Sezioni
Politica estera italiana
10
Feb
2020
6 - Una strategia per le missioni internazionali
Riconoscere il rischio e agire di conseguenza
Il rischio per i militari italiani impiegati all’estero, dalla Libia all’Iraq, è fortemente aumentato negli ultimi mesi, ma le attuali operazioni sono congegnate per un livello di minaccia più basso e necessitano quindi di una revisione complessiva. Al momento l’Italia...31
Gen
2020
5 - UNA STRATEGIA PER LE MISSIONI INTERNAZIONALI
Necessario un dibattito pubblico nel Paese
Alla fine del 2019 il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, aveva annunciato l’imminente approvazione della delibera annuale riguardante le operazioni militari internazionali, confermando la presenza di truppe italiane nei principali teatri operativi. A gennaio, di fronte alle Commissioni Difesa di...24
Gen
2020
3 - Una strategia per le missioni internazionali
Subiamo sempre l'assenza di una 'Grand Strategy'
L’argomento ‘missioni internazionali‘ ha trovato un discreto spazio sui media anche grazie alla panoramica illustrata alle commissioni Difesa del Parlamento dal ministro Lorenzo Guerini. Essendo l’argomento indigesto a molti, è piuttosto raro che questo interesse si manifesti. Il Parlamento generalmente se...16
Gen
2020
1 - Una strategia per le missioni internazionali
Ripensare Afghanistan, Iraq e Libia
Nell’ultimo biennio, si è auspicata da più parti l’apertura di una seria riflessione volta a definire una strategia nazionale per le missioni internazionali, che consenta di adeguare la nostra presenza militare al mutevole scenario geo-strategico e superare la valutazione caso per...30
Dic
2019
Storie, crisi, personaggi
Accadde Domani: Brexit, clima, Usa 2020, tris per l'Anno Nuovo
Caliamo un tris di eventi mondiali, sul tavolo del 2020, storie da seguire per tutto l’anno: la Brexit, il clima, Usa 2020. Che può diventare un full, se lo sport conta, con Europei di calcio ed Olimpiadi di Tokyo. Oppure...22
Dic
2019
Di Maio e le scelte dell'Italia
Libia: l’insostenibile leggerezza della Realpolitik dell’equidistanza
Parlando con Repubblica dopo il viaggio in Libia, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha detto che la soluzione “non può prescindere dal dialogo con tutte le parti. Non si tratta di equidistanza, ma di realpolitik”. Il richiamo di...3
Dic
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Ue/Italia: il Mes, l’agenda europea e l’interesse italiano
L’avvio della nuova Commissione europea e della nuova legislatura comunitaria ha in agenda temi economico-finanziari di grande rilievo per l’Italia. Spiccano il quadro finanziario pluriennale dell’Ue e diverse riforme dell’eurozona da tempo in discussione, fra cui quella del Meccanismo Europeo...3
Dic
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Energia: la sicurezza energetica dell’Italia passa dall’Ucraina
Secondo Paese manifatturiero in Europa, l’Italia e il suo sistema economico-industriale sono fortemente dipendenti dal gas naturale proveniente dall’estero. Solo il 7% della domanda di gas italiana viene infatti soddisfatta grazie alla produzione nazionale – dato tra l’altro in progressiva...3
Dic
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Difesa: missioni internazionali come strumento di politica estera
L’impegno dell’Italia nei teatri operativi internazionali deve essere visto nel quadro degli obiettivi di politica estera del nostro Paese e ci consente, sul piano internazionale, di porci allo stesso livello di altri Stati europei e d’Oltreoceano.18
Nov
2019
Ostacoli culturali ai rapporti economici