Sezioni
Politica estera italiana
18
Ott
2019
In sede Onu, Ue, nazionale
Siria: l'armamentario degli strumenti per colpire la Turchia
La violazione dell’integrità territoriale di uno Stato, anche se si tratta di uno Stato disastrato come’è attualmente la Siria, viene unanimemente considerata come una delle più gravi forme di violazione del diritto internazionale. Su questo punto tutti sono d’accordo. Ciò...17
Ott
2019
Interessi strategici nel Mar di Levante
Turchia/Cipro: Italia ed Eni nel conflitto delle trivelle
La Repubblica di Venezia aveva imparato, nei secoli passati, a convivere con la Sublime Porta ottomana alternando il dominio del mare con le intese commerciali. L’antico equilibrio è venuto meno da quando, a confrontarsi sul mare, non sono più due...16
Ott
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Nel disordine internazionale, l’Ue attore o spettatore
L’ordine globale è in evoluzione, sottoposto a tensioni fortissime. In un frangente così fluido e pericoloso, ci si interroga su quale ruolo possa avere l’Unione europea: attore strategico o gigante economico senza ambizioni di peso politico e di sicurezza? Malgrado...16
Ott
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Governo giallo-rosso: migranti, test cooperazione europea
La politica migratoria è uno degli ambiti in cui si misurerà l’eventuale discontinuità del nuovo governo giallo-rosso italiano – sostenuto dalla coalizione tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico – rispetto al precedente esecutivo in cui il M5S era in coalizione...16
Ott
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Interesse nazionale e Weltanschauung: ruolo diplomazia
Il 17 marzo 1861, nelle ore immediatamente successive alla proclamazione del Regno d’Italia, il conte di Cavour stese di suo pugno le istruzioni per l’ambasciatore a Londra. La lettera, prima richiesta di riconoscimento ufficiale del nuovo Regno e quasi “atto...16
Ott
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Governo giallo-rosso: il battesimo del fuoco europeo
Gli ultimi mesi sono stati determinanti e per molti aspetti sorprendenti per la posizione dell’Italia a Bruxelles. L’onda lunga della crisi di governo agostana ha determinato uno stravolgimento della configurazione della squadra italiana nelle nuove istituzioni. Dopo l’elezione di David...13
Ott
2019
Una questione non solo italiana
Migranti: soccorsi e sbarchi, un Patto per il Sar Mediterraneo
Le tragedie in mare di ogni giorno, anche quando avvengono lontano dalle nostre coste, trovano grande eco – mediatico, emotivo e giudiziario – nel nostro Paese. Non c’è evidenza che lo stesso accada in altri Stati del Mediterraneo come Grecia...9
Ott
2019
Inf, Libia e Medio Oriente
Difesa: Italia, sistemi antimissile, questi sconosciuti
Mentre si moltiplicano i segnali della minaccia missilistica nel quadro europeo e mediterraneo, l’Italia ha faticato finora a inquadrare la difesa antimissile tra le priorità per lo strumento militare e le politica industriale nella difesa.1
Ott
2019
Un processo di coscienza più che di numeri
Religione: l'Italia in corso di 'protestantizzazione'
Sarebbe in atto in Italia un processo di ‘protestantizzazione‘, non in termini numerici di adesione alle chiese protestanti, che al pari di quelle cattoliche sono in costante decrescita, quanto piuttosto nel diffondersi di un modus pensandi che rivendica i diritti,...30
Set
2019
Linee programmatiche giallo-rosse