nell'accordo Israele-Emirati
L’accordo stipulato di recente fra Israele e gli Emirati Arabi Uniti per giungere a normali rapporti diplomatici fra i due Paesi suggella un processo da tempo in fieri tra questi in materia di relazioni economico-finanziarie, in campo tecnologico e di...31
Ago
2020
Cara AI Ti Scrivo
Il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo tra riforma e continuità
La politica migratoria dell’Unione europea va cambiata radicalmente. A dirlo è la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che non appena eletta ne ha proposto la riforma inserendola tra le priorità del suo programma di governo.31
Ago
2020
Passato glorioso, futuro in dubbio?
Osce: crisi istituzionale e d'identità nell'anno delle ricorrenze
Il 2020 è un anno di importanti ricorrenze storiche per l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Osce). Il 1° agosto 1975 veniva apposta la firma all’Atto finale di Helsinki, momento istitutivo della Conferenza sulla Sicurezza e la...30
Ago
2020
GAULLISMO ED EUROPEISMO
Quo vadis, Marianna? Le crisi francesi e i sogni di grandeur
“Marianna – si guarda l’ombelico ! – Compiaciuta”, recitava un tempo una breve poesia dedicata alla Repubblica Francese ed alla sua politica, specie a quella internazionale. E si tratta, a dire il vero, dell’atteggiamento che Marianna mantiene ancora adesso, soprattutto...29
Ago
2020
Contesto politico e scenari futuri
Abe getta la spugna: dove andrà adesso il Giappone?
L’assenza del gobbo elettronico alla conferenza stampa convocata d’urgenza presso l’ufficio della presidenza del consiglio giapponese dava subito conferma delle voci circa le dimissioni a sorpresa di Abe Shinzō. Del resto, l’attenta gestione del profilo pubblico di Abe – ivi...28
Ago
2020
Il discorso dalla Casa Bianca
Ultima serata repubblicana: Trump chiude con "Vincerò"
Introdotto dalla figlia Ivanka, accompagnato sul palco mano nella mano dalla moglie Melania, Donald Trump ha accettato la nomination repubblicana per Usa 2020: “Costruiremo di nuovo l’economia più grande della storia”, ha detto, parlando dal vivo di fronte a un...27
Ago
2020
TRAVOLTO DAL GOLFGATE
Phil Hogan: dall'altare alla polvere, si dimette il commissario europeo al Commercio
Appena qualche settimana fa era il nome imbattibile, quello di cui tutti parlavano come il candidato più forte per la guida dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), che in autunno sceglierà il suo nuovo direttore generale. Oggi, a sorpresa, Phil Hogan,...26
Ago
2020
UN RICORDO DEL GIORNALISTA SCOMPARSO
Arrigo Levi, lettore del suo tempo
È dell’ottobre 1965 il primo elenco dei soci dello IAI, che Altiero Spinelli fa circolare per lanciare l’iniziativa e annunciarne gli innovativi programmi di attività. Vi figura Arrigo Levi, con la qualifica di corrispondente da Mosca per il quotidiano Il...26
Ago
2020
LE SCELTE DI PUTIN
L'avvelenamento di Navalny è la risposta del Cremlino alle proteste in Bielorussia
Anna Politkovskaya, Alexander Litvinenko, Sergei Skripal e sua figlia Yulia, l’attivista del collettivo Pussy Riot Pyotr Verzilov, Vladimir Kara-Murza, Viktor Yushenko, Yuri Shchekochikhin. Questa è solo un’incompleta lista dei critici del regime – che vanno da politici dell’opposizione a ex funzionari...25
Ago
2020
LA CONVENTION REPUBBLICANA
Una prima serata a tutto Trump
A tutto Trump: la convention repubblicana è partita com’era stata annunciata, dominata dalla figura e dalla presenza del magnate presidente e ora ufficialmente candidato alla rielezione. E quando Trump non c’è, c’è qualcuno della sua famiglia o qualcuno del suo...25
Ago
2020
UE alla ripresa autunnale
La Conferenza sul futuro dell'Europa è un appuntamento più che mai necessario
Nel suo recente articolo sull’Unione europea, Ferdinando Nelli Feroci chiude la sua carrellata di impegni per le istituzioni di Bruxelles ricordando anche la quasi-dimenticata Conferenza sul Futuro dell’Europa (Cfe). In effetti questa iniziativa, lanciata con grande enfasi e convinzione da...24
Ago
2020
Donne e Diplomazia
Una Corte per una Costituzione aperta al mondo. Parla Daria de Pretis, giudice della Corte costituzionale
Per far sorridere anche gli occhi della giudice della Corte costituzionale Daria de Pretis bisogna parlare di università. O meglio, della sua università, a Trento, quella dove ha ricoperto il ruolo di rettrice. E il perché di questo legame ce...24
Ago
2020
IL TRIBUNALE PER IL LIBANO E L'ASSASSINIO DI HARIRI
Una sentenza giunta a 15 anni dalla strage di San Valentino
Quattro imputati, tutti contumaci, un solo condannato. Oltre 2.600 pagine di sentenza senza, però, il nome del mandante dell’omicidio di Rafiq Hariri. Quindici anni di attesa per il verdetto. Sono questi i numeri della sentenza resa dalla Trial Chamber del...24
Ago
2020
Il rimpasto di Haitham
Svolta in Oman: meno deleghe per il sultano, più familiari al governo
L’Oman che emerge dal rimpasto di governo voluto, con 28 decreti reali, dal neo-sultano Haitham bin Tariq Al Said (succeduto nel gennaio scorso all’indimenticato Qaboos), è più collegiale e meno personalizzato: il sovrano ha tenuto per sé pochi portafogli. Ma...23
Ago
2020
Eurafrica e segnali di cambiamento
"L'Europa può salvarsi salvando l'Africa". Parla Diego Masi
Qual è oggi il rapporto fra l’Europa e l’Africa? Come possono i destini di questi due continenti incrociarsi in maniera proficua per entrambe le parti? E c’è davvero bisogno che si incontrino? Ne abbiamo parlato con Diego Masi – già parlamentare,...22
Ago
2020
Palazzo di Vetro
Libia: cessate il fuoco ed elezioni a marzo
È un segnale incoraggiante quello giunto dalla Libia nella giornata di venerdì, se non altro perché registra una convergenza tra Est ed Ovest che mancava da quasi 17 mesi. Da quel 4 aprile 2019 in cui il generale della Cirenaica Khalifa...21
Ago
2020
CONVENTION DEM
Tutti i democratici al centro per liberare l'America da Trump
Con la formalizzazione di Joe Biden a candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti che il 3 novembre affronterà Donald Trump, si è conclusa la Convenzione di Milwaukee, una tappa importante nel futuro non solo del partito ma dell’America.21
Ago
2020
5G, USA, HONG KONG E COVID-19
"Nella testa del Dragone" c'è la rinascita. Parla Giada Messetti
La Nuova Via della Seta, inaugurata nel 2013, si è posta l’obiettivo di far uscire la Cina dai confini nazionali e proporla come attore più importante nello scacchiere geopolitico. Abbiamo chiesto a Giada Messetti, autrice per Mondadori di “Nella testa...21
Ago
2020
La chiusura della convention democratica
"Uniti fuori dalle tenebre": la promessa di Biden nel giorno dell'arresto di Bannon
“Uniti possiamo e riusciremo a superare questa stagione di tenebre”: con l’impegno a rimettere insieme una nazione divisa, Joe Biden ha accettato la nomination a candidato democratico alla Casa Bianca. La chiusura della convention democratica non è stata né spettacolare...20
Ago
2020
CONVENTION DEM
Usa 2020: la notte di Kamala Harris e Barack Obama
Kamala Harris ha accettato la sua nomina a candidata vice-presidente di Joe Biden per Usa 2020 e l’ex presidente Barack Obama ha accusato il presidente Donald Trump di costituire “una minaccia per la democrazia”. Sono stati i momenti forti della...20
Ago
2020
19
Ago
2020
GOLPE DEI MILITARI NELLA NOTTE
Mali: si dimette il presidente Keïta
Nella notte tra il 18 e il 19 agosto 2020 a Bamako, in Mali, il presidente Ibrahim Boubacar Keïta ha annunciato le sue dimissioni e lo scioglimento del Parlamento e del governo, poche ore dopo essere stato arrestato dai militari in...19
Ago
2020
SUMMIT STRAORDINARIO DEL CONSIGLIO EUROPEO
Bielorussia: l'Ue non riconosce il risultato delle elezioni
Il 19 agosto 2020 si è tenuto un summit straordinario del Consiglio europeo per decidere quali azioni intraprendere in merito alla crisi in Bielorussia. I presidenti del Consiglio europeo Charles Michel e della Commissione europeo Ursula von der Leyen hanno annunciato...19
Ago
2020
45 anni dall'Atto Finale della CSCE
Memorie d'agosto: Helsinki, crocevia di pace
A partire dal 17 novembre 1969, in pieno clima di Guerra Fredda tra il blocco occidentale e quello allora guidato dall’Unione Sovietica, ad Helsinki ebbe luogo la prima fase del negoziato Salt I, ovvero il negoziato sulla limitazione delle armi...19
Ago
2020
Oggi Consiglio europeo straordinario
Proteste da record in Bielorussia, ma Lukashenko non cede (e schiera l'esercito)
Più di 200mila persone sono scese in piazza contro il presidente Aleksandr Lukashenko, domenica 16 agosto a Minsk: un decimo degli abitanti della capitale della Bielorussia. Numeri da record per un Paese che, solo tre mesi fa, sembrava rassegnato all’ennesima vittoria...18
Ago
2020
IL VIDEOMESSAGGIO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI
Tunisia e immigrazione: aiuti dall'Italia per il controllo delle frontiere
La visita congiunta a Tunisi del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, e del ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, si conclude con l’annuncio dello stanziamento di 11 milioni di euro da parte dell’Italia a sostegno della Tunisia: i soldi, provenienti dal Viminale,...18
Ago
2020
Trump gioca le sue ultime carte su Teheran
Obiettivo Usa: l'Iran con le spalle al muro
L’affossamento dell’accordo Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) sul nucleare iraniano rimarrà uno dei pochi risultati di politica estera che il presidente Donald Trump potrà offrire alle prossime elezioni presidenziali. Non vi sarà nulla di cui vantarsi. Dopo quattro anni l’unico risultato...18
Ago
2020
SI APRE LA CONVENTION DEMOCRATICA
Michelle Obama all'attacco di Trump
Senza le migliaia di delegati e il turbinio di palloncini e coriandoli bianchi, rossi e blu, ma senza rinunciare a un profluvio di retorica nel segno di libertà, unità e “We the people“, i democratici hanno aperto la loro convention...16
Ago
2020
15
Ago
2020
14
Ago
2020
ACCORDO DI PACE TRA EAU E ISRAELE
Trump gioca la carta del Medio Oriente
Nella corsa a due alla Casa Bianca con Joe Biden, Donald Trump gioca la carta del Medio Oriente con l’annuncio dell’accordo di pace tra Israele e gli Emirati Arabi Uniti. Ma i guru ne pronosticano ugualmente la sconfitta, mentre la...14
Ago
2020
IMMIGRAZIONE E APPROCCIO SECURITARIO
Italia-Tunisia: relazioni sempre più tese
Le relazioni tra l’Italia e la Tunisia stanno attraversando un periodo molto caldo. La miccia che ha fatto scoppiare l’incendio è l’incremento del numero dei migranti in arrivo in Italia da questo Paese in un momento in cui la prima...14
Ago
2020
Ombra della corruzione e crisi di governo
Resa dei conti in Mauritania
Il 6 agosto scorso, il primo ministro della Mauritania Ismail Bodde Ould Sidiya ha rassegnato le dimissioni insieme a tutto il governo nelle mani del presidente Mohamed Ould Ghazouani. Il presidente, accentando il passo indietro, ha contestualmente annunciato la nomina di Mohamed Ould...13
Ago
2020
IL GIORNO DOPO L'ANNUNCIO
Biden regista, Harris centravanti. Il ticket anti-Trump
Con Kamala Harris, Joe Biden si è messo in squadra una centravanti di sfondamento e l’ha subito schierata al centro dell’attacco, riservandosi il ruolo di regista. Nelle sue prime sortite pubbliche insieme a Biden, la Harris alza tono e livello...13
Ago
2020
COVID, ECONOMIA E DIRITTI
Economia e diritti: e se superassimo la crisi azzerando il gender gap?
La crisi globale causata dal Covid-19 sta aggravando contraddizioni sistemiche e disuguaglianze preesistenti. Con la pandemia, sta per esempio peggiorando una forma di discriminazione che da sempre colpisce la metà della popolazione mondiale: quella di genere.12
Ago
2020
IL DOPO ELEZIONI IN BIELORUSSIA
Lukashenko, polizia e repressione: le reazioni della comunità internazionale
Domenica 9 agosto 2020 si sono tenute le elezioni presidenziali in Bielorussia. Stando alle autorità di Minsk, il presidente uscente Aleksandr Lukashenko, considerato da molti l’ultimo dittatore in Europa, avrebbe vinto con l’80% dei voti. L’avversaria del presidente, Svetlana Tikhanovskaya, che ha...12
Ago
2020
USA2020: la prima volta di una nera
Joe Biden ha scelto Kamala Harris come candidata vicepresidente
Ritorno alla casella di partenza: cinque mesi fa, subito dopo il decisivo Super Tuesday, il 3 marzo, Kamala Harris era in pole position come vice di Joe Biden, quasi una scelta scontata; poi, ci sono stati in mezzo 150 e...12
Ago
2020
UNIONE EUROPEA
Una ripresa autunnale con qualche incognita
L’Unione europea ha affrontato l’inizio della pausa estiva in uno stato di grazia. Con l’accordo del 21 luglio sul Next Generation EU, il Consiglio europeo ha varato il programma comune di aiuti, mirati a fronteggiare l’emergenza economica post-Covid, più ambizioso...11
Ago
2020
Il rilancio dell'economia italiana
Innovazione tecnologica e sicurezza globale per uscire dalla crisi
Uscire dalla gravissima crisi economica provocata dalla pandemia (che, per altro, continua a livello internazionale e, come dimostrano altri Paesi, può riprendere vigore ovunque in qualsiasi momento) deve essere il primo e immediato obiettivo di governo e Parlamento. Per farlo...10
Ago
2020
ESCLUSIVO. PARLA IL PARTITO DI DIO
"Hezbollah non ha nessuna responsabilità per la carneficina di Beirut"
“Gli Stati Uniti confermano ancora una volta di essere l’espressione più meschina dell’arroganza nel mondo di oggi”. A parlare è Sayyed Ammar al Moussawi, responsabile del dipartimento internazionale di Hezbollah. Subito dopo la devastante esplosione al porto di Beirut Donald Trump è stato...10
Ago
2020
LA STABILITà DEL LIBANO
Siamo a un punto di non ritorno?
La devastazione di Beirut ha colpito il mondo intero. Le esplosioni che hanno raso al suolo il porto e distrutto parte della città, causando centinaia di morti e migliaia di feriti e sfollati, potrebbero rappresentare la goccia che fa traboccare...9
Ago
2020
RAGIONI E NUMERI DIETRO LE PARTENZE
Crisi tunisina e migrazioni: miti e realtà
Il ritorno delle partenze di migranti dalla Tunisia nell’ultimo periodo ha riacceso l’attenzione della politica e dell’opinione pubblica italiana su tale fenomeno, con punte di isteria ed eccesso, come mostrato dal paragone con l’Albania degli anni ’90 o con l’idea...8
Ago
2020
VERSO LE ELEZIONI DI NOVEMBRE
Rialzarsi dalla crisi per contrastare il populismo: l'occasione del Myanmar
A novembre ci saranno le elezioni in Myanmar. Sarà strano, sarà come affacciarsi per la seconda volta, temerariamente, alla speranza dopo lo schiaffo, tremendo, subito a seguito del risultato del 2015 da quello che sembrava il preludio, incontrovertibile, alla vittoria della...7
Ago
2020
Programma Draghi
Karlsruhe contro Francoforte
Il 5 agosto è scaduto il termine di tre mesi dettato dalla Corte Costituzionale tedesca a governo e Parlamento per ottenere dalla Bundesbank un rapporto che dimostri la legittimità e opportunità (“proporzionalità”) del programma di acquisti di titoli pubblici avviato...7
Ago
2020
Presidenziali il 9 agosto
Bielorussia: tre donne per sconfiggere Lukashenko
Il 9 agosto si svolgeranno le elezioni presidenziali in Bielorussia. Tra i candidati ci sarà anche l’attuale presidente Aleksandr Lukashenko, in carica dal 1994 e in lizza per il sesto mandato consecutivo. Nonostante un’altra vittoria di Lukashenko sembri molto probabile, la...6
Ago
2020
5
Ago
2020
I titoli della stampa estera sull’esplosione
Inferno a Beirut
Il ministro della Salute libanese, Hamad Hasan, consiglia a chiunque possa di andare via da Beirut, devastata ieri da due potenti esplosioni che hanno causato oltre 100 morti e 4.000 feriti. “Materiali pericolosi sprigionatisi nell’aria dopo le deflagrazioni potrebbero avere effetti...4
Ago
2020
4
Ago
2020
Il gasdotto che divide
La partita delle sanzioni extraterritoriali Usa su Nord Stream 2
Lo scorso 30 luglio il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo ha affermato che gli Stati Uniti faranno tutto ciò che è in loro potere per assicurarsi che il gasdotto Nord Stream 2 non venga ultimato, a tutela dell’indipendenza energetica dell’Europa...3
Ago
2020
USA 2020: LA SCELTA DI BIDEN
Da irrilevante a centrale? Lo strano caso della vicepresidenza degli Stati Uniti
Negli Stati Uniti sta crescendo l’attesa per la nomina da parte del candidato democratico Joe Biden della sua running mate, la “compagna di corsa” che lo affiancherà come candidata vice-presidente (il femminile è dovuto al fatto che Biden ha promesso...2
Ago
2020
Le pretese di Pechino e quelle di Ankara
Come cambia la strategia degli Stati Uniti fra Mar della Cina e Mediterraneo
Il duro statement del Dipartimento di Stato americano inchioda la Cina alle sue responsabilità per le ambigue rivendicazioni nel Mar cinese meridionale (Mcm). Più sfumata, invece, la posizione di Washington verso le pretese turche nel Mediterraneo. Tra i due casi...1
Ago
2020
POST SOVIETICO
L'avvitamento di Lukashenko: l'ultimo dittatore d'Europa adesso volta le spalle a Putin
L’arresto a Minsk di una trentina di cittadini russi accusati di essere dei contractor della compagnia privata Wagner che stavano preparando atti terroristici e disordini in vista delle elezioni presidenziali del 9 agosto sembra un copione bocciato da Hollywood, ma...31
Lug
2020
Le strategie di Russia e Turchia
Chi ha interesse a rinfocolare il conflitto tra Armenia e Azerbaigian?
Questa volta il teatro degli scontri non sono le montagne del Nagorno-Karabach, ma il confine che corre nella regione di Tavush/Tovuz, incuneata più a nord, verso la Georgia. Circa 230 chilometri lungo i quali si snodano piccoli villaggi armeni e...29
Lug
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Nicoletta Pirozzi
La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea, che è cominciata ufficialmente il 1° luglio, è una presidenza sulla quale si sono concentrate moltissime aspettative a livello europeo. Ovviamente, arriva in un momento molto particolare, quello in cui l’Unione europea deve...28
Lug
2020
LE IMPLICAZIONI DEL NUOVO CESSATE IL FUOCO
Ancora una tregua tra Ucraina e Russia nel Donbass. Ma quanto durerà?
La scorsa settimana i negoziatori di Ucraina, Russia e dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Osce) hanno raggiunto un accordo per il cessate il fuoco nella regione del Donbass. La tregua è entrata in vigore lunedì 27...27
Lug
2020
POST SOVIETICO
Le proteste di Khabarovsk e il popolo ignorato da Putin
Le proteste di piazza a Khabarovsk per il licenziamento e l’arresto del governatore Sergey Furgal hanno guadagnato meno attenzione dei media internazionali rispetto ad altri segnali di giro di vite in Russia: l’incriminazione palesemente architettata del giornalista Ivan Safronov, la...26
Lug
2020
VERSO USA 2020
Che succede se il Covid-19 mette fuori gioco Trump o Biden?
Per uno strano caso del destino, la campagna per le presidenziali Usa vede coinvolti due candidati ultra-settantenni proprio quando l’America, così come il resto del mondo, è alle prese con una pandemia che miete le sue vittime soprattutto tra gli...25
Lug
2020
Non un inedito nel diritto dell'Unione
Come funzionerà il freno di emergenza del Recovery Fund
L’introduzione del “freno di emergenza”, che è servita a superare i contrasti in tema di gestione del Recovery Fund, non costituisce un’assoluta novità. Di questo meccanismo già si avvale il Trattato di Maastricht per gettare una sorte di ponte fra...24
Lug
2020
24
Lug
2020
DONNE e Diplomazia
Come il lockdown ha cambiato il nostro lavoro. Parla Silvana Sciarra, giudice della Corte costituzionale
L’emozione di affrontare di nuovo un’udienza pubblica di persona, di poter maneggiare i fascicoli e non il computer di casa, ma soprattutto, di poter essere di nuovo tutti e quindici insieme, nel Palazzo della Consulta. Silvana Sciarra, giudice della Corte...23
Lug
2020
Un macigno sui piani di Margrethe Vestager
Quali sono le conseguenze per l'Ue dopo la sentenza favorevole a Apple
La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha annullato la decisione della Commissione europea del 2016 sull’accordo fiscale preventivo che l’Irlanda aveva concesso ad Apple. L’accusa della Commissione europea era che il governo di Dublino avrebbe avvantaggiato l’azienda di Cupertino con...22
Lug
2020
Accordo sul Recovery Fund
Il Consiglio europeo e la lanterna magica dell’Europa possibile
Il Consiglio europeo iniziato il 17 luglio si è chiuso con un buon accordo, il migliore possibile date le circostanze. Ci sono voluti quattro giorni e più di 90 ore di negoziato per approdare ad un’intesa sul pacchetto Next Generation...21
Lug
2020
NATHALIE TOCCI A RADIO RADICALE
"Un passo fondamentale verso l'integrazione europea"
Pubblichiamo l’intervento di questa mattina, 21 luglio 2020, di Nathalie Tocci (Direttore dell’Istituto Affari Internazionali e Special Advisor dell’Alto Rappresentante dell’Unione europea Josep Borrell) intervistata sul Consiglio europeo straordinario da Sonia Martina durante il notiziario mattutino di Radio Radicale.21
Lug
2020
Maarten van Aalderen e NICOLETTA PIROZZI
Italia e Paesi Bassi: due visioni d'Europa?
Pubblichiamo la trascrizione audio degli interventi di Maarten van Aalderen (Corrispondente del quotidiano olandese De Telegraaf in Italia) e di Nicoletta Pirozzi (Responsabile delle relazioni istituzionali e del programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali) durante lo Speciale Spazio transnazionale – la...21
Lug
2020
CONSIGLIO EUROPEO STRAORDINARIO
Recovery Fund: accordo raggiunto!
I leader europei hanno raggiunto un accordo sul Recovery Fund e il bilancio Ue 2021-2027 al termine di un negoziato record durato quattro giorni e quattro notti. Lo annuncia nelle prime ore del 21 luglio 2020 il presidente del Consiglio...20
Lug
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Israele e l'annessione degli insediamenti in Cisgiordania. Parla Nathalie Tocci
Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali, illustra in questo podcast le tematiche del suo ultimo paper, Framing an EU Response to Israel’s Annexation of the West Bank, scritto per i Commentary dell’Istituto Affari Internazionali, sulle conseguenze della possibile annessione da...20
Lug
2020
DOPO LO STOP DI LONDRA SU HUAWEI
L'Europa stretta fra Cina e Stati Uniti nella contesa del 5G (Parte 2)
La Francia è sicuramente uno dei partner che ha per ora dato meno soddisfazioni agli Stati Uniti. Parigi ha infatti deciso di non procedere con una formale esclusione ad-hoc di Huawei, ma sconsiglia ai propri operatori di farne uso e...19
Lug
2020
LA SCOMPARSA DI JOHN LEWIS
I diritti civili contrapposti al potere nero
Quando pubblicai negli Stati Uniti The New Left. A documentary History (Bobbs Merril, 1969) e in Italia La nuova sinistra americana (Feltrinelli, 1970), il primo documento che inserii nella sezione dedicata ai diritti civili fu Una seria rivoluzione, il discorso...19
Lug
2020
Dopo lo stop di Londra su Huawei
L’Europa stretta fra Cina e Stati Uniti nella contesa del 5G
La questione 5G è lungi dall’essere una novità. Negli ultimi anni, i dibattiti sul futuro della quinta generazione di reti mobili hanno assunto un ruolo di crescente prominenza nella vita politica e pubblica dei Paesi europei. Le decisioni riguardanti lo...18
Lug
2020
Cara AI Ti Scrivo
Il rinvio dell'operatività dell'accordo di libero scambio è un'opportunità per l'Africa
Inizialmente previsto per lo scorso 1° luglio, l’avvio dell’operatività dell’Area di libero scambio continentale africana (African Continental Free Trade Area, Afcfta) è stato spostato al 1° gennaio 2021 dall’Assemblea dei capi di Stato dell’Unione africana.18
Lug
2020
Proteste contro il presidente Kéita
In Mali c'è voglia di futuro
Le proteste di venerdì 17 luglio hanno mostrato un cambio di strategia del movimento anti-establishment in Mali. Il movimento d’opposizione politica riunito sotto la sigla M5-RFP (Mouvement du 5 juin / Rassemblement des forces patriotiques) ha abbandonato infatti Piazza dell’Indipendenza nella capitale...18
Lug
2020
Fakhfakh si dimette dopo meno di 5 mesi
Tunisia di nuovo senza governo (e in piena crisi)
Dopo meno di cinque mesi dal suo insediamento, il primo ministro tunisino Elyes Fakhfakh, sotto accusa per un presunto conflitto di interessi, ha rassegnato le sue dimissioni mercoledì 15 luglio. Si apre una nuova fase di profonda incertezza, triste conferma...17
Lug
2020
Cara AI Ti Scrivo
Non solo in Occidente: l'Etiopia tra statue decapitate e rivendicazioni etniche
Dalla morte di George Floyd e l’inizio delle marce del movimento Black Lives Matter, il fenomeno della rimozione di statue erette in memoria di personaggi storici oggi ritenuti controversi ha riempito i tabloid statunitensi ed europei. Le recenti proteste che...17
Lug
2020
SILENCING THE GUNS 2. PARLA CHERGUI
"Conflitti in Africa: perché il Covid renderà tutto più difficile"
“Penso che sia giunto il momento che i Paesi africani siano i primi responsabili della sicurezza del continente. Il cittadino africano ci sta chiedendo questo. Se da una parte apprezziamo il sostegno straniero che abbiamo avuto in passato, dall’altra è...17
Lug
2020
CONSIGLIO EUROPEO STRAORDINARIO
Le posizioni dei leader Ue mentre inizia un nuovo Vertice
Oggi, venerdì 17 luglio, e domani, sabato 18 luglio, si tiene – per la prima volta in presenza a Bruxelles dall’inizio della pandemia – un vertice straordinario del Consiglio europeo sul bilancio pluriennale 2021-2027 e sul Recovery Fund. Il meeting...16
Lug
2020
I SACRI PALAZZI
Santa Sofia da museo a moschea e il dolore "geopolitico" di Bergoglio
Da un po’ di anni a questa parte, il mese di luglio, in Turchia, non è (quasi) mai un mese banale. Nel 2016 il golpe di mezza estate – con relativo contro-golpe – ha spianato la strada al referendum costituzionale...14
Lug
2020
QUI PARIGI
Macron da Place de la Concorde guarda al 2022
È un Emmanuel Macron autocritico e al tempo stesso determinato quello che risponde alle domande di due giornalisti al termine della cerimonia alla Place de la Concorde per l’anniversario numero 231 della Presa della Bastiglia. Il recente passato della politica interna...14
Lug
2020
IN VISTA DEL CONSIGLIO EUROPEO
Il tour di Conte e la partita sul Recovery Fund
Sarà estremamente difficile chiudere la partita del Recovery Fund nel prossimo Consiglio europeo del 17 e 18 luglio. La stessa Angela Merkel, che pure spinge per una soluzione rapida, ha prudentemente dichiarato di fronte al Parlamento europeo di volerci riuscire...14
Lug
2020
Successo di misura al ballottaggio
Vince Duda: la Polonia è del PiS (ma per quanto ancora?)
Come previsto, il presidente in carica Andrzej Duda ha prevalso al secondo turno delle elezioni presidenziali polacche. Secondo i dati a disposizione ha ottenuto il 51,21% dei voti mentre il suo avversario diretto, Rafał Trzaskowski, sindaco liberale di Varsavia, ha...12
Lug
2020
10
Lug
2020
Finalmente al voto il 15 luglio
Macedonia del Nord: il peso delle legislative sul percorso euro-atlantico
A seguito delle dimissioni del primo ministro Zoran Zaev il 3 gennaio scorso, i cittadini macedoni attendono da mesi di tornare alle urne. Le elezioni anticipate erano state inizialmente fissate per il 12 aprile, per poi essere rimandate – come...10
Lug
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Gian Enrico Rusconi
Sei mesi questa volta sono tanti, perché l’Europa si trova in una situazione di estrema incertezza in tutti i sensi. Opinione comune è che Angela Merkel è forse la persona in Europa più adatta ad affrontare questa situazione. L’Economist anni...9
Lug
2020
9
Lug
2020
La partita dell'Europa fra Usa, Russia e Cina
Proteggere il Jcpoa per proteggere la cooperazione internazionale
Il 19 giugno 2020 il consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) ha approvato la proposta di risoluzione presentata da Francia, Germania e Regno Unito (E3) – i tre Stati europei parte dell’accordo sul nucleare iraniano (Jcpoa) –...8
Lug
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Tonia Mastrobuoni
È un semestre molto importante perché è l’ultimo in cui Angela Merkel potrà incidere davvero in Europa. Sono gli ultimi sei mesi prima di una campagna elettorale 2021 che deciderà il prossimo cancelliere e Angela Merkel ha già detto che...8
Lug
2020
German Marshall Fund
Come cambia la politica estera degli Stati Uniti nel Mediterraneo con il Covid-19
Questo articolo è una riebalorazione ridotta, in italiano, del lavoro di Ian Lesser di prossima pubblicazione sul Mediterranean Yearbook 2020 dello IEMed sulla politica estera americana nella regione (qui la versione originale integrale).6
Lug
2020
Ballottaggio per la presidenza
Duda e Trzaskowski si contendono una Polonia divisa
L’esito del primo turno delle presidenziali polacche, svoltosi lo scorso 28 giugno, ha rispettato le previsioni della vigilia. Il responso finale delle urne verrà dato in occasione del ballottaggio previsto per domenica 12 luglio. Gli sfidanti sono il presidente uscente...6
Lug
2020
Vecchie dinamiche in tempi nuovi
La stretta su Hong Kong complica le relazioni sino-americane
Dall’inizio del XX secolo, gli Stati Uniti e la Cina hanno costruito un rapporto affascinante e intricato, basato sia sul reciproco e lungimirante riconoscimento della loro importanza politico-strategica che su timori e incertezze riguardo le intenzioni dell’altro.6
Lug
2020
Sentenza del Tribunale arbitrale
Marò: una decisione favorevole all'Italia, ma con qualche chiaroscuro
Il 2 luglio scorso il tribunale arbitrale costituito in virtù dell’annesso VII alla Convenzione sul diritto del mare ha emesso la sentenza nella controversia tra Italia e India relativa all’incidente della petroliera Enrica Lexie.6
Lug
2020
Donne e Diplomazia
Benessere dell'Italia significa "collaborazione". Parla Filomena Maggino, consigliera del premier Conte
Presiedere la cabina di regia “Benessere Italia” per il governo significa pensare al bene del Paese. E vista la condizione eccezionale che ha dovuto vivere l’Italia, così come il mondo intero, con il diffondersi della pandemia di coronavirus, che si prevede...4
Lug
2020
Evitare un vuoto istituzionale
Repubblica Dominicana: ultima chiamata per rinnovare le istituzioni
Negli ultimi cinquant’anni, la “giovane” democrazia della Repubblica Dominicana aveva sempre celebrato gli appuntamenti elettorali secondo il corso regolare, senza mai un rinvio. Nel 2020 invece, la nazione caraibica è stata obbligata per due motivi completante diversi a posticipare sia...4
Lug
2020
POST SOVIETICO
Putin trionfa e conta di rimanere fino al 2036. Ma adesso sa di essere in minoranza
Alexey Navalny sembra quasi contento, nel video YouTube diffuso nella notte dello scrutinio dei risultati del voto per la Costituzione di Vladimir Putin (visto in 24 ore da 3,5 milioni di persone), quando denuncia “la più grande falsificazione elettorale di sempre”...3
Lug
2020
Sfida per l'Unione europea
Imparare dalla strategia con l'Urss per gestire i rapporti con la Cina
La Cina è la nuova grande potenza emergente. Non è ancora in grado di affrontare alla pari gli Stati Uniti e forse, se questi ultimi si lasceranno alle spalle le follie unilaterali di Donald Trump e torneranno a gestire per...3
Lug
2020
QUI PARIGI
Macron cambia premier: un nuovo governo per mettere al sicuro la rielezione
“Il primo ministro Édouard Philippe ha rassegnato le dimissioni del suo governo e il presidente della Repubblica Emmanuel Macron le ha accettate”, recitano le fonti dell’Eliseo nell’annunciare, la mattina 3 luglio, la svolta al vertice della Francia. Comincia così la...3
Lug
2020
Tra Hdz e Restart un terzo incomodo
Lesiglative in Croazia: testa a testa tra conservatori e socialdemocratici
Appena terminato il suo primo semestre alla guida del Consiglio dell’Unione europea, domenica 5 luglio in Croazia si aprono le urne per eleggere il nuovo Parlamento. Il voto era inizialmente previsto in autunno, ma su proposta del partito conservatore di...3
Lug
2020
3
Lug
2020
RIPUBBLICHIAMO UN PEZZO DEL GENNAIO 2015
Caso marò: che strategia per l'Italia
Riproponiamo un articolo di Filippo di Robilant sul caso marò pubblicato su AffarInternazionali il 16 gennaio 2015. Questo scritto, ancora attuale oggi alla luce della decisione del Tribunale arbitrale costituito presso la Corte permanente di arbitrato dell’Aia, anticipava la posizione del governo sulla...2
Lug
2020
PANDEMIA COVID-19
Ombre lunghe sulla sindrome cinese
Era quasi inevitabile che, dopo la stagione delle rozze dietrologie, quella delle teorie cospirative che hanno aleggiato sulla pandemia di Covid-19, e le assicurazioni degli scienziati sull’origine naturale del virus, si facessero strada le ovviamente non documentate rivelazioni dei servizi...2
Lug
2020
IL FORUM DELLO IAI
La criminalità internazionale ai tempi della pandemia di Covid-19
Mercoledì 1 luglio si è tenuto un web meeting dal titolo “La criminalità internazionale ai tempi della pandemia di Covid-19“, organizzato dall’Istituto Affari Internazionale in partnership con Intesa San Paolo. Dopo i saluti iniziali del presidente dello IAI, Ferdinando Nelli Feroci...2
Lug
2020
UNA NUOVA RISOLUZIONE DELL'AGENZIA
Passi indietro all'Aiea: l'accordo sul nucleare iraniano è ferito a morte?
Il 19 giugno di quest’anno il Consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale per l’energia nucleare di Vienna (Aiea) ha adottato una risoluzione volta a chiarire alcune perduranti incertezze sulle attività nucleari dell’Iran e gli ingiunge di “cooperare pienamente con l’agenzia e soddisfare...30
Giu
2020
Lezioni aspettando il Fondo dedicato
Padr e Edidp: come si muove la difesa italiana nei nuovi progetti europei
Lo scorso 15 giugno la Commissione europea ha approvato i progetti di ricerca e sviluppo di capacità militari che riceveranno fondi dall’Unione. Tra i 24 progetti approvati 8 rientrano tra quelli della Preparatory Action for Defence Research (Padr), mentre i...30
Giu
2020
LE SCAPPATOIE DI GANTZ E NETANYAHU
Il coronavirus fa saltare la parziale annessione della Cisgiordania?
Potrebbe essere il coronavirus a fornire al premier israeliano Benjamin Netanyahu una via d’uscita dalle proteste locali e internazionali legate alla prevista annessione di parte della Cisgiordania il 1° luglio.30
Giu
2020
L'aspirazione del District of Columbia
Washington D.C. 51° Stato? Il dilemma degli Usa
La maggioranza democratica dell’House of Representatives del Congresso degli Stati Uniti ha approvato un progetto di legge per trasformare il District of Columbia, istituito nel 1790 insieme al progetto della capitale Washington, nel 51° Stato dell’Unione. La Costituzione prevedeva che...30
Giu
2020
Eterogenesi dei fini di una riforma
Russia: il referendum che potrebbe incoronare Putin fino al 2036
Il 1° luglio, la Russia andrà alle urne per un referendum costituzionale che avrà un grande impatto sul futuro prossimo della Federazione. Già posticipato dal 22 aprile al 24 giugno a causa dell’emergenza Covid-19, per poi arrivare alla data definitiva...29
Giu
2020
Dopo le accuse al presidente Thaçi
Stravolti i piani Usa per Kosovo e Serbia, un'occasione per l'Europa
Non saranno sicuramente stati i dieci giorni che hanno sconvolto il mondo di sovietica memoria, ma gli eventi della settimana appena trascorsa hanno certamente capovolto il piano inclinato che l’Amministrazione Trump aveva predisposto per “risolvere” la questione tra Serbia e...29
Giu
2020
IL DIBATTITO SULLA SCUOLA
L'Italia ha un problema culturale?
In due recenti e incisivi editoriali sul Corriere della Sera, Carlo Verdelli ha puntato il dito sulla miopia del governo nei confronti della scuola, ricordando, tra l’altro, che Piero Calamandrei, uno dei padri della Costituzione, riteneva che la scuola fosse più importante...29
Giu
2020
Cara AI Ti Scrivo
Il Recovery Fund può essere una rampa di lancio per la transizione verde
Annunciato da Ursula von der Leyen a fine maggio, il Recovery Fund “Next Generation EU“ destinerà 750 miliardi di euro alla ripresa economica dei 27 Paesi membri negli anni successivi all’esplosione della pandemia di Covid-19. Ora che questo importante passo...28
Giu
2020
Il presidente Moreno tira dritto
In Ecuador aumentano i contagi e anche i tagli alla spesa pubblica
QUITO. La notte dello scorso 15 giugno – trascorsi i 90 giorni dal primo decreto che introduceva lo stato d’emergenza (estado de excepción) – il presidente Lenín Moreno ha sottoscritto un nuovo decreto per far fronte all’aggravarsi della crisi sanitaria...27
Giu
2020
Germania, Portogallo e Slovenia
Insieme! Il documento del trio di presidenza del Consiglio Ue
Pubblichiamo in esclusiva per l’Italia la lettera aperta scritta dal Ministro aggiunto per gli Affari europei Michael Roth, dal Segretario di Stato portoghese per gli Affari Europei Ana Paula Zacarias e dal Segretario di Stato sloveno Gašper Dovžan alla vigilia dell’inizio del trio presidenza...26
Giu
2020
Palazzo di Vetro
L'Onu compie 75 anni: un anniversario in chiaroscuro
Sulla scia della Grande depressione e nel mezzo del Secondo conflitto mondiale, i leader di Stati Uniti, Unione Sovietica, Repubblica Popolare Cinese e Regno Unito si incontrano a Dumbarton Oaks, villa nella capitale americana Washington D.C., per ragionare su una...25
Giu
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell'Ue: parla Angelo Bolaffi
Comincerei dai simboli: per la prima volta la Germania presiede un semestre europeo avendo a capo della Commissione un esponente politico tedesco: Ursula von der Leyen. Dobbiamo ricordare che il primo e ultimo presidente della Commissione tedesco fu Walter Hallstein...25
Giu
2020
Politica di potenza nel Mediterraneo
La Russia in Libia: una nuova sfida per l'Italia
La recente denuncia da parte dell’Africa Command (Africom) delle forze armate americane della presenza in Libia di 14 velivoli da combattimento russi, in supporto delle forze del generale Khalifa Haftar, segna un ulteriore scatto della competizione tra le grandi potenze...25
Giu
2020
La corsa del sindaco di Varsavia
Presidenziali in Polonia: un nuovo candidato minaccia l'uscente Duda
La Polonia si avvicina alle elezioni presidenziali. Da tenersi inizialmente il 10 maggio, le consultazioni sono state posticipate a domenica 28 giugno a causa dell’epidemia di Covid-19. Il presidente uscente, Andrzej Duda del partito Diritto e Giustizia (PiS, acronimo dal...24
Giu
2020
Aspettando il vertice del 17-18 luglio
La presidenza di turno della Germania porrà le basi per l'Ue del futuro
Il Consiglio europeo del 19 giugno scorso ha dato i risultati che tutti si aspettavano: è stato un Vertice interlocutorio e preparatorio per una decisione sul pacchetto Next Generation EU, il Recovery Fund presentato dalla Commissione europea a fine maggio,...24
Giu
2020
Netanyahu gioca a carte (semi)coperte
Israele accelera: verso la parziale annessione della Cisgiordania
Lo Stato di Israele aveva già sfidato la comunità internazionale nel 1980, estendendo la propria sovranità su Gerusalemme Est, e cioè sulla Città Vecchia, i quartieri arabi intorno alle mura e un territorio circostante che si estende a Sud fino...24
Giu
2020
23
Giu
2020
Comunità internazionale
Ricetta per un'Italia che voglia tornare a contare
Intorno a noi stanno succedendo da anni avvenimenti che dovrebbero da tempo averci convinto non soltanto che la Seconda guerra mondiale e poi la Guerra fredda siano da tempo finite, ma anche come sia definitivamente terminato l’ordine mondiale che da...23
Giu
2020
Cambio di passo fra Bruxelles e Pechino
Dal summit con la Cina emerge un'Europa più assertiva
Le premesse del summit del 22 giugno 2020 tra Unione europea e Cina non erano delle migliori. Se da un lato la pandemia ha costretto i rispettivi leader a incontrarsi online, anziché di persona come di consueto, dall’altro il summit...23
Giu
2020
Cara AI Ti Scrivo
Dai checkpoint al carbone: ecco come si finanziano i terroristi di al-Shabaab
La liberazione della cooperante Silvia Romano ha riportato brevemente in auge il tema della desiderabilità morale o strategica legata al pagamento di un riscatto. L’Italia non è nuova a questo tipo di dibattito, rappresentando la stagione dei rapimenti compiuti dalla...22
Giu
2020
Nasce la rete mondiale J-Link
L'appello dell'ebraismo progressista contro l'annessione in Cisgiordania
Da alcuni mesi si è formata, per spontanea consonanza di intenti, una rete mondiale dell’ebraismo progressista, sotto la spinta dell’erosione della democrazia in Israele, della negazione dei diritti dei palestinesi a un’esistenza indipendente, dei propositi di annessione di parti della...21
Giu
2020
Tech e sorveglianza nel libro di Pieranni
La società del futuro in Cina è già presente
Lo storico Paul Kennedy nel suo rinomato libro “Ascesa e Declino delle Grandi Potenze” mostra in modo dettagliato le dinamiche che portano nazioni ad accrescere il proprio potere e poi a perderlo. In questi scenari, le rivoluzioni industriali giocano spesso...20
Giu
2020
Battuta d'arresto per la cornice Ocse
Dagli Usa un colpo ai negoziati multilaterali sulla digital tax
È arrivata – inaspettata – la notizia che gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere i negoziati multilaterali in corso all’Ocse sulla definizione di nuove regole per l’introduzione di una tassa digitale globale, così come espresso in una lettera del...19
Giu
2020
CONSIGLIO EUROPEO 19.06.2020
Von der Leyen sul Recovery Fund: "Accordo prima di agosto"
Venerdì 19 giugno si è riunito in videoconferenza il Consiglio europeo. Il vertice era dedicato al Recovery Fund “Next Generation EU” e al prossimo bilancio pluriennale 2021-2027. Hanno partecipato, oltre ai capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri dell’Ue,...19
Giu
2020
Vučić e Thaçi a Washington
La pericolosa accelerazione della Casa Bianca sui negoziati tra Serbia e Kosovo
La defenestrazione dell’ex premier kosovaro Albin Kurti e l’arrivo del suo successore Avdullah Hoti al governo, sulla base dello schema delineato dal presidente Hashim Thaçi, hanno portato all’attesa accelerazione del piano statunitense per arrivare a un accordo complessivo tra Kosovo e...19
Giu
2020
Lo scontro nel Ladakh
Tra India e Cina un braccio di ferro destinato a non evolversi
Quasi un anno fa, da queste pagine, commentando la decisione del premier indiano Narendra Modi di cambiare la forma dello stato autonomo indiano del Kashmir, trasformandolo in un territorio dell’Unione insieme a quella che era una sua regione, il Ladakh,...18
Giu
2020
L'Sns di Vučić
Serbia: riconferma annunciata per il partito dell’uomo forte al comando
La Serbia si avvicina alle elezioni parlamentari, che si terranno domenica 21 giugno. Inizialmente previste per fine aprile, erano state rinviate – al pari di molti altri appuntamenti con le urne in tutto il mondo – a causa della crisi...18
Giu
2020
Cara AI Ti Scrivo
Clearview AI: trasparenti intenzioni, opache verità
Nel contesto di una sempre più visibile e invasiva digitalizzazione della società, l’impiego di nuove tecnologie di sorveglianza e le notizie di abusi ad esse correlate hanno spostato i riflettori su una questione molto difficile da affrontare: la contrapposizione tra...18
Giu
2020
RECOVERY FUND
Consiglio europeo: ottimismo e realtà (Parte 2)
La divaricazione fra Europa “carolingia” e “mediterranea” è stata presente sin dagli inizi della Cee e se questa è riuscita a crescere, superando crisi anche gravi, è stato in forza di un patto fondativo chiaro fra i sei fondatori: creare...18
Giu
2020
DIVIDED WE RULE
Trump: radicalizzazione del partito repubblicano e politica estera
Le proteste seguite alla morte di George Floyd mettono in risalto linee di faglia razziali, sociali ed economiche che attraversano la società americana. Questi squilibri alimentano un dibattito politico che è andato sempre più polarizzandosi e che durante la presidenza...18
Giu
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Next Generation EU: il dibattito politico in Italia
Il piano “Next Generation EU“ da 750 miliardi di euro della Commissione europea rappresenta l’apice di una serie di misure messe in campo dalle istituzioni europee per fronteggiare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di Covid-19.18
Giu
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Recovery Fund: compromesso cercasi
Mentre i leader europei si apprestano a un altro Consiglio europeo virtuale, le speranze per giungere a compromesso sul piatto forte dell’incontro – il Recovery Fund – sembrano affievolirsi. Infatti, si punta già a un Consiglio da tenere a luglio...18
Giu
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
La nuova stagione dei rapporti Italia-Ue
C’è un dato che colpisce, più di altri, nell’indagine d’opinione IAI-Circap 2020, appena pubblicata, sugli orientamenti e le percezioni degli italiani in materia di politica estera: l’aggravarsi della crisi di fiducia nei confronti dell’Unione europea. L’indagine, che è basata su...18
Giu
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Ripresa economica: le misure dell'Ue
Se la discussione e le delibere del Consiglio europeo non stravolgeranno il Next Generation EU proposto dalla Commissione, il complesso dei provvedimenti dell’Unione per fronteggiare la crisi del Covid-19 sarà adeguato e, se ben utilizzato dai Paesi membri, efficace. Non...17
Giu
2020
Nuovo patto sulla migrazione e l'asilo
Europa mediterranea e migranti
Il lockdown dell’intero territorio europeo aveva rimosso dal catalogo delle priorità problematiche i flussi migratori, praticamente rarefatti nei mesi della pandemia. L’ultimo fotogramma di una sequenza ininterrotta e lunga almeno un decennio risale al mese di gennaio: era la cronaca...17
Giu
2020
RECOVERY FUND
Consiglio europeo: ottimismo e realtà
La proposta con cui Angela Merkel ha riaffermato oltre ogni possibile dubbio la sua centralità politica in Europa ed Emmanuel Macron ha recuperato credibilità e autorevolezza, ponendo un freno al declino di consensi all’interno, sarà alla base del Consiglio Europeo...17
Giu
2020
17
Giu
2020
I SACRI PALAZZI
La lettera dell'arcivescovo Viganò a Trump sulla via delle presidenziali
“Incredible letter”. Donald Trump ha definito così, in un tweet, la lettera inviatagli la scorsa settimana dall’arcivescovo Carlo Maria Viganò, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti nominato da papa Benedetto XVI. Una lettera densa di significati – tanto pratici, quanto...16
Giu
2020
Il suicidio dell'attivista Lgbt egiziana
Vi racconto Sarah Hegazy
Immaginate di andare al concerto della vostra band preferita. Immaginate l’eccitamento di poter finalmente vedere dal vivo coloro che interpretano così bene il vostro sentire più profondo: vi preparate e organizzate con gli amici che condividono la stessa passione. Decidete...16
Giu
2020
Nuove tensioni al confine
La Corea del Nord minaccia azioni militari
Le relazioni diplomatiche tra le due Coree sono precipitate nuovamente in una fase critica, nonostante i passi avanti fatti negli ultimi due anni nel processo di pace. La decisione di ritornare su una posizione di scontro è stata presa unilateralmente...16
Giu
2020
I PRINCIPI DEL DECRETO 355
Putin svela la deterrenza nucleare russa
Lo scorso 2 giugno il presidente russo Vladimir Putin ha approvato il decreto 355 sui “fondamenti della politica statale della Federazione russa nell’area della deterrenza nucleare“, un documento in 25 punti che illustra la posizione ufficiale russa sulla delicata questione.15
Giu
2020
Atto senza precedenti
Stati Uniti contro Corte penale internazionale
L’attacco degli Stati Uniti alla Corte penale internazionale si arricchisce di un nuovo atto a seguito dell’adozione dell’Executive Order on Blocking Property of Certain Persons Associated with the International Criminal Court. Un atto, quello voluto dal presidente Donald Trump, promulgato l’11...15
Giu
2020
3 - RADICALIZZAZIONE
Deradicalizzazione in Arabia Saudita: il disingaggio dalla violenza
L’Arabia Saudita è un Paese da tempo sospettato di finanziare il terrorismo jihadista e di promuovere una versione dell’Islam, il wahhabismo, fortemente settaria e conservativa capace di alimentare l’estremismo. È stata però capace di sviluppare una strategia di contrasto alla...14
Giu
2020
LONDON CALLING
Black Lives Matter e le statue della discordia nel Regno Unito
Nel Regno Unito, erede malandato e perennemente nostalgico dell’Impero Britannico, le proteste anti-razziste che dall’America sono arrivate in tutto il mondo hanno toccato un nervo scoperto, scatenando una rabbia sociale repressa e riaprendo ferite profonde.14
Giu
2020
Sfide e prospettive di rafforzamento
Convertito in legge il decreto di riforma del Golden Power
In data 4 giugno, il Senato ha approvato il testo di riforma della disciplina sul Golden Power, introdotto con il decreto-legge n. 23 dell’8 aprile 2020. Il potenziamento dello strumento di tutela della sicurezza nazionale, resosi necessario a seguito dell’emergenza...14
Giu
2020
Dopo il summit di Lednice
Orbán serra i ranghi di Visegrád: "Rivedere il Recovery Fund"
L’incontro di Lednice tra i leader dei Paesi di Visegrád (V4), ha fatto registrare una posizione comune sul Recovery Fund. Giusta, a loro avviso, l’erogazione di fondi per aiutare i Paesi membri dell’Ue a gestire gli effetti della pandemia, ma...13
Giu
2020
13
Giu
2020
PANDEMIA COVID-19
La ripresa e le disuguaglianze di genere
Senza l’empowerment delle donne non si procedea da nessuna parte, o meglio si perdono energie importanti per tutti, soprattutto in un momento di difficile ripresa. La natura femminile ci impone anche una maggiore coscienza verso le generazioni future, per evitare...12
Giu
2020
Implicazioni per la sicurezza europea
Via dalla Germania per andare in Polonia? La traiettoria delle truppe di Trump
Il 5 giugno il Wall Street Journal ha riportato la notizia che l’Amministrazione statunitense intende ritirare parte delle truppe americane stanziate in Germania; una decisione confermata qualche giorno più tardi dall’ex ambasciatore Usa a Berlino Ric Grenell in un’intervista con la...12
Giu
2020
Una mappa in continuo aggiornamento
Tutte le elezioni rinviate a causa del coronavirus
Il Covid-19 e le scelte dei governi per contenere e debellare il virus stanno modificando le nostre abitudini di vita. Tra le ripercussioni che lo stato attuale delle cose sta avendo c’è la sospensione temporanea di uno diritto dei diritti...11
Giu
2020
FIRMATO L'ACCORDO CON ATENE
Con l'intesa italo-greca Roma entra nella partita delle Zee
Sarà un caso, ma il giorno dopo la firma dell’accordo sulla delimitazione delle Zone economiche esclusive (Zee) tra noi e la Grecia, una fregata ellenica sotto comando di Eunavformed “Irini” – come del resto si prevedeva su queste colonne – ha avuto un...11
Giu
2020
La vendita delle fregate all'Egitto
Un Paese più maturo
L’approvazione del governo alla richiesta dell’Egitto di acquistare due moderne fregate Fremm, quasi ultimate e destinate alla Marina militare, è un segnale che il nostro Paese, e soprattutto la sua classe dirigente, sta diventando più maturo. La conferma non sta...11
Giu
2020
DOPO IL RITIRO DI HAFTAR
La quinta fase del conflitto libico: il momento turco
Le ultime settimane ci hanno riservato una serie di cambiamenti importanti nel conflitto libico che aprono una nuova fase, la quinta e forse l’ultima del conflitto. I cambiamenti sul terreno erano attesi da tempo dopo il ritiro del supporto russo...11
Giu
2020
2 - RADICALIZZAZIONE
La strategia antiterrorismo nel Regno Unito
Il contrasto alla radicalizzazione e la deradicalizzazione rappresentano uno dei quattro pilastri della strategia antiterrorismo britannica, detta Contest, che comprende al suo interno anche l’interdizione agli attacchi terroristici attraverso l’operato delle forze di polizia ed intelligence, il rafforzamento di siti...10
Giu
2020
Studio dello IAI
La geopolitica dell'energia rinnovabile: quali opportunità per l'Italia?
Le fonti di energia rinnovabile sono il fulcro della transizione energetica e continueranno ad esserlo in futuro. Eolico e solare sono diventati competitivi anche senza sussidi e stanno rimpiazzando i combustibili fossili in molte aree del mondo, e non più...10
Giu
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Claudia Lodesani
Quando hanno iniziato a crescere i casi in Europa ero ad Haiti in missione. Quindi, mi sembrava una cosa abbastanza lontana. Poi, in realtà molti Paesi hanno iniziato ad avere molto velocemente i primi casi e ad avvicinarsi ad Haiti....8
Giu
2020
Verso il vertice di Lednice
"Finanzia i ricchi con i soldi dei poveri": il Recovery Fund visto da Visegrád
Le leadership dei quattro Paesi del Gruppo di Visegrád (V4: Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) puntano a una convergenza sul Recovery Fund integrato nel nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea proposto dalla Commissione per far fronte i problemi economici innescati...8
Giu
2020
VERSO USA 2020
I piani di Trump e Biden per conquistare un elettorato diviso, impaurito e confuso
Donald Trump ha una legittima ambizione: vorrebbe essere rieletto presidente per altri quattro anni. Purtroppo, però, i sondaggi non sono a suo favore. Naturalmente, manca ancora molto tempo al fatidico 3 novembre, per cui la situazione potrebbe cambiare. Il problema...7
Giu
2020
7
Giu
2020
A 25 anni dalla Dichiarazione di Pechino
Covid-19: l'Italia e la promozione dei diritti fondamentali delle donne
In tutto il mondo la crisi del coronavirus ha colpito più duramente le donne ma ha anche dimostrato la loro grande forza e resilienza, a partire dal ruolo fondamentale che hanno rivestito in prima linea tra gli operatori sanitari e...6
Giu
2020
Recovery fund
I quattro frugali e il rilancio dell'economia italiana
L’opposizione dei quattro Paesi rigoristi, capeggiati dall’Austria, alla componente a fondo perduto del Recovery fund si presenta come conforme ai principi di una politica economica “responsabile”, ma è piuttosto dettata da considerazioni di “realismo”politico. Diciamo pure da scarsa empatia verso le cicale...5
Giu
2020
Nuovo governo in Kosovo
Con Hoti si avvicina lo scambio di territori tra Pristina e Belgrado?
E così, il piano ha (finora) funzionato. La fiducia ricevuta dal nuovo governo kosovaro di Avdullah Hoti lo scorso 3 giugno ha seguito la defenestrazione dell’unico governo apertamente progressista nei Balcani – quello guidato da Albin Kurti – a opera del...5
Giu
2020
IL MESSAGGIO DEL SEGRETARIO GENERALE ONU
Giornata mondiale dell'Ambiente: parla Guterres
Il 5 giugno è la Giornata mondiale dell’Ambiente. In occasione della ricorrenza, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha ridato l’importanza del tema con un videomessaggio: “è l’ora della Natura”. Sottolineati i danni al mondo naturale da parte...4
Giu
2020
Rapporto di Amnesty International
Ricucire le fratture sociali e le ineguaglianze messe in evidenza dalla pandemia
Un fermo immagine da una delle decine di piazze stracolme di gente potrebbe sintetizzare efficacemente i contenuti del Rapporto 2019-20 di Amnesty International, pubblicato da Infinito Edizioni e presentato il 4 giugno in una conferenza stampa virtuale: un manifestante con...4
Giu
2020
4
Giu
2020
3
Giu
2020
inSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Marina Catucci: vi racconto la rivolta dei neri d'America
Non sapevamo i dettagli, ma quello che si temeva era proprio quello che stiamo vivendo in questi giorni: 100mila morti, 40 milioni di nuovi disoccupati, una rivolta che sta investendo tutti gli Stati Uniti, palazzi in fiamme, dolore. Non sapevamo...3
Giu
2020
Cara AI Ti Scrivo
L'Unione europea rimette al centro le giovani generazioni
“Lo dobbiamo alle generazioni future. Viva l’Europa”. Così la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha concluso il suo intervento di fronte al Parlamento europeo, presentando l’annunciato e agognato Recovery Fund, ora ribattezzato Next Generation EU. Un nome,...2
Giu
2020
2
Giu
2020
IL PROGETTO DEGLI STUDENTI DELLA SAPIENZA
Scene da una pandemia
L’anno accademico 2019-20 è stato segnato, come ogni altro aspetto della nostra vita, dalla pandemia: studenti e docenti hanno dovuto abbandonare aule e istituti e imparare meccanismi e dinamiche delle lezioni “a remoto”, i soliti riti sono stati sostituiti da...1
Giu
2020
I Quattro Paesi Frugali
Parsimoniosi o difensori dei vantaggi ottenuti? (Parte 2)
Si è formato così il gruppo dei quattro “frugali”, che dietro lo schermo dell’opposizione a incrementare il contributo al bilancio dell’Unione e a misure di mutualizzazione del debito, nascondono la richiesta principale, cioè che rimangano valide le “correzioni” sui versamenti...31
Mag
2020
La prima volta di un'azienda privata
Cosa vuol dire il lancio di SpaceX per gli Usa
Gli Stati Uniti stanno attraversando un momento difficile, segnato dal moltiplicarsi delle violenze e dal peso umano ed economico della pandemia di Covid-19. Il successo del lancio della capsula Crew Dragon rilancia le capacità statunitensi di volo umano, e ha pure...31
Mag
2020
I quattro Paesi Frugali
Parsimoniosi o difensori dei vantaggi ottenuti?
Austria, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia sono stati soprannominati dal Financial Times i “frugal four“, i quattro parsimoniosi. Una definizione che a molti è sembrata poco appropriata. Forse per il richiamo a un concetto di austerità che, visti i danni provocati...30
Mag
2020
Caos dopo i fatti di Minneapolis
Un'altra "calda estate" razziale in America?
Minnesota Burning è il facile titolo di molti media, negli Stati Uniti: titolo preso a prestito da uno dei più duri film contro il razzismo nel Sud dell’Unione, “Mississipi Burning” (1988, Alan Parker regista, Gene Hackman e Willem Dafoe protagonisti)....30
Mag
2020
Qualche riflessione sul futuro dell'Ue
Ridare un'anima all'Unione
In un momento difficile del processo di integrazione europea vorrei formulare – anche alla luce delle prese di posizione delle istituzioni comunitarie (in particolare Parlamento europeo e Commissione) – alcune considerazioni sui possibili sviluppi dell’Unione europea.30
Mag
2020
28
Mag
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Recovery Fund da 750 mld. Il Piano di Rilancio della Ue
Un nuovo strumento, il “Next Generation Eu” da 750 miliardi. È quanto ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presentando al Parlamento europeo il piano per la ripresa. Per l’Italia, a cui è riconosciuta la cifra...27
Mag
2020
Recovery Fund. Il video
Presentato il "Next Generation EU": 750 miliardi di cui 172 all'Italia
Mercoledì 27 maggio 2020 la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato Next Generation EU, il fondo di rilancio per la crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19. Durante una seduta straordinaria del Parlamento europeo, la presidente ha...27
Mag
2020
LA DIATRIBA CON I "PAESI FRUGALI"
Un'occasione per l'Europa mediterranea
Il dibattito sul Recovery fund schiera nello scenario europeo ancora una volta un impianto dicotomico tra Stati “frugali” del Nord e Stati mediterranei. L’eterna diatriba, affidata alla mediazione del blocco franco-germanico, è non solo il quantum da conferire nel fondo...27
Mag
2020
Open Skies e sicurezza europea
Gli Usa si ritirano dall'ennesimo trattato
Giovedì 21 maggio 2020 il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha annunciato il ritiro unilaterale degli Usa dal trattato internazionale Open Skies, in vigore dal 1° gennaio 2002. Nello stesso giorno anche il dipartimento della Difesa ha confermato la...27
Mag
2020
Tensioni Russia-NATO e cooperazione franco-tedesca
L'ammodernamento degli eserciti in Europa
Dalla guerra in Ucraina, gli eserciti europei stanno rafforzando la componente pesante in chiave di deterrenza e difesa collettiva Nato nei confronti della minaccia russa, mentre le industrie in Europa si muovono per soddisfare la prossima domanda di sostituzione di...27
Mag
2020
INTERFERENZE DI PECHINO
Timori per la fine di Hong Kong
Quando Zhang Yesui, portavoce dell’Assemblea nazionale del Popolo, ha confermato le voci che vedevano la redazione di una legge per la sicurezza nazionale per Hong Kong annoverata tra le questioni che sarebbero state affrontante durante l’Assemblea nazionale del Popolo, sono...26
Mag
2020
Cara AI Ti Scrivo
Sure, Mes e non solo: un glossario (pop) degli aiuti europei
Aspettando l’annuncio del Recovery Fund integrato in un nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea, proviamo a vedere quali sono state le misure adottate sinora dalle istituzioni Ue. In complesso, il pacchetto approvato lo scorso 23 aprile dal Consiglio europeo prevede aiuti...26
Mag
2020
26
Mag
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Marta Dassù
Ormai sappiamo che ogni dieci anni circa abbiamo un’epidemia di varia intensità. In fondo, queste epidemie sono come dei terremoti, esiste una sorta di scala Mercalli per cui possono avere una maggiore o minore letalità. Quella attuale è un’epidemia di...26
Mag
2020
Il ritorno del metodo comunitario
Un Recovery Fund per il rilancio europeo
C’è chi lo chiama il “momento Hamilton” dell’Unione europea, riferendosi al padre fondatore degli Stati Uniti e primo segretario al Tesoro che, nel 1790, dichiarò che il governo federale si sarebbe fatto carico dei debiti degli Stati americani durante la...25
Mag
2020
Parlano i vertici dell'Unione africana
"Ecco come la pandemia accelera l'integrazione in Africa"
Oggi il 57esimo Africa Day viene celebrato virtualmente, ma non per questo i temi sul banco sono di minor peso. Anzi. La pandemia sta scoprendo tutte le debolezze dell’Africa, ma sta anche evidenziando come molti dei percorsi intrapresi dall’Unione africana corrispondano a...23
Mag
2020
Cara AI Ti Scrivo
La partnership militare tra Mosca e Pechino nella Nuova Era
Vladimir Putin e Xi Jinping non sono alleati, eppure l’asse Mosca-Pechino inizia a destare preoccupazioni in ambito internazionale. Il partenariato strategico tra Russia e Cina nella Nuova Era sta attraversando una fase ascendente, soprattutto in termini di cooperazione militare. Per...23
Mag
2020
Recovery Fund e Unione europea
Il "no" dei Paesi frugali alla proposta Merkel-Macron sul Recovery Fund
Il 18 maggio 2020 il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel, in una conferenza stampa congiunta, hanno annunciato di aver trovato un accordo sulla cifra del Recovery Fund: “500 miliardi per ricostruire l’Europa“.22
Mag
2020
Stretta cinese su Hong Kong
Un'Assemblea nazionale del Popolo senza precedenti
Venerdì 22 maggio è stata inaugurata la tredicesima Assemblea Nazionale del Popolo – 全国人民代表大会 Quanguo Renmin Daibiao Dahui – che si riunisce ogni anno a marzo in occasione delle “due sessioni” – 两会 Liang Hui. Questo incontro annuale solitamente segue...22
Mag
2020
QUI PARIGI
La fase 3 del quinquennio macronista
Il gergo politico francese definisce il Primo ministro un “fusibile“, paragone elettrico per indicare che, in caso di problemi, il capo del governo è destinato al sacrificio per impedire al presidente di scottarsi le dita. Edouard Philippe (eletto deputato nel...22
Mag
2020
Il racconto di Padre Rafael
Gli emigrati di ritorno in Venezuela al tempo del coronavirus
“Stanno rientrando a piedi come a piedi sono andati via”: sono gli emigrati di ritorno in Venezuela dalla Colombia, dall’Ecuador, dal Perù. A parlarne è padre Rafael Montenegro, il nuovo ispettore venezuelano dei Salesiani che, a causa della chiusura dei...22
Mag
2020
LA PANDEMIA E IL KOSOVO
Kfor tra impegno internazionale ed emergenza
Addestramento e operatività: Kosovo Force (Kfor) continua la sua missione di sostegno alla popolazione civile anche nel momento critico dell’emergenza coronavirus e in una situazione, generalmente, non facile per la giovane repubblica balcanica. Operatività che passa anche per l’addestramento, continuo, del...21
Mag
2020
Legislative nel Paese caraibico
Suriname a un bivio politico e economico
A differenza di quanto sta avvenendo con la gran parte delle consultazioni in programma nel mondo, la pandemia di Covid-19 non ha interrotto il processo elettorale in Suriname, tanto che il prossimo 25 maggio si terranno le elezioni generali per...21
Mag
2020
POST SOVIETICO
Sorpresa Kazakhstan: fuori Dariga, potente figlia dell'ex presidente
L’attenzione alla pandemia di Covid-19, e alla diversa gestione dell’emergenza nei tre Paesi post-sovietici europei – il rigido lockdown precauzionale dell’Ucraina, la crisi politica e i numeri manipolati della Russia e il disastroso negazionismo della Bielorussia – hanno oscurato una...20
Mag
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Luciano Violante
È la prima volta nei tempi moderni che una pandemia coinvolge tutto il mondo. Quindi, ogni Paese ha reagito secondo le proprie inclinazioni. Mi interessa vedere come nel mondo occidentale (Europa e Stati Uniti) il problema ha creato un rapporto...19
Mag
2020
INIZIATIVA FRANCO-TEDESCA
Parigi-Berlino: la leadership (non l’asse) che muove l’Europa
La risposta all’emergenza Covid-19 passa anche per strade già conosciute: l’iniziativa congiunta franco-tedesca per un Recovery Fund europeo conferma la centralità dei due Paesi promotori nel processo di rilancio dell’Unione europea. Il progetto franco-tedesco riporta al centro l’Unione: pur rappresentando –...19
Mag
2020
IL 35° esecutivo di Israele
Dubbi e certezze del governo Netanyahu-Gantz
Nessuno in Israele è pronto a mettere la mano sul fuoco sulla tenuta del governo appena insediatosi. Questo è indicativo dello scetticismo che gravita attorno al trentacinquesimo esecutivo d’Israele che in una formula praticamente inedita vedrà due leader, Benjamin Netanyahu...18
Mag
2020
INIZIATIVA FRANCO-TEDESCA
Recovery Fund: "500 miliardi per ricostruire l'Europa"
Il 18 maggio 2020 il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel hanno annunciato di aver trovato un accordo, al termine di un incontro in videoconferenza, sulla cifra del Recovery Fund, il piano di rilancio dell’economia europea...17
Mag
2020
GENOCIDIO IN RUANDA
L'arresto di Félicien Kabuga. Una vittoria per la giustizia internazionale
Alla fine tutti i nodi vengono al pettine, anche per i mandanti che non amano sporcarsi le mani. Félicien Kabuga, tra i fuggitivi più ricercati al mondo, con una taglia di 5 milioni di dollari sulla testa, il 16 maggio...17
Mag
2020
INDAGINE IAI/LAPS
Covid-19 e opinione pubblica: italiani insoddisfatti dell’Ue, governo promosso
Non c’è grande voglia di sovranismo in Italia. L’idea che, di fronte a crisi di portata globale, come quella del coronavirus, gli Stati nazionali possano fare da soli ha scarso seguito. Gli italiani sono convinti invece che occorra puntare a...17
Mag
2020
INDAGINE IAI/LAPS
Covid-19 e opinione pubblica: italiani insoddisfatti dell'Ue, governo promosso (parte 2)
Se gli italiani hanno un chiaro e netto giudizio negativo nei confronti del ruolo dell’Unione europea nella gestione della pandemia, le valutazioni espresse sul comportamento della Cina nel contesto dell’emergenza Covid-19 sono invece piuttosto articolate.17
Mag
2020
Liberazione degli ostaggi
Il dilemma del pagamento dei riscatti e il finanziamento del terrorismo
La liberazione di Silvia Romano continua a far notizia. Qui non interessano le polemiche nate attorno alla sua liberazione, la conversione all’Islam e i commenti, spesso inopportuni, che l’evento ha suscitato. Tralasciando le fake news, vogliamo solo affrontare la questione...17
Mag
2020
PANDEMIA COVID-19
La madre di tutte le recessioni (parte 2)
Sullo sfondo dell’enorme discontinuità geo-economica in cui siamo immersi, in tutto l’Occidente e soprattutto in Europa è già in opera una violenta ricomposizione del mix delle varie attività. Alcune saranno compromesse, come quella dei viaggi aerei, del retail fisico, dell’intrattenimento...16
Mag
2020
Cara AI Ti Scrivo
Voto per posta: ecco come gli Usa potrebbero scegliere il prossimo presidente
Il 3 novembre 2020 gli elettori statunitensi saranno chiamati a eleggere un nuovo presidente e a rinnovare i membri delle due Camere del Congresso. Negli Stati Uniti le elezioni presidenziali si tengono ogni quattro anni sempre il primo martedì dopo...16
Mag
2020
16
Mag
2020
Ragioni dello stallo e exit strategy
Il Venezuela è in una strada senza uscita
Se non riuscite a capire cosa stia succedendo in Venezuela, siete in buona compagnia. Qualche giorno fa, sulla rivista satirica venezuelana Chiguire Bipolar è apparso un articolo intitolato: “Sono 22 anni che i venezuelani non capiscono cosa stia succedendo in...15
Mag
2020
PANDEMIA DI COVID-19
Non ci si salva da soli: il futuro della cooperazione allo sviluppo
Di fronte a guerre, alluvioni, terremoti, carestie, le organizzazioni di cooperazione allo sviluppo sono attrezzate e, grazie a una lunga esperienza sul terreno, sanno immediatamente come agire. La pandemia di Covid-19, invece, per i suoi connotati inediti spiazza, costringe a mettere in...15
Mag
2020
Presidenziali nonostante il coronavirus
Burundi: cambio della guardia nella fragile democrazia?
Cinque anni dopo le violente proteste che hanno insanguinato il Burundi a seguito della terza elezione di Pierre Nkurunziza in qualità di presidente, il leader di questo piccolo Paese nel cuore dell’Africa subsahariana ha reso pubblica la decisione di non...14
Mag
2020
DOPO IL NO DI BUDAPEST
La Convenzione contro la violenza di genere e l'Europa dell'Est
L’Ungheria si è aggiunta negli ultimi giorni ai Paesi europei che non hanno ratificato la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta alla violenza di genere e alla violenza domestica per ostentate questioni di principio. Per la maggioranza governativa che...14
Mag
2020
La contesa delle Zee
L'Italia e i nuovi equilibri nel Mediterraneo
L’Italia svolgerà con “imparzialità ed equilibrio” il suo compito di guida della missione Eunavformed “Irini”, incaricata di assicurare l’embargo delle armi verso la Libia. Questo il messaggio lanciato da Roma in un colloquio con la Tunisia per rassicurare trasversalmente Tripoli,...13
Mag
2020
PANDEMIA DI COVID-19
Gestire la complessità: opportunità e rischi della crisi
Mentre i decisori e i cittadini di molti Paesi sono assorbiti dalle problematiche sanitarie in scia a bollettini medici preoccupanti, ponderare quali saranno le implicazioni della pandemia è comunque necessario. In ogni crisi si cela un’opportunità, secondo l’adagio, ma anche...12
Mag
2020
I FORUM DI AFFARINTERNAZIONALI
Italia e Germania nel progetto europeo
Martedì 12 maggio 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “ITALIA E GERMANIA NEL PROGETTO EUROPEO”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Viktor Elbling (Ambasciatore della Repubblica federale di Germania in...12
Mag
2020
PALAZZO DI VETRO
Il ruolo di Usa e Russia nel conflitto libico (Parte 2)
C’è ora da chiedersi però che gioco faccia la Russia, che da una parte agevola l’afflusso di siriani governativi in Cirenaica dopo l’entrata in campo della Wagner dello scorso anno, dall’altra tiene a freno le mire conquistatrici di Haftar.11
Mag
2020
PALAZZO DI VETRO
Il ruolo di Usa e Russia nel conflitto libico
Due miliardi di dollari al mese persi per il blocco dei pozzi, l’abuso di bombardamenti indiscriminati – compreso quello che ha interessato la residenza dell’ambasciatore italiano a Tripoli Giuseppe Buccino Grimaldi – e la Turchia poco incline a una guerra...11
Mag
2020
PANDEMIA DI COVID-19
Tra carcere e sanità, tutte le difficoltà delle Filippine di Duterte
Il governo del presidente “sceriffo” Rodrigo Duterte si trova ad affrontare una situazione scottante: ad onta delle eccezionali misure messe in forza e minacciate con il lockdown contro la pandemia Covid-19 nelle Filippine sono stati ufficialmente conteggiati circa diecimila contagi,...11
Mag
2020
Da Europea
L’Italia e l’Europa alla prova del virus
In occasione della Festa dell’Europa, sabato 9 maggio, è ripartita – all’interno del portale EURACTIV Italia – Europea, la piattaforma, coordinata dallo IAI, che dà voce ai maggiori think tank italiani che si occupano di temi europei e del ruolo dell’Italia...10
Mag
2020
Un confronto tra Europa e Asia
Le misure delle app anti Covid-19, tra privacy ed efficacia
Nei prossimi giorni partirà in Italia l’adozione della app Immuni, discussa misura di tracciamento anti-coronavirus contenuta nel Dl 30 aprile 2020, n. 28. Si tratta di un sistema di individuazione dei contatti e dei contagi, da attivare su base volontaria,...10
Mag
2020
9
Mag
2020
8
Mag
2020
LA PRONUNCIA DELLA CORTE TEDESCA
Il BvG e l'ambiguità dell'ibrido sistema europeo
Sulla sentenza della Corte tedesca (Bundesverfassungsgericht, BvG) e sull’impatto che potrebbe avere per gli interventi della Bce è stato scritto molto. Molto si è detto anche sul conflitto che la sentenza solleva rispetto al potere della Corte di Giustizia europea. Possiamo...7
Mag
2020
Decisione in extremis
Polonia: rinvio delle presidenziali tra polemiche e pandemia
La Polonia si è avvicinata alle elezioni presidenziali, da tenersi inizialmente domenica 10 maggio nonostante le difficoltà legate alla pandemia di Covid-19. Date le numerose pressioni politiche e le difficoltà logistiche, dopo un iniziale tentativo di votare per corrispondenza, la...7
Mag
2020
LA SENTENZA DELLA CORTE TEDESCA
Contro il bazooka di Draghi artiglieria pesante da Karlsruhe
La sentenza pronunciata il 5 maggio dalla Corte Costituzionale tedesca ha scatenato le solite polemiche sull’egoismo germanico e su un’Europa egemonizzata da Berlino che lesinerebbe gli aiuti all’Italia. Del tutto a sproposito si è parlato, non solo a destra ma...7
Mag
2020
Narcos ai tempi del COVID-19
Come la pandemia sta cambiando il narcotraffico in America Latina
Il 2020 è un anno drammatico per il pianeta, ma forse lo è ancor di più per l’America Latina. La crisi del Covid-19 non è che l’ultimo di una serie di problemi che hanno pervaso l’intero continente, vessato da alti...7
Mag
2020
L'Ambasciatore Ue presso l'Unione Africana
Il coronavirus non fermerà la partnership Europa-Africa: parla Sabatucci
“Mi sembra che in Europa si fatichi a comprendere che cosa stia succedendo in Africa almeno quanto si fatica a misurare l’impatto del virus sull’Europa stessa”. Ranieri Sabatucci, ambasciatore della Ue presso l’Unione africana, da Addis Abeba traccia un quadro sulle...6
Mag
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Franco Venturini
L’impatto economico per la Cina sarà molto forte. La Cina ha una sua capacità di crescita più forte di tutti gli altri assieme agli Stati Uniti. Le questioni geopolitiche nel Mar della Cina e nello stretto di Taiwan non cambieranno,...6
Mag
2020
VISEGRÁD
Kaczyński si arrende, in Polonia saltano le presidenziali per posta
La Polonia doveva andare alle urne domenica 10 maggio per le presidenziali. Invece all’ultimo minuto e prima di incassare una sconfitta – probabilissima – al Sejm, il leader del PiS, il partito Diritto e Giustizia che governa il Paese dal 2015, Jaroslaw...6
Mag
2020
A rischio il bazooka di Draghi
I dubbi della Corte costituzionale tedesca sul Quantitative easing
La Corte costituzionale federale tedesca (Bundesverfassungsgericht, BvG), dopo un rinvio iniziale a causa dell’emergenza sanitaria, si è infine pronunciata il 5 maggio 2020 riguardo al programma di acquisto di titoli emessi da governi, agenzie pubbliche e istituzioni internazionali situate nell’area...5
Mag
2020
18 - Lezioni per l’Italia e l’Europa
Una nuova sicurezza globale dopo la pandemia
L’attuale pandemia con le sue drammatiche conseguenze sulla popolazione e sull’economia impone una riflessione ampia e profonda sull’organizzazione della nostra società e, in particolare, sui punti di debolezza che sono emersi. Dobbiamo, infatti, essere consapevoli che nel mondo globalizzato questo...5
Mag
2020
Cara AI Ti Scrivo
Il braccio di ferro tra Erdoğan e i sindaci dell'opposizione
Con oltre 127mila casi, la Turchia è l’ottavo Paese al mondo per numero di contagi di Covid-19. Al di là dei dubbi sollevati dalle opposizioni e da varie Ong (e rilanciati dalla stampa internazionale) sulla veridicità dei dati trasmessi, il...5
Mag
2020
Covid-19 e giustizia in Brasile
Per Bolsonaro si avvicina l'ora dell'impeachment?
I dati freddi del contagio e della mortalità in America Latina restituiscono un quadro di minor impatto pandemico rispetto ad altre aree continentali, comunque complesso e non omogeneo come la cartina politica dell’area. In totale, i contagiati sono 271.803, con...5
Mag
2020
PANDEMIA COVID-19
Il virus, Wuhan e la "guerra" tra Usa e Cina
Secondo il Segretario di Stato Mike Pompeo, ci sarebbero “prove sostanziali ed enormi” della provenienza del Covid-19 da un laboratorio a Wuhan, prove che inchioderebbero la Cina e ne porterebbero alla luce i crimini. Così gli Stati Uniti decidono di...5
Mag
2020
Approdo su Netflix
Il fenomeno Michelle Obama. "Influencer" per le presidenziali?
La piattaforma di streaming Netflix ha annunciato che mercoledì 6 maggio uscirà un documentario incentrato sulla figura dell’ex first lady americana Michelle Obama, girato durante il tour organizzato per promuovere il libro di memorie pubblicato alla fine del 2018, intitolato...4
Mag
2020
17 - Lezioni per l’Italia e l’Europa
La Difesa prima e dopo la pandemia
Dal 1949, cioè dal nostro ingresso nell’Alleanza Atlantica a oggi, il compito più gravoso che la Difesa italiana abbia dovuto annualmente affrontare è stato quello di far definire dal governo, approvare dal Parlamento e accettare dall’opinione pubblica un bilancio che...4
Mag
2020
15 - Lezioni per l'Italia e l'Europa
I rischi della "guerra totale"
Per quarant’anni la Nato ha combattuto una guerra totale con il blocco sovietico, sempre mantenendo fermo il punto che eravamo in pace. Di più, mentre molti governi sostenevano la dottrina strategica secondo cui il possesso di armi nucleari serviva a...3
Mag
2020
Estensione in vista?
Cautela o azzardo? Negoziare il futuro della Brexit durante la pandemia
I due capi negoziatori della Brexit, Michel Barnier, per l’Unione europea, e David Frost, per il Regno Unito, sono tornati sul ring delle trattative. Dopo l’uscita formale di Londra dall’Unione lo scorso 31 gennaio, è iniziata la fase di transizione...3
Mag
2020
Commessa per le nuove fregate
Il successo americano di Fincantieri
L’assegnazione del contratto Ffg(X) per le nuove fregate missilistiche per la Marina americana a una delle società di Fincantieri Marine Group, la controllata americana di Fincantieri, rappresenta il più importante successo del gruppo italiano dopo la commessa navale del Qatar...3
Mag
2020
16 - Lezioni per l’Italia e l’Europa
Guerra al Covid-19 e transizione internazionale
È stato il Presidente francese, Emmanuel Macron, nel discorso alla nazione del 16 marzo 2020, tra i primi capi di stato europei a parlare esplicitamente di una vera e propria guerra contro la pandemia Covid-19, quel nemico invisibile e intoccabile...3
Mag
2020
PANDEMIA COVID-19
L'Oms al tempo del coronavirus, tra critiche e progetti di riforma (Parte 2)
Attingiamo, dunque, dalla fonte Hed (Health Emergency Dashboard) dell’11 marzo 2020 le informazioni ufficiali relative alla diffusione del coronavirus nel mondo. Alla data in cui venne formalizzata la pandemia si registravano più di 118.000 casi distribuiti in 114 paesi e...2
Mag
2020
La fase 2 secondo Praga
Dalla gestione della crisi Babiš si aspettava più gloria che complicazioni
Di recente le autorità della Repubblica Ceca hanno deciso di alleggerire le restrizioni stabilite per contrastare la diffusione del Covid-19. Misure destinate a limitare il movimento delle persone e a chiudere esercizi commerciali. Alcune di esse sono state bocciate dal Tribunale...2
Mag
2020
PANDEMIA COVID-19
L'Oms al tempo del coronavirus, tra critiche e progetti di riforma
È difficile escludere che nella presa di posizione del presidente Donald Trump contro l’Organizzazione mondiale della sanità non ci sia il calcolo politico di un presidente nella fase finale del suo primo mandato. In realtà in tutta la vicenda pandemica il presidente...1
Mag
2020
Le prospettive economiche secondo Helsinki
La Finlandia guarda alla ripresa (e intanto si rivolge ai bambini)
“Se non sappiamo con certezza come andrà, supponiamo che andrà tutto bene“. Queste parole di Mauno Koivisto, che fu presidente della Finlandia per 12 anni dal 1982 al 1994, citate dalla premier finlandese Sanna Marin nella recente audizione parlamentare sulla situazione...1
Mag
2020
14 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Emergenza Covid-19, un gioco a somma zero
Come ogni crisi che si rispetti, anche quella innescata dal coronavirus ha imposto ai principali attori internazionali di compiere scelte strategiche. Presumibilmente queste avranno un impatto significativo sull’ordine internazionale, inteso à la Kissinger come la combinazione tra “un insieme di...1
Mag
2020
Asset strategici e scalate ostili
Cosa significa per l'Italia il potenziamento del Golden Power
Con il decreto legge n. 23 dell’8 aprile 2020, il governo ha potenziato l’istituto del Golden Power, ampliando la propria facoltà d’intervento nel mercato, a tutela dell’interesse nazionale, contro potenziali dinamiche “predatorie” indotte dalla situazione contingente. Con il Golden Power...30
Apr
2020
30
Apr
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Yahya Sergio Yahe Pallavicini
Questo è il sesto giorno del mese di Ramadan, il nome di un mese lunare nel quale i musulmani digiunano dall’alba al tramonto. In Italia più o meno stiamo parlando di un digiuno dalle 4 di mattina alle 20.30 circa....29
Apr
2020
13 - Lezioni per l'Italia e l'Europa
Il virus e il sistema delle relazioni internazionali
L’accelerazione degli eventi imposta dalla progressione geometrica dei contagi da Covid-19 ha profondamente segnato questi ultimi mesi. Quasi come reazione a questa sofferta impotenza o incapacità di gestire realmente la crisi, c’è ora la propensione ad anticipare quello che verrà, a...29
Apr
2020
29
Apr
2020
PANDEMIA COVID-19
Si fa presto a dire deglobalizzazione
Scoprire nel pieno di una grave pandemia che la propria industria farmaceutica dipende per alcune componenti essenziali da un solo produttore cinese, non è piacevole; soprattutto se questo produttore si trova nel paese che è all’origine della pandemia. Ancora meno piacevole...29
Apr
2020
LIBIA NEL CAOS
Haftar: un golpe per conquistare Tripoli
Un golpe nella sua stessa Cirenaica per epurare le frange moderate dell’est, autoproclamarsi guida assoluta e sferrare una (improbabile) azione risolutiva per la conquista di Tripoli. Khalifa Haftar, comandante dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna), risponde così alla controffensiva con la...29
Apr
2020
28
Apr
2020
CRIMINALITà ORGANIZZATA
Tratta di esseri umani: il caso rumeno
Colpo messo a segno nel contrasto alla tratta di esseri umani, quello tirato e poi dichiarato l’11 marzo scorso da parte dell’Europol. Un’operazione che l’Agenzia europea ha supportato e facilitato in tre Stati membri (Spagna, Romania, Repubblica Ceca) e che...28
Apr
2020
12 - Lezioni per l'Italia e l'Europa
Covid-19: serve un sistema di Difesa civile
La sicurezza della collettività impone un approccio sistemico in grado di far fronte a minacce che possono portare a crisi non più gestibili dallo Stato: un’azione efficace richiede piani e misure di risposta chiari e definiti con largo anticipo.28
Apr
2020
Appello per la difesa e sicurezza europea
L'Europa della Difesa non sia vittima del grande lockdown
Facciamo nostro e rilanciamo l’appello di otto esperti europei di difesa e sicurezza internazionale, consiglieri scientifici dell’Armament Industry European Research (Ares) Group, pubblicato su EurActiv e sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung il 27 aprile 2020.27
Apr
2020
PANDEMIA E DIRITTO INTERNAZIONALE
Chi paga per i danni causati dal coronavirus?
La pandemia causata dal Covid-19 ha creato danni incalcolabili. Ma chi li risarcisce? Chi è responsabile di aver omesso di prendere le misure necessarie a contenere il virus? Uno stuolo di avvocati e di giuristi più o meno improvvisati è...26
Apr
2020
DOPO IL CONSIGLIO EUROPEO
Il Recovery Fund tra speranze e incognite
Il Consiglio europeo del 23 aprile ha fatto registrare un accordo importante su vari aspetti del programma europeo di contrasto della drammatica crisi economica provocata dal Covid-19. Oltre ai già annunciati interventi delle Banca centrale europea, e alla sospensione delle...26
Apr
2020
11 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Il Medio Oriente tra ipocrisia e pandemia
Solo l’Iran, in apparenza, è stato colpito duramente dal Covid-19 nell’ampia regione del Medio Oriente, con lo sviluppo di un focolaio che ha moltiplicato i casi in breve tempo, incrementando il numero dei decessi e costringendo le autorità ad adottare...26
Apr
2020
I SACRI PALAZZI
Tradizionalisti uniti: il "problema americano" di Bergoglio
Kenneth Copeland, sul proprio canale YouTube, ha dato esecuzione alla sentenza (“execute judgment”) contro il coronavirus, schiacciato dal piede di Dio, così da rendere gli Stati Uniti “nuovamente sani e prosperi” (“healed and well again”). Grazie a quel video e...26
Apr
2020
Cara AI Ti Scrivo
New York ma non solo: le città in prima linea contro il Covid-19
Insieme agli Stati e alle maggiori organizzazioni multilaterali che cercano, quotidianamente, di contrastare la diffusione del Covid-19, un vecchio elemento si affaccia sulla comunità internazionale: le città. L’esempio di New York, il cui governatore Andrew Cuomo è in aperto conflitto...25
Apr
2020
L'Italia, l'Europa e il mondo post Covid-19
Il 25 aprile del ventunesimo secolo
Si sente spesso proclamare la fine di un ordine internazionale e l’inizio del nuovo, attribuendo a un evento specifico il segno che marca incontrovertibilmente il concatenarsi di una fine e di un nuovo inizio. Eppure quasi sempre constatiamo, con il...24
Apr
2020
I FORUM DI AFFARINTERNAZIONALI
Gli esiti del Consiglio europeo del 23 aprile
Venerdì 24 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “GLI ESITI DEL CONSIGLIO EUROPEO DEL 23 APRILE”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Lorenzo Bini Smaghi (Presidente di Societé...23
Apr
2020
CONSIGLIO EUROPEO 23.04.2020
Ok al Recovery Fund
Giovedì 23 aprile 2020 si è riunito virtualmente il Consiglio europeo per discutere le misure anticrisi da attivare per rispondere all’impatto della pandemia da Covid-19. Era la quarta videoconferenza dei 27 leader europei dall’inizio della crisi da coronavirus. Oltre ai capi di...23
Apr
2020
IL DISCORSO DI ANGELA MERKEL AL BUNDESTAG
"L'Europa non è l'Europa se non ci si sostiene l'un l'altro"
Angela Merkel ha tenuto un discorso al Bundestag prima del Consiglio europeo di giovedì 23 aprile 2020. Parlando al Parlamento in merito alle azioni da intraprendere in sede Ue contro l’emergenza Covid-19 – come si legge nel video tradotto dall’Ambasciata tedesca...23
Apr
2020
23
Apr
2020
ALLARGAMENTO AI BALCANI
Bosnia-Erzegovina: il percorso verso l'Ue è ancora lungo
Il Consiglio europeo del 25 marzo 2020 ha dato il suo via libera al processo di adesione di Albania e Macedonia del Nord, confermando la posizione del Consiglio Ue basata sui riscontri positivi rilevati dalla Commissione Europea, nel suo report...23
Apr
2020
IAI/MSC
Italia e Germania insieme per una risposta globale a guida europea
Il progetto europeo fu costruito sulle ceneri delle due guerre mondiali. La pandemia di coronavirus, la più devastante dell’ultimo millennio, potrebbe essere causa del suo smembramento o potrebbe rivelarsi il catalizzatore per la costruzione di una Unione europea più forte...23
Apr
2020
10 - Lezioni per l'Italia e l'Europa
La pandemia e i rischi per la sicurezza internazionale
La pandemia globale del Covid-19 può avere ricadute molto rilevanti sul piano politico ed economico, anche per quanto riguarda la sicurezza. Prima del suo inizio eravamo entrati in una stagione caratterizzata da un lato da una crescente tensione tra le...22
Apr
2020
Un "manuale Cencelli" per Israele
Accordo fra Gantz e Netanyahu per superare lo stallo politico
GERUSALEMME. Quattordici pagine e 41 clausole per porre fine allo stallo politico che dura ormai da oltre un anno in Israele. Questo infatti l’accordo che Benjamin Netanyahu e Benny Gantz hanno sottoscritto lunedì 20 aprile per la formazione di un...22
Apr
2020
POST SOVIETICO
Sergey Sobyanin: un nuovo uomo "forte" in Russia?
L’epidemia di Covid-19 ha cambiato improvvisamente e abbastanza drasticamente la configurazione del sistema del potere in Russia. Per la prima volta in più di vent’anni, non è Vladimir Putin il centro decisionale, il motore e il volto del governo. Il...22
Apr
2020
Italia (in)sicura?
I soccorsi in mare durante la pandemia
Lo tsunami causato dalla pandemia di Covid-19 non poteva risparmiare le migrazioni via mare. Né si poteva pensare che gli intenti criminali degli scafisti e la disperazione delle persone che fuggono dalle persecuzioni o cercano una vita migliore fossero inibiti...21
Apr
2020
GERMANIA E COVID-19
Più Marshall o Clemenceau? Il dilemma di Angela Merkel
Giovedì 23 aprile 2020 i capi di governo e di Stato dei 27 Paesi membri dell’Unione europea si incontreranno nell’ormai familiare forma a quadratini sul teleschermo. Formalmente tutti uguali. Ma anche qui, come nella fattoria degli animali di Orwell, vale...21
Apr
2020
9 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Tre effetti del Covid-19 sulla sicurezza internazionale
Il Covid-19 difficilmente stravolgerà il sistema internazionale, non trattandosi di una rivoluzione paragonabile ad esempio alla fine della Guerra Fredda. La pandemia e la conseguente recessione economica in Occidente avranno però tre effetti importanti a livello militare, industriale e politico-strategico.21
Apr
2020
21
Apr
2020
Controllo e propaganda
Russia e Covid-19: tra crisi economica e "aiuti umanitari"
A distanza di un mese dal primo caso accertato di coronavirus in Russia, il presidente Vladimir Putin si è rivolto alla nazione dichiarando una settimana di festa nazionale retribuita e invitando i cittadini a rimanere a casa. Putin ha poi...20
Apr
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
La pandemia mette a rischio le ambizioni globali di Pechino?
Dopo 11 settimane di strette misure di quarantena, il 18 marzo 2020 il governo cinese ha riportato zero nuovi casi nella città al centro della pandemia, Wuhan. A oggi, la crescita dei contagi in Cina si è appiattita stabilizzandosi attorno...20
Apr
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Il coronavirus scuote l'Africa
La pandemia colpisce in Africa subsahariana un paziente già fragile e portatore di patologie pregresse multiple. È difficile immaginare un urto meno che drammatico per la regione, ma l’impatto e gli effetti di breve e lungo periodo non si manifesteranno...20
Apr
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Italia-Russia: pragmatismo e ancoraggio Ue
Agli occhi di molti parlare di relazioni italiane con la Russia come qualcosa di fondamentale in questo momento può sembrare come preoccuparsi di un fuocherello in giardino mentre la casa va a fuoco – un tema, insomma, tutto sommato poco...20
Apr
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Covid-19, Italia e Usa (senza dimenticare la Cina)
È opinione diffusa tra gli esperti di relazioni internazionali che la pandemia di Covid-19 avrà come effetto quello di approfondire le faglie di competizione geopolitica piuttosto che spingere verso una governance condivisa dell’emergenza sanitaria e delle sue potenzialmente catastrofiche conseguenze...20
Apr
2020
LONDON CALLING
BoJo tra convalescenza e ricostruzione del Regno Unito
Quando Boris Johnson è uscito dall’ospedale la domenica di Pasqua, il Regno Unito ha tirato un sospiro di sollievo collettivo dopo giorni di apprensione. La malattia del primo ministro è riuscita a unire i britannici attorno a una figura che,...20
Apr
2020
Paola Severino all'Institut Montaigne
Mafia e coronavirus: "Nessun Paese è esente"
Pubblichiamo in esclusiva per l’Italia un’intervista dell’Institut Montaigne a Paola Severino, professore ordinario di Diritto penale presso la LUISS Guido Carli e già ministro della Giustizia, dal titolo “The Mafia in the Time of the COVID-19 Crisis: a European Challenge”.20
Apr
2020
Cos'è il Meccanismo europeo di stabilità (Mes)
Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è entrato nel dibattito pubblico perché nell’immaginario collettivo è legato alle gravi misure economiche adottate dalla Grecia dopo la crisi del 2009. Il Consiglio europeo sta attualmente discutendo se utilizzare i fondi a disposizione...19
Apr
2020
19
Apr
2020
QUI PARIGI
Due anni alle presidenziali in Francia
Mancano due anni esatti alle elezioni presidenziali francesi, i cui due turni dovrebbero essere scaglionati tra fine aprile e inizio maggio del 2022. In questo periodo l’opinione pubblica avrà il tempo d’interrogarsi e di fare previsioni sulla popolarità del presidente...19
Apr
2020
19
Apr
2020
Cara AI Ti Scrivo
L’impatto del coronavirus sulla Turchia di Erdoğan
La pandemia di Covid-19 sta dilagando in maniera consistente anche in Turchia, dove la curva dei contagi cresce a un ritmo tra i più alti del mondo. Inoltre, l’Associazione dei medici turchi e vari osservatori sollevano dubbi sulla veridicità dei...19
Apr
2020
18
Apr
2020
Parla l'europarlamentare Sandor Rónai
“In Ungheria anche il poco stato di diritto rimasto è morto”
Le recenti dichiarazioni del sindaco di Budapest Gergely Karácsony su Politico tracciano un solco sui rapporti tra Europa e Ungheria, in quanto ha affermato che l’Ue deve assicurarsi di lavorare con partner onesti: “Se un governo considera l’Ue un nemico, come...18
Apr
2020
Ipotesi quarte elezioni consecutive
Incarico alla Knesset per uscire dallo stallo in Israele
Senza un accordo sul governo di emergenza e unità, Israele andrà al quarto voto consecutivo il 4 agosto prossimo. È questa l’indicazione che arriva dagli uffici del presidente israeliano Reuven Rivlin in considerazione dello stallo politico che sta attraversando il...17
Apr
2020
17
Apr
2020
MASSIMO BORDIN
Un intellettuale civile, protagonista del nostro tempo
A un anno dalla scomparsa di Massimo Bordin, occorre interrogarsi sulla ragione per cui da tutti gli orizzonti – politici, giornalistici, intellettuali – l’antico direttore di Radio Radicale è considerato come un importante protagonista della vita pubblica italiana tra Novecento...17
Apr
2020
G20 e sospensione del debito
Boccata d'ossigeno per le economie più fragili
Il 15 aprile i Paesi del G20 hanno raggiunto un accordo storico per la sospensione temporanea dei pagamenti al servizio del debito dei Paesi più poveri del mondo allo scopo di permettergli di utilizzare le risorse risparmiate per contrastare l’emergenza...17
Apr
2020
7 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Covid-19 e impreparazione internazionale
Come ogni grave crisi, la pandemia di Covid-19 ha colpito il mondo in modo inaspettato, ha avuto presto effetti eccezionalmente distruttivi e rappresenta un momento di svolta. Per quanto oggi si ricordi che Bill Gates avesse preannunciato il rischio (e...17
Apr
2020
PANDEMIA COVID-19
Leader e popolarità: l'effetto "rally 'round the flag"
Lo scienziato politico John Muller teorizzò nel 1970 l’effetto “rally ‘round the flag” (letteralmente, l’effetto dello stringersi attorno alla bandiera) per spiegare il sostanziale aumento del gradimento dei cittadini nei confronti dei presidenti degli Stati Uniti durante periodi di crisi internazionale....17
Apr
2020
PALAZZO DI VETRO
Libia: un anno di guerra e la pace è più lontana che mai (parte 2)
Il 2 marzo scorso l’inviato delle Nazioni Unite e capo della missione Onu in Libia (Unsmil), Ghassan Salamé, annuncia a Guterres di lasciare l’incarico. “Per due anni ho cercato di riunire i libici, frenare le interferenze esterne e preservare l’unità...17
Apr
2020
Cara AI Ti Scrivo
Il futuro degli Usa nelle mani della vice di Biden
Quest’anno la Quaresima è iniziata un po’ prima rispetto al solito e la Pasqua è arrivata con qualche mese d’anticipo: l’ex vicepresidente degli Stati Uniti Joseph Robinette Biden jr. è risorto il 29 febbraio 2020, quando tutti lo credevano morto....16
Apr
2020
COVID-19 E RIFORMA COSTITUZIONALE
Putin tra popolarità e legittimità
Ai vertici del Cremlino da oltre un ventennio, avendo al suo attivo la restaurazione della potenza e del prestigio della Russia post-sovietica, il presidente Vladimir Putin si conferma a tutti gli effetti nel ruolo di garante della continuità del sistema...16
Apr
2020
COVID-19 E RICOSTRUZIONE
Dall'emergenza al Green Deal: la sfida della sostenibilità
Siamo a un bivio storico da cui l’Europa può uscire rafforzata. L’Europa intergovernativa non funziona benissimo: ce ne siamo accorti nel 2008 e oggi abbiamo lo stesso problema. Il Covid-19 accelera sintomi di altre gravi malattie, come la crisi climatica e...16
Apr
2020
PALAZZO DI VETRO
Libia: un anno di guerra e la pace è più lontana che mai
All’inizio di aprile il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, in un accorato appello dal Palazzo di Vetro, ha sollecitato le parti impegnate nei conflitti in tutto il pianeta a deporre le armi e consentire ai popoli costretti in...15
Apr
2020
LA VIDEOCONFERENZA DEI VERTICI UE
Exit strategy dell'Ue: serve un nuovo piano Marshall
Il 15 aprile 2020 si è tenuta a Bruxelles la conferenza stampa dal titolo “Exit strategy dell’Ue dalla pandemia Covid-19″. Per Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, “l’Europa ha bisogno di un nuovo Piano Marshall”. La presidente elenca le priorità,...15
Apr
2020
6 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Quali le conseguenze strategiche del coronavirus?
C’è chi ritiene che per via del Covid-19, l’ordine mondiale sarà destinato a rivoluzionarsi. Per alcuni è la fine della globalizzazione. Per altri ancora, la crisi accelererà ulteriormente l’ascesa della Cina o il declino dell’Unione europea.15
Apr
2020
L'ENDORSEMENT DELL'EX PRESIDENTE USA
Obama regista della candidatura di Biden
L’endorsement di Barack Obama alla candidatura democratica di Joe Biden – “sono orgoglioso di sostenerlo come presidente degli Stati Uniti” – è molto più di un semplice appoggio dell’ultima ora all’amico, dopo che l’ostinato Bernie Sanders ha gettato la spugna...15
Apr
2020
Oltre i Coronabond
Dopo il Covid-19, una nuova Costituente per l'Europa
Ogni epoca ha i suoi simboli. Nel 1984, François Mitterrand e Helmut Kohl si tenevano la mano sul campo di battaglia di Verdun; al tempo del Covid-19, il simbolo della nuova Europa avrebbero potuto essere, più prosaicamente, i Coronabond. Come...15
Apr
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Jean-Léonard Touadi
Nei primi momenti sembrava che il Covid-19 non avesse drammaticamente attecchito in Africa, ma nelle ultime due settimane – in particolare a partire dal 25 marzo 2020 – quando il direttore generale dell’Oms ha lanciato l’allarme ai paesi africani chiedendo...15
Apr
2020
Il messaggio di Barack Obama
"Ecco perché scelgo ancora Joe": l'endorsement di Obama
“Scegliere Joe come mio vice è stata una delle scelte migliori che io abbia mai fatto. Da allora è diventato un amico. E oggi sono convinto che abbia tutte le qualità di cui ha bisogno il presidente” degli Stati Uniti....14
Apr
2020
LE PREVISIONI PER 2020 E 2021
Fmi: nel 2020 recessione globale e Pil italiano giù del 9%
Martedì 14 aprile 2020 il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha diffuso l’attesissimo rapporto di primavera (World Economic Outlook): a causa dell’impatto del Covid-19 nel 2020 è prevista una recessione globale con una contrazione del 3%. Il Prodotto interno lordo italiano calerà...14
Apr
2020
Test di metà mandato per Moon
Corea del Sud: legislative in piena pandemia
Il 15 aprile si terranno le elezioni parlamentari in Corea del Sud. Saranno un test di metà mandato per il presidente in carica Moon Jae-in del Partito democratico. In palio ci sono 300 posti in Parlamento per i prossimi 4...14
Apr
2020
5 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Il coronavirus, la Difesa e l'Italia
Le Forze armate sono ampiamente utilizzate per fronteggiare l’emergenza del Covid-19. È così in Italia, ma anche in altri Paesi: allestimento di ospedali da campo, donazione di sangue, medici e infermieri in prima linea, sanificazione di luoghi e strutture tramite...14
Apr
2020
FRANCIA. IL DISCORSO DEL PRESIDENTE
Macron: "Non eravamo preparati"
“L’epidemia comincia a segnare il passo, si vedono i primi risultati“. Queste le parole del Presidente della Repubblica francese in un discorso alla nazione pronunciato lunedì 13 aprile 2020. Il Presidente ha ringraziato operatori sanitari, militari, vigili del fuoco, farmacisti:...13
Apr
2020
I SACRI PALAZZI
La Pasqua del "Papa confinato" e le parole sull'Ue
Una celebrazione di passaggio per un momento di passaggio. La messa di Pasqua di papa Francesco, che ha rinunciato al rito del Resurrexit e ha preferito un momento di silenzio all’omelia, segna una rottura senza precedenti nelle celebrazioni della Chiesa...12
Apr
2020
Dubbi sullo stato di diritto a Varsavia
Il nodo delle presidenziali in Polonia nell'ora del Covid-19
La Polonia sta attraversando un momento politico confuso con difficoltà di tenuta all’interno dell’esecutivo guidato dal partito Diritto e Giustizia (PiS), mentre si celebra il decennale dall’incidente aereo di Smolensk, in cui perse la vita l’allora presidente della Repubblica Lech...11
Apr
2020
11
Apr
2020
ESEMPIO PER GERMANIA E ITALIA?
Misure anti Covid-19: Austria verso la de-escalation
Mentre in Italia i tempi non sono ancora maturi per un allentamento delle restrizioni, malgrado la decelerazione dei contagi, può essere interessante vedere come nei Paesi vicini viene pianificato il graduale ritorno ad una vita semi-normale.11
Apr
2020
4 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
"Ripensare" Nazioni Unite, Nato e Unione europea
La crisi mondiale generata dal Covid-19 è al suo picco e forse non è il momento di parlare di nuovi assetti per la sicurezza internazionale, o forse sì. In realtà, è proprio nei periodi di maggiore crisi che si percepiscono...11
Apr
2020
I FORUM DI AFFARINTERNAZIONALI
USA VS CINA. L'Europa dove va?
Venerdì 10 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “USA VS CINA. L’Europa dove va?”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Nathalie Tocci (Direttore dello IAI), Guido Santevecchi (Corrispondente per il Corriere della Sera da Pechino),...10
Apr
2020
10
Apr
2020
UNGHERIA E STATO DI DIRITTO
Orbán e il contagio delle democrazie
Con tutta l’attenzione mediatica concentrata sulla diffusione della pandemia di Covid-19 in Europa e nel resto del mondo, una piccola ma significativa notizia è quasi passata sotto silenzio. La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha condannato tre dei quattro Paesi...10
Apr
2020
PANDEMIA DI COVID-19
Le istituzioni internazionali di fronte all'emergenza
In questi giorni si parla molto di Unione europea e delle conseguenze che la pandemia di Covid-19 ha avuto e avrà sui diritti e obblighi degli stati membri e sulle libertà individuali. Ma come hanno reagito le istituzioni internazionali, che...9
Apr
2020
L'editoriale sul Wall Street Journal
Se lo dice Kissinger (che il mondo cambierà)
Henry Kissinger, rifugiato ebreo tedesco negli Stati Uniti, veterano della Seconda Guerra Mondiale, punto di riferimento per molti teorici delle relazioni internazionali, segretario di Stato per Richard Nixon e Gerald Ford, premio Nobel per la pace, si è espresso pochi...9
Apr
2020
PRESIDENZIALI USA
Il significato del ritiro di Bernie Sanders
Il ritiro di Bernie Sanders dalla corsa alla nomination democratica con il successo di Joe Biden ha un significato che supera il caso personale. È la fine, in questa stagione, del tentativo, generoso e ostinato, del leader radicale di spostare...9
Apr
2020
3 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
L'Occidente che sarà
Il carattere pandemico del Covid-19 sta producendo effetti che hanno del paradossale. Sotto l’aspetto che gli è più proprio, quello virale, può far pensare alla livella di Totò: non guarda in faccia nessuno, non fa differenza tra poveri e ricchi,...9
Apr
2020
PANDEMIA DI COVID-19 E ALLEANZA ATLANTICA
Cosa sta facendo la Nato?
Allo scoppio dell’emergenza Covid-19, i Paesi più colpiti a livello europeo hanno adottato misure eccezionali in maniera caotica e scoordinata. Questa reazione ha mostrato il paradosso tra sfida transnazionale e risposte di chiusura nazionali e, talvolta, nazionaliste. Allo stesso tempo,...8
Apr
2020
I Parlamenti di Francia, Germania e Spagna
Covid-19: pubblichiamo uno studio del Senato della Repubblica
Uno studio del Senato della Repubblica italiana (a cura di Rosella Di Cesare e Michela Mercuri dell’Ufficio Servizio Studi del Senato diretto dal Luigi Gianniti), uscito il 6 aprile 2020, compara le attività parlamentari di Francia, Germania e Spagna durante l’emergenza Covid-19.7
Apr
2020
IL CIELO SOPRA BRUXELLES
Ue tra decisioni e percezioni (parte 2)
Proviamo a sognare. Se nelle prossime settimane e nei prossimi mesi l’Europa dovesse fare davvero uno scatto di reni e se i suoi leader recuperassero almeno un pezzetto della visione dei grandi leader europei del passato, che tipo di sviluppo...7
Apr
2020
Equilibri socio-economici e Covid-19
Il cigno nero che cambia tutto
Secondo alcuni storici le epidemie contribuirono alla caduta dell’Impero Romano. Certamente ne indebolirono esercito, economia e istituzioni. Attorno al 165 d.C., la peste antonina fece diminuire la manodopera nei settori vitali dell’economia, crollare la produzione, aumentare i prezzi. E decimò...7
Apr
2020
Covid-19 e petro-monarchie
Pessime novità per le (quasi) città-Stato del Golfo
Per le monarchie del Golfo, il probabile rinvio dell’Expo 2020, previsto a Dubai in ottobre, al 2021 dà il senso di come l’esperienza sociale del virus stia riplasmando il mondo, in senso post-cosmopolita, anche a quelle latitudini. Infatti, il pianeta rimane...7
Apr
2020
2 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Un ipotetico ordine internazionale dopo il Covid-19
Sappiamo bene che è difficile prevedere il futuro. Eppure, è anche difficile sottrarsi alla tentazione di guardare oltre l’orizzonte. La pandemia di Covid-19 ci ha sorpreso – vale la pena di ricordarlo – in un sistema internazionale con equilibri incerti, spaesati per...6
Apr
2020
FINITA L'ERA CORBYN
Chi è Sir Keir Starmer, nuovo leader Labour
Nella giornata di sabato 4 aprile 2020 l’avvocato e deputato Sir Keir Starmer è stato eletto nuovo leader del Partito Laburista. Con il 56,2% l’ex segretario ombra per la Brexit ha vinto al primo turno, affermandosi su Rebecca Long-Bailey, candidata...6
Apr
2020
Il cielo sopra Bruxelles
Ue tra decisioni e percezioni
L’Europa del post coronavirus dovrà provare ad essere molto diversa dall’Europa che conosciamo oggi, oppure semplicemente non esisterà più. La pandemia che sta terrorizzando il mondo porterà dietro di se una serie di effetti collaterali molto severi e importanti e,...6
Apr
2020
Lettera aperta di oltre 1.700 economisti
Eurobond per la rinascita dell'Europa
La gravissima emergenza Covid-19 e le enormi conseguenze sull’economia di tanti paesi hanno molto avvicinato le proposte di politica economica di tanti economisti che, solitamente, sono invece schierati su posizioni variegate e spesso contrapposte. La spiegazione è connessa alla considerevole...6
Apr
2020
Covid-19 e difesa italiana
Le Forze armate durante e dopo la pandemia
Le immagini dei camion militari che nella notte di Bergamo portano via le salme dalle sale mortuarie stracolme rimarranno tra i simboli della tragica storia del Covid-19. È uno dei diversi modi in cui le Forze armate italiane stanno facendo...6
Apr
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Paola Severino
La mia prima reazione quando hanno incominciato a diffondersi le notizie sulla pandemia e sulla sua dimensione è stata che saremmo stati tutti messi alla prova. Non c’era dubbio che, sia dal punto di vista della tenuta emotiva di ciascuno...5
Apr
2020
IL VIDEO MESSAGGIO DELLA REGINA
Elisabetta II: siate degni del giudizio dei posteri
Alle 20.00 ora di Greenwich del 5 aprile 2020 milioni di persone da tutto il mondo hanno ascoltato in tv, per radio e sugli account social della Royal Family, il discorso di Sua Maestà Elisabetta II ai britannici e ai...5
Apr
2020
Massima pressione e aiuti umanitari
L'Iran rischia il collasso a causa del coronavirus
La pandemia da Covid-19 che sta interessando il mondo intero, ha visto Stati e comunità rispondere differentemente alla minaccia posta dalla nuova malattia e dalla sua diffusione. Fra i Paesi maggiormente affetti dalla crisi risulta esserci anche la Repubblica Islamica...5
Apr
2020
CORONAVIRUS E AMBIENTE
La pandemia può davvero far bene al pianeta?
Avvistamenti di delfini, foto di canali limpidi a Venezia, lepri e anatre che si impadroniscono dei parchi. Grazie alla cassa di risonanza social, queste immagini stanno alimentando l’idea che il Covid-19 possa beneficiare l’ambiente.4
Apr
2020
4
Apr
2020
L'intervento del presidente del Cese
Ora più che mai: o siamo un'Unione o non siamo niente
La crisi causata dall’insorgere della pandemia di Covid-19 si è trasformata in un’emergenza sempre più grave e mutevole, le cifre e le misure cambiano continuamente in tutta Europa e nel mondo, interessando la società a tutti i livelli.3
Apr
2020
I FORUM DI AFFARINTERNAZIONALI
Economia e Covid-19: le risposte dell'Ue
Giovedì 2 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting sulle risposte europee alle conseguenze economiche della pandemia di Covid-19 in Europa. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Prof. Carlo Cottarelli (Direttore dell’Osservatorio sui...3
Apr
2020
I posizionamenti di Albania e Serbia
Le diverse mosse geopolitiche dei Balcani davanti al Covid-19
Nell’ultima settimana di marzo in un’Europa sottosopra per il dilagare della pandemia di coronavirus due mosse politiche di senso opposto sono giunte dai Balcani, ricordando che la regione è ancora lì, sospesa nel suo incompiuto processo di stabilizzazione, nelle sue profonde...3
Apr
2020
I vertici della Munich Security Conference
Come fare del bene e salvare l'Unione europea
Al tempo del Covid-19, le enormi conseguenze della pandemia diventano sempre più evidenti ogni settimana che passa. Il compito immediato è quello di salvare vite. Ma anche di salvare l’Unione europea: i decisori devono far sì che l’Ue emerga dalla...2
Apr
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Nelli Feroci
È un’emergenza di natura e portata epocale, come è stato detto da molti commentatori. I due esempi che vengono citati più spesso per fare un confronto sono, appunto, l’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 e la crisi economica finanziaria...2
Apr
2020
Covid-19 e globalizzazione
La minaccia delle barriere commerciali per la salute pubblica
La crisi sanitaria globale scatenata dalla pandemia di Covid-19 ha immediatamente mostrato le carenze dell’offerta mondiale di prodotti e attrezzature mediche essenziali e condotto, nel giro di poche settimane, all’adozione di provvedimenti restrittivi di politica commerciale da parte di un...1
Apr
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Nathalie Tocci
“In una fase iniziale di questa crisi i riflessi dei Paesi sono sostanzialmente nazionali e questo mette in luce quello che è un paradosso: stiamo parlando di una pandemia, di una epidemia globale che non conosce confini e che però...1
Apr
2020
Stress test per l'Europa
Balcani nell'Ue (e nella Nato): il tempismo conta
In mezzo al pessimismo generale creato dalla crisi del Covid-19, buone notizie sono arrivate nei giorni scorsi per i Balcani occidentali, con l’Unione europea che ha dato il via libera all’avvio dei negoziati di adesione per l’Albania e la Macedonia...1
Apr
2020
Risposta dell'Ue al Covid-19
Il dilemma Europa dell'Unione vs Europa degli Stati
Perché l’Europa non ci aiuta? Perché l’Europa non interviene? Perché l’Europa non fornisce mascherine e respiratori? Questi sono solo alcuni degli interrogativi ostili, che in questi giorni cupi molti cittadini italiani si pongo. Ma allora a che ci serve l’Europa,...31
Mar
2020
LE RESTRIZIONI NEL BLOCCO DI Visegrád
Parlamenti "in pausa" e mascherine sequestrate: il coronavirus nei V4
I quattro Paesi del Gruppo di Visegrád stanno reagendo all’emergenza coronavirus con misure severe volte a contrastare la diffusione del contagio. Tutti hanno risposto alla crisi con la chiusura delle frontiere, delle scuole, delle università, dei luoghi di svago e...30
Mar
2020
L'ITALIA, L'ALBANIA E LA PANDEMIA
Quel video di Edi Rama virale tra gli italiani
È sabato sera quando il primo ministro albanese Edi Rama posta sul suo canale Facebook ErTv il video di accompagnamento dei 10 medici e 20 infermieri in partenza per Fiumicino e destinati ad aiutare sul fronte anti-Covid in Lombardia. Il...30
Mar
2020
L'UNGHERIA E IL CORONAVIRUS
Il Parlamento ungherese concede pieni poteri ad Orbán
Il Parlamento ungherese ha votato il 30 marzo 2020 la concessione dei pieni poteri per il premier Viktor Orbán per combattere il coronavirus. Nei termini della legge, Orbán, – scrive il sito dell’Ansa – senza limitazione di tempo, può governare...30
Mar
2020
CORONAVIRUS E MEDIO ORIENTE
La pandemia unisce e divide israeliani e palestinesi
La pandemia di Covid-19 ha colpito anche il Medio Oriente. In quel piccolo lembo di terra contesa che va dal Mediterraneo al Giordano in cui convivono, avviluppati in un conflitto irrisolto e lacerante, circa 6,7 milioni di ebrei israeliani e...30
Mar
2020
PANDEMIA E COMUNITA' INTERNAZIONALE
Coronavirus: perché abbiamo superato la Cina?
Una data simbolica: il 27 marzo abbiamo superato in Italia la cifra dei contagiati da coronavirus cinesi accertati (82mila). Un indicatore molto grossolano, dato che i tamponi si fanno per lo più solo ai malati gravi e il totale effettivo è...30
Mar
2020
Ricette difformi nel Benelux
Belgio-Olanda: gemelli diversi di fronte al Covid-19
Capita a volte che Bruxelles non faccia rima con Unione europea. Nelle settimane in cui la pandemia di coronavirus è diventata un problema europeo anche politico – con l’incapacità del Summit dei capi di Stato e di governo di decidere...29
Mar
2020
PIù SOLUZIONI PER CONTRASTARE L'EPIDEMIA
La guerra economica al coronavirus
La pandemia di Covid-19 non ha confini e sta colpendo tutte le economie, anche le più forti. La ricetta perfetta contro la crisi non esiste, ma gli esecutivi di più di mezzo mondo la stanno cercando. Non solo in Europa, ma...29
Mar
2020
I SACRI PALAZZI
Papa Francesco: quella foto è già un simbolo
Le immagini che segnano la storia dell’umanità hanno il potere di farsi immediatamente simboli. La foto del Tank Man, che ritrae quello sconosciuto cittadino cinese in piedi di fronte a quattro carri armati della Repubblica popolare cinese, esprime istantaneamente la...29
Mar
2020
Il nodo del bilanciamento
Misure di contrasto al coronavirus e rispetto dei diritti umani
Come noto, la diffusione del virus Covid-19 ha indotto quasi tutti gli Stati a introdurre misure restrittive dei diritti individuali, considerate indispensabili per arginare il dilagare della pandemia. Ad esempio, l’obbligo di quarantena per quanti siano entrati in contatto con...28
Mar
2020
IL VIDEO MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mattarella: "Indispensabili ulteriori iniziative comuni"
Sono tre i destinatari del nuovo messaggio del capo dello Stato Sergio Mattarella. Gli italiani, ma in particolare i sanitari, i medici, gli infermieri, le forze dell’ordine e tutti quelli che sono in prima linea per affrontare “una pagina triste...27
Mar
2020
DUE SETTIMANE PER UNA STRATEGIA COMUNE
E l'Europa rinvia ancora l'appuntamento con la storia
Il 26 marzo, dopo una lunga riunione telematica, il Consiglio europeo ha rinviato di almeno due settimane la definizione operativa di una complessiva strategia di risposta comune alla crisi sanitaria ed economica. Non è certo una bella notizia, ma non...27
Mar
2020
Cara AI Ti Scrivo
Eccentrica ma concreta: la politica estera secondo Trump
Robert Blackwill, professore alla John Hopkins University e senior fellow del Council on Foreign Relations, ha parlato della politica estera di Donald Trump come di una “large bowl of spaghetti bolognese dumped and spread on a white canvas”.27
Mar
2020
Scambio di territori con la Serbia
Cade il governo Kurti: sul Kosovo è Usa contro Ue
Alla fine è successo: con una maggioranza di 82 voti a favore, 32 contrari e un astenuto, l’Assemblea del Kosovo ha sfiduciato il governo di Albin Kurti a soli 51 giorni dal suo insediamento, ponendo fine a uno dei pochissimi...27
Mar
2020
Ci scrive l'Ambasciatore d'Albania
Balcani nell'Ue: "L'amore ai tempi del coronavirus"
L’Ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia sceglie AffarInternazionali per commentare l’ok del Consiglio dell’Ue – approvato ieri sera anche dal Vertice dei leader dei Ventisette – all’apertura dei negoziati per l’adesione di Albania e Macedonia del Nord all’Unione europea. Manca...26
Mar
2020
Covid-19 in India, Pakistan, Bangladesh
Una bomba socio-economica per il subcontinente indiano
L’India ha finalmente approcciato in maniera decisa l’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del Covid-19: è stato imposto un vero e proprio isolamento completo dal 25 marzo con una durata prevista di 21 giorni in tutto il Paese. Islamabad e Dacca...26
Mar
2020
Iniziative regionali e leadership europea
Tech e democrazia: i rischi di un'app anti-coronavirus
La ricerca di una soluzione digitale per uscire della crisi del Covid-19 sta conoscendo una spettacolare accelerazione. L’ispirazione proviene dei modelli sudcoreani, taiwanesi ma anche israeliani, dove una politica estesa che incrocia i dati dei test con la geolocalizzazione di...25
Mar
2020
Code ai supermercati e globalizzazione del cibo
La filiera alimentare alle prese con il coronavirus
L’emergenza sanitaria legata al diffondersi del Covid-19 sta mostrando forse per la prima volta per molti di noi il rischio di vivere in una situazione di insicurezza alimentare. Le immagini di lunghe code ai supermercati e di interi scaffali vuoti...25
Mar
2020
Cara AI Ti Scrivo
Swarm technology: la nuova frontiera della robotica di massa
Nel regno animale, non è raro osservare uno stormo di uccelli, un banco di pesci o uno sciame di api muoversi in maniera coordinata e armonica. Così come non è raro, di conseguenza, chiedersi se questi animali, nell’eseguire tale azione,...25
Mar
2020
25
Mar
2020
Covid-19, economia e democrazia
Combattiamo un virus che non è solo un problema sanitario
Non vi è alcun dubbio che il Covid-19 sia un virus globale. Non per nulla l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) lo ha definito come pandemia e in base alle sue ultime analisi ha anche avvertito che la diffusione nel mondo sta...24
Mar
2020
Il Medio Oriente e l'emergenza Covid-19
Lo sfumato confine tra autorevolezza e autoritarismo
Una gestione decisa e autorevole delle emergenze da parte dei governi in tempi di crisi non rappresenta nulla di anormale. Quando vi è un pericolo imminente a minacciare un Paese, poco conta che si tratti di conflitti, terrorismo, disastri naturali...24
Mar
2020
IL PREMIER UK PARLA IN VIDEO ALLA NAZIONE
Il messaggio di Boris Johnson: "Dovete stare a casa!"
Londra e il Regno Unito sono dal 23 marzo 2020 in “lockdown”, in blocco totale. La decisione annunciata in serata dal Premier Boris Johnson, in un discorso alla nazione trasmesso in tv, non si era mai vista nella storia recente...24
Mar
2020
CORONAVIRUS COVID-19
In tempo reale la diffusione della pandemia nel mondo
La seconda pandemia di questo secolo non è solo un’emergenza sanitaria su scala mondiale, ma anche un’importante sfida per la comunità internazionale. Crescono i timori per l’impatto del nuovo coronavisrus sull’economia mondiale.24
Mar
2020
IL PREMIER ALLE PRESE CON IL CORONAVIRUS
"Bibi è il re e il suo regno è Israele"
“La cosa più importante… è separare gli anziani dai giovani. La combinazione più letale è una nonna che abbraccia suo nipote. Ciò di cui abbiamo bisogno in questo periodo è di prenderci cura della nonna e del nonno da lontano. Un...24
Mar
2020
Allineamento con Washington
Il futuro delle sanzioni economiche post-Brexit
Il potere di determinare in via del tutto autonoma rispetto al resto dell’Unione europea la propria politica commerciale – incluse le sanzioni economiche – è stata una delle rivendicazioni ottenute da Downing Street con il “pacchetto Brexit“. Ciò non significa che...23
Mar
2020
CORONAVIRUS E SICUREZZA
La vera difesa delle attività strategiche
Il crollo delle Borse a livello internazionale ha coinvolto ancora più pesantemente quelle più deboli, fra cui quella italiana. Sono sempre gli organismi più fragili a essere più esposti e il nostro sistema economico e finanziario finisce, quindi, con il...23
Mar
2020
Diffusione dei contagi e tensioni politiche
Coronavirus: tenuta socio-economica a rischio in Ecuador
Quito (Ecuador) – La partita contro il Covid-19 si gioca anche in America Latina, dove il numero dei contagi si è impennato nelle ultime settimane. Riuniti in teleconferenza, i capi di Stato di Argentina, Uruguay, Brasile, Paraguay, Bolivia, Cile, Perù,...23
Mar
2020
I FORUM DI AFFARINTERNAZIONALI
L'impatto del coronavirus sul quadro europeo
Venerdì 20 marzo 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting sugli effetti della pandemia di Covid-19 in Europa. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Nathalie Tocci (Direttore dello IAI), Alessandra Rizzo (Giornalista di...22
Mar
2020
La scommessa del presidente Alpha Condé
Guinea: al voto per legislative e referendum costituzionale
Sono continuate le proteste nella capitale della Guinea, Conakry, dopo l’ennesimo rinvio delle elezioni legislative e del referendum costituzionale deciso dal presidente uscente Alpha Condé. Quella di fine febbraio era la seconda posticipazione di quest’anno della data del voto, inizialmente indetto...22
Mar
2020
Fede e pandemia
Come le Chiese nel mondo affrontano il coronavirus
“Il contenimento del coronavirus ha ora la massima priorità, dunque raccomandiamo a tutti di seguire le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità per proteggere se stessi e gli altri”. Religions For Peace, la più grande coalizione internazionale che riunisce i...22
Mar
2020
Tre principi per il dopo emergenza
Dal coronavirus nuova linfa per la sanità militare?
Certe spese, che non hanno un ritorno immediato, o lo hanno solo per qualcuno, non sono popolari, proprio come quelle assicurative: se si può si evitano e se proprio e se proprio ci si è costretti si sceglie la soluzione...22
Mar
2020
RIPUBBLICHIAMO UN PEZZO DELL'OTTOBRE 2014
Minacce virali e difficoltà di risposta
Riproponiamo un articolo di Filippo di Robilant sull’emergenza Ebola, pubblicato su AffarInternazionali il 13 ottobre 2014. Questo scritto, estremamente attuale oggi durante la crisi da pandemia di Covid-19, spiega profeticamente la pericolosità delle minacce virali e la nostra difficoltà di risposta.22
Mar
2020
Palazzo di Vetro
Quel tweet anti-italiano del presidente del CFR
“Mi scuso per non essere stato chiaro“. Si chiude così il “caso” sollevato dal tweet di Richard Haass, numero uno del Council on Foreign Relations, in merito alla presunta “malagestione” italiana del coronavirus. Si chiude certo, come il buon senso...21
Mar
2020
21
Mar
2020
IL PREMIER BRITANNICO QUASI SOLO
BoJo e il coronavirus: ragioni e disappunto
La via nazionale alla lotta al coronavirus non ha convinto un’opinione pubblica sempre più preoccupata e Boris Johnson ha dovuto correggere rapidamente il tiro. La City, imprese, ristoranti e cinema non hanno perso tempo nell’adottare misure di emergenza ricalcate su...21
Mar
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Coronavirus e bilancio europeo: l’ora del coraggio
Prima che l’emergenza coronavirus monopolizzasse comprensibilmente l’attenzione del mondo, in Europa si consumava l’ennesima spaccatura su un tema dirimente: il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (Qfp). In pratica, su quanti soldi potrà contare l’Unione europea nei prossimi sette anni e da...21
Mar
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Allargamento ai Balcani al tempo del Covid-19: dal big bang al big flop?
I tempi dell’allargamento “big bang” del 2004 non potrebbero essere più lontani. Dall’essere uniti nella loro diversità, i Paesi membri dell’Unione europea sembrano oggi, specialmente a fronte della crisi del coronavirus sempre più lontani e divisi su molteplici questioni.21
Mar
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Coronavirus: il dilemma tecnologico della Commissione
Il 19 febbraio 2020 la Commissione europea ha presentato la sua strategia digitale. Accentuando gli sforzi compiuti negli anni scorsi, la Commissione intende modellare il futuro digitale dell’Europa favorendo lo sviluppo di tecnologie utili alla società, posizionando l’Europa nel mercato...20
Mar
2020
IL VIDEOMESSAGGIO DI VON DER LEYEN
La Commissione attiva lo stop al Patto di stabilità
Il 20 marzo 2020 la Commissione europea ha attivato la clausola di salvaguardia del Patto di stabilità, che consentirà ai Governi di “pompare nel sistema denaro finché serve”. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen,...20
Mar
2020
La difesa Cbrn e il Covid-19
Farsi ritrovare impreparati sarebbe imperdonabile
La pandemia del Covid 19 sta continuando a svilupparsi e, come sempre, il primo obiettivo in ogni emergenza, è quello di soccorrere le persone colpite e aiutare quelle coinvolte e, insieme, contenere le conseguenze negative.20
Mar
2020
Il racconto da Barcellona
#QuédateEnCasa: anche la Spagna in guerra contro il virus
Barcellona (Spagna) – Quasi 20mila i contagiati. Oltre mille le persone in terapia intensiva. Superati i mille morti. Questo l’ultimo bollettino di guerra in Spagna, convertitosi rapidamente nel secondo paese europeo, dopo l’Italia, con il maggior numero di contagi per...20
Mar
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Tre strumenti (europei) per rilanciare l'economia dopo lo shock Covid-19
Fervono i lavori, soprattutto alla Commissione, per preparare proposte alla considerazione delle prossime riunioni dell’Eurogruppo e del Consiglio europeo, che si concentreranno su come fronteggiare in sede comunitaria sia il coordinamento e il sussidio agli sforzi sanitari nazionali contro l’epidemia...20
Mar
2020
Assetto federale e sanità privata
Coronavirus: Trump ipoteca la rielezione?
Dopo settimane, se non mesi, in cui gli Stati Uniti hanno sostanzialmente ignorato la possibilità che il Covid-19 si diffondesse nel Paese, l’America finalmente si prepara ad affrontare l’emergenza. Fino a pochi giorni fa il presidente Donald Trump minimizzava ripetutamente i...20
Mar
2020
IL VIDEO MESSAGGIO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'ONU
Guterres: "Il mondo ha un nemico comune"
Giovedì 19 marzo 2020, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha espresso in un video messaggio le sue preoccupazioni sull’emergenza che ha colpito la comunità internazionale a causa della pandemia da Covid-19.19
Mar
2020
App, droni e medici-robot
Ecco come la tecnologia può rallentare il coronavirus
In questi giorni di quarantena molto si dibatte sulla necessità o meno di ulteriori misure restrittive della libertà personale e sulla loro eventuale efficacia. Posto che oramai gran parte della popolazione italiana ha risposto presente alla chiamata #iorestoacasa del presidente...19
Mar
2020
NATO, Stati Uniti ed esercitazioni militari
La difesa collettiva ai tempi del Covid-19
Pandemie come il Covid-19 mettono direttamente a rischio sia la sicurezza personale degli individui, sia quella collettiva della società in quanto tale. Tutto il resto passa quindi giustamente in secondo piano. Ma non scompare. Piuttosto si sospende, rallenta, si riduce...19
Mar
2020
LETTERA APERTA DI ECONOMISTI ITALIANI
Per una nuova politica economica europea
Bene la decisione di emergenza della Bce di ieri sera (che rimedia anche alla pessima dichiarazione della Lagarde di una settimana fa), ma è evidente che non basta assolutamente: anche le banche centrali devono ulteriormente addentrarsi in misure innovative che...19
Mar
2020
USA 2020 e pandemia da coronavirus
Improbabile un rinvio delle presidenziali. Mai accaduto
Con il successo in tre Stati dalle caratteristiche assai diverse Florida (latinos non messicani), Illinois (classe media e lavoratori industriali) e Arizona (ovest bilingue), Joe Biden si è assicurato di fatto la nomination democratica, anche se per ora, a due...19
Mar
2020
18
Mar
2020
IL VIDEO MESSAGGIO DELLA CANCELLIERA
Coronavirus. Merkel: "Mai una sfida come questa dopo la guerra"
Il 18 marzo 2020 la Cancelliera Angela Merkel si è rivolta ai cittadini tedeschi attraverso un discorso alla nazione, trasmesso sui canali della tv pubblica. La leader tedesca ha rievocato la Seconda guerra mondiale a dimostrazione di quanto sia grave l’emergenza...18
Mar
2020
IL VIDEO MESSAGGIO DEL RE DI SPAGNA
Felipe VI: "Unirsi e mettere da parte le differenze"
È un appello all’unità e alla solidarietà quello lanciato nella sera del 18 marzo 2020 dal Re di Spagna Felipe VI alla nazione che affronta l’emergenza del coronavirus. Per la seconda volta durante il suo regno, il re si è rivolto...18
Mar
2020
LONDON CALLING
I tentennamenti di BoJo e il paragone con Churchill
Si dice che in politica una settimana sia un tempo molto lungo. Al premier britannico Boris Johnson sono serviti quattro giorni per un dietro-front radicale nella strategia del governo per fronteggiare la pandemia di coronavirus. Solo giovedì scorso aveva evitato di bandire...18
Mar
2020
IL MESSAGGIO DEL SEGRETARIO GENERALE ONU
Guterres: "Siamo tutti coinvolti e tutti insieme ne usciremo"
Con un videomessaggio, il 17 marzo 2020, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha espresso la sua vicinanza alle popolazioni e agli Stati colpiti dalla pandemia di Covid-19, auspicando una maggiore cooperazione: “nessun paese può farcela da solo”.18
Mar
2020
COREA DEL NORD E COVID-19
Pyongyang lancia missili in piena pandemia
La tensione nella regione Asia-Pacifico è recentemente aumentata per via della pandemia di Covid-19. Nello specifico, si è intensificato il livello di allerta a causa dei nuovi test missilistici effettuati dalla Corea del Nord in concomitanza con l’emergenza internazionale.18
Mar
2020
A NOVE ANNI DALL'INIZIO DELLA GUERRA
Siria: il cessate il fuoco a Idlib
Sono iniziati i pattugliamenti congiunti turco-russi nella zona di Idlib, dopo il cessate il fuoco raggiunto con l’impegno di Mosca e Ankara lo scorso 5 marzo. Esattamente 9 anni fa, il 15 marzo 2011, cominciavano le rivolte in Siria contro...18
Mar
2020
L’arcipelago sospeso tra Cina e Australia
Vanuatu: si rinnova il Parlamento senza donne
Il 19 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento di Vanuatu. Situata nell’Oceano Pacifico meridionale, la Repubblica di Vanuatu, è un arcipelago composto da 83 isolotti, di cui solo 65 abitati da un totale di 270 mila...17
Mar
2020
ISRAELE DOPO IL VOTO
Un Paese fortemente diviso, polarizzato sugli estremi
Dopo una campagna virulenta di ingiurie ad personam, volgarità, mistificazioni e segnata, come nelle precedenti elezioni dell’aprile e settembre 2019, dall’isterismo ossessivo agitato dai partiti di destra contro gli arabi israeliani – circa il 20% dell’elettorato nel Paese – che...17
Mar
2020
17
Mar
2020
"ESTADO DE ALARMA" NEL PAESE
La Spagna tra coronavirus e crisi politiche
Se la diffusione del contagio da coronavirus non bastasse, in Spagna stanno affiorando crisi politiche di un certo rilievo che si intrecciano con i problemi già rilevanti della diffusione dell’epidemia. Il governo spagnolo ha deciso, non senza una buona dose...17
Mar
2020
I MEDIA ALLINEATI AL CREMLINO E COVID-19
Se la disinformazione russa in Italia corre più della pandemia
È da tempo che la politica, la società e talvolta anche il sistema giudiziario italiano vengono manipolati dalla disinformazione russa. A livello politico, uno degli esempi più eclatanti dell’ingerenza russa in Italia è l’indagine in corso sulla sospetta accettazione di...17
Mar
2020
LA MACCHINA PROPAGANDISTICA DI PECHINO
Coronavirus: la Cina e l'opera di convincimento globale
Si è già parlato ampiamente degli effetti che la macchina propagandistica cinese sta ottenendo sulla popolazione cinese in merito all’epidemia di Covid-19 e la conseguente risposta di Pechino. Ora cominciano anche a emergere le prime analisi sull’impatto che la rinnovata...17
Mar
2020
IL MESSAGGIO DI Ursula von der Leyen
"Nessun ingresso extra-Schengen in Europa per 30 giorni"
Il 16 marzo 2020, al termine della videoconferenza tra i leader del G7, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha proposto la chiusura temporanea delle frontiere europee: per trenta giorni nessuno potrà più entrare nel nostro continente dai...17
Mar
2020
FRANCIA. IL DISCORSO DEL PRESIDENTE
Macron: "Siamo in guerra". Rinviati secondo turno elettorale e riforma delle pensioni
“Siamo in guerra“. Così il presidente francese Emmanuel Macron ha aperto – il 16 marzo 2020 alle 20.00 – il suo messaggio alla nazione, trasmesso in diretta televisiva. Nel discorso Macron ha annunciato che dal mezzogiorno del 17 marzo e...16
Mar
2020
Incarico di governo ed emergenza Covid-19
Tutti contro Netanyahu: Israele tenta la carta Gantz
Ha potuto più l’odio che la politica. Il sentimento di opposizione a Benjamin Netanyahu, il premier più longevo nella storia di Israele, è riuscito – più che la politica, più che l’emergenza coronavirus -, a catalizzare insieme forze diversissime per...16
Mar
2020
A porte chiuse a Washington
Usa2020: dibattito Biden vs Sanders, ma il risultato è inevitabile
L’ex vicepresidente Joe Biden e il senatore Bernie Sanders sono arrivati a quest’undicesimo, e probabilmente ultimo, grande dibattito televisivo delle primarie democratiche in una situazione ben diversa da quella nella quale si erano incontrati nel precedente, tre settimane fa in...16
Mar
2020
Le risposte di Bruxelles alla pandemia
Dall’emergenza coronavirus un vaccino per l’Europa politica
L’emergenza coronavirus, per la portata delle sue implicazioni politiche, economiche e sociali, oltre a quelle immediate di salute pubblica, rappresenta forse il test più difficile degli Anni Duemila per l’Unione europea, ancora di più della crisi economica e finanziaria del...16
Mar
2020
ECONOMIA. PARLA LORENZO BINI SMAGHI
"L'effetto del coronavirus sarà molto più grave di quanto stimato"
Lorenzo Bini Smaghi – economista, presidente di Societé Generale, già membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (Bce) dal giugno 2005 al novembre 2011 – conversa con AffarInternazionali sull’impatto della pandemia di Covid-19 sull’economia internazionale.15
Mar
2020
I SACRI PALAZZI
Sette anni di Francesco, il papa delle periferie
Nella settimana in cui il suo pontificato compie sette anni, papa Francesco si è recato oggi prima nella Basilica di santa Maria Maggiore, per un momento di raccoglimento davanti all’icona bizantina della Vergine salus populi romani (dalla quale si recò anche...15
Mar
2020
IL CASO TECK RESOURCES
Il Canada tra ambientalismo e sfruttamento energetico
Nella notte dello scorso 23 febbraio la compagnia energetica Teck Resources ha deciso di ritirarsi da un importante progetto di estrazione petrolifera nella provincia dell’Alberta, in Canada. In una lettera indirizzata al ministro dell’Ambiente canadese, l’amministratore delegato dell’azienda si è...14
Mar
2020
LA PANDEMIA COVID-19
Le misure in Italia e nel resto d'Europa
La settimana iniziata con il pacchetto di drastiche misure anti-contagio adottate dal governo Conte l’8 marzo, rafforzato nei giorni successivi, ha visto nel resto dell’Europa una improvvisa realizzazione della gravità della minaccia e della necessità di misure eccezionali. Ci si...14
Mar
2020
13
Mar
2020
BRETTON WOODS
Il gravissimo scivolone della presidente della Bce
In una fase in cui la politica monetaria è diventata, molto di più che in passato, comunicazione e si fonda in larga parte sulla forward guidance nei confronti del sistema, il gravissimo scivolone della presidente della Banca centrale europea (Bce),...13
Mar
2020
12
Mar
2020
LA CONFERENZA STAMPA DI CHRISTINE LAGARDE
Coronavirus: le misure della Bce
Alle 14.30 del 12 marzo 2020, l’ora della consueta conferenza stampa mensile, la presidente della Banca centrale europea (Bce), Christine Lagarde, afferma che metterà in campo altri 120 miliardi di euro contro il coronavirus. Dopo la sessione straordinaria del Consiglio europeo,...12
Mar
2020
12
Mar
2020
Videomessaggio di Ursula von der Leyen
La presidente della Commissione europea agli italiani
Dopo la conversazione del 10 marzo tra il premier Giuseppe Conte e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e la riunione straordinaria del Consiglio europeo in videoconferenza, i due hanno tenuto un’altra videoconferenza nel pomeriggio dell’11 marzo.12
Mar
2020
PANDEMIA COVID-19
Cina: primo caso di successo?
Non sappiamo per quanto ancora dovremo fare i conti con l’epidemia di coronavirus, tuttavia ad oggi sembra plausibile affermare che il Covid-19 ci accompagnerà per gran parte del 2020. Viste le poche informazioni in nostro possesso sul nuovo coronavirus, la...11
Mar
2020
11
Mar
2020
La nuova strategia presentata da Borrell
Perché l'Africa è una priorità per la Commissione europea
Il rilancio delle relazioni fra l’Unione europea e l’Africa costituisce una delle priorità della Commissione geopolitica guidata da Ursula von der Leyen. Lo dimostrano le numerose visite diplomatiche delle principali cariche europee nei mesi scorsi, così come la priorità che...11
Mar
2020
Vertice straordinario del Consiglio europeo
Coronavirus: le 4 priorità dei leader europei
Il 10 marzo si è tenuto in videoconferenza un vertice del Consiglio europeo straordinario sul coronavirus. Insieme ai 27 leader europei e al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, vi hanno partecipato anche le presidenti di Commissione Ue e Bce,...11
Mar
2020
PARLA IL VIROLOGO FABRIZIO PREGLIASCO
Coronavirus: "Conosciamo qualcosa, ma manca tanto altro"
Fabrizio Pregliasco, esperto in virologia e vaccinazione influenzale, è virologo presso il dipartimento di Scienze biomediche per la salute dell’Università degli Studi di Milano, nonché direttore sanitario dell’Irccs Ospedale Galeazzi di Milano. Al telefono, ha risposto alle domande di AffarInternazionali.10
Mar
2020
I DIRITTI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Le patologie epidemiche della democrazia
E se il Covid-19 non fosse la sola pandemia che affligge l’umanità? Il quesito sorge alla lettura di due rapporti appena pubblicati, quello di Freedom House sullo stato della democrazia nel mondo nel 2020 e quello del Pew Research Center sul...10
Mar
2020
10
Mar
2020
LE SFIDE PER L'UNIONE
La trappola del bilancio europeo
C’è ampio consenso che i prossimi mesi saranno un test critico della capacità dell’Ue a far fronte alle sfide del momento. Fra le decisioni che dovranno essere prese c’è anche quella sul bilancio pluriannuale. Tuttavia, trasformare, come molti sono tentati...9
Mar
2020
DONNE E DIPLOMAZIA IN COLOMBIA
La nuova vita della Colombia, tra economia 'arancione' e tradizioni
Una passione tra lo sport, la carriera e il caffè. Da sorseggiare in compagnia e mai di fretta, anche se Gloria Isabel Ramírez Ríos, prima donna ambasciatrice colombiana in Italia, di tempo sembrerebbe averne davvero poco. Ma gli impegni di...9
Mar
2020
Embargo di armi (e Italia al comando)
Da Sophia a Irene: l'operazione Eunavformed riprende il mare
Spinta dalla necessità di evitare l’afflusso in Libia di armi via mare, l’Unione europea si propone di riavviare la missione navale Eunavformed Sophia. Il suo nome cambierebbe in Irene, ad evidenziare un netto cambio di passo, ma l’Italia ne manterrà...7
Mar
2020
1 - RADICALIZZAZIONE
Il contrasto alla radicalizzazione in Europa
Il termine “radicalizzazione” è negli ultimi anni sempre più diffuso quando si parla di terrorismo. Ci si riferisce alle migliaia di giovani europei musulmani (spesso di seconda o terza generazione) che si sono uniti al sedicente Stato islamico o hanno...7
Mar
2020
QUI PARIGI
Elezioni municipali: un pericolo per Macron
Il clima di unità creato dall’emergenza coronavirus dà una mano all’Eliseo, perché ogni attacco dell’opposizione in Francia scivola indietro nella gerarchia dell’informazione. È il caso della polemica contro la riforma pensionistica, che il primo ministro Edouard Philippe – con l’ovvio consenso...7
Mar
2020
EMERGENZA COVID-19
Coronavirus: la prima crisi di sicurezza globale
Dall’inizio degli anni 2000, la Commissione europea ha finanziato una serie di programmi di ricerca sulla sicurezza a partire dal sesto programma-quadro, proseguendo poi fino all’attuale Horizon 2020. L’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 ha rappresentato un passaggio fondamentale...5
Mar
2020
Le parole della V.M. degli Esteri Sereni
Africa al centro della politica estera italiana e europea
Otto eccellenti giovani studiosi provenienti dal Maghreb e dall’Africa subsahariana – giovedì 5 marzo 2020 presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale – sono stati protagonisti della Conferenza internazionale “Youth and Africa: exploring new approaches to economic cooperation,...5
Mar
2020
I Sacri Palazzi
Biden: dopo JFK un cattolico alla Casa Bianca?
Il vento del Super Tuesday ha decisamente soffiato nelle vele di Joe Biden, già vicepresidente dell’amministrazione guidata da Barack Obama e – al momento – il candidato più credibile per il Partito democratico statunitense nella sfida a Donald Trump, in...5
Mar
2020
INTERVISTA A LARA FRIEDMAN
"Netanyahu vince anche grazie a Trump e al suo piano di pace"
Benjamin Netanyahu ha vinto le elezioni di lunedì in Israele e, secondo Lara Friedman, presidente della Fondazione per la Pace in Medio oriente (Fmep), parte della vittoria può essere anche attribuita a Donald Trump e al suo Deal of the Century, il...5
Mar
2020
L'intervento del segretario generale
L'Unione del Maghreb arabo tra passato e futuro
Il 2019 è stato un anno importante per l’Unione del Maghreb arabo (Uma, l’unione politica che riunisce cinque Paesi nordafricani: Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania, ndr). L’organizzazione, nata a Marrakech il 17 febbraio 1989, ha festeggiato il suo 30esimo anniversario....4
Mar
2020
BANDIERA BIANCA SU TRIPOLI
Le dimissioni dell’inviato dell'Onu ed il conflitto libico
L’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Libia, il libanese Ghassan Salamé, professore emerito di Sciences Po a Parigi, ha affidato ieri a twitter il suo laconico messaggio di dimissioni in lingua araba. La sua salute non gli consente più...4
Mar
2020
4
Mar
2020
Terze elezioni in meno di un anno