Speciali
Lo IAI e la presidenza italiana
2
Feb
2021
2
Feb
2021
Osservatorio IAI/ISPI
G20: dal debito alla crescita inclusiva, le priorità della finanza internazionale
Il cosiddetto Finance Track è la parte del G20 dal quale lo stesso forum è nato, nel 1999, estendendosi, dopo la grande crisi finanziaria del 2008, anche a temi non finanziari, con l’intervento dei capi di Stato e di governo....2
Feb
2021
Osservatorio IAI/ISPI
G20: un forum per ripensare la salute globale
La pandemia da coronavirus, con più di 2 milioni di morti e quasi 100 milioni di malati a livello globale, non è solo una calamità sanitaria, ma anche un totale sconvolgimento economico, sociale, politico e culturale in tutte le regioni...2
Feb
2021
Osservatorio IAI/ISPI
G20: le quattro sfide per il commercio internazionale dopo la pandemia
Il 2021 si apre con notevoli sfide per il commercio internazionale. Per il G20 sotto presidenza italiana – che prende avvio dopo un periodo difficile per molti aspetti – quello dei rapporti economici internazionali tra Paesi è sicuramente uno dei...1
Feb
2021
Presidenza italiana
G20: riorientare gli investimenti verso le infrastrutturali locali
In una fase in cui si intravedono le prime possibilità di uscire dalla crisi pandemica, quasi tutti i governi mondiali stanno approntando politiche e strumenti adatti a riattivare una crescita di lungo periodo. Un elemento fondamentale sarà la capacità di...6
Gen
2021
Una forza di inclusione
G20: dalla digitalizzazione "un'opportunità per tutti"
La presidenza cinese del G20 iniziò a convocare una Digital Economy Task Force nel 2016. Negli anni successivi, le iniziative relative alla digitalizzazione in ambito G20 si sono ampliate in maniera rilevante, a testimonianza della volontà di cercare delle risposte...18
Dic
2020
La partita della ripresa verde
G20: il ruolo dell'Italia sul fronte energia e clima
I Paesi del G20, responsabili collettivamente per l’80% delle emissioni globali di CO2, hanno mobilitato la cifra senza precedenti di 12 mila miliardi di dollari per rilanciare le proprie economie in risposta alla pandemia. Le crisi come quella in corso...10
Dic
2020
Da Riad a Roma
G20: nuove sfide per il multilateralismo di fronte alla pandemia
Lo scorso 21-22 novembre si è chiuso il Summit G20 di Riad con una dichiarazione dei leader che non ha risposto alle attese alimentate dell’efficacia mostrata dal G20 nel 2008-2009 in un contesto di profonda crisi finanziaria globale e alle sfide senza...1
Dic
2020
Necessario un consenso bipartisan
Italia alla guida del G20: priorità e opportunità
Nato nel 1999 come organismo informale di consultazione fra ministri delle Finanze e dell’Economia, dal novembre del 2008, il G20 ha cominciato a riunirsi al livello dei capi di Stato e di governo, con un’agenda all’inizio soprattutto concentrata sulla ricerca...1
Dic
2020
L'ambasciatore Benassi al webinar IAI
I tre pilastri della presidenza italiana del G20
Oggi, per la prima volta, l’Italia assume la presidenza del G20: “Persone, Pianeta e Prosperità” sono i tre assi prioritari dell’azione per la promozione della governance globale che condurrà il nostro Paese alla guida del forum dei leader che rappresentano...5
Ott
2020
LE PRIORITÀ DELLA PRESIDENZA ITALIANA 2021