Sezioni
Politica estera italiana
3
Dic
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Ue/Italia: il Mes, l’agenda europea e l’interesse italiano
L’avvio della nuova Commissione europea e della nuova legislatura comunitaria ha in agenda temi economico-finanziari di grande rilievo per l’Italia. Spiccano il quadro finanziario pluriennale dell’Ue e diverse riforme dell’eurozona da tempo in discussione, fra cui quella del Meccanismo Europeo...3
Dic
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Energia: la sicurezza energetica dell’Italia passa dall’Ucraina
Secondo Paese manifatturiero in Europa, l’Italia e il suo sistema economico-industriale sono fortemente dipendenti dal gas naturale proveniente dall’estero. Solo il 7% della domanda di gas italiana viene infatti soddisfatta grazie alla produzione nazionale – dato tra l’altro in progressiva...3
Dic
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Difesa: missioni internazionali come strumento di politica estera
L’impegno dell’Italia nei teatri operativi internazionali deve essere visto nel quadro degli obiettivi di politica estera del nostro Paese e ci consente, sul piano internazionale, di porci allo stesso livello di altri Stati europei e d’Oltreoceano.18
Nov
2019
Ostacoli culturali ai rapporti economici
Italia-Russia: relazioni commerciali e assenza delle Pmi
Le restrizioni commerciali messe in atto negli ultimi anni dagli Stati Uniti e dell’Unione europea nei confronti della Russia hanno posto una serie di ostacoli ai Paesi europei che storicamente intrattengono importanti rapporti economici con Mosca. Tra questi va annoverata...28
Ott
2019
L'Europa della sicurezza a guida francese
Difesa: perché l'Italia fa bene ad aderire alla E2I francese
Lo scorso settembre il governo italiano ha annunciato l’adesione alla European Intervention Initiative (E2I) “fornendo la peculiare competenza nazionale nel settore securitario nella regione del Mediterraneo”. Superate le numerose perplessità iniziali, l’Italia diventa dunque l’11mo membro del club di Paesi...21
Ott
2019
Mosca cerca dialogo con Ue e Italia
Russia-Ucraina: verso nuovo incontro formato Normandia
Il primo ottobre si è assistito a un evento che in molti considerano la precondizione necessaria per porre fine alla guerra in Donbass: il neo presidente ucraino Volodymyr Zelensky, rispondendo a una lettera del rappresentante speciale dell’Osce, Martin Sajdik, ha dichiarato...18
Ott
2019
In sede Onu, Ue, nazionale
Siria: l'armamentario degli strumenti per colpire la Turchia
La violazione dell’integrità territoriale di uno Stato, anche se si tratta di uno Stato disastrato come’è attualmente la Siria, viene unanimemente considerata come una delle più gravi forme di violazione del diritto internazionale. Su questo punto tutti sono d’accordo. Ciò...17
Ott
2019
Interessi strategici nel Mar di Levante
Turchia/Cipro: Italia ed Eni nel conflitto delle trivelle
La Repubblica di Venezia aveva imparato, nei secoli passati, a convivere con la Sublime Porta ottomana alternando il dominio del mare con le intese commerciali. L’antico equilibrio è venuto meno da quando, a confrontarsi sul mare, non sono più due...16
Ott
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Nel disordine internazionale, l’Ue attore o spettatore
L’ordine globale è in evoluzione, sottoposto a tensioni fortissime. In un frangente così fluido e pericoloso, ci si interroga su quale ruolo possa avere l’Unione europea: attore strategico o gigante economico senza ambizioni di peso politico e di sicurezza? Malgrado...16
Ott
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Governo giallo-rosso: migranti, test cooperazione europea
La politica migratoria è uno degli ambiti in cui si misurerà l’eventuale discontinuità del nuovo governo giallo-rosso italiano – sostenuto dalla coalizione tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico – rispetto al precedente esecutivo in cui il M5S era in coalizione...16
Ott
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Interesse nazionale e Weltanschauung: ruolo diplomazia
Il 17 marzo 1861, nelle ore immediatamente successive alla proclamazione del Regno d’Italia, il conte di Cavour stese di suo pugno le istruzioni per l’ambasciatore a Londra. La lettera, prima richiesta di riconoscimento ufficiale del nuovo Regno e quasi “atto...16
Ott
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Governo giallo-rosso: il battesimo del fuoco europeo
Gli ultimi mesi sono stati determinanti e per molti aspetti sorprendenti per la posizione dell’Italia a Bruxelles. L’onda lunga della crisi di governo agostana ha determinato uno stravolgimento della configurazione della squadra italiana nelle nuove istituzioni. Dopo l’elezione di David...13
Ott
2019
Una questione non solo italiana
Migranti: soccorsi e sbarchi, un Patto per il Sar Mediterraneo
Le tragedie in mare di ogni giorno, anche quando avvengono lontano dalle nostre coste, trovano grande eco – mediatico, emotivo e giudiziario – nel nostro Paese. Non c’è evidenza che lo stesso accada in altri Stati del Mediterraneo come Grecia...9
Ott
2019
Inf, Libia e Medio Oriente
Difesa: Italia, sistemi antimissile, questi sconosciuti
Mentre si moltiplicano i segnali della minaccia missilistica nel quadro europeo e mediterraneo, l’Italia ha faticato finora a inquadrare la difesa antimissile tra le priorità per lo strumento militare e le politica industriale nella difesa.1
Ott
2019
Un processo di coscienza più che di numeri
Religione: l'Italia in corso di 'protestantizzazione'
Sarebbe in atto in Italia un processo di ‘protestantizzazione‘, non in termini numerici di adesione alle chiese protestanti, che al pari di quelle cattoliche sono in costante decrescita, quanto piuttosto nel diffondersi di un modus pensandi che rivendica i diritti,...30
Set
2019
Linee programmatiche giallo-rosse
Conte bis: i primi passi e le prove generali di governo
La politica estera ebbe un ruolo marginale nel contratto di governo della precedente maggioranza giallo-verde. Altrettanto, si può dire per le ‘linee programmatiche’ del governo Giuseppe Conte bis, sostenuto da Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Liberi e Uguali. Escludendo...21
Set
2019
Cooperazione europea e settore nazionale
Conte bis: difesa, la politica industriale che serve
Il potenziale politico-strategico del Ministero della Difesa non sta solo nell’impiego dello strumento militare, ma anche nella politica industriale che influenza il comparto dell’aerospazio, sicurezza e difesa, particolarmente in tempi di accelerazione europea su questo fronte.19
Set
2019
Tra sovranità territoriali e diritto del mare
La pesca in acque libiche in tempo di guerra civile
Il 12 marzo 2019 Federpesca ha firmato con la Libyan investment authority di Bengasi un accordo per consentire a un numero di pescherecci italiani, di stanza a Mazara del Vallo, di operare in acque libiche. L’accordo di pesca, ovviamente a titolo...19
Set
2019
Africa, Libano, Balcani e NATO
Conte bis: difesa, le missioni internazionali che servono
Questo è il primo di una serie di due articoli scritti da Alessandro Marrone per evidenziare aspetti essenziali della politica di difesa italiana, sui fronti delle missioni internazionali e dell’impatto industriale, nel momento in cui il Governo Conte bis inizia...16
Set
2019
La visita a Roma il 18 settembre
Italia-Francia: Macron da Conte, si prova a voltare pagina
La visita di Emmanuel Macron a Roma mercoledì 18 settembre, per incontrare il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il capo del governo Giuseppe Conte, segna un disgelo delle relazioni tra Francia e Italia. L’ultima visita di Macron a Roma...16
Set
2019
Priorità e scelte del nuovo governo
Conte bis: economia, bene la fiducia, ma serve la discontinuità
I mercati e gli investitori hanno contribuito a creare in queste ultime settimane un rinnovato clima di fiducia nel nuovo governo formato da Pd e M5S, il Conte bis. Lo spread ha registrato un netto e costante calo. Fortemente ridimensionato...13
Set
2019
Attribuiti gli incarichi
Ue: la sfida von der Leyen, includere e responsabilizzare
Vi è una sola consistente novità fra la futura Commissione europea e quella uscente di Jean-Claude Junker. Ursula von der Leyen, per tutti ormai UvdL, è riuscita nel suo obiettivo, dichiarato fin dall’inizio, di bilanciare in termini di genere il nuovo...12
Set
2019
Intervista al presidente della Sioi
Italia/Ue: Frattini, per Gentiloni una partita in salita
Il rapporto tra il commissario europeo Paolo Gentiloni e il vicepresidente esecutivo della Commissione Valdis Dombrovskis si giocherà molto sulla capacità dell’ex premier italiano – che non ne difetta – di avere un rapporto diretto con quelli che contano. “Se Gentiloni convince Angela...5
Set
2019
La nascita del Conte 2
Italia/Ue: governo, test Europa e collocazione internazionale
A conclusione di una crisi di governo inattesa, dai numerosi colpi di scena e per molti aspetti rocambolesca, che ha appassionato gli italiani in piena estate, l’Italia ha ora un nuovo esecutivo. L’inspiegabile decisione di Matteo Salvini di chiudere bruscamente...5
Set
2019
La nascita del Conte 2
Italia/Usa: governo, Spannaus, viene meno l'affinità populista
“I rapporti con gli Stati Uniti continueranno ad esserci, anche se non saranno più basati su un’affinità populista. Detto questo, dipenderà anche da come si porrà l’Italia: se si porrà come un attore all’interno all’Unione europea, non avrà più punti...5
Set
2019
La nascita del Conte 2
Italia/Ue: governo, con una piroetta, siamo di nuovo europei
Con una piroetta di 180 gradi ritorniamo a un governo “quasi-normale”. Dai toni e discorsi sovranisti e fortemente anti-europei degli esponenti leghisti dell’esecutivo giallo-verde, siamo passati in poco meno di un mese a una compagine governativa che in politica estera...27
Ago
2019
Il Vertice dei Grandi meglio del previsto
G7: Biarritz, Macron il seduttore, Trump si lascia adescare
Tutto sembrava annunciare il clamoroso fallimento del G7 di Biarritz, o quanto meno la ripetizione della disgraziata conclusione del precedente Vertice tenutosi in Canada, quando Donald Trump rifiutò di firmare il comunicato finale che era stato faticosamente concordato. Un secondo...26
Ago
2019
Lezioni di storia sempre attuali
1919: Luciolli e l'Italia alla conferenza di pace di Parigi
Negli anni scorsi si sono ampiamente commemorati lo scoppio e poi la conclusione della Grande Guerra; assai meno quest’anno la conferenza di Parigi che portò nel giugno 1919 al Trattato di pace di Versailles con la Germania e in settembre...25
Ago
2019
Riflessioni a margine del Vertice dei GRandi
G7: Biarritz, l'Occidente e il resto del mondo
L’Occidente non può continuare a vivere di rendite di posizione; e il tempo non sta giocando a suo favore. Il segnale è evidente nelle Organizzazioni internazionali, dove si fatica persino a mantenere gli spazi acquisiti nell’Assemblea e nel Consiglio di Sicurezza...21
Ago
2019
Rischi di marginalizzazione
Italia/Ue: crisi di governo nel periodo peggiore
Questa nostra ‘pazza’ e irresponsabile crisi di governo politica estiva, quale ne sia l’esito dopo le comunicazioni al Senato del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, capita nel periodo peggiore per noi. Non tanto perché essa avviene a ridosso dei tradizionali e...18
Ago
2019
Gli elicotteristi italiani in Libano
Unifil: Italair, presente e futuro della più antica missione
Quarant’anni e non sentirli: quelli di Italair, task force dell’Aviazione Esercito (Aves) impegnata in Libano dal luglio 1979 e, di fatto, la più antica missione in seno alla United Nations Interim Force in Lebanon (Unifil). Quattro decenni durante i quali gli...9
Ago
2019
Considerazioni ispirate dal 'caso Gozi'
Privazione della cittadinanza italiana e cittadinanza dell’Ue
Ora che il caso Gozi si è momentaneamente sopito conviene riflettere sulla problematica della perdita e revoca della cittadinanza italiana non solo alla luce del nostro ordinamento, ma anche in relazione alle norme di diritto internazionale e alle regole dell’Unione europea(Ue)....9
Ago
2019
Un articolo di Fabrizio Saccomanni
Ue: rapporto presidenti ingannevole fuorviante irritante
In ricordo di Fabrizio Saccomanni, improvvisamente scomparso giovedì 8 agosto, dopo essere stato per oltre quarant’anni socio ed amico dell’Istituto Affari Internazionali, in cui aveva anche avuto il ruolo di vice-presidente, ripubblichiamo un suo articolo del 30 giugno 2015, che aveva...9
Ago
2019
Il cordoglio per la scomparsa
Fabrizio Saccomanni, alfiere del multilaterale, campione di gentilezza
Conoscevo Fabrizio Saccomanni, scomparso all’improvviso qualche giorno fa, da trenta anni, qualche tempo dopo il mio approdo all’Ufficio Studi della Banca d’Italia. La prima occasione di lavorare con lui occorse nel 1987 nel redigere il documento preparatorio del Summit del...9
Ago
2019
Il cordoglio per la scomparsa
Fabrizio Saccomanni: servitore dello Stato competente e autorevole
La scomparsa improvvisa e prematura di Fabrizio Saccomanni ha colpito anche noi dello IAI e lascia un vuoto che sarà difficile colmare. Oltre agli innumerevoli e prestigiosi incarichi istituzionali che hanno caratterizzato la sua lunga e brillante carriera, Fabrizio era...21
Lug
2019
Le scelte di UvdL e del governo
Italia/Ue: un commissario e un portafoglio, ma chi e per che cosa fare
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ci informa che l’Italia avrà un membro della Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen, ormai UvdL; ci mancherebbe, è nel trattato. Ci dice anche che sarà un vice-presidente; plausibile, l’Italia è un...19
Lug
2019
Tra Papa Francesco e Matteo Salvini
Chiese e politica: perdere elettori, guadagnare anime
Le chiese cristiane perdono elettori, almeno in Italia. Dopo l’esito del voto europeo, media e sondaggisti hanno parlato di vera e propria sconfitta di Papa Francesco, la cui politica pro-Europa, pro-accoglienza dei migranti, pro-dialogo con l’ Islam, è esplicita e...13
Lug
2019
Presentato DPP 2019-2021
Spese per la difesa: Italia, il gioco degli specchi
Finalmente il DPP – Documento Programmatico Pluriennale 2019-2021 è stato presentato dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta (con soli due mesi di ritardo rispetto ai termini di legge). Molti lo aspettavano sperando così di uscire dalla nebbia che da sempre...5
Lug
2019
Offensiva su Tripoli e fraintendimenti
Libia: Italia in disparte, la Russia consolida l'influenza
L’instabilità della Libia pone l’Italia davanti ad una serie di sfide. Tra le questioni legate alla sicurezza, all’energia e agli interessi geopolitici, è il tema delle migrazioni il più delicato, con un impatto significativo sull’opinione pubblica e sugli sviluppi politici del nostro...10
Giu
2019
Politica nazionale e alleanza atlantica
Difesa: quali priorità dell'Italia per l’agenda della Nato
Di fronte ai dirompenti cambiamenti politici e tecnologici, nonché della natura stessa del potere sulla scena globale, le regole del gioco per la difesa e la sicurezza nello scacchiere internazionale stanno cambiando in maniera spiazzante. L’emergere di nuove potenze continentali...31
Mag
2019
Dopo le elezioni europee
Italia-Vaticano: dialogo inevitabile tra Salvini e Francesco
Per capire che tra Santa Sede e Lega non ci sia mai stato un rapporto idilliaco – salvo una breve parentesi durante il pontificato di Benedetto XVI tra il 2009 e il 2011 – sarebbe bastato sintonizzarsi qualche anno fa...31
Mag
2019
Assenza di una visione strategica
Missioni internazionali: l'Italia continua ma naviga a vista
Lo scorso 13 maggio il Parlamento italiano ha autorizzato la continuazione delle missioni internazionali, garantendo per tutto il 2019 la copertura finanziaria ed assicurativa necessaria alle operazioni condotte dal personale dispiegato all’estero. La pubblicazione di questo documento era attesa da...30
Mag
2019
Sulla politica dell'immigrazione
Diritti dell'uomo: rilievi Onu a Italia e risposte inadeguate
Il 15 maggio, l’ufficio delle procedure speciali dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite dei diritti dell’uomo ha spedito una lunga lettera (11 pagine!) al Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, tramite il nostro rappresentante presso la sede di Ginevra dell’Onu,...16
Mag
2019
L'indagine 2019 IAI-LAPS
Gli italiani e l'Europa: sovranisti ma non troppo
Le elezioni europee di fine mese potrebbero rivelarsi uno degli snodi cruciali nella storia dell’integrazione continentale. L’inattesa partecipazione del Regno Unito, ancora alle prese con una Brexit a dir poco caotica, la tenuta dell’asse franco-tedesco, la sfida del Blocco di...3
Mag
2019
Un sondaggio Iai-Laps
La politica estera vista dagli italiani: timori e speranze
Cosa accadrà in autunno quando il governo Conte – ammesso che sia ancora in sella – dovrà decidere se rispettare l’impegno a riportare sotto controllo le finanze pubbliche o aprire un nuovo contenzioso con Bruxelles? Probabilmente non lo sanno neppure...23
Apr
2019
Un'analisi preoccupata
Difesa: Italia, spese in gestione confusionale, allarme rosso
La gestione governativa delle spese per la difesa sembra essere ormai precipitata in uno stato confusionale. La brutta, ma limitata, abitudine italiana di non rispettare nessuna scadenza (e nessun impegno) si è estesa e radicata al punto dal non provocare...11
Apr
2019
Un'indagine IAI-Laps
Gli italiani e la difesa: consenso inatteso su minacce e sicurezza
Nonostante la polarizzazione tra le principali forze politiche e nel dibattito pubblico, su alcuni temi nell’ambito della difesa tra gli elettori italiani sembra esserci una certa convergenza. Questo vale per alcuni aspetti chiave dei quali si è dibattuto recentemente, come...7
Apr
2019
25
Mar
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Cina: l’Ue diventa trumpiana, ma l’Italia si smarca
“Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”. La celebre frase di John Belushi nel film culto degli anni Ottanta The Blues Brothers ben si addice alla posizione adottata dall’ultimo Consiglio europeo sulla Cina, accusata di una...25
Mar
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Clima: la finestra è stretta e l’ambizione è poca
Nel 2018 abbiamo assistito a eventi meteorologici estremi – piccolo assaggio della forza distruttiva del cambiamento climatico – ma anche a vecchie e nuove tensioni geopolitiche che hanno indebolito gli strumenti a disposizione per combatterlo, Accordi di Parigi in primis....21
Mar
2019
Verso un Mou sulla Nuova Via della Seta
Xi a Roma: intesa Italia-Cina e immunità dalla giurisdizione
Non è certo la prima volta che il governo italiano sottoscrive un accordo bilaterale con la Cina. Nel maggio 2004, presso la commissione Esteri della Camera dei deputati si concludeva ad esempio la discussione in sede referente dell’atto 4811 “Ratifica...19
Mar
2019
Verso un Mou sulla Nuova Via della Seta
Xi a Roma: il globalismo cinese fa tappa in Italia
Mancano pochi giorni alla firma del Memorandum d’intesa fra Italia e Cina, pietra dello scandalo che ha portato nelle scorse settimane Roma al centro del dibattito internazionale. Un endorsement ufficiale al progetto della Nuova Via della Seta che agli occhi...19
Mar
2019
Verso un Mou sulla Nuova Via della Seta
Xi a Roma: l’Italia indebolisce se stessa e l’Ue
Con la visita imminente del presidente cinese Xi Jinping, l’Italia si prepara a firmare un Memorandum d’intesa con la Cina che sigla l’adesione ufficiale del Paese alla Belt and Road Initiative (Bri), la Nuova Via della Seta di Pechino. Mentre...14
Mar
2019
Verso un MoU sulla nuova Via della Seta
Xi a Roma: Italia-Cina, dubbi, rischi e opportunità
Come già per molte iniziative di politica estera di questo Governo, anche l’imminente arrivo in Italia del presidente cinese Xi Jinping si prospetta all’insegna di polemiche, ambiguità e qualche contraddizione. Con il rischio che una visita che dovrebbe servire a consolidare un rapporto con il Paese...13
Mar
2019
Verso un MoU sulla Nuova Via della Seta
Xi a Roma: l'Italia sovranista e le grandi potenze
Anche in un’ottica sovranista, la politica dell’attuale governo italiano, o meglio gli episodici posizionamenti verso questa o quella delle grandi potenze, appaiono incoerenti e controproducenti. Le affinità politiche e caratteriali fra Salvini e Trump, la retorica anti-immigrazione, la comune avversione...7
Mar
2019
Internazionalismo vs sovranismo
Italia-Vaticano: i binari paralleli di Francesco e M5S/Lega
Che i rapporti tra Italia e Vaticano non siano idilliaci non è certo una novità. Né, tantomeno, una scoperta. In questo senso, quindi, il vertice bilaterale in occasione del novantesimo anniversario dei Patti lateranensi – firmati dal cardinal Pietro Gasparri e...7
Mar
2019
La visita del ministro degli Esteri Soini
Italia-Finlandia: cento anni di rapporti diplomatici
Nella ricorrenza del centesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Finlandia, il ministro degli Esteri di Finlandia Timo Soini ha fatto di recente una visita di lavoro in Italia e nella Città del Vaticano, incontrando sia esponenti del Governo...21
Feb
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Ue: "Foedera et impera”, l’importanza delle alleanze
‘Uniti nella diversità’ è il motto che ha accompagnato il passaggio al nuovo millennio dell’Unione europea. Tuttavia, l’Unione a 28 – presto a 27 dopo l’uscita del Regno Unito – si presenta come un’entità composita e differenziata, nella quale alleanze...21
Feb
2019
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Italia/Germania: un’alleanza imprescindibile
Nei rapporti tra il nostro Paese e il resto del mondo ce ne sono alcuni da cui non è possibile prescindere. Legami che travalicano qualsiasi governo o attriti più o meno passeggeri perché espressione di un inequivocabile interesse nazionale. Questo...21
Feb
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Italia/Francia: finita la crisi, restano i problemi
Il ritorno in Italia dell’ambasciatore di Francia Christian Masset, che ha subito incontrato il presidente Sergio Mattarella recapitandogli un invito ufficiale da parte di Emmanuel Macron a recarsi a Parigi in visita di Stato, chiude formalmente la crisi diplomatica fra...21
Feb
2019
18
Feb
2019
L'evoluzione del concetto di sicurezza
Migranti: consenso a linea Salvini, radici (e soluzioni) europee
Oggi, la Giunta per le Immunità del Senato si riunisce per decidere in merito al caso Diciotti e alla relativa richiesta di autorizzazione a procedere avanzata dal Tribunale dei Ministri di Catania nei confronti del ministro dell’Interno, Matteo Salvini –...16
Feb
2019
Mancato rispetto impegni Nato
Difesa: spesa militare italiana all'1%, scherzando col fuoco
L’Italia è da sempre fra i Paesi Nato che spendono di meno per la difesa. La ragione principale va probabilmente ricondotta alla mancanza o, per lo meno, alla scarsa cultura della difesa e della sicurezza nel nostro Paese. Durante la...13
Feb
2019
Dibattito al Parlamento europeo
Italia/Ue: Conte e un Paese solo, irriconoscibile, inaffidabile
Non è stato davvero una facile passeggiata il dibattito al Parlamento europeo del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. I lunghi mesi di contesa con la Commissione sulla legge di bilancio, il drammatico peggioramento dei rapporti bilaterali con la Francia, il...11
Feb
2019
Dopo richiamo ambasciatore francese
Italia/Francia: rapporti tesi verso le elezioni europee
Il pessimo rapporto fra Francia e Italia è ormai diventato un luogo comune della politica italiana e, in minore misura, della politica francese. Le relazioni bilaterali non sono mai state veramente buone negli Anni 2000, ma solitamente i contrasti sui...31
Gen
2019
I rischi dell'improvvisazione
Afghanistan: ritiro italiano, sbagliando s'impara
I corti circuiti nel nostro scenario politico si stanno verificando con una crescente frequenza e richiedono il continuo lavoro dei numerosi ‘elettricisti’ chiamati a ripristinare il funzionamento del nostro sistema. Vi sono chiaramente falli volontari che, nei casi più gravi...25
Gen
2019
Tre anni dopo
Regeni: nessuno ha fretta di scoprire la verità
Sono passati esattamente tre anni da quando Giulio Regeni ha dato per l’ultima volta, con un sms, notizie di sé dall’Egitto. E la situazione per quanto riguarda la ricerca della verità su sparizione, tortura e barbaro omicidio del giovane ricercatore friulano...25
Gen
2019
Alcuni dati reali sul fenomeno
Migranti: tanto allarmismo sui social, ma poca informazione
Il problema dei migranti sta interessando non solo l’Europa, ma anche gli Stati Uniti e i Paesi asiatici. Innanzitutto occorre ricordare che i fenomeni migratori sono sempre avvenuti dai tempi dell’Homo erectus, che camminando poteva muoversi da un territorio all’altro per cercare...18
Gen
2019
Contatti con Austria, Polonia, Ungheria
Israele: visita Salvini e pericolose alleanze con destra europea
La visita del ministro dell’Interno italiano Matteo Salvini in Israele nello scorso dicembre ha indotto un numero rilevante di ebrei italiani, sia residenti in Italia che immigrati di lunga data in Israele, ad assumere una posizione ferma, resa pubblica in...17
Gen
2019
Estradizione dalla Bolivia
Battisti: dopo l'arresto, riflettori sugli altri latitanti italiani
Lunedì 14 gennaio, l’arrivo all’aeroporto di Ciampino del Falcon 900 del governo italiano ha chiuso una questione aperta circa quarantun anni fa – era il 6 giugno 1978 – con l’omicidio a Udine del maresciallo della polizia penitenziaria Antonio Santoro....17
Gen
2019
Dopo il no dei Comuni all'intesa sulla Brexit
Europa: 2019, ricorrenze e ritorno centralità Parlamenti
L’avvio del nuovo anno è stato drammaticamente segnato dal deficit di autorevolezza della classe politica britannica, che emerge dai voti in Parlamento di martedì 15 (sulla Brexit) e mercoledì 16 gennaio (sulla fiducia a Theresa May) e dall’assassinio del sindaco...15
Gen
2019
In difesa del multilateralismo
Italia: con l'Europa per contare sulla scena globale
Proviamo per un attimo a prendere le distanze dal frustrante, ripetitivo dibattito che quotidianamente occupa i talk show televisivi e le pagine dei nostri giornali, e guardiamoci intorno per vedere cosa sta succedendo sulla scena internazionale. Vedremo che il mondo...10
Gen
2019
Tra tutela dell'ambiente e difesa dei confini
Italia: il dilemma delle trivellazioni in mare e l'avanzata dell'Algeria
Con un approccio dissonante rispetto all’Ue e al resto del mondo, in Italia riparte la campagna contro le trivellazioni in mare già svoltasi nel 2013 e durante il referendum del 2016, dopo che il Ministero dello Sviluppo economico ha rilasciato...10
Gen
2019
Cooperazione multilaterale
Migranti: Global Compact, una vittoria a metà
Il 10 dicembre 2018 è stato approvato a Marrakech il Global compact for safe, orderly and regular migration il primo atto multilaterale che fissa un piano programmatico globale per la gestione di migrazioni “sicure, ordinate e regolari”. Un “documento equilibrato...5
Gen
2019
Controllo dei confini, Mediterraneo e Ue
Migranti: come l’Italia ha ridotto gli sbarchi dell’80%
Nel 2018, il tema dell’immigrazione ha continuato ad impegnare l’agenda politica italiana ed europea, e per l’Italia è stato l’anno della svolta. Infatti, dopo aver accolto oltre 608.000 tra migranti e richiedenti asilo nei quattro anni precedenti, il nostro Paese...4
Gen
2019
Paese che vai, anno che trovi
2019: scienze, irriducibilità del mondo e valore dell'immaginare
All’inizio dell’anno 2019 del Calendario gregoriano (che diventa 1440 per quello islamico, 5779 per quello ebraico e addirittura 6768 per quello assiro) viene da pensare – guardando ai fatti di Strasburgo, alla Siria, al Congo, o anche al Venezuela, al...1
Gen
2019
Un anno nel segno dell'Europa
Accadde Domani: 2019, missione “salvate il soldato Ue”
Un anno, il 2019, anzi neppure mezzo, per riprendere per la collottola un’Europa “che va a sbattere” e impedirle di cadere nel baratro della paura in cui rischiano di sprofondarla populismi e sovranismi: invece di rinnegare solidarietà e integrazione, per...1
Gen
2019
Punti di vista e punto di diritto
Ue: Italia/Francia, no due pesi e due misure su procedura
L’accusa alla Commissione europea di severità con l’Italia, indulgenza con la Francia – due pesi, due misure – è meno attuale dopo che si è fermata la procedura per deficit eccessivo nei confronti del nostro Paese. Adesso può dirsi che...13
Dic
2018
Osservatorio IAI/ISPI
Italia-Francia: la debolezza fa la forza
Francia e Italia stanno sperimentando grandi mutamenti politici interni che influiscono sulla loro politica internazionale e sui rapporti reciproci. In questi due Paesi sono oggi al governo forze politiche “nuove”, che non esistevano quando, dopo la fine della Seconda Guerra...13
Dic
2018
Osservatorio IAI/ISPI
Brexit: gli effetti del "no deal" sull'Italia
In un periodo in cui i rapporti tra Roma e Bruxelles sono sempre più nel segno delle tensioni e delle contrapposizioni, la Brexit rappresenta un’eccezione. Il cambio di governo in Italia non ha modificato la posizione del nostro Paese sul...13
Dic
2018
Bilancio della presidenza italiana
Osce: Consiglio di Milano meglio del previsto e del passato
La diplomazia italiana ha affrontato il compito di guidare per un anno le attività dell’Osce in un contesto di crescenti tensioni tra Russia e Occidente, che per lo più si traducono in veti incrociati su iniziative di interesse per l’una...12
Dic
2018
Osservatorio IAI/ISPI
Russia: Ue, Italia e il rinnovo delle sanzioni
La cattura di tre navi ucraine da parte delle forze navali russe nel Mar d’Azov a fine novembre ha fatto segnare una nuova escalation nello scontro tra Russia e Ucraina, e inasprito ulteriormente il clima di ostilità tra Occidente e...12
Dic
2018
Osservatorio IAI/ISPI
Libia: conferenza di Palermo, il bilancio dell'Italia
L’idea di una conferenza internazionale sulla Libia organizzata dall’Italia è nata in occasione della visita del premier Giuseppe Conte a Washington lo scorso luglio e, nell’immediato, ha trovato l’appoggio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, favorevole a un rinnovato impegno...4
Dic
2018
Bilancio della presidenza italiana
Osce: ritorno a un ruolo di rilievo nel contenere i conflitti
Con la riunione dei ministri degli esteri che si svolge in questi giorni (5-7 dicembre) a Milano si conclude l’anno di presidenza italiana dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, l’Osce.18
Nov
2018
Leader, elezioni, ruolo Italia
Libia: Palermo, più interrogativi che risposte
Dalla Conferenza di Palermo sulla Libia nessuno si aspettava risultati immediati, tanto meno i diretti interessati. Infatti, due giorni dopo la conclusione per le strade della periferia sud di Tripoli si combatteva come prima. L’Italia ha onestamente assolto i suoi...4
Nov
2018
Tra sanzioni e Mediterraneo
Italia-Russia: cosa cambia con il governo M5S/Lega
La visita del premier italiano Giuseppe Conte in Russia e il bilaterale col presidente Vladimir Putin, lo scorso 24 ottobre, hanno rappresentato il culmine di una fitta diplomazia tra Roma e Mosca. Nelle settimane precedenti, il ministro degli Esteri Enzo...4
Nov
2018
Una testimonianza europeista
Ue/Italia: rilanciare il processo di integrazione europea
Le considerazioni che svolgo in questo breve scritto rispondono all’esigenza di affermare esplicitamente l’impegno europeo in questo momento di attacchi alla democrazia in Italia e nell’Unione. In un certo senso significa per me aderire all’appello del professor Cacciari e di...28
Ott
2018
Incontro a Roma giovedì 25 ottobre
Italia-Africa: Conferenza, tentativi di rilancio dei rapporti
La seconda Conferenza ministeriale Italia – Africa svoltasi giovedì 25 ottobre ha visto convergere a Roma delegazioni da tutti i 54 Paesi africani, in buona parte rappresentati a livello ministeriale. Un rilancio quindi delle relazioni con l’Africa, nello stesso formato...26
Ott
2018
Deficit, debito e quant'altro
Italia/Ue: regole di bilancio e procedure sanzionatorie
Gli elettori del nostro Paese possono sentirsi in qualche modo confusi e perplessi di fronte alla prospettiva di una procedura Ue di debito eccessivo nei confronti dell’Italia. Come è possibile che questo avvenga – ci si può chiedere – con...22
Ott
2018
Efficienza e credibilità in gioco
Difesa indifesa: l'Italia, il governo, le promesse, i tagli
Il governo giallo-verde sembra orientato a effettuare un consistente taglio degli investimenti nel settore della difesa per fare fronte all’esigenza di finanziare le promesse elettorali. In realtà, queste proposte sono sempre state nel dna pentastellato, come si è visto nella...16
Ott
2018
L'accordo sulle navi militari
Leonardo-Fincantieri: un'intesa su sfondo francese
Pace fatta, quindi, dopo la mancata inclusione di Leonardo negli accordi di Fincantieri con i francesi e la (conseguente) mossa di Leonardo per l’acquisto di Vitrociset? Parrebbe proprio di si. Infatti, la notizia del recentissimo accordo per le navi militari...14
Ott
2018
14
Ott
2018
13
Ott
2018
Consenso vs compatibilità
Italia/Ue: Def, un’azzardata scommessa politica
Approvata dal Parlamento, la nota di aggiornamento al Def (Nadef) ha riscosso fin qui una serie di fragorose bocciature dai mercati finanziari (brusca impennata dei tassi di interesse italiani e degli spread) e dalle maggiori istituzioni italiane e internazionali (Banca...12
Ott
2018
Osservatorio IAI/Ispi
Italia/Ue: con il Def il governo sfida mercati e Europa
Con l’approvazione della nota di aggiornamento del Def, il governo ha definito le linee della strategia economica e di finanza pubblica per i prossimi tre anni. Su questa base, il governo dovrà presentare il progetto di legge finanziaria entro il...12
Ott
2018
Osservatorio IAI/Ispi
Italia e migrazioni: alla ricerca di un equilibrio
A poche settimane dalle elezioni dello scorso marzo, Ispi aveva provato a tratteggiare possibili linee d’azione per la politica estera italiana sul fronte migratorio. Oggi, dopo il cambio di governo e la stagione estiva (periodo nel quale i flussi via mare...12
Ott
2018
12
Ott
2018
Osservatorio IAI/ISPI
Italia-Libia: un contributo vero alla stabilizzazione
Gli episodi di violenza nella capitale libica Tripoli a cavallo tra agosto e settembre 2018, proseguiti anche nelle scorse settimane, seppure con minore intensità, testimoniano due fatti. Da un lato la crisi libica continua a protrarsi nel tempo, e dall’altro...12
Ott
2018
Osservatorio IAI/Ispi
Politica di difesa italiana: duplice uso e resilienza
“Duplice uso” e “resilienza” sono tra le parole chiave delle linee programmatiche presentate dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta al Parlamento lo scorso luglio, e poi dettagliate nel documento di integrazione concettuale pubblicato sul sito del Ministero a settembre. Si...8
Ott
2018
Sovranismo e nazionalismo, Russia e MO
M5S/Lega: linee di politica estera parzialmente convergenti
Delle 38 pagine del Contratto di Governo della coalizione alla guida del Paese, mezza pagina è dedicata alla politica estera e mezza pagina alla politica di difesa. È pochissimo considerando che maggiore spazio viene dedicato dal Contratto al sostegno dei...2
Ott
2018
Politica di difesa
Missioni internazionali: Italia, dura arrivare a fine mese
Era atteso da settimane l’atto ministeriale per assicurare e gestire il prosieguo delle missioni internazionali in cui l’Italia è impegnata nel corso del 2018, con il relativo finanziamento. L’autorizzazione in vigore, ad eccezione di alcune operazioni in Paesi terzi, assicura...2
Ott
2018
La crisi di fiducia italiana
Italia/Ue: per convinzione, non solo per convenienza
Qualche volta giova ricordare gli elementi strutturali delle situazioni che analizziamo. La partecipazione italiana all’Unione europea deriva da decisioni prese e riaffermate nel corso del tempo dai governi e dai Parlamenti. Ha un suo solido fondamento costituzionale nell’art. 11 della...2
Ott
2018
La crisi di fiducia italiana
Italia/Ue: perché, malgrado tutto, l'Europa ci conviene
Da dove ripartire per convincere opinioni pubbliche nazionali scettiche e disilluse, quando non apertamente ostili, che l’ Europa tutto compreso ci conviene? Operazione difficile in questo contesto politico, ma non impossibile.28
Set
2018
La manovra, le promesse, gli impegni
Finanziaria: il debito dell'Italia e i conti in ordine
In coincidenza con l’elaborazione della finanziaria, si discute, come sempre, di zero virgola cui non bisogna lasciarsi impiccare, di deficit fino al 3% che non è un tabù – senza però tenere conto del debito -, del fatto che siamo...28
Set
2018
La manovra, le scadenze, i confronti
Finanziaria: Italia/Ue, negoziato che durerà fino a primavera
L’elaborazione del disegno di legge di bilancio, in quanto programmazione delle spese pubbliche e delle entrate economiche per l’anno solare successivo, e la sua approvazione come legge costituiscono una fase di fondamentale importanza per ogni Stato. Quest’anno, in Italia ciò...25
Set
2018
il primo europeismo
Italia/Ue: serve un "25 aprile" della politica europea
L’Italia ha avuto un punto di forza nella continuità della sua politica europea, grazie alle scelte fondamentali del dopoguerra e alla lenta ma costante maturazione del suo sistema politico. Il consolidamento del consenso europeista e atlantista si è poggiato sull’architrave...25
Set
2018
La forza dell'industria aerospaziale italiana
Difesa: gli elicotteri Boeing-Leonardo scelti dalla US Air Force
La scelta della US Air Force di acquisire 84 elicotteri MH 139 di Boeing-Leonardo per un valore di 2,4 miliardi di dollari è di particolare importanza per il principale gruppo italiano dell’aerospazio, sicurezza e difesa, per l’intera industria nazionale del...23
Set
2018
Promesse e programmi
Italia/Ue: Legge finanziaria, luci e ombre della flat tax
Il governo che si è formato dopo le elezioni del 4 marzo ha annunciato a più riprese l’intenzione di arrivare a una tassa fissa o piatta (flat tax) applicabile ai redditi delle persone fisiche. Gli esperti di finanza pubblica dicono che...20
Set
2018
Governo M5S/Lega e riforme costituzionali
Italexit: basta una maggioranza semplice per lasciare l'Ue?
Si ritorna a parlare di riforme costituzionali nell’Italia del governo M5S/Lega . Nella sua audizione parlamentare del luglio scorso, il ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta Riccardo Fraccaro ha esposto un suo programma di riforme, mirato a...30
Ago
2018
Una curva di Laffer sociale
Italia: l'istruzione per restituire fiducia e comprensione
Nel 1980 l’economista Arthur Laffer disegnò su un tovagliolo la rappresentazione grafica della sua teoria di riduzione delle imposte per convincerne l’allora candidato repubblicano alla presidenza statunitense Ronald Reagan: Laffer ipotizza che esista un livello dell’aliquota fiscale che massimizza il...27
Ago
2018
Il comune disegno di un'Europa illiberale
Salvini vede Orbán: intesa per il peggio dell'Ue e dell'Italia
Come se fosse il ‘vero’ premier di questo governo, Matteo Salvini incontra il vero premier di Ungheria, Viktor Orbán. Terrorizzati, i 5Stelle si sono affrettati a dichiarare che questa é una riunione politica e non istituzionale. Ma a parte queste...24
Ago
2018
Ratifica della Carta europea
Italia: sulle lingue minoritarie passi ancora da fare
Nonostante i miglioramenti dimostrati nel corso degli ultimi anni, l’Italia non ha ancora raggiunto un livello ottimale nella tutela delle minoranze etniche storiche che risiedono entro i confini nazionali. A ricordarlo è stato il friulano Lamberto Zannier, già segretario generale...21
Ago
2018
Ue, Usa e Russia
Politica estera: governo Conte, alleati cercansi
Il contratto su cui si regge il governo Conte attribuisce ampio spazio al tema della politica estera. Per la sua complessa e travagliata formazione questo nuovo esecutivo suscita molta curiosità, e forse diffidenza, sulla scena internazionale.11
Ago
2018
7
Ago
2018
Incrocio tra futurismo e classicismo
Analisi di posizionamento: elogio e invito alla pratica
In tempi turbolenti ed incerti come quelli odierni, si ravvisa da più parti la necessità di analisi di posizionamento multiple e a vario livello, al fine di poter reagire con agilità, adattabilità, creatività e resilienza agli eventi internazionali. In questo...3
Ago
2018
Tentazioni nazionaliste
Italia-Libia: il governo Conte e i miraggi americani
Il ‘governo del cambiamento’ ha subito concentrato una parte significativa dei suoi sforzi sull’immigrazione dalla Libia. Inizia ora ad emergere il profilo diplomatico e politico di tali sforzi. Esso si basa su posizioni e allineamenti europei diversi da quelli dei...1
Ago
2018
Dibattito rovente
Tap: le polemiche e la strategia energetica dell’Italia
Con l’avanzare della stagione balneare, è ripreso più rovente che mai il dibattito sul gasdotto transadriatico, il Tap, e sulla sua rilevanza nell’ottica della Strategia energetica nazionale (Sen). Ad accenderlo, in particolare, le dichiarazioni del ministro per il Sud Barbara...31
Lug
2018
L'Italia e il rischio di tornare indietro
Nato: obiettivo 2%, i rapporti tra spese e capacità militari
Nel recente Vertice della Nato uno dei temi del confronto fra Stati Uniti e alleati europei è stato quello delle spese militari e, in particolare, il raggiungimento, entro il 2024, dell’obiettivo del 2% del Pil concordato al vertice del Galles...27
Lug
2018
Governo del Cambiamento
Politica estera: quale collocazione internazionale per l'Italia
Una recente intervista del vice-premier e ministro dell’Interno Matteo Salvini e l’imminente visita a Washington del presidente del Consiglio Giuseppe Conte ripropongono il tema della collocazione internazionale dell’Italia ai tempi del Governo del cambiamento.16
Lug
2018
14
Lug
2018
L'Araba Fenice della diplomazia italiana
Italia-Libia: il Trattato di Bengasi e la sua effettiva rilevanza
Parafrasando il detto sull’Araba Fenice, si potrebbe dire che il Trattato di cooperazione, amicizia e buon vicinato, sottoscritto a Bengasi, tra Italia e Libia del 2008 esiste, ma se sia ancora in vigore “nessun lo sa”. Il documento è venuto...3
Lug
2018
Ue, Nato, export
Politica estera: vincoli e sfide per il nuovo governo italiano
Il nuovo governo italiano guidato da Movimento Cinque Stelle e Lega è il primo governo dichiaratamente anti-sistema di un grande Paese europeo. Presentatisi come “il governo del cambiamento”, i partiti di maggioranza affermano di volere liberare l’Italia dai pesi e vincoli che...21
Giu
2018
Lezioni dagli European Development Days
Cooperazione internazionale: l'esempio di Teddy e Sharon
Al tempo in cui in politica, e non solo in Italia, ottiene maggior consenso chi sventola la bandiera del “prima veniamo noi e i nostri figli, poi gli altri”, vale la pena fermarsi un momento a comprendere quale sia il...20
Giu
2018
minoranze in Italia ed Europa
Rom e sinti: se il pregiudizio congela la volontà politica
L’estrema destra italiana non è nuova a dichiarazioni discriminatorie contro rom e sinti (considerati qui per semplicità come un unico gruppo). Certamente però, se a pronunciarle è l’inquilino del Viminale, l’effetto è amplificato e può avere ricadute istituzionali, come hanno già...13
Giu
2018
La vicenda dell'Aquarius
Migranti: non crisi ma flusso, l'Italia non si isoli in Europa
In un’Europa già frammentata dai diversi effetti della crisi economica e di sicurezza, il flusso di migranti ha creato profonde divisioni, limitando l’efficacia degli sforzi collettivi come la vicenda dell’Aquarius sta mostrando -. Secondo i dati dell’UnHcr, nel 2017 il...11
Giu
2018
Contenziosi du dazi e Russia
G7 Canada: Trump manda tutto all'aria, Conte se la cava
Il professor Giuseppe Conte, presidente del Consiglio italiano, esordiente sulla scena internazionale, senza nemmeno un minimo di rodaggio nazionale, è rimasto fuori dalla foto simbolo del Vertice del G7, svoltosi in Canada, nel Quebec, a Charlevoix, e conclusosi con Donald...11
Giu
2018
Politica estera italiana
Governo Conte: il nazionalismo filo-russo di Lega e M5S
La nascita dell’Esecutivo presieduto dall’avvocato Giuseppe Conte ha suscitato, in Italia come all’estero, non poche perplessità circa le politiche che verranno poste in essere nel prossimo futuro. Nel contratto di governo sottoscritto fra il Movimento Cinque Stelle e la Lega,...7
Giu
2018
Un successo anche per l'Italia
Difesa europea: con nuovo regolamento, un passo avanti
Con l’approvazione del Regolamento dell’Edidp 2019-20, il Fondo per lo sviluppo dell’industria europea della difesa, l’Unione europea getta il dado ed entra apertamente nel settore della difesa. Per la prima volta senza sotterfugi si riconosce che la difesa deve essere...7
Giu
2018
Il programma in Parlamento
Governo Conte: perché mette a rischio l’Ue e le sue riforme
Dopo quasi 90 giorni dalle elezioni politiche del 4 marzo, il Movimento 5 Stelle (M5S) e la Lega sono finalmente riusciti a formare un governo sotto la guida del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Il ritardo è stato causato non...6
Giu
2018
Il programma in Parlamento
Governo Conte: Ue e politica estera, domande senza risposte
Per chi si aspettava qualche maggiore indicazione rispetto al contratto di governo, l’intervento del presidente del Consiglio in Parlamento è stato probabilmente una delusione. Conte si è infatti limitato a declinare diligentemente i contenuti del contratto, in alcuni casi con...4
Giu
2018
Parallelo (inatteso) con la Gran Bretagna
Governo Conte: quanto conta l'Italia in Europa
Quanto conta l’ Italia in Europa? Di fronte a una domanda del genere, si è tentati di rispondere: molto, ma non abbastanza. Prima di dire che la risposta è esatta, attenti all’ambiguità non casuale: “non abbastanza” vuol dire che dovremmo contare...3
Giu
2018
Contratto e realtà (internazionale)
Governo Conte: quale politica di difesa per l'Italia
Il nuovo governo di Giuseppe Conte si basa su un contratto tra i partiti di maggioranza che enfatizza gli interessi nazionali nella politica estera e di difesa. Per difenderli e promuoverli nel quadro euro-atlantico, tre sono i fronti prioritari di...2
Giu
2018
Politici e professori
Governo Conte: Italia, Europa e i sovranisti al potere
L’economista Cottarelli e la squadra di tecnici da lui proposta sarebbero stati ottimali per tenere in ordine i conti pubblici dell’ Italia e rassicurare l’ Europa. Ma solo nell’ipotesi, utopistica, che in Parlamento l’appoggio di forze moderate e le astensioni...22
Mag
2018
Analisi di programma
Italia/migranti: contratto di governo, velleitario e ripetitivo
Una delle poche cose chiare del governo che si va formando in Italia è la rigida divisione del lavoro che, almeno in alcuni ambiti, verrebbe operata tra le due forze che lo sostengono. Uno di questi ambiti è l’ immigrazione, che...22
Mag
2018
Analisi di programma
Italia/Ue: contratto di governo, in cauda venenum
Lima a destra, lima a sinistra, modifica, aggiungi e togli, alla fine il programma / contratto M5S e Lega ha cambiato tono perfino sulla tanto contestata Unione europea. Innanzitutto, dalla lettura dell’intero testo si evince chiaramente che le politiche dell’Ue pervadono...20
Mag
2018
Alla ricerca d'un premier
Italia: governo, diplomatici, politici e l'arte della mediazione
Vale la pena notare come nella ricerca di premier “di garanzia”, “terzi” o “neutri” che dir si voglia – come anche di ministri magari tecnici ma competenti -, il Quirinale e i “quasi vincitori” – impegnati nella formazione d’un governo...30
Apr
2018
Attese proposte Commissione europea
Ue: Politica di coesione, rischi per Italia da nuovo Quadro
Mentre l’Italia è alle prese con la formazione di un nuovo governo e si trova, quindi, in una situazione negoziale debole, la Commissione europea si appresta a presentare, il 2 maggio, il Quadro finanziario pluriennale (Qfp) per il prossimo ciclo...23
Apr
2018
19
Apr
2018
Al via il premio IAI
Giovani e politica internazionale: dallo studio al dialogo
Il ruolo dei giovani nella politica internazionale è da anni oggetto di una crescente attenzione accademica. Ma per un think tank come l’Istituto Affari Internazionali (IAI), i giovani non possono essere semplice oggetto di studio. Alla luce del loro impatto...15
Apr
2018
Verso una fase da comprimari
Siria: Italia, segnali cambiamento nella politica estera
Le reazioni delle forze politiche italiane alla crisi siriana in corso in queste ore rivelano uno dei primi segnali di cambiamento della nuova fase politica italiana. La collocazione internazionale dell’ Italia rappresenterà uno dei primi terreni su cui si misurerà...6
Apr
2018
Difesa europea
Ue/Italia: Pesco, non è tutto oro quel che luccica
I prossimi mesi saranno cruciali per lo sviluppo della nuova Cooperazione permanente nel settore della difesa europea (Pesco, secondo l’acronimo inglese). Infatti, dopo l’approvazione da parte del Consiglio europeo dei primi 17 progetti collaborativi da sviluppare nell’ambito della Pesco, i...4
Apr
2018
Incognite e interrogativi
L’Italia e le sfide dell'Europa della Difesa
Nel corso di quest’anno si cominceranno a definire a livello europeo i programmi per nuovi equipaggiamenti militari che saranno finanziati attraverso l’Edidp, il programma per lo sviluppo dell’industria europea della difesa varato l’anno scorso dalla Commissione europea, e diventeranno operativi...3
Apr
2018
Indagine IAI-LAPS
Le Affinità Elettive: l’Italia, la politica estera e il governo
Quale ‘chimica’ combinazione di elementi è più probabile che si realizzi nel futuro governo dell’Italia e quali conseguenze potrebbe avere per la politica estera italiana? La risposta a questa domanda è ovviamente riposta nel futuro ed è difficile anticiparla, per...26
Mar
2018
Dopo le elezioni
Politica estera italiana: appello al prossimo governo
Siamo convinti che il prossimo Governo abbia interesse a garantire continuità nel rapporto con l’Europa e più in generale in politica estera e che l’Italia debba continuare a collocarsi dalla parte dei difensori della democrazia, della legalità, dei diritti e...17
Mar
2018
Seconda Guerra Mondiale
MonteCassino: Grotta Foltin, una stele che fa discutere
E’ molto opportuno segnalare turisticamente la ‘grotta Foltin‘. L’ampia caverna, alla base delle pendici di MonteCassino, dov’era il comando tedesco del capitano Ferdinand Foltin, e la vicina area dell’ex hotel cosiddetto ‘Continental’, sono infatti tra i luoghi storici della ‘Battaglia...15
Mar
2018
Dopo le elezioni
Italia/Ue: Def, tra incertezze italiane e scadenze europee
L’incognita della governabilità italiana, a causa dell’esito incerto delle elezioni legislative di domenica 4 marzo, s’intreccia drammaticamente con un periodo molto delicato per l’Unione europea. Mentre l’Italia aspetta con ansia di conoscere il prossimo governo del Paese, la diplomazia europea...11
Mar
2018
Esiti (del voto) ed effetti
Dopo elezioni: se instabilità incide su politica estera italiana
Stabilità e credibilità, caratteristiche fondamentali per ogni soggetto di diritto internazionale, vanno di pari passo. Esse possono diventare spine nel fianco per quei Paesi che soffrono di instabilità politica, tra i quali l’Italia ricopre una posizione di primaria rilevanza, essendo...7
Mar
2018
Soluzione di continuità
Politica estera: Italia, banchi di prova del prossimo governo
Può sembrare prematuro, in questa situazione di grande incertezza sugli scenari del dopo elezioni, porsi la questione della collocazione internazionale dell’ Italia e delle sfide che attendono il prossimo Governo sulla scena internazionale. Ma il risultato delle elezioni, con l’affermazione...5
Mar
2018
Sicurezza e Difesa
Studi strategici: storie e prospettive per Europa e Italia
Lo studio dei diversi aspetti caratterizzanti la sicurezza e la politica internazionale è una esigenza sempre più sentita, nel settore pubblico così come in quello privato. Esercizi di scenaristica e analisi del rischio politico accomunano governi, grandi aziende e think...5
Mar
2018
Roma, Strasburgo, Bruxelles
Italia/Ue: Carlo Ripa di Meana, il suo segno su cultura e ambiente
Parlava in modo attento e curato, con frasi lunghe e lente, di cui bisognava sempre attendere la fine per coglierne a pieno il senso e, spesso, il risvolto sornione e ironico. E, quando le concludeva, gli brillava nello sguardo, dietro...2
Mar
2018
Campagne elettorali occidentali
Da Usa 2016 a Italia 2018: Russia, elezioni ed euroscetticismo
Dagli attacchi cyber durante le scorse elezioni presidenziali americane alla disinformazione e ai legami con la destra estremista durante quelle francesi, l’interferenza politica della Russia nelle democrazie occidentali è ormai un tema caldo che non smette di fare discutere.2
Mar
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: messaggio al prossimo governo
La politica estera è stata la grande assente della campagna elettorale italiana 2018. Con la sola eccezione di +Europa, la lista di Emma Bonino, tutte le altre forze politiche hanno espresso strategie di politica internazionale fondate su informazioni false, incoerenti,...1
Mar
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: linguaggio e scelte retoriche dei candidati
Sulla politica estera in campagna elettorale si registrano posizioni molto diverse tra partiti e movimenti per quanto riguarda l’Ue, la Russia e la Siria, ma anche alcune convergenze, ad esempio sulla necessità di mantenere l’accordo con l’Iran sul nucleare. Al...28
Feb
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: una certa idea dell'interesse nazionale
Qualsiasi governo uscirà dalle elezioni politiche del 4 marzo dovrà porsi il problema di come recuperare un’idea accettabile dell’ interesse nazionale dell’Italia, su cui basare la propria azione internazionale. Ciò è altamente necessario sia per ridare slancio alla politica estera italiana, sia...26
Feb
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: migranti, tema ago della bilancia
Il ruolo crescente che hanno assunto le migrazioni nel dibattito pubblico degli ultimi anni ha contribuito a farne un tema chiave nelle elezioni politiche del 4 marzo. Eppure, per quanto sia un argomento discusso quotidianamente in prima pagina, il dibattito...26
Feb
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: l’assenza di energia e ambiente
Nonostante il ruolo centrale che l’energia e l’ ambiente giocano per la sicurezza e la prosperità globale, europea e nazionale, è da registrarsi una particolare assenza dei temi nel dibattito politico italiano e nello spazio mediatico verso le elezioni. Questo dato...25
Feb
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: migranti, grandi problemi ma echi modesti
Elezioni politiche 2018: 42 liste di partiti, movimenti e gruppi politici e un tema onnipresente, l’immigrazione. Un hot topic, secondo i sondaggisti che auscultano pulsioni e ossessioni degli italiani: sta egemonizzando il dibattito pre-elettorale e concorrerà a determinare gli equilibri che...21
Feb
2018
Luoghi della competenza
Think tank: questi illustri sconosciuti
Nell’ottobre 2015 la European Stability Initiative, think tank di Berlino con sedi anche a Vienna, Bruxelles e Istanbul, formulava in un documento la sua proposta per alleggerire il flusso di rifugiati diretti in Europa: da quella proposta sarebbe nato, pochi...21
Feb
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: programmi, minutaglie di politica estera
Con un rapido sguardo al sito del Ministero dell’Interno si colgono non solo la molteplicità dei partiti e coalizioni che corrono per le elezioni del 4 marzo, ma anche la varietà dei programmi che dovrebbero invitare gli elettori a preferire...18
Feb
2018
Costituzione incompiuta
Libertà religiosa: lo stimolo di Francesco per una legge in Italia
Papa Francesco potrebbe aiutare l’Italia ad avere una legge sulla libertà religiosa e di coscienza, sempre in gestazione e mai partorita. A ipotizzare che questo che stiamo vivendo possa essere il momento più favorevole, proprio per la presenza sul soglio pontificio...17
Feb
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: inseguendo Trump tra flat tax e protezionismo
Nel disordine di questa campagna elettorale che ci sta accompagnando al voto del 4 marzo, le proposte concrete di politica economica non sempre occupano un posto di rilievo nel dibattito. Tra quelle che hanno destato maggior interesse, oltre al reddito...13
Feb
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: cacofonia in sordina sull'Europa
Malgrado posizioni fortemente contrastanti fra i partiti, l’Europa non gioca un grande ruolo nel dibattito elettorale italiano. Va subito detto che non è solo una nostra prerogativa. Capita lo stesso negli altri Paesi dell’Unione. Perfino in Germania, Paese leader dell’Ue,...2
Feb
2018
Iniziativa IAI/La Stampa
"Guerra & Pace": un podcast per capire la geopolitica
Un tempo, la politica internazionale era l’ambito di interesse e di azione di una cerchia ristretta. Statisti, comandanti e ambasciatori erano tra i pochi che dibattevano e determinavano gli intrighi di politica estera in buie stanze fumose, mentre le società...25
Gen
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: convergenza su difesa e missioni
Benché in ombra nella campagna elettorale, sulla politica di difesa dell’Italia c’è una sostanziale convergenza tra le coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra, che le differenzia sia dal Movimento 5Stelle che da Liberi e Uguali. Una convergenza dimostrata nel voto...18
Gen
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: moratoria promesse non sostenibili
Nei giorni scorsi le preoccupazioni (comprensibili e condivisibili), espresse da alcuni membri della Commissione europea, per il quadro politico che potrebbe emergere in Italia dopo le elezioni del 4 marzo hanno suscitato le prevedibili reazioni di protesta di vari esponenti...18
Gen
2018
Presidenza italiana
Osce: Roma sprona l'Organizzazione, oggi come ieri
L’inaugurazione della presidenza italiana dell’Osce, l’Organizzazione per la cooperazione e la sicurezza in Europa, giunge al termine di un percorso storico di lunga durata e notevole interesse. I rapporti tra Roma e l’Osce risalgono infatti alla fase propositiva della Conferenza...6
Gen
2018
Presidenza italiana
Osce: dalla parte dei difensori dei diritti umani
Creata come istituzione dedicata alla sicurezza intesa come cornice per la stabilità e la pace nel Vecchio continente, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) aveva fin dal suo atto istitutivo riconosciuto la centralità dei diritti umani...4
Gen
2018
Presidenza italiana
Osce: conservare il ruolo della missione in Ucraina
L’Italia, alla presidenza di turno dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) nel 2018, ha la più grande opportunità della sua recente storia diplomatica di testare se davvero può giocare quel ruolo di facilitatore del dialogo tra...1
Gen
2018
Accadde domani
Accadde Domani: 2018, l'anno dei Grandi Assenti
Il 2018 rischia di essere l’anno dei Grandi Assenti. Quelli sicuri appartengono al mondo dello sport: i Giochi d’inverno senza la Russia, i Mondiali di calcio senza l’Italia. Quelli paventati, ma non scontati, sono europei: l’Ue sulla scena mondiale, se...1
Gen
2018
Presidenza italiana
Osce: connubio da realizzare con il Mediterraneo
Il rafforzamento della ‘dimensione mediterranea’ dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) è uno sviluppo significativo almeno quanto la ‘rinascita’ dell’organizzazione a seguito della crisi in Ucraina. Nonostante il nuovo clima di Guerra Fredda che tiene impegnati...31
Dic
2017
Le vendite all'Arabia Saudita
Armi: controllo sull'export italiano di materiale militare
Una recente inchiesta del New York Times ha riportato l’attenzione sulla vendita all’Arabia Saudita di bombe aeree prodotte in Italia. In realtà, quello che è stato presentato come uno scoop non fa altro che riproporre in modo più accattivante quanto...27
Dic
2017
Presidenza italiana
Osce: ponte tra potenziali avversari
La presidenza italiana dell’Osce nel 2018 coinciderà con ogni probabilità con una delle fasi più delicate della vita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa che, nata come processo di dialogo politico al culmine della Guerra Fredda, è...22
Dic
2017
Presidenza italiana
Osce: alla riscoperta dello spirito di Helsinki
L’Italia si appresta ad assumere per l’anno 2018 la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), in uno scenario internazionale nuovamente caratterizzato da una contrapposizione tra Est e Ovest. Dopo un periodo di relativa stabilità, le...21
Dic
2017
Relazioni Italia / Francia
Niger: la missione militare italiana, un nuovo corso
Al margine del vertice del G5 Sahel di Celle-Saint-Cloud, vicino a Parigi, Paolo Gentiloni ha annunciato l’invio di una missione militare in Niger con compiti di addestramento delle forze anti-terrorismo congiunte G5 Sahel. L’Italia sta approfittando dell’arretramento del sedicente Stato...24
Nov
2017
Tra immigrazione e terrorismo
Minniti: “Per l’Italia la partita si gioca oltre il Mediterraneo”
È soprattutto alla Libia che guarda il ministro dell’Interno Marco Minniti. Per più di un motivo valido: è il Paese con cui l’Italia ha stretto un accordo per frenare le partenze dei migranti, lo stesso da cui ora arrivano notizie...21
Nov
2017
Trump e Grillo, simili e diversi
Populismo globale: i casi di Usa e Italia a confronto
Un anno fa il mondo assisteva attonito alla vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti. In Europa, diversi Paesi hanno rinnovato la direzione politica in questi ultimi 12 mesi e l’Italia si prepara alle elezioni del 2018,...5
Nov
2017
Doppio binario e geometria variabile
Politica estera Italia: Grande Strategia e Interesse Nazionale
Affrontare questo tema richiede la risposta ad una serie di quesiti. La madre di questi ha un peso specifico elevato: esiste davvero una Grande Strategia (Grand Strategy) italiana che non sia, come nella prassi quotidiana, adattarsi ad ogni contingenza? Una...2
Nov
2017
Sondaggi e tendenze
Italia malato d'Europa: quattro ragioni per cui è forse vero
È l’ Italia il malato d’Europa, come titolava un articolo del Guardian un anno fa? L’ Italia non è sola a trovarsi in una situazione difficile, esposta alle molteplici sfide che affliggono l’Unione. Ma per quattro ragioni il nostro Paese è...24
Ott
2017
Politica e giustizia
Italia-Brasile: Battisti potrebbe non essere estradato
Il 24 ottobre il Supremo tribunale federale (Stf), Corte Suprema brasiliana, deciderà sull’estradizione di Cesare Battisti. L’ex membro dei Proletari armati per il comunismo (Pac), condannato all’ergastolo in Italia per quattro omicidi, latitante prima in Francia e poi in Brasile,...16
Ott
2017
Politica estera italiana
Sicurezza migratoria e marittima: due obiettivi futuri
La fase di profondi cambiamenti e sostanziale destrutturazione del sistema internazionale e dei suoi delicati equilibri di sicurezza attualmente in corso sta producendo grandi cambiamenti strategici nella postura internazionale degli Stati. Numerosi sono i temi e i dossier che hanno...9
Ott
2017
Sondaggio IAI-Laps sulla politica estera
Le paure che cambiano gli italiani: una su tutte, l’immigrazione
Il fine giustifica i mezzi, quando in ballo ci sono sicurezza e stabilità nazionali. Così almeno sembra pensarla una buona fetta di italiani, per i quali la paura di un’ immigrazione incontrollata è un valido motivo per una politica incentrata...26
Set
2017
Appuntamento a Lione
Bilaterale Francia-Italia: Stx/Fincantieri, torna il sereno
Il vertice bilaterale franco-italiano di Lione conosce quest’anno l’onore della cronaca. Segna la fine di uno momento negativo, innescatosi quest’estate fra dossier libico e acquisto dei cantieri Stx da parte di Fincantieri. Il ritorno ai termini originali dell’accordo sulla cantieristica...14
Set
2017
Un treno in corsa
Africa: l’Italia in testa alle classifiche degli investimenti
L’Italia è il primo Paese europeo per valore degli investimenti diretti esteri (Ide/Fdi) realizzati nel 2016 in Africa, con un totale di 20 progetti per complessivi quattro miliardi di dollari. È uno dei dati più significativi contenuti nell’ultimo rapporto della società internazionale...16
Ago
2017
Caso Regeni
Italia-Egitto: ambasciatore al Cairo, i camaleonti
Era nell’aria da tempo. E da quando, lo scorso luglio, il senatore Nicola Latorre era andato a incontrare il presidente egiziano Abdel Fattah Al-Sisi, si sapeva che ormai era solo questione di giorni. Per questo desta ancora più amarezza che...7
Ago
2017
Interesse nazionale
Missioni italiane all'estero: criteri per razionalizzarle
Una riflessione di Paolo Valentino sul Corriere della Sera circa il ‘rendimento politico’ delle nostre missioni militari all’estero ravviva il dibattito sul concetto di interesse nazionale, ormai da tempo non più ostracizzato dall’ ‘intelligentsia’ nostrana.4
Ago
2017
Investimenti e sicurezza
Difesa: Bilancio, Italia rimandata a settembre
Nonostante i numerosi impulsi esterni che avrebbero dovuto spingere ad accrescere e rendere più efficienti gli investimenti nazionali nel settore della difesa, l’Italia nei prossimi anni continuerà a diminuire la propria spesa in questo campo. Il perdurare di uno stato...3
Ago
2017
Italia - Francia
Fincantieri / STX-France: la battaglia navale
L’incontro del 1 agosto a Roma fra il ministro dell’economia francese e quelli dell’economia e dello sviluppo economico italiani ha riaperto il confronto fra i due governi sulla vicenda Fincantieri – STX-France, anche se non ha portato ad un accordo....2
Ago
2017
Le mosse di Francia e Italia
Libia: se lì muore il sogno di una politica estera comune europea
La Francia è stata protagonista di un incontro tra il generale Heftar e il premier del governo di Tripoli Serraj, il 25 luglio, a La Celle-Saint-Cloud, che ha prodotto un fragile accordo per il cessate-il-fuoco ed elezioni nella prossima primavera....31
Lug
2017
Nodi da sciogliere
Libia-Italia: la missione navale e la legge sulle missioni internazionali
Ormai è deciso! Il Consiglio dei Ministri del 28 luglio ha varato la missione della nostra Marina Militare nelle acque libiche allo scopo di contrastare il traffico illegale di migranti e comunque di contenerne il flusso e di addestrare la...30
Lug
2017
Italia e Convenzioni internazionali
Tortura: legge insoddisfacente, ma un passo avanti
La nuova legge sulla tortura, approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati il 5 luglio, è il punto di arrivo, quantomeno provvisorio, di un cammino durato quasi tre decenni: da quando, nel novembre del 1988, il Parlamento ha autorizzato...27
Lug
2017
Accordo Francia e Germania
Difesa: nella squadra europea entrano solo i giocatori più forti
In vista di ogni campionato si discute spesso su quali giocatori scenderanno in campo. Ve ne sono anche di destinati a non vedersi convocare o, magari, a restare in panchina. In ambedue i casi sarebbe, però, meglio che fossero consapevoli...30
Giu
2017
Ong sotto inchiesta
Migranti: Croce Rossa, “Speculazione barbara”
“Senza entrare nel merito della presunta violazione delle acque territoriali libiche – sfido chiunque veda al confine qualcuno in pericolo a non intervenire -, posso solo dire che sul caso delle Ong la nostra politica ha davvero toccato il fondo....28
Giu
2017
Lotta all’iconoclastia
L’Italia e i caschi blu della cultura
La distruzione della Grande Moschea di al-Nuri a Mosul, dove Al Baghdadi aveva annunciato nel 2014 la nascita del Califfato, è solo l’ultimo episodio dell’attacco sistematico e deliberato al patrimonio culturale della Mesopotamia, la ‘culla della civiltà’.26
Giu
2017
Lezioni francesi
Il collegio uninominale in epoca post-ideologica
Le elezioni politiche francesi si sono concluse consegnando al Paese uno scenario inimmaginabile fino a quaranta giorni or sono. La République en Marche!, Il partito del recentemente eletto presidente Emmanuel Macron, ha riportato una vittoria per cui la locuzione “a...24
Giu
2017
Medio Oriente
Mar Rosso: asse egiziano-saudita-israeliano
Da mesi si sente dire che l’Egitto sta per trasferire all’Arabia Saudita, con il consenso di Israele, il possesso di due isolotti nello Stretto di Tiran. Problemi politici interni all’Egitto avrebbero sinora impedito il perfezionamento di un accordo volto anche...22
Giu
2017
22
Giu
2017
Caso Regeni
Italia-Egitto: ambasciatore è passo indietro
Si susseguono (due sono stati pubblicati nei giorni scorsi su AffarInternazionali, a firma di Ugo Tramballi e Nino Sergi, mentre la tesi contraria è stata sostenuta da Paola Caridi) i commenti di coloro che suggeriscono di rimandare in Egitto il nostro ambasciatore, nonostante la...20
Giu
2017
19
Giu
2017
17
Giu
2017
16
Giu
2017
Cooperazione
Sviluppo: ‘partnership’ rimpiazza ‘aiuto’
La parola ”aiuto” allo sviluppo non piace più molto a Bruxelles, sepolta dalla storia e da esperienze che non hanno prodotto risultati validi. La parola regina agli European Development Days – 7 e 8 giugno – era piuttosto“partnership”: partnership tra...15
Giu
2017
Caso Regeni
Italia-Egitto: non mandare l’ambasciatore
Un cittadino italiano viene sequestrato, torturato, ucciso sul territorio italiano. La macchina investigativa e giudiziaria si mette in moto. Vengono individuati, attraverso indizi e anche prove, alcuni dei responsabili e viene definita la linea di comando che ha deciso il...13
Giu
2017
Dopo voti GB e Francia
Ue: il vento dell’antieuropeismo s’affievolisce
Sta davvero affievolendosi il vento dell’antieuropeismo? A guardare i risultati di questi ultimi mesi e giorni, la risposta è senza dubbio positiva. Gli elettori messi di fronte ad una scelta secca fra candidati filoeuropei ed euroscettici hanno alla fine optato...11
Giu
2017
Effetto Trump
Qatar: l’impatto della crisi sull’Ue e l’Italia
La rottura dei rapporti diplomatici tra il Qatar e i più potenti Stati arabi del Golfo e non solo, avvenuta pochi giorni fa, ha sorpreso i governi occidentali, da anni coinvolti in importanti relazioni commerciali e politiche con l’Emirato.31
Mag
2017
Scelte in bilico
Bce: Draghi e un’Italia che non cresce
Il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi è tornato a parlare della politica monetaria davanti alla Commissione Economica del Parlamento europeo. Il presidente ha ancora riferito sulla situazione dell’Eurozona, quando ormai mancano pochi giorni all’8 giugno, data della prossima...29
Mag
2017
25
Mag
2017
Al Forum di Pechino
Nuova Via della Seta: Italia fra porti e investimenti
Con il viaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Cina nel febbraio scorso e la recente partecipazione del premier Paolo Gentiloni al Belt and Road Forum for International Cooperation di Pechino, torna al centro dell’interesse italiano la nuova Via della Seta,...20
Mag
2017
18
Mag
2017
Ue in marcia. E l’Italia?
Difesa europea: un’accelerazione con Macron
La presidenza di Emmanuel Macron porterà probabilmente ad un’accelerazione della cooperazione europea nella difesa, dove si registra un ruolo maggiore della Commissione di Bruxelles, anche grazie a un rafforzamento dell’asse franco-tedesco.17
Mag
2017
Al Forum di Pechino
Cina: l’Italia nella nuova Via della Seta
Ci sono conferenze che fanno la storia. È sufficiente evocare, per esempio, nomi quali Bretton Woods, oppure i Trattati di Roma, e immediatamente il pensiero corre a quei consessi che hanno fondato l’ordine monetario internazionale nel primo caso, oppure gettato...15
Mag
2017
11
Mag
2017
6
Mag
2017
Migranti
Soccorsi in mare, titanismo dell’Italia
L’Italia giganteggia nel Mediterraneo per gli sforzi profusi, in gran parte da sola, nel salvataggio dei migranti e nella loro accoglienza. La comunità internazionale plaude al nostro sacrificio, ma l’Unione europea lo vede come un dissonante approccio alla sicurezza delle...5
Mag
2017
Situazione e prospettive
Alitalia: la ricetta, e il precedente, Swissair
In base alla legge Marzano del 2004, il CdA di Alitalia ha avviato la procedura per l’amministrazione straordinaria della compagnia. Il Governo ha nominato tre commissari di alto spessore professionale. Uno di questi, Stefano Paleari docente universitario, conosce il trasporto...24
Apr
2017
Primo turno presidenziali
Francia: l’Europa “En Marche”? E l’Italia…
Salvo sempre possibili incidenti di percorso, il 7 maggio Emmanuel Macron sarà eletto presidente della Repubblica francese. Da questa campagna elettorale, giustamente definita storica, si possono trarre una serie d’indicazioni importanti per l’Europa e l’Italia.14
Apr
2017
10
Apr
2017
Bombardando la Siria
Attacco con armi chimiche e reazione americana
L’intervento americano del 7 aprile contro la base aerea siriana di Sheikhoum nei pressi di Homs, in risposta all’attacco con armi chimiche di due giorni prima nell’area di Idlib, lungo la traiettoria Aleppo-Damasco, sulla dorsale della cosiddetta ‘Siria utile’, chiarisce...30
Mar
2017
Successo italiano
Onu mobilitata per tutela patrimonio culturale
È frutto di un’iniziativa italo-francese la prima risoluzione del Consiglio di Sicurezza (CdS) dell’Onu interamente dedicata al tema della protezione dei beni culturali in situazioni di conflitto armato. Adottata all’unanimità il 24 marzo, la risoluzione n. 2347 era stata proposta...29
Mar
2017
28
Mar
2017
Mercato e innovazione
Le cinque sfide di Leonardo
Leonardo rappresenta il principale gruppo italiano nel campo delle alte tecnologie ed è, quindi, un vero e proprio “campione nazionale”. L’azienda ha un vasto patrimonio di know how tecnologico e umano, prodotti strategici, stabilimenti impiantanti sul territorio che fungono da...28
Mar
2017
26
Mar
2017
Proposta austriaca
Armi nucleari: Onu discute se abolirle
È possibile abolire completamente le armi atomiche? Si, secondo una proposta austriaca. La proposta, frutto dell’iniziativa sull’impatto umanitario delle armi nucleari, è ormai approdata alle Nazioni Unite dopo essere stata discussa nell’ambito di tre conferenze internazionali.24
Mar
2017
19
Mar
2017
13
Mar
2017
Italia, Nato e Mediterraneo
Crisi migratoria e Libia, l’anello mancante
“Ognuno lavora con i mattoni che ha” sosteneva De Gasperi, guardando pragmaticamente agli elementi su cui poteva contare nelle sue politiche al governo del Paese. L’Italia che negli ultimi anni ha affrontato una crisi migratoria senza precedenti, con oltre 500.000...13
Mar
2017
10
Mar
2017
Burden-sharing
Nato: la solita e sbagliata lite tra alleati
Già Rudyard Kipling parlava di “fardello”, ma per lui il “burden” era quello del britannico (o altro europeo) “costretto” dalla storia ad impegnare i suoi figli migliori oltremare per provvedere al buon governo di popoli “per metà diavoli e per...9
Mar
2017
Economia
La nuova Via della Seta nel Mediterraneo
Se si guarda l’andamento dell’interscambio commerciale (importazioni più esportazioni) da e verso i Paesi della sponda sud del Mediterraneo e quelli del Golfo – che, in una logica allargata, fanno parte integrante della dimensione geopolitica dell’area -, dal 2001 a...16
Feb
2017
Tra Usa e Ue
A che serve la politica estera italiana?
L’Italia si trova in un momento di grande difficoltà. Per la prima volta entrambe le stelle che hanno orientato l’azione dei decisori italiani di politica estera negli ultimi settanta anni sono appannate. Stati Uniti e Unione europea, Ue non sono...13
Feb
2017
6
Feb
2017
Migranti
Ue: Malta, Tripoli in mare contro scafisti
La Libia di Serraj torna al passato impegnandosi, come già fece Gheddafi, a fermare gli espatri irregolari dalle sue coste. Questa volta l’intesa non è solo bilaterale con l’Italia. L’Unione europea, Ue, con la Dichiarazione di Malta (del 3 febbraio 2017), ha...6
Feb
2017
A tu per tu
Vi racconto il mio amico Jim Mattis
Ho conosciuto Jim Mattis nei primi mesi del 2008: io appena nominato capo di Stato Maggiore della Difesa, Jim comandante del Nato Allied Command for Transformation (Act), con doppio berretto, in quanto anche Comandante del parallelo US Joint Forces Command.27
Gen
2017
25
Gen
2017
24
Gen
2017
Ricerca & Sviluppo
Ue-Cina: obiettivi della cooperazione scientifica
Il 2017 segna l’ingresso nel quarto anno del progetto Horizon 2020, il programma europeo per la ricerca e l’innovazione che punta a sviluppare una nuova eccellenza scientifica che garantisca ai Paesi membri e ai loro partner una crescita intelligente, sostenibile...21
Gen
2017
19
Gen
2017
18
Gen
2017
Immigrazione
I limiti della strategia Minniti
Intensificare i controlli e aumentare la stretta sui migranti irregolari presenti nel territorio italiano. È questo l’obiettivo centrale della nuova strategia del ministro degli Interni Marco Minniti, che ha tra i suoi ingredienti la riapertura di un Centro di identificazione...15
Gen
2017
Immigrazione
Italia, l’accordo con la Libia non decolla
Per l’Italia, il 2017 si è aperto con la sfida della gestione dei flussi dei migranti. Proprio il 30 dicembre, una circolare ministeriale siglata dal neoministro dell’Interno Marco Minniti e dal capo della polizia Franco Gabrielli ha sollecitato l’impellenza di dare “massimo...11
Gen
2017
Parlamento europeo
Grillo incassa lo schiaffo di Verhofstadt e corre da Farage
Il fallito accordo tra l’Alleanza dei Liberali e Democratici per l’Europa, Alde, e il Movimento 5 Stelle, M5S, ha comprensibilmente suscitato molti interrogativi. Ci si domanda in particolare come un gruppo liberale e sostanzialmente pro-europeo possa aver preso in considerazione...10
Gen
2017
5
Gen
2017
Cyber
Il contributo italiano alla lotta contro la minaccia cibernetica
La diatriba circa le cyberinterferenze di Mosca nella campagna elettorale Usa costituisce un’ulteriore testimonianza della natura potenzialmente destabilizzante per la pace e la sicurezza internazionali dello strumento cibernetico.30
Dic
2016
Italia e Germania allo specchio
L’Italia è più bella vista da Berlino
Lo psicologo austriaco Alfred Adler, allievo di Freud, diceva che il complesso d’inferiorità va a braccetto con l’ambizione alla superiorità. Tradotto, che l’essere umano ricerca la sua sicurezza nella sfida con l’altro. Così il professore spiegava anche le rivalità tra...27
Dic
2016
Accade domani
2017: l’ipoteca dei populismi sull’Anno Nuovo
L’insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump il 20 gennaio e la serie scadenzata di voti politici in molti grandi Paesi europei, forse Italia compresa, mettono sul 2017 una sorta d’ipoteca populista; e proprio l’avanzata dell’anti-politica dall’Unione europea, Ue, agli...12
Dic
2016
12
Dic
2016
Asia
Venti di guerra dal Nord-Corea, il ruolo dell’Italia
Una delle più urgenti questioni di politica internazionale che il nuovo presidente eletto Donald Trump dovrà affrontare è quella nord-coreana. Per la prima volta dalla fine della guerra di Corea, il regime di Pyongyang sembra infatti essere riuscito a sviluppare...9
Dic
2016
2
Dic
2016
Italia e riforma della difesa
Libro Bianco della Difesa: i ritardi della riforma
Nelle ultime settimane si è discusso molto sulle possibili implicazioni della futura Presidenza Trump per la politica estera degli Stati Uniti e per le relazioni transatlantiche e anche a livello nazionale ci si è interrogati su quale potrebbe essere l’impatto...30
Nov
2016
Referendum costituzionale
La riforma e i poteri esterni delle Regioni
Uno degli aspetti più significativi del testo di riforma costituzionale riguarda, accanto al superamento del c.d. bicameralismo perfetto, l’abbandono del modello di decentramento legislativo introdotto in Costituzione con la riforma del 2001.27
Nov
2016
Investimenti tecnologici e industriali
L’Italia nella regione artica fra sfide ed opportunità
Vent’anni fa la Dichiarazione di Ottawa sanciva la creazione del Consiglio Artico, il principale foro di cooperazione in una regione che, anche alla luce dei radicali mutamenti determinati dai cambiamenti climatici, assume un ruolo sempre più strategico nelle dinamiche di...26
Nov
2016
25
Nov
2016
Referendum costituzionale
La riforma costituzionale e i rapporti coll’Ue
L’Unione europea, Ue, viene spesso richiamata nel dibattito sulla riforma costituzionale. Il Comitato per il sì afferma che la riforma rafforzerebbe l’impronta europea della Costituzione e consentirebbe all’Italia di “essere un attore ancora più decisivo e decidente delle scelte” europee....17
Nov
2016
Unione europea
Ue e cooperazione giudiziaria: se l’Italia non attua Prüm
Non ci sono solo i conti pubblici a rendere l’aria pesante fra Roma e Bruxelles. L’Italia ha infatti ricevuto, insieme a Croazia, Grecia, Irlanda e Portogallo, una lettera di costituzione in mora per mancata attuazione delle decisioni di Prüm (decisioni...2
Nov
2016
Economia
G7 all’italiana, un’occasione da non perdere
Maggio 2017. Questo l’appuntamento per il quarantatreesimo summit del gruppo dei Sette, meglio noto come G7. I capi di Stato e di Governo che si riuniranno nel vertice si troveranno davanti una situazione tutt’altro che semplice da diversi punti di...29
Ott
2016
27
Ott
2016
Relazioni Italia-Usa
Nuovo “asse” Renzi-Obama, referendum e PD
Matteo Renzi è tornato dalla cena di stato alla Casa Bianca con un importante capitale politico per il Partito Democratico (PD) riassumibile in tre punti. Primo, l’endorsement di Barack Obama alla riforma costituzionale, in vista del voto referendario.25
Ott
2016
18
Ott
2016
Medio Oriente
Il doppio volto della Turchia dopo il golpe
La visita del ministro degli esteri italiano Paolo Gentiloni in Turchia il 6 ottobre, e l’incontro con l’omologo turco Mevlut Cavusoglu, si presenta come un passo verso il superamento della crisi tra Unione europea, Ue, e la Turchia, determinata dagli...17
Ott
2016
14
Ott
2016
Referendum costituzionale
Il profilo europeo della Riforma
La riforma costituzionale presenta importanti profili per quel che riguarda partecipazione dell’Italia all’Unione europea, Ue, che nel dibattito generale non sembrano presi in considerazione adeguatamente. Di seguito analizziamo i tre aspetti di maggior rilievo.14
Ott
2016
13
Ott
2016
Conti pubblici
Italia, al via la trattativa con Bruxelles
Entro il 15 ottobre il governo italiano dovrà inviare a Bruxelles il Documento Programmatico di Bilancio 2017. Da quel momento, la Commissione europea avrà due settimane per valutarne la conformità alle regole del Patto di Stabilità e Crescita.3
Ott
2016
Referendum costituzionale
Nessun allarmismo per l’esito del referendum italiano
Dissento fortemente dall’analisi di Gianni Bonvicini “I rischi per l’Italia se vince il NO” e ancor più dalla sua conclusione: “Dire no alla riforma significherebbe negare il nostro interesse europeo e internazionale a giocare un ruolo da grande nazione”. L’accusa...25
Set
2016
Energia
Nord Stream 2: tra i due litiganti il terzo gode
Basta lezioni da Bruxelles, l’Italia ha già fatto i compiti a casa. La reazione italiana ai siparietti franco -tedeschi di Bratislava è chiara: Roma non è d’accordo su diversi dossier. Oltre alle politiche di austerity e alla gestione della crisi...22
Set
2016
Referendum costituzionale
I rischi per l’Italia se vince il No
Accantoniamo per un momento la non-diplomatica “interferenza” per il sì dell’ambasciatore americano John Philipps o le fosche previsioni dell’agenzia di rating Fitch in caso di vittoria del no. Nessuno tuttavia può davvero negare che in Europa non serpeggi una certa...19
Set
2016
4
Set
2016
30
Ago
2016
Terremoto centro Italia
Sisma: come rispondere all’emergenza
Il terremoto nel centro Italia ha attivato il sistema di sicurezza civile che affronta emergenze quali i disastri naturali, con una serie di misure che riguardano i soccorsi, gli alloggi e l’organizzazione delle attività per superare la crisi.27
Ago
2016
9
Ago
2016
5
Ago
2016
3
Ago
2016
1
Ago
2016
Sviluppo e cooperazione internazionale
Agenzia per la Cooperazione, nuova visione dello sviluppo?
L’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) è una delle principali novità della legge di riforma della cooperazione internazionale (Legge 125/2014) che ha rinnovato il settore, fino a oggi fermo ai limiti della legge 49/1987.28
Lug
2016
Economia
Ue, lo strano caso delle crisi bancarie italiane
In Europa il ‘nodo banche’ continua a preoccupare e confondere. In ragione dell’assetto istituzionale dell’Unione monetaria, tutte le decisioni prese sulle crisi bancarie sono state coordinate tra paesi membri e competenti autorità europee; la ratio è stata quella di assicurare...27
Lug
2016
Referendum costituzionale
Riforma costituzionale e Ue, i conti non tornano
Il dibattito in corso sulla legge di riforma costituzionale ha finora lasciato in ombra alcuni profili la cui problematicità risulta evidente se si legge il testo alla luce dell’esperienza costituzionale dell’Unione europea, Ue.23
Lug
2016
Ricollocamento dei migranti
Il referendum di Orbán che danneggia l’Italia
Nella frenesia successiva al referendum sulla Brexit, un fatto di assoluta gravità è passato quasi inosservato. Il 2 ottobre, i cittadini ungheresi saranno chiamati a votare in un referendum sul ricollocamento dei migranti deciso dalle istituzioni europee in seguito alla...20
Lug
2016
19
Lug
2016
Sicurezza e difesa
Droni: protezione e sicurezza oltre la difesa
Concepiti e impiegati inizialmente in ambito militare, gli Aeromobili a pilotaggio remoto (Apr) – entrati nel nostro gergo comune con il termine “droni” – si rivelano sempre più uno strumento a carattere prettamente duale, in grado di assolvere o contribuire...18
Lug
2016
Italia
La politica estera nell’era Renzi
Quali sono gli obiettivi prioritari del governo Renzi in materia di politica estera? E in che misura è riuscito finora a conseguirli? È cresciuto il ruolo dell’Italia in ambito Ue e sulla scena internazionale? Sono alcuni degli interrogativi affrontati nell’ultimo...13
Lug
2016
Politica estera
Italia nel mondo: credibilità e influenza cercansi
La politica estera dell’Italia ha sempre avuto come bussola l’ascesa del paese a potenza europea. Fin dal Risorgimento, una parte cospicua dell’identità nazionale dipendeva da quella ricerca di uno status di cui eravamo intrinsecamente insicuri.11
Lug
2016
4
Lug
2016
1
Lug
2016
29
Giu
2016
Alto rappresentante
Mogherini, una Strategia per lo sprint Ue
L’ultimo atto con la firma dei 28 stati dell’Unione europea. Ad approvarlo è oggi il Consiglio europeo, il primo dopo il referendum sulla Brexit. È in questo quadro di frammentazione che l’Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica...26
Giu
2016
Russia
Italia, giri di valzer a San Pietroburgo
Il premier italiano Matteo Renzi e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker sono state le uniche rappresentanze europee al Forum economico di San Pietroburgo. Si tratta di un evento annuale che funge da piattaforma internazionale per la discussione di...24
Giu
2016
Nazioni Unite
Italia, corsa al seggio Onu
Il 28 giugno prossimo l’ Assemblea generale delle Nazioni Unite procederà al rinnovo dei dieci membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza. Attualmente questo organo è composto di quindici membri: cinque membri permanenti e con diritto di veto ( Stati...21
Giu
2016
Cinquantenario dell'Istituto
IAI, un'esperienza sempre originale
Gli studi internazionalistici sono stati a lungo la cenerentola della ricerca politica in Italia: una cenerentola “nobile”, ma pur sempre cenerentola. Molte le ragioni di una situazione che non ha riscontro fra i nostri principali partner: una concezione esitante dell’interesse...21
Giu
2016
Cinquantenario dell'Istituto
IAI, la ricerca applicata alla politica
L’Istituto Affari Internazionali è un raro caso, nel panorama italiano, di vero e classico think tank. Negli anni, è riuscito ad attirare attorno a sé una vasta cerchia di analisti, accademici, e policy maker. Ed è riuscito a far crescere...21
Giu
2016
Cinquantenario dell'Istituto
IAI, nel mondo che cambia, resta prezioso
Il cinquantesimo compleanno dell’Istituto affari internazionali è una bella occasione per riflettere sulla politica estera italiana, sulla sua rilevanza, in particolare nel quadro europeo, e sulla percezione che ne abbiamo avuto negli ultimi decenni e poi nell’attuale fase, così carica...18
Giu
2016
17
Giu
2016
9
Giu
2016
Immigrazione
Hot spot in mare, ricetta italiana alla prova Ue
Spinta dalla necessità di adottare misure per fronteggiare nuovi massicci arrivi via mare, l’Italia pensa di identificare i migranti su navi adibite ad hot spot galleggianti. Si vuole evitare l’ingresso di irregolari economici valutando subito i potenziali aventi titolo a...7
Giu
2016
1
Giu
2016
Referendum costituzionale
Riforma Costituzione e potere estero dello stato
Delle norme interessanti il diritto internazionale e il potere estero inserite nella Legge costituzionale di superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Costituzione avevamo già dato notizia qualche tempo fa quando il disegno di legge era ancora...23
Mag
2016
Mediterraneo
L’Italia e la scommessa degli affari tunisini
Una delegazione imprenditoriale italiana sbarcata in Tunisia. A dirigerla, il 9 maggio, il ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni che ha partecipato al Business Forum organizzato da Confindustria in collaborazione con Ice-Agenzia, l’Associazione bancaria italiana e con il patrocinio del...20
Mag
2016
20
Mag
2016
Medio Oriente
Armi in Libia, eccezione alla regola
Volta alla stabilizzazione di un Paese ormai logorato da 5 anni di lotte intestine e consumato dall’espansionismo del gruppo terrorista del’autoproclamatosi Stato Islamico, la conferenza di Vienna sulla Libia ha prodotto risultati scontati, non in grado di imprimere una svolta...17
Mag
2016
Comunità musulmana
Islam d’Italia, continua la caccia all’8 x mille
Dalla testa alla punta dello stivale saranno poco più di 700. Soprattutto in garage, cantine, capannoni ed ex negozi. Le moschee italiane costruite in luoghi istituzionalmente adibiti alla preghiera dei musulmani sono infatti pochissime. Eppure, i seguaci di Maometto sono...13
Mag
2016
12
Mag
2016
Diplomazia Ue
Roma nella mappa del potere di Bruxelles
Una mappa in cui si cerca di individuare come la combinazione di potere fra i leader nazionali e i corrispettivi ambasciatori a Bruxelles determini il grado di influenza ed efficacia detenuto dai Paesi membri (e candidati) al tavolo delle trattative...12
Mag
2016
10
Mag
2016
9
Mag
2016
8
Mag
2016
Caso Marò
Girone in Italia, in attesa di mosse diplomatiche
In attesa della costituzione del Tribunale arbitrale, che sarebbe dovuto entrare in funzione a norma dell’annesso VII alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, l’Italia aveva chiesto al Tribunale internazionale del diritto del mare (Amburgo) una misura provvisoria...5
Mag
2016
Cina ed economia di mercato
Italia, deus ex machina di un accordo Ue e Cina?
Riconoscere o meno alla Cina lo status di economia di mercato (Market economy status – Mes)? È questo il dilemma che l’Unione europea dovrà affrontare quest’anno, facendo una riflessione sulle circa 52 misure anti-dumping in corso contro le importazioni cinesi...5
Mag
2016
25
Apr
2016
Terrorismo
Di origine balcanica reclutatori jihadisti italiani
Non è la prima volta che, forse perché nato e vissuto in tempi difficili sul confine nordorientale e perché ho dovuto il più occasioni interessarmi di ciò che succede oltre Adriatico, cerco di fermare su quest’area l’attenzione dei lettori.24
Apr
2016
21
Apr
2016
Europa e Islam
Italia, il jihadismo di terza generazione
Mentre emergono nuove informazioni sulle cellule jihadiste autrici degli attentati di Bruxelles e Parigi, i singoli stati europei si interrogano sulle proprie “Molenbeek” e le caratteristiche delle organizzazioni jihadiste all’interno dei propri confini.19
Apr
2016
Difesa
Nuova politica di sicurezza cibernetica per l’Italia
Se la sicurezza cibernetica fosse una trasmissione televisiva, recentemente si sarebbe notato un’impennata negli ascolti. Complici sono stati lo stanziamento di 150 milioni nell’ultima legge di stabilità per il “potenziamento degli interventi e delle dotazioni strumentali in materia di protezione...18
Apr
2016
14
Apr
2016
10
Apr
2016
2
Apr
2016
21
Mar
2016
Medio Oriente
Libia: il governo autocertificato di Al-Sarraj
Esiste veramente un governo libico, come si apprende dai media e dalle dichiarazioni dei governi occidentali? Fra gennaio e oggi la Camera di Tobruk ha condotto un crescente boicottaggio per impedire che il governo presentato dal primo ministro Fayyed al-Sarraj...16
Mar
2016
Conti pubblici
Bruxelles, la sentinella che indica la strada a Roma
Il 9 marzo, la Commissione europea ha inviato al governo italiano – ma anche a quello di Belgio, Romania, Finlandia e Croazia – una lettera sullo stato dei conti pubblici. I due firmatari della comunicazione – il Vice Presidente Valdis...15
Mar
2016
Governance economica europea
Il rilancio di Padoan sull’Ue
Una strategia europea condivisa per crescita, lavoro e stabilità, documento che il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Mef, Pier Carlo Padoan, ha elaborato e reso pubblico a fine febbraio, ha una forte rilevanza politica sia sul piano interno italiano, sia...14
Mar
2016
8
Mar
2016
Missioni all’estero
Libia, nessuna “licenza di uccidere” ai nostri 007
L’invio di un corpo di spedizione italiano in Libia è per il momento archiviato. Il premier Matteo Renzi ha posto tre formidabili paletti, che rispondono ad altrettante condizioni di difficile realizzazione: un’autorizzazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la...7
Mar
2016
Medio Oriente
Libia, i dubbi italiani sull’intervento
Il governo italiano ha recentemente deciso di contribuire, con cautela, all’azione di controterrorismo di Usa, Francia e Regno Unito verso l’ala libica dell’autoproclamatosi “stato islamico”, Isis. Sta invece riconsiderando l’eventualità di un intervento militare nel paese.4
Mar
2016
1
Mar
2016
Intercettazioni
Anche Berlusconi nell’occhio del grande fratello
È stata rilanciata con enfasi da tutti i principali quotidiani nazionali la notizia della pubblicazione da parte di Wikileaks di intercettazioni effettuate nel 2011 dall’Agenzia di sicurezza nazionale statunitense (NSA) nei confronti dell’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.29
Feb
2016
28
Feb
2016
25
Feb
2016
Brexit
L’Europa di Spinelli contro quella della Thatcher
David Cameron ha ottenuto più o meno quello che voleva; i Ventisette hanno concesso più o meno quello che ritenevano possibile. Il risultato è un compromesso che forse eviterà la fuoriuscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, Ue, ma che lascia...24
Feb
2016
Unione Europea
L’Italia per un'Europa multipolare
Mai come adesso c’è bisogno di Europa. Di un’Europa che sappia superare gli steccati particolaristici dei singoli stati e riesca a mettere in campo una politica europea efficace, in grado di risolvere i grandi problemi internazionali che ci assillano.24
Feb
2016
Consiglio supremo di Difesa
L’Italia concede Sigonella, ma solo per scopo difensivo
La Libia e la concretizzazione del Libro Bianco della Difesa. Sono questi gli argomenti che domineranno il Consiglio Supremo di Difesa che si terrà venerdì. Non è qui possibile esaminare in modo esaustivo tali temi, mi limiterò pertanto ad alcune...23
Feb
2016
18
Feb
2016
18
Feb
2016
Caso Regeni
Se la realpolitik di oggi mina gli interessi di domani
C’è un convitato di pietra, a cui ogni tanto si accenna quando si parla dell’assassinio di Giulio Regeni. È una parola all’apparenza rassicurante, e allo stesso tempo saggia. Stabilità. È la stabilità dell’Egitto alla quale dobbiamo guardare con estrema attenzione,...8
Feb
2016
Caso Regeni
In Egitto, l’Italia può battere i pugni sul tavolo
Gli strumenti per non accontentarsi di una verità di comodo sulla morte di Giulio Regeni ci sono. E sono politici, economici e commerciali. Se il nostro governo vuole battere i pugni sul tavolo, può far ricorso alle stesse carte giocate...5
Feb
2016
5
Feb
2016
Italia e Unione europea
Di ritorno da Ventotene
In politica i simboli contano. La visita del Presidente del Consiglio Matteo Renzi all’isola di Ventotene, quel “tornare a casa, dove tutto è cominciato”, quei fiori deposti sulla tomba di Altiero Spinelli sono un messaggio importante, non solo per chi...5
Feb
2016
Europa e sicurezza internazionale
Bilanci e cooperazione nella difesa: eppur si muove?
Il biennio 2015-2016 può rappresentare un punto di svolta quanto a spese per la difesa dei Paesi europei, segnando una reazione politica e militare all’arco di crisi che dall’Ucraina alla Libia, passando per la Siria, circondano l’Unione europea, Ue.4
Feb
2016
Contenzioso Italia-Ue
Dopo i pugni sul tavolo, quo vadis Renzi
È normale che un leader abbia due priorità: governare il paese e vincere le prossime elezioni. La trappola sta in una celebre battuta di Juncker (proprio lui!) di alcuni anni fa: “Sappiamo perfettamente che cosa dovremmo fare, ma non sappiamo...2
Feb
2016
Contenzioso Italia-India
Caso Marò, l’effetto della diplomazia internazionale
L’attenzione per la vicenda dei marò è diventata un po’ come l’onda di marea: arriva rapidamente, sommerge tutto e poi si ritira senza lasciare tracce, a parte qualche detrito (ovvero – nel nostro caso – qualche strascico poco informato). Indignazione...1
Feb
2016
Sofferenze bancarie e aiuti di stato
L'accordo Ue a sostegno delle banche italiane
In presenza di un mercato dubbioso circa gli effetti dell’accordo tra il nostro governo e la Commissione sulla gestione delle sofferenze bancarie, può essere utile riflettere sui termini giuridici della soluzione convenuta alla luce della normativa europea sugli aiuti di...1
Feb
2016
Italia-Germania
Renzi-Merkel, le differenze possono convergere
L’incontro tra Matteo Renzi e la cancelliera Angela Merkel non si è sottratto al consueto squilibrio di attenzione che esiste tra Italia e Germania, nella stampa e nei commenti qualificati. Molta enfasi da noi, relativo distacco in Germania.28
Gen
2016
Unione Europea
L’Italia e la ristrutturazione dell’Ue
Di fronte alle sfide impegnative che l’Europa deve affrontare, mentre si avvicina nel marzo 2017 la scadenza dei sessant’anni dalla firma dei trattati di Roma, l’Italia punta a conquistare un ruolo centrale per rilanciare il progetto europeo e ribadire le...20
Gen
2016
Economia
Scontro italo-tedesco, il peso delle banche
La polemica, scoppiata fra il presidente del Consiglio italiano e altri esponenti europei, ha radici anche economiche. Al riguardo sono di particolare rilievo i problemi che, negli ultimi mesi, hanno pesato sul settore bancario italiano e si sono intrecciati con...20
Gen
2016
18
Gen
2016
Disputa Italia-India
Il caso marò e i tempi dell’arbitrato
Un’apertura? Così potrebbe essere interpretata la decisione della Corte Suprema indiana di permettere l’estensione della permanenza in Italia (scaduta formalmente il 15 gennaio), del fuciliere di marina Massimiliano Latorre fino al 30 aprile.16
Gen
2016
6
Gen
2016
Relazioni Italia-Russia
Sanzioni alla Russia: una chance per l’Italia?
La recente decisione del Consiglio dell’Unione Europea (Ue) di estendere le sanzioni nei confronti della Russia fino al 31 luglio a seguito del mancato raggiungimento degli obiettivi degli accordi di Minsk non è andata liscia come previsto.5
Gen
2016
28
Dic
2015
21
Dic
2015
21
Dic
2015
17
Dic
2015
Unione energetica
Rotta di collisione su Nord Stream-2
Il gas russo, d’un tratto, infiamma la politica italiana. Il governo, infatti, si è dichiarato pronto a bloccare l’automatismo delle sanzioni europee nei confronti di Mosca alla luce dell’accordo tra la russa Gazprom e un gruppo di compagnie energetiche europee...16
Dic
2015
14
Dic
2015
Sud Est asiatico
Il debutto dell’Asean Economic Community
Con la nascita della sua comunità economica, l’Asean – l’ Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico istituzione fondata nel 1967 da Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore e Tailandia che, successivamente, ha coinvolto anche il Brunei (1984), il Vietnam (1995), il Laos...13
Dic
2015
Šef?ovi? allo IAI
Quale ruolo per l’Italia nella nuova Unione Energetica?
La scorsa settimana il Vice Presidente della Commissione europea per l’Unione energetica Maroš Šef?ovi? ha effettuato la tappa italiana del suo Energy Union Tour, lanciato per promuovere e spiegare gli obiettivi dell’ambiziosa politica energetica avviata da Bruxelles lo scorso 25...11
Dic
2015
9
Dic
2015
4
Dic
2015
3
Dic
2015
27
Nov
2015
26
Nov
2015
Traffici navali, portualità e logistica
Un Mediterraneo a 360 gradi e l’Italia
Non solo crisi, minacce e instabilità – come troppo spesso siamo ormai abituati a sentire – ma anche grandi opportunità economiche, commerciali e infrastrutturali per l’Italia. È un Mediterraneo a 360 gradi quello che verrà discusso il prossimo 30 novembrea...25
Nov
2015
19
Nov
2015
Guerra al Califfato
Dopo Parigi, il ruolo dell’Italia
È in atto una guerra privata tra il “califfo” e la Francia? Al momento, questo è ciò che appare. Il presidente François Hollande tende a coinvolgere un po’ tutti, appellandosi alla solidarietà europea prevista dall’articolo 42, comma 7, del Trattato...17
Nov
2015
17
Nov
2015
12
Nov
2015
5
Nov
2015
28
Ott
2015
19
Ott
2015
Mediterraneo, energia
Malta e Italia concordano moratoria trivellazioni
Un nuovo capitolo si è aperto nelle relazioni italo-maltesi: Roma e Valletta hanno concordato “informalmente” di sospendere le trivellazioni nell’area a sud-est della Sicilia, lasciando intravedere una possibile soluzione della controversia su questa porzione di mare.9
Ott
2015
Impegno italiano contro il Califfo
La legittimità dei nostri Tornado in Iraq
Nonostante la confusione che viene fatta, non solo nell’opposizione, ma anche nella maggioranza di governo, da quanti invocano a sproposito l’art. 11 della Costituzione o la Carta delle Nazioni Unite, Nu, la prospettiva di bombardamenti in Iraq solleva, da un...8
Ott
2015
8
Ott
2015
La forza e le baionette
Italia grande potenza oppure no
Stimare le capacità militari di un determinato Stato è uno degli esercizi più complessi e difficili con cui gli Stati Maggiori dei maggiori Paesi si misurano continuamente, investendovi significative risorse umane (a livello di analisti e di “intelligence”) e finanziarie.8
Ott
2015
8
Ott
2015
Impegno italiano contro il Califfo
Iraq, se per i nostri cambiano le regole di ingaggio
Ci risiamo. Il governo ha appena accennato all’eventualità, tuttora allo studio, che Tornado italiani possano partecipare – nell’ambito della coalizione di cui facciamo parte – alle operazioni contro l’autoproclamatosi “stato islamico” in Iraq, che i soliti noti si stanno scatenando.2
Ott
2015
Cooperazione internazionale
Cooperazione italiana, è giunta l’ora della ribalta
Il discorso di Matteo Renzi davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in occasione peraltro dell’approvazione dei nuovi 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, è stato emblematico della nuova cifra della cooperazione italiana come chiave politica di posizionamento dell’Italia nella comunità internazionale.25
Set
2015
18
Set
2015
Miti e realtà
L’Europa concreta che interessa ai cittadini
Mettete per un attimo da parte Tsipras che pallido in volto lascia il summit europeo con in tasca un umiliante piano lacrime e sangue imposto da Frau Merkel. Ignorate momentaneamente l’egoismo di Budapest, Varsavia o Londra che, di fronte a...9
Set
2015
2
Set
2015
1
Set
2015
L'Ue e la crisi
Immigrazione: il merito di Angela Merkel
Sono trascorsi quasi due anni dalla decisione del governo Letta di lanciare Mare Nostrum: per salvare naufraghi, anche se migranti illegali, in ottemperanza a principi umanitari e norme di diritto internazionale – obiettivo, nonostante la perdita di vite umane, riuscito...28
Ago
2015
Inazione internazionale
Libia: aspettando l’accordo come Godot o agire
Nella primavera del 1944 l’Unione Sovietica, esasperata dalla lunga, e sino a quel momento vana, attesa dell’apertura di un secondo fronte alleato in Europa che allentasse la pressione esercitata dalla Germania verso Est, scriveva su uno degli organi di stampa...21
Ago
2015
16
Ago
2015
Italia-India
Marò: l'arbitrato, una svolta nella vicenda
Dopo titubanze e smentite, Roma ha rotto gli indugi e ha fatto ricorso all’arbitrato internazionale contro l’India per l’affare dei Marò. Il 26 giugno ha indirizzato all’India l’atto introduttivo del procedimento per la costituzione della Corte arbitrale e il 21...10
Ago
2015
Nonostante il vaccino
Ebola, una minaccia per la pace
Quando nel dicembre 2013 una bambina di Mèliandou, un piccolo villaggio della Guinea, è morta dopo una lunga agonia, per una malattia ignota, nessuno poteva immaginare che stava iniziando una delle più catastrofiche epidemie della storia umana. La bambina si...6
Ago
2015
Industria e difesa
Il nuovo gigante Lockheed Martin
In luglio, Lockheed Martin (LM), il terzo gruppo mondiale nell’aerospazio, sicurezza e difesa con un fatturato di 34,4 miliardi di dollari (vedi “Bilanci e industria della difesa” su www.iai.it) ha definito con United Technologies l’acquisizione della società elicotteristica Sikorsky per...22
Lug
2015
17
Lug
2015
16
Lug
2015
Ue, Grecia, Italia
L’Europa ha bisogno d’una Terza Via
La posizione italiana sul recente referendum greco è stata altalenante. Prima del voto, il premier Renzi s’è pubblicamente dichiarato a favore del sì, come numerosi altri leader dell’eurozona, anche se, a giudizio di numerosi osservatori, l’Italia avrebbe potuto trarre beneficio...25
Giu
2015
Innovazione tecnologica
Fattore vincente e motore per lo sviluppo
Nel mercato globale la competizione continua a crescere ed accelerare. Aumenta la domanda soprattutto grazie ai mercati in ascesa e aumenta l’offerta soprattutto grazie ai nuovi produttori. Nei settori ad elevata tecnologia permangono forti barriere all’ingresso, ma riescono solo a...24
Giu
2015
Libro bianco
La giurisdizione militare
Il “Libro bianco per la sicurezza internazionale e la Difesa”, di recente pubblicazione, costituisce la base per lo sviluppo delle soluzioni attuative, che dovranno essere affinate e realizzate in tempi rapidi, per rendere lo strumento militare adeguato ad affrontare le...21
Giu
2015
17
Giu
2015
Imprese cinesi
Le regole per investire in Italia
Lo scorso anno il governo cinese ha allentato le restrizioni sulle imprese cinesi che investono all’estero. L’Italia è diventata un importante obiettivo di investimento per grandi imprese di Stato cinesi (State-owned enterprises, Soe), in particolare per quelle amministrate direttamente dal...15
Giu
2015
Immigrazione
Emergenza e respingimenti in alto mare
In questi giorni la pressione immigratoria proveniente dalla Libia e diretta verso le nostre coste è aumentata e si levano le voci più disparate. Talune di chiaro sapore razzista, altre allarmistiche per il timore del diffondersi di epidemie. Alla confusione...12
Giu
2015
8
Giu
2015
Area euro-mediterranea
Sicurezza alimentare e urbanizzazione: le sfide
Negli ultimi anni, la sicurezza alimentare intesa come possibilità di accesso fisico ed economico per tutte le persone in ogni momento “ad una quantità di cibo sufficiente, sicuro e nutriente per soddisfare le loro esigenze dietetiche e preferenze alimentari per...30
Mag
2015
Isis, Italia, Occidente
Dopo Palmira e Ramadi: solo la Libia?
A lungo si è detto che la Libia è il luogo ove concentrare con priorità assoluta l’impegno italiano ed europeo. Tutti concordi nell’addebitare al drammatico vuoto d’istituzioni consensuali in questo paese le cause e le responsabilità dell’ingente e crescente flusso...28
Mag
2015
Cooperazione
2015: l’anno delle agende globali
Il primo negoziato internazionale del 2015 è la Third Financing for Development Conference (Addis Abeba, 13-16 luglio). Si tratta di un appuntamento decisivo, perché in assenza di risultati tangibili verrebbero compromessi in partenza il Post-2015 Summit al Palazzo di Vetro...20
Mag
2015
14
Mag
2015
12
Mag
2015
Libro Bianco
Una partnership strategica tra Difesa e industria
“Accanto a uno strumento militare in grado di saper esprimere le corrette e necessarie capacità, il nostro sistema difesa non può prescindere da un certo livello di autonomia industriale e tecnologica che possa soddisfare almeno parte di tali esigenze a...10
Mag
2015
10
Mag
2015
Libro Bianco
Un atto rifondatore della Difesa
Il documento presentato dal ministro della Difesa al Consiglio Supremo del 21 aprile scorso, più che un Libro Bianco potrebbe essere definito un atto rifondatore della Difesa, per l’ampiezza e la profondità dell’analisi e per l’incisività delle misure riformatrici che...8
Mag
2015
Ue, Italia e migranti
La risoluzione ‘umanitaria’ del Parlamento europeo
La Risoluzione del Parlamento europeo del 29 aprile 2015 concernente le recenti tragedie del mare che si sono consumate nel Mediterraneo e le connesse politiche di migrazione e asilo Ue si caratterizza indubbiamente per il diverso approccio adottato rispetto alla...1
Mag
2015
30
Apr
2015
29
Apr
2015
28
Apr
2015
23
Apr
2015
Genocidio armeno
Sotto la lente del diritto internazionale
La commemorazione del centenario del genocidio armeno avrebbe potuto costituire per la Turchia un’occasione per riconoscere quell’immane tragedia che, durante la prima guerra mondiale, portò alla quasi totale scomparsa della minoranza armena dall’Impero ottomano. Nessun riconoscimento è invece giunto dal...20
Apr
2015
19
Apr
2015
Turchia, armeni e Italia
Indignarsi non è (ancora) una politica estera
Le parole del Papa sul massacro degli armeni, come sempre succede quando parla il Pontefice, hanno suscitato un vivo dibattito anche in Italia. Non sono in grado di valutare la ragione specifica per cui sono state pronunciate. Papa Francesco è...15
Apr
2015
Giustizia e Sicurezza
Militari a guardia dei tribunali?
Impiegare i militari nella sorveglianza dei tribunali è la proposta avanzata dal procuratore della Repubblica di Torino all’indomani della strage al Palazzo di Giustizia di Milano. La soluzione ipotizzata sull’onda di una possibile emergenza sembra in linea con una prassi...12
Apr
2015
Energia, idrocarburi
Esplorazione: nuovo dinamismo nel Mar Adriatico
Il Mar Adriatico è oggetto di un rinnovato interesse nell’esplorazione di idrocarburi. Dopo la fase storica italiana, che portò negli anni del dopoguerra alla scoperta da parte dell’Agip di importanti giacimenti di petrolio e gas, è ora la volta dei...12
Apr
2015
Horizon 2020, spazio
La partecipazione italiana alle prime gare
Nel 2014 si è assistito al lancio di Horizon 2020, il programma di ricerca e innovazione dell’Ue che raccoglie l’eredità del Settimo Programma Quadro e che distribuirà circa 80 miliardi di Euro in un arco temporale di sette anni (2014-2020).11
Apr
2015
Modello Somalia
Libia: le radici dell’anarchia
A quattro anni dalla risoluzione Onu 1973 e dalla missione Unified Protector, il disordine in Libia è ancora centrale nell’agenda politica italiana e internazionale e la sua attualità nel dibattito pubblico è stata rilanciata dall’ingresso in scena dell’Isis.8
Apr
2015
Politica di difesa
Francia e Italia a confronto
Francia e Italia si trovano in una fase di divergenza per quanto riguarda le rispettive politiche di difesa, dopo anni di evoluzioni parallele e collaborazione. Ne discute il prossimo 14 aprile un seminario organizzato dallo IAI a Roma nell’ambito del...3
Apr
2015
31
Mar
2015
Una ricetta italiana
Ue: dopo trent’anni addio alle quote latte
Dopo trent’anni, il sistema delle quote latte cessa di esistere: l’Ue gli dice addio il 1° aprile, l’Italia rischia di averne nostalgia dopo battaglie, multe, polemiche. Gli ingredienti della vicenda sono tipici della tradizione nostrana: dilettantismo, opportunismo, irresponsabilità. Il tutto...26
Mar
2015
Ue Immigrazione
Il piano italiano per uscire dall’empasse
Non sarà ancora una svolta, ma il cambio di passo c’è ed è già un buon inizio. Sul tavolo dell’ultimo Consiglio Affari Interni dell’Unione, è arrivato il piano italiano per fronteggiare l’aumento dei flussi migratori dalla sponda Sud del Mediterraneo.24
Mar
2015
18
Mar
2015
11
Mar
2015
10
Mar
2015
9
Mar
2015
28
Feb
2015
27
Feb
2015
23
Feb
2015
Libia, bilancio provvisorio
La diplomazia può giocare, ma deve fare in fretta
Come la principessa delle fiabe, sino a poco tempo fa l’Unione europea (Ue) è rimasta al verone, senza fare null’altro che aspettare, nella speranza, forse, che si presentasse un Principe Azzurro, sul suo bel cavallo bianco, pronto a liberarla, possibilmente...20
Feb
2015
Area transatlantica di libero scambio
Ttip, l’imperativo dell’urgenza
L’impegno del governo italiano è stato costante. Dal 2013, sosteniamo con forza il Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip), l’iniziativa lanciata da Stati Uniti e Unione europea (Ue), per la creazione di un accordo commerciale preferenziale.19
Feb
2015
17
Feb
2015
16
Feb
2015
13
Feb
2015
12
Feb
2015
Medio Oriente
Intervento in Libia, i pro e i contro
La Libia si trova ormai da tempo in una situazione di anarchia. È quello che in diritto internazionale viene qualificato come uno stato fallito (failed state). Il governo di Tobruk, che è generalmente riconosciuto come il governo legittimo dalla comunità...7
Feb
2015
Industria della difesa
Finmeccanica, più concentrata, più competitiva, più magra
Il piano industriale di Finmeccanica presentato recentemente dall’amministratore delegato Mauro Moretti chiude un lungo capitolo della storia del principale gruppo industriale italiano nel settore delle tecnologie avanzate.4
Feb
2015
2
Feb
2015
Politica estera italiana
Gentiloni e il nuovo interventismo umanitario
Quanto lontano e con quali mezzi militari è lecito e opportuno spingersi per contribuire alla guerra globale contro il terrore? Questo è uno degli interrogativi sollevati dalla recente escalation di violenza provocata dal terrorismo di matrice islamica e jihadista.25
Gen
2015
19
Gen
2015
19
Gen
2015
16
Gen
2015
26
Dic
2014
26
Dic
2014
Presidenza italiana dell’Ue
Semestre breve, sfortunato e limitato
Il semestre italiano di presidenza dell’Unione europea (Ue) si è chiuso con il Consiglio europeo del 18 e 19 dicembre. Si è trattato di un semestre breve, poiché il secondo dell’anno sconta il blocco delle attività dell’Ue ad agosto e...17
Dic
2014
Crisi Ucraina
Sanzioni alla Russia, boomerang sul Made in Italy
Mentre continua la caduta libera del rublo, gli Stati Uniti approvano nuove sanzioni contro le aziende russe e nuovi aiuti all’Ucraina che colpiranno in particolare Rosoboronexport, il principale esportatore di armi russo, e l’azienda energetica russa, Gazprom.12
Dic
2014
11
Dic
2014
Diritto comunitario
La Corte Ue boccia l’Italia sui precari
Si è da poco asciugato l’inchiostro dalle pagine della sentenza sui precari della scuola (Mascolo e a.) pronunciata dalla Corte di giustizia Ue e già si registrano le prime pronunce di tribunali italiani volte a recepirne il dirompente contenuto (apripista...8
Dic
2014
Immigrazione
Breccia aperta nella Fortezza Europa
Partita in sordina poco prima del delicatissimo passaggio di consegne ai vertici dell’Unione europea, la “EU-Horn of Africa Migration Route Initiative” è il primo tentativo europeo di tradurre in pratica il cambio di passo in materia di immigrazione.8
Dic
2014
Medio Oriente
L’Italia cerca di ricostruire il puzzle libico
L’Italia è pronta a dare il suo contributo per una soluzione della crisi libica, in prima battuta attraverso lo strumento politico e negoziale, non escludendo tuttavia un impegno militare sotto l’egida delle Nazioni Unite nel caso fosse necessario un intervento...6
Dic
2014
2
Dic
2014
Medio Oriente
Italia vaga sul riconoscimento dello Stato di Palestina
Una ‘lunga marcia’, oppure una battaglia di rimessa? È una domanda forte, eppure necessaria, quella che bisogna porsi sulla questione del riconoscimento dello Stato di Palestina. Prima di porsela, però, occorre scendere nei dettagli.23
Nov
2014
Relazioni Italia-Egitto
La scommessa spericolata di Renzi su Al-Sisi
Nel vecchio continente per spiegare agli europei “ciò che succede in Egitto e nella regione”. È questa la missione che il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi vuole portare al termine nel suo viaggio tra Italia e Francia dal 23 al...20
Nov
2014
18
Nov
2014
Corte europea dei diritti dell’uomo
Omosessuali europei, quali diritti?
È sufficiente consultare i numerosi siti dedicati al tema dell’omosessualità in Europa per rendersi conto della tendenza, in atto in moltissimi paesi del continente, verso un progressivo riconoscimento giuridico dei diritti (unione registrata, matrimonio, adozione, ecc.) per i cittadini LGBTI...18
Nov
2014
Italia-Germania
Crimini di guerra e risarcimenti
È passata praticamente inosservata nella stampa quotidiana la sentenza della Corte Costituzionale n. 238 del 22 ottobre 2014 con cui praticamente si vanifica, per quanto riguarda l’Italia, la sentenza della Corte internazionale di Giustizia (Cig) del 3 febbraio 2012, che...16
Nov
2014
16
Nov
2014
15
Nov
2014
14
Nov
2014
11
Nov
2014
8
Nov
2014
4
Nov
2014
Asia
I capitalisti cinesi investono in Italia
Già all’inizio del 1600, Matteo Ricci – autore di un capolavoro dell’etnografia premoderna – non riportava i soliti stereotipi sulla Cina parlando di come “gli artigiani cinesi non si sforzano tanto di produrre manufatti perfetti quanto di farlo con poca...3
Nov
2014
30
Ott
2014
Nuovo Ministro degli Esteri
Ministro cercasi, l’agenda c’è già
Il nuovo Ministro degli Esteri, in sostituzione di Federica Mogherini, ormai ufficialmente fuori dalla squadra del Governo Renzi, avendo assunto la carica di Alto Rappresentante della politica estera europea, si trova di fronte ad un elenco di urgenze da affrontare...21
Ott
2014
18
Ott
2014
17
Ott
2014
Italia-Ue
Conti in bilico aspettando Godot
Questa volta, Godot arriverà. Ma bisognerà attendere la primavera, o quasi, perché il personaggio uscito dalla fantasia di ‘Becket’ Juncker compaia sulla scena dell’Unione: in carne ed ossa, anzi files e documenti, perché questa è la vera natura del piano...16
Ott
2014
La nuova Alta rappresentante dell’Unione europea
Mogherini e Ashton, troviamo le differenze
Le quasi tre ore di audizione affrontate da Federica Mogherini, Alto rappresentante (Ar) designato per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione europea (Ue), davanti ai membri della Commissione Affari esteri del Parlamento europeo, sono andate bene.11
Ott
2014
7
Ott
2014
1
Ott
2014
23
Set
2014
Italia-Cina
Come cambiano gli investimenti italiani in Cina
Gli investimenti diretti esteri (Ide) in entrata e uscita dalla Repubblica popolare cinese (Rpc) rappresentano uno strumento di grande importanza dal punto di vista economico, perché legati alle dinamiche di produzione globale, e, più in generale, alle relazioni tra paesi.16
Set
2014
12
Set
2014
Missioni militari
L’Italia potrebbe anche dire no, qualche volta
Commentando le conclusioni del vertice della Nato, alcuni notano che, per l’Italia, sarebbe forse bene concentrare attenzione e risorse su problemi di suo reale interesse, come la Libia, anziché disperderli a pioggia sull’intero ventaglio delle crisi.8
Set
2014
1
Set
2014
1
Set
2014
31
Ago
2014
28
Ago
2014
9
Ago
2014
La crisi in Libia e l’Italia
Primo, evitare di restare da soli
Inviare in Libia una missione Onu a guida italiana, a similitudine di Unifil in Libano? Idea suggestiva quella espressa da Nicola Latorre, presidente della Commissione Difesa del Senato. E in prima analisi condivisibile, considerato che la stabilizzazione del Paese, dopo...5
Ago
2014
5
Ago
2014
4
Ago
2014
31
Lug
2014
30
Lug
2014
28
Lug
2014
La battaglia delle nomine
Come difendere gli interessi dell'Italia in Europa
Nella partita delle nomine alla Commissione europea, per l’Italia è importante che al posto di Commissario per gli Affari economici vada chi, nell’ambito delle regole dell’Unione, possa interpretare nel modo più vicino ai nostri desideri la locuzione “fare il migliore...24
Lug
2014
Italia e Ue
Servirebbe uno scatto di reni
C’è una strettoia a Bruxelles che rende più difficile a Matteo Renzi l’approvazione integrale del suo programma. Apparentemente, essa è determinata da alcuni leader politici: quelli tedeschi in prima approssimazione. Ma non è un mistero che sotto il velo delle...17
Lug
2014
Vertice Ue
Flop delle nomine, Italia sulla difensiva
Sei settimane d’estate: non c’è neppure una suggestione cinematografica a stemperare la delusione per il rinvio delle nomine dei vertici dell’Ue deciso dai leader dei 28. La nuova data cerchiata sull’agenda europea è il 30 agosto, un sabato, alle 16.17
Lug
2014
Politica energetica Ue
Il pomo della discordia di South Stream
Il futuro del gasdotto South Stream e le relazioni con la Russia continuano a dividere gli stati dell’Unione europea. Ne è una riprova la disputa sulla candidatura del nostro ministro degli esteri Federica Mogherini ad Alto Rappresentante per la politica...16
Lug
2014
Politica estera italiana
I nuovi orizzonti della Cooperazione allo sviluppo
Approvata dal Senato senza voti contrari, la riforma della Cooperazione sta per approdare alla Camera. Il progetto è di fare della cooperazione italiana una tra le più avanzate ed efficienti al mondo, riorganizzandola su quattro gambe nuove e solide.14
Lug
2014
13
Lug
2014
10
Lug
2014
Onu, obiettivi di sviluppo del millennio
La penna italiana nell’agenda del futuro sostenibile
L’Italia partecipa attivamente al processo di revisione dell’agenda Onu di sviluppo post-2015 e alla definizione dei nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable development goals, Sdgs) emersi dalla Conferenza di Rio+20.8
Lug
2014
7
Lug
2014
Presidenza italiana dell’Ue
Renzi alla sfida del digitale
È in corso in questi giorni Digital Venice, un incontro di alto livello sul mondo del digitale promosso dalla Presidenza italiana del consiglio dell’Ue. Il momento culminante sarà senza dubbio oggi pomeriggio, quando parlerà il primo Ministro italiano Matteo Renzi,...6
Lug
2014
3
Lug
2014
Relazioni Roma-Berlino
L’ossessione tedesca per la slealtà italiana
Nel giro di pochi giorni sui principali quotidiani tedeschi abbiamo letto due commenti di segno opposto con titoli forti: “Il tradimento dell’Italia” (Frankfurter Allgemeine Zeitung) e “Renaissance dell’Italia” (Süddeutsche Zeitung). A firmarli due giornalisti “esperti di cose italiane”, rispettivamente Tobias...2
Lug
2014
Armi chimiche in Siria
Gioia Tauro, l’anello italiano del disarmo mondiale
Nella tragedia infinita della guerra civile in Siria l’unico elemento virtuoso è stato rappresentato dall’adesione siriana alla Convenzione sulla proibizione delle armi chimiche e dalla conseguente distruzione dell’arsenale che Damasco ha riconosciuto di detenere. Fase centrale di questo processo è...1
Lug
2014
Presidenza italiana
Ue, Renzi chiede 1000 giorni, ma ne ha solo 180
All’indirizzo italia2014.eu, il sito ufficiale della presidenza di turno italiana del Consiglio dell’Unione europea (Ue) è online: il 1° luglio, proprio all’inizio del semestre. Nel rispetto di italiche tradizioni, tutto si realizza in extremis, ma si realizza.30
Giu
2014
Ricorsi per infrazioni Ue
Tajani-Governo, l’ennesimo pasticcio italiano
La decisione della Commissione europea di chiedere chiarimenti all’Italia quanto all’applicazione della Direttiva dell’Ue sui ritardi nei pagamenti, annunciata dal Commissario Antonio Tajani il 18 giugno, ha aperto uno scontro politico senza precedenti tra il nostro governo e il membro...30
Giu
2014
Presidenza italiana
Se la politica estera europea parlasse italiano
Le negoziazioni in corso per l’assegnazione delle principali cariche europee vedono l’Italia candidata, nella persona dell’attuale ministro degli esteri Federica Mogherini, a guidare la politica estera europea per il prossimo quinquennio.25
Giu
2014
Politica economica europea
Il vero sconto che l'Italia dovrebbe chiedere alla Germania
Torna a scaldarsi il dibattito sull’eventuale sconto dal Patto di stabilità che l’Italia potrebbe chiedere alla Germania in cambio del suo appoggio alla candidatura di Jean Claude Juncker alla presidenza della Commissione europea.24
Giu
2014
Europa spaziale
Italia nello spazio, prospettive di Vega e Avio dopo l’accordo Airbus-Safran
Una joint-venture nel campo dei lanciatori spaziali. Questo il risultato dell’incontro nel quale il presidente francese François Hollande ha ricevuto all’Eliseo Marwan Lahoud, responsabile strategia di Airbus Group, e Jean-Paul Heterman, presidente di Safran.20
Giu
2014
Immigrazione
L’Italia guarda oltre Mare Nostrum
Si dice che Mare Nostrum costituisce un pull factor perché stimola maggiori flussi verso l’Europa. Essendo diminuito il costo della traversata, parte degli 800 mila stranieri presenti in Libia, si sostiene, potrebbe prendere il largo a bordo delle carrette del...12
Giu
2014
Unione europea
Promemoria per Renzi in Europa
Ci sono infiniti suggerimenti che possono esser dati a Matteo Renzi e al suo Governo in vista della Presidenza italiana dell’Unione europea (Ue). Il documento elaborato dalla Trans European Policy Studies Association (Tepsa), è in materia l’ultimo e utilissimo canovaccio.4
Giu
2014
Commissione europea
Presidente cercasi, Renzi tra Merkel e Cameron
Nell’Unione europea (Ue) tutti sono abituati a vedere Angela Merkel camminare diritta per la sua strada. Invece, sulla vicenda della presidenza della Commissione europea, la Merkel si muove a zig zag, come l’automobilista dei film che vuole provare al poliziotto...27
Mag
2014
Globsec14
L’Italia che non guarda oltre l’orizzonte nazionale
Tre giorni per approfondire i temi della sicurezza dal particolare punto di vista degli stati dell’Europa centrale. Questo è quanto stato fatto a Bratislava, nel corso della nona edizione annuale di Globsec, l’equivalente della Munich Security Conference, quella che una...27
Mag
2014
Risultati elezioni europee
Italia, un’occasione unica per tornare protagonista in Europa
Spenti gli echi di una campagna elettorale caratterizzata da toni aspri e polemici, i risultati delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo (Pe) consentono di trarre alcune lezioni preliminari e qualche indicazione sul da farsi.26
Mag
2014
Risultati elezioni europee
Vincono Renzi, la Merkel e gli euro-scettici
È una Torre di Babele l’Europa del voto. E le lingue non c’entrano. Perdono molti governi, ma non in Germania e in Italia; vincono gli euro-scettici e gli euro-critici, ma in Gran Bretagna e in Francia sono di destra, anti-Ue...19
Mag
2014
Mass Media
Ascesa e declino della politica estera personale
Il rapporto fra opinione pubblica e politica estera è stato esaltato in primis dai governi Berlusconi. Mentre i mass media hanno trasformato i summit fra capi di governo in eventi “pop”, la nostra presenza internazionale è stata sempre più spesso...19
Mag
2014
Elezioni europee
Furore anti-tedesco in Italia
Nelle settimane che ci separano dalle elezioni per il Parlamento europeo, è cresciuta in Italia una certa insofferenza nei confronti della Germania. Espliciti attacchi a questo paese, al suo Cancelliere e al candidato del Partito socialista europeo, Martin Schulz, si...18
Mag
2014
Italia
I veri costi e benefici dell’immigrazione
Se i cambiamenti climatici a volte ci fanno dubitare che esistano ancora le stagioni come l’abbiamo sempre conosciute, c’è una stagione che da oramai più di un decennio arriva con certezza: quella del dibattito sulla immigrazione. Che si concentra su...16
Mag
2014
11
Mag
2014
Difesa e Parlamento in Italia
Tante conclusioni, nessuna premessa
Le conclusioni della “Indagine conoscitiva sui sistemi d’arma destinati alla Difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013”, approvate dalla Commissione Difesa della Camera lo scorso 7 maggio, segnano una svolta nel rapporto fra Parlamento e problemi della difesa.6
Mag
2014
5
Mag
2014
Italia alla prova
G7 Energia e crisi ucraina
Oggi e domani si terrà a Roma il G7 Energia, che sarà guidato dal ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi. Nel pieno della crisi in Ucraina, l’incontro riflette la necessità dell’Europa di accelerare l’integrazione in ambito energetico, ed in particolare...30
Apr
2014
29
Apr
2014
28
Apr
2014
24
Apr
2014
Sicurezza energetica
Gas, Italia pivot per le nuove strategie europee
Con la crisi ucraina, il tema della sicurezza energetica è tornato prepotentemente al centro del dibattito italiano ed europeo. L’Istituto Affari Internazionali ha riflettuto sul tema, anche nella presentazione del suo Rapporto sulla politica estera italiana in vista del semestre...22
Apr
2014
16
Apr
2014
11
Apr
2014
Mediterraneo
Affinità elettive tra Tunisi e Roma
Gli antichi Romani impiegarono più di un secolo per sconfiggere Cartagine e diventare la potenza marittima egemone nel Mediterraneo. Oggi, le speranze che il Nord Africa possa prendere il sentiero della stabilizzazione potrebbero ironicamente dipendere dal sostegno italiano alla transizione...7
Apr
2014
Cinesi in Italia
Il dragone sommerso a Prato
Un centro di ricerca a Prato per lo scambio tecnologico con la Cina nel settore tessile e dei nuovi materiali. Una collaborazione con alcune delle maggiori università e centri di ricerca cinesi. Un volo diretto Pisa-Shangai per collegare, senza intermediari,...4
Apr
2014
Nato
Stoltenberg segretario, l’Italia aspetta ancora
Per terza volta negli ultimi dieci anni, il Segretario generale della Nato verrà dai paesi del nord. Nel pomeriggio del 28 marzo, il North Atlantic Council (Nac – organo permanente di governo formato dagli ambasciatori dei Paesi aderenti) ha infatti...1
Apr
2014
Caso Marò
Per i fucilieri di marina meglio diplomazia che arbitrato
Dopo aver escluso l’applicazione della legge antiterrorismo al caso dei due Marò, la Corte suprema indiana ha ammesso il ricorso italiano volto ad impedire che la polizia dell’antiterrorismo (Nia, National Investigation Agency) prosegua le indagini e formuli i capi di...1
Apr
2014
Vertice bilaterale
Gioco di sponda tra Obama e Renzi
L’appuntamento più importante nella fitta agenda di impegni romani del presidente statunitense Barack Obama è stato l’incontro con papa Francesco. Diversamente dai suoi predecessori, il pontefice sembra meno incline a parlare di temi culturali come i matrimoni omosessuali o i...31
Mar
2014
25
Mar
2014
Zona euro
Le riforme per l’Italia in Europa
Insieme alla Croazia e alla Slovenia, l’Italia ha squilibri eccessivi che minacciano la stabilità degli altri paesi dell’Unione europea (Ue) e che devono essere – quindi – contrastati con risposte immediate di politica economica, se si vuole evitare l’avvio della...24
Mar
2014
Dopo il Consiglio Supremo di Difesa
Produrre un Libro Bianco, istruzioni per gli operatori
Il Consiglio Supremo di Difesa ha deciso di varare un nuovo “Libro Bianco” , che delinei un profilo completo e coerente della politica di difesa italiana (ed europea) e serva da falsariga per la riforma delle Forze Armate. È una...19
Mar
2014
18
Mar
2014
14
Mar
2014
Afghanistan
Alle radici della relazione Roma-Kabul
La storia del rapporto tra Italia ed Afghanistan ha radici lontane, consolidate nel 1919 con il riconoscimento dell’indipendenza e nel 1921 con l’avvio delle relazioni diplomatiche, rafforzate nel decennio successivo dal 1936 al 1944 dalla straordinaria azione dell’allora ministro plenipotenziario...10
Mar
2014
Diplomazia culturale
“Marchio Italia” da rinnovare
L’italiano è la quarta lingua studiata al mondo, l’ottava più usata su Facebook, con un bacino potenziale d’interessati di 250milioni di persone. Molti sono gli italofoni influenti nei paesi, e la diaspora italiana, con 80-100 milioni di italo discendenti, è...24
Feb
2014
Personale militare
La non riforma della difesa
La legge sul personale militare, approvata a gennaio dal Parlamento per attuare la riforma varata nel 2012, non migliora la capacità operativa delle Forze Armate, e quindi la disponibilità dello strumento militare per la politica estera e di difesa dell’Italia.22
Feb
2014
Governo Renzi
Dall’Europa nessuna cambiale in bianco
Non c’è dubbio che in Europa si stiano seguendo con un misto di interesse e curiosità, ma anche di disponibilità e apertura, le recenti vicende italiane che hanno portato alla formazione di un nuovo governo, presieduto dal Segretario del Partito...22
Feb
2014
Iran
La nuova diplomazia economica che passa da Roma
Da quando è stato firmato l’accordo ad interim sul nucleare, delegazioni diplomatiche e imprenditoriali di tutto il mondo si sono affollate a Teheran. Negli Stati Uniti hanno destato particolare attenzione le missioni provenienti dai tradizionali partner europei della Repubblica Islamica...20
Feb
2014
Caso marò
Ricette per uscire dal tunnel indiano
A fronte del “consueto rinvio” della Corte Suprema dell’India sul caso dei due marò, si manifestano puntualmente reazioni roboanti del tipo “ora basta”, la “misura è colma”. Ma a parte le schermaglie diplomatiche, con tanto di convocazioni di ambasciatori, cosa...15
Feb
2014
14
Feb
2014
Missioni all'estero
Italia, percorsi per uscire dall’Afghanistan
Oltre a costituire un possibile punto di svolta per l’Afghanistan e per l’intera regione centroasiatica, la fine della missione Isaf (International Security Assistance Force), fissata a dicembre di quest’anno, rappresenta una difficile sfida per gli stati che vi hanno preso...12
Feb
2014
2014, gli anniversari dell’Unione
Tra spartiacque e confluenza
L’anno europeo degli anniversari ‘pesanti’ era stato posto sotto l’egida di parole importanti, in vista delle elezioni di maggio per il rinnovo del Parlamento europeo e della presidenza di turno italiana del Consiglio dell’Unione europea (Ue) dal 1° luglio al...10
Feb
2014
Accordo con Etihad
Alitalia esce dalle sabbie mobili
La vicenda Alitalia è uscita definitivamente dai confini nazionali. Dopo il tentativo dei “capitani coraggiosi” di salvare il vettore nazionale e la lunga e complicata trattativa con Air France, il governo e il management di Alitalia sembrano aver deciso.6
Feb
2014
Olimpiadi invernali
Letta a Sochi cerca Roma 2024
La nobile iniziativa del barone de Coubertin di convincere le nazioni a gareggiare invece che guerreggiare non ha retto alle dure repliche della storia. Già le due guerre mondiali avevano interrotto il ritmo quadriennale dei Giochi, segnando un primo tradimento...3
Feb
2014
17
Gen
2014
14
Gen
2014
Telecom Italia
Telefonica sotto scacco del governo
La saga Telecom/Telefonica si è arricchita d’ulteriori episodi. Il passaggio di Telecom Italia sotto il controllo di Telefonica, secondo quanto previsto negli accordi del settembre 2013 tra gli spagnoli e altri azionisti della holding Telco, si è rivelato un percorso...31
Dic
2013
Unione europea
Italia/Ue, le insidie di una presidenza
Il 2014 dell’Unione europea, Ue, deve segnare – dice il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – lo spartiacque tra il rigore e la crescita: “L’Unione corregga la rotta e promuova l’occupazione: siamo orgogliosi dei risanamenti dei conti, ma ci preoccupano...30
Dic
2013
Contratti per la crescita e la competitività
Nuovo tassello contro la crisi dell’eurozona
Sia pure in sordina, e nella disattenzione dei media impegnati a commentare il completamento dell’Unione bancaria, il Consiglio europeo ha messo in cantiere un altro tassello della riforma della “governance” economica europea, definendo i principi ispiratori dei cosiddetti partenariati o...29
Dic
2013
Preservazione delle lingue
La battaglia per l’italiano
L’italiano è la lingua madre più parlata nell’Unione europea (Ue) dopo il tedesco. Questo quanto rivela lo Special Eurobarometer “Europeans and Their Languages” del 2012. Eppure la nostra lingua non compare fra gli idiomi che secondo gli europei dovrebbero essere...17
Dic
2013
Sondaggio sulla percezione della politica estera
Europa, il crinale tra sinistra, destra e grillini
Sull’Europa e l’euro, elettori di centro-destra e grillini la pensano quasi allo stesso modo: sono restii ad accettare i vincoli che vengono da Bruxelles, sono inclini all’ipotesi di piantare i partner in asso e tornare all’‘età dell’oro’ della lira e...12
Dic
2013
Vincoli di bilancio
Tiro alla fune tra Italia e Ue sulla politica fiscale
L’Italia si trova in una sorta di terra di nessuno per quanto riguarda la politica fiscale. La procedura per eccesso di disavanzo avviata nel 2009 dalla Commissione europea è stata abrogata nel giugno del 2013 dopo che la correzione messa...8
Nov
2013
Industria della difesa
Finmeccanica, il dado è tratto
Con la decisione di cedere Ansaldo Energia entro la fine di quest’anno, Finmeccanica ha definitivamente rotto gli indugi, cominciando a mettere in pratica la strategia di concentrazione dell’aerospazio, sicurezza e difesa e di abbandono dei settori esclusivamente civili e completamente...23
Ott
2013
21
Ott
2013
Italia e leggi europee
Europa e Parlamento aspettano il Governo
Come può partecipare l’Italia alla formazione del diritto dell’Unione europea (Ue) e alla sua attuazione nel nostro ordinamento? Ci sono strumenti concreti per valorizzare il ruolo del Parlamento, aiutandolo non solo a rispettare obblighi e scadenze europee, ma ad essere...15
Ott
2013
Emergenza sbarchi
L’Italia chiama, l’Europa tentenna
L’Italia rappresenta la frontiera di uno “spazio” che il diritto dell’Unione europea definisce “di libertà, sicurezza e giustizia”. La strategia attuata dal nostro paese negli ultimi anni, fondata sulla collaborazione con i paesi di origine e di transito dei migranti,...9
Ott
2013
Strage di Lampedusa
L'Europa non ha la bacchetta magica
I morti di Lampedusa hanno provocato un’ondata di polemiche strumentali e di dichiarazioni non sempre necessarie o opportune. Si è in un primo momento stigmatizzata la mancanza di soccorsi tempestivi, ma una ricostruzione più corretta della sequenza degli eventi ha...8
Ott
2013
7
Ott
2013
Strage di Lampedusa
Solidarietà internazionale cercasi
Come sempre succede in Italia dopo una grande tragedia come l’ultima sulla costa di Lampedusa, al sincero dolore per le vittime si associano prese di posizione pubbliche contrastanti. In questi tristi frammenti, nemmeno l’Europa rinuncia a rimarcare punti che rivelano...5
Ott
2013
Emergenza sbarchi
Diritto d'asilo e solidarietà europea
La tragedia di Lampedusa, consumatasi poco prima che il Segretario generale aprisse a New York la Conferenza delle Nazioni Unite su migrazione e sviluppo, pone nuovamente al centro del dibattito la complessa gestione dei flussi migratori via mare. Questa è...3
Ott
2013
Diritto Ue e beni strategici
Caso Telecom, oltre una colpevole inerzia
La vicenda Telecom ha riportato in primo piano la questione della caduta in mani straniere d’imprese e beni strategici. La discussione s’incentra sulla compatibilità con il diritto dell’Unione europea, Ue, di eventuali interventi statali per limitare effetti lesivi degli interessi...5
Set
2013
Ricorso alla Corte di Strasburgo
Berlusconi, percorso ad ostacoli
Ora che sono state pubblicate le motivazioni della sentenza della Corte di cassazione che ha confermato la condanna della Corte d’appello di Milano, salvo il rinvio per il calcolo dell’interdizione dai pubblici uffici, Silvio Berlusconi ha rinnovato la sua intenzione...4
Set
2013
Integrazione europea
I nuovi orizzonti dell’Europa della difesa
Il Consiglio europeo del prossimo dicembre affronterà per la prima volta il tema della difesa europea. Per definire la strategia per l’integrazione del mercato europeo della difesa, il 24 luglio la Commissione ha pubblicato la Comunicazione “Verso un settore della...30
Ago
2013
Crisi in Medioriente
Siria, Italia non allineata
L’intervento punitivo che l’amministrazione Obama vorrebbe effettuare contro la Siria ha una base legale debole, non tanto perché manchino i motivi (l’impiego delle armi chimiche e la necessità di sovvenire alla responsabilità di proteggere la popolazione) ma perché manca il...13
Ago
2013
Emergenza sbarchi
Diritto d'asilo e solidarietà europea
La nuova ondata di sbarchi sulle coste siciliane rimette al centro del dibattito il diritto d’asilo. Si ripropone quindi la questione della normativa che lo regola a livello italiano ed europeo e degli strumenti con cui l’Unione può aiutare i...31
Lug
2013
Difesa
F35, il beneficio del dubbio
Se il Parlamento avesse approvato la mozione del Movimento 5 stelle, M5S, e Sinistra Ecologia e Libertà, Sel, contro la partecipazione dell’Italia dal programma Joint Strike Fighter, F35 – il velivolo multiruolo realizzato grazie alla cooperazione tra gli Stati Uniti...29
Lug
2013
Caso Shalabayeva
Soluzione per il pasticcio kazako
I dubbi e i misteri sul trasferimento forzato della signora Alma Shalabayeva e della piccola figlia in Kazakistan si stanno dipanando, rivelando quanto meno una decisione affrettata ed uno scoordinamento nell’azione ministeriale. A cominciare da quella del Ministero degli Affari...25
Lug
2013
Mediterraneo
Difficile compito per l'Italia in Libia
L’importante ruolo di cooperazione alla stabilizzazione della Libia affidato dal presidente statunitense Barack Obama al premier italiano Enrico Letta in occasione del G8 dello scorso 18 giugno è stato rafforzato dall’incontro a Roma il 4 luglio tra Letta e il...19
Lug
2013
Convenzione di Istanbul
Europa e Italia contro la violenza sulle donne
Il Parlamento italiano ha autorizzato la ratifica della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne e domestica, adottata a Istanbul l’11 maggio 2011 e già nota come “Convenzione di Istanbul”. È significativo che...18
Lug
2013
Caso Shalabayeva
Spina kazaka nella diplomazia italiana
Da più parti si sostiene che il comportamento tenuto dagli organi italiani in relazione all’allontanamento della cittadina kazaka Alma Shalabayeva e di sua figlia di sei anni avrebbe determinato flagranti violazioni del diritto internazionale. Alcune Organizzazioni non governative come Amnesty...16
Lug
2013
Diritto internazionale
Il caso Snowden e le regole dello spionaggio
Per l’attualità delle tesi riproponiamo questo articolo di N. Ronzitti.L’affaire Snowden solleva vari quesiti sotto il profilo del diritto e delle relazioni internazionali. Si può concedere l’asilo politico ad un fuggiasco implicato in un caso di spionaggio? Hanno correttamente agito...10
Lug
2013
9
Lug
2013
28
Giu
2013
Trans Adriatic Pipeline
Il gas del Mar Caspio arriva in Italia
Voci sempre più insistenti da Baku, in Azerbaigian, indicano che il consorzio di Shah Deniz II ha scelto la rotta meridionale come percorso per trasportare il gas del Mar Caspio in Europa. Attraverso la Trans-Adriatic Pipeline (Tap), quindi, le risorse...27
Giu
2013
21
Giu
2013
Strategie energetiche
L’inedito asse tra Malta, Grecia e Cipro
Proprio ora che la Turchia appare politicamente in difficoltà, sembra prendere corpo un’iniziativa greco-cipriota per la proclamazione congiunta delle Zone economiche esclusive (Zee), cui verrebbe associata anche Malta. Non è ancora ben chiaro se sia prevista la partecipazione italiana. Il...14
Giu
2013
Mozione Cinque Stelle e Sel
Se il Parlamento blocca gli F35
A fine maggio il Movimento 5 stelle e Sinistra, ecologia e libertà hanno presentato alla Camera dei Deputati la mozione 1-00051, firmata anche da 14 deputati del Partito democratico, che chiede l’uscita dell’Italia dal programma Joint Strike Fighter (JSF) e...14
Giu
2013
3
Giu
2013
Oltre la Strategia energetica nazionale
Più Italia nella politica energetica europea
Il Consiglio europeo dello scorso 22 maggio ha riportato la questione energetica al centro del dibattito europeo. In precedenza, il presidente francese François Hollande, da sempre sensibile al tema della transizione energetica, aveva lanciato l’ambiziosa proposta di una comunità europea...1
Giu
2013
31
Mag
2013
Ritardi e priorità
La politica industriale che manca all’Italia
Ormai da anni l’Italia ha smarrito una propria politica industriale. E in effetti persino sul termine c’è una confusione, a cui ha non poco contribuito l’ultima fase della politica economica italiana, stretta tra le esigenze di austerità ed un pervicace...21
Mag
2013
Dubbi e opportunità
“Svolta” di Hollande per l’Unione politica
La recente conferenza stampa in cui il presidente della Repubblica francese, François Hollande, ha posto al centro l’Europa, è stata salutata soprattutto in Italia come una svolta storica. Vediamo quanto sia vero. La centralità dell‘Europa è già importante se si...20
Mag
2013
Italia
Il potere estero dello Stato nelle riforme costituzionali
Le norme che riguardano il potere estero dello Stato e, più in generale, i rapporti internazionali, sono presenti in numero non trascurabile nella nostra Costituzione e dovrebbero essere prese in considerazione in una futura riforma costituzionale. Quantomeno occorre una loro...17
Mag
2013
Politica estera e di difesa
La stella polare del governo Letta
Le audizioni che i ministri degli esteri e della difesa hanno tenuto questa settimana nelle rispettive commissioni del Parlamento sulle linee programmatiche del governo, hanno offerto alcuni interessanti spunti di riflessione. In Italia, purtroppo, né la politica estera né quella...6
Mag
2013
2
Mag
2013
Guardie private per difendersi dai pirati
Contractor vs marò
In un recente articolo su questa rivista, Natalino Ronzitti ha riportato l’attenzione sul sistema di sicurezza integrato pubblico-privato italiano. La normativa in materia di contrasto alla pirateria marittima è regolata dalla L. 130/2011. Questa disciplina rappresenta un unicum nel panorama...30
Apr
2013
16
Apr
2013
Lotta per la sopravvivenza
Piccole e medie imprese nel mercato della difesa
In tempi di tagli ai bilanci della difesa, le industrie europee del settore devono puntare sulle esportazioni e sull’innovazione tecnologica per sopravvivere. Una scelta che incide in modo diverso sulle piccole e medie imprese (Pmi) e sulle grandi, e che...11
Apr
2013
Contractors dopo il caso marò
Chi difende i mercantili italiani
La sfortunata vicenda dei marò imbarcati sulla Enrica Lexie, che ancora non vede una conclusione, anche per le errate mosse del governo italiano di fronte alla condotta non conforme al diritto internazionale dell’India, ha generato il solito balletto delle responsabilità,...31
Mar
2013
Incertezza post-elettorale
Lo stallo politico italiano visto da Pechino
Se lo stallo politico italiano non cambia il modo in cui la Cina guarda all’Italia dal punto di vista istituzionale, la classe imprenditoriale cinese sembra sempre più lontana dall’idea di investire significativamente in Italia. “La prima impressione che viene da...25
Mar
2013
24
Mar
2013
Disputa con l'India
Caso marò, chi non comanda in Italia
È avvenuto che una pecora decidesse di ruggire, ma riuscisse solo a belare, e divenisse oggetto di scherno. La politica estera italiana è stata spesso accusata di doppiezza, ma nella vicenda dei marò italiani, riconsegnati all’india pochi giorni dopo l’annuncio...22
Mar
2013
Confini meridionali
Italia e Ue nella trincea libica
La stabilizzazione della Libia meridionale sembra un ostacolo troppo arduo per l’ancora gracile governo libico. Eppure, è proprio da li che giungono le principali minacce al paese. Li interessi strategici dell’Italia in Libia sono noti: dal rifornimento di gas e...18
Mar
2013
Il caso marò
Una via negoziale per lo scontro Italia-India
Meglio tardi che mai! Finalmente il governo, quantunque dimissionario, ha adottato una decisione che avrebbe già dovuto prendere il 20 dicembre scorso, quando ai due marò italiani era stato consentito di tornare in patria per una breve licenza natalizia. Già...8
Mar
2013
Magistratura italiana e Convenzione Ocse
Scelta obbligata su Finmeccanica
La vicenda che ha coinvolto Finmeccanica, in particolare il suo amministratore delegato, nonché l’amministratore delegato della controllata Agusta Westland, è nota, perlomeno nei suoi tratti salienti. Vale la pena di ricordare che al centro dell’indagine, condotta dalla procura di Busto...5
Mar
2013
23
Feb
2013
Nuovo governo
Il futuro di Finmeccanica
Dopo quella che è stata la più brutta e difficile settimana nella storia di Finmeccanica, ci si deve necessariamente interrogare sul suo futuro. Le conseguenze di quanto avvenuto rischiano, infatti, di ripercuotersi pesantemente sul gruppo in termini di affidabilità e...18
Feb
2013
Equilibri costituzionali e strumenti
Una nuova legge per l'Italia nell'Ue
Dopo un iter di quasi due anni, la nuova legge 2012 n. 234 pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 3 del 4 gennaio sostituisce la L. 11/2005 (c.d. legge Buttiglione), fissando le “Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione...15
Feb
2013
Corruzione e sistema paese
Le gravi implicazioni dello scandalo Finmeccanica
La tempesta che si è abbattuta su Finmeccanica non dovrebbe cancellare il fatto che, quello degli elicotteri per l’India, era un bellissimo contratto. La Westland era un fornitore tradizionale delle forze armate indiane ed Agusta è riuscita a far tesoro...8
Feb
2013
Intervista a Roberto Aliboni e Maurizio Massari
L'Italia davanti all'ascesa islamista
Se c’è una cosa che gli eventi in Mali e in Algeria hanno confermato è che il bacino sud del Mediterraneo, area che da sempre rappresenta una zona di particolare interesse strategico per l’Italia, sarà una delle principali preoccupazioni della...8
Feb
2013
Verso le elezioni
All’Europa pensiamo domani
A tutti i capi coalizione e candidati premier l’Istituto affari internazionali e Centro studi sul federalismo hanno inviato un semplice questionario sul presente e futuro dell’Unione europea. Ci sembra che questo sia il momento per fornire risposte puntuali a un’agenda...7
Feb
2013
Nuova normativa
I ritardi di Monti sulle leggi comunitarie
Al momento di tirare le somme del suo lavoro, il ministro per gli Affari europei Enzo Moavero Milanesi ha confessato un rammarico ai suoi collaboratori: nel novembre 2011, quando assunse l’incarico, le procedure d’infrazione dell’Ue aperte a carico dell’Italia erano...4
Feb
2013
Istituzioni finanziarie internazionali
Pubblico e privato per lo sviluppo sostenibile
Può apparire una novità per alcuni, ma le banche di sviluppo multilaterali e bilaterali hanno moltiplicato per quattro gli stanziamenti al settore privato nel corso dello scorso decennio, incrementando i loro investimenti annui dai dieci ai quaranta miliardi di dollari....30
Gen
2013
30
Gen
2013
Corte europea dei diritti dell’uomo
Condanna all’Italia per le carceri inumane
A inizio gennaio la Corte europea dei diritti dell’uomo (“la Corte”) ha condannato l’Italia in seguito al ricorso proposto da sette detenuti (tre italiani e quattro stranieri) negli istituti penitenziari di Busto Arsizio e di Piacenza (Torreggiani e altri contro...27
Gen
2013
Verso le elezioni: Diritti civili
La Cenerentola della campagna elettorale
Programmi elettorali snelli, poco strutturati e talvolta solo un collage di slogan. Nell’era della comunicazione televisiva e digitale non poteva forse essere altrimenti. Come è giusto che sia in questo momento di crisi, l’economia la fa da padrona. La politica...27
Gen
2013
Verso le elezioni: Economia
Le priorità del nuovo governo
Se non cambieranno gli orientamenti europei, il prossimo governo italiano non avrà molte opzioni di politica economica. Sarà infatti costretto a proseguire sulla via del consolidamento del bilancio pubblico per soddisfare i vincoli imposti dalla rapida integrazione fiscale nell’Unione Economica...18
Gen
2013
Governo Monti
Il risveglio della cooperazione italiana
L’ultimo scorcio di legislatura, dopo la crisi del governo Berlusconi e l’insediamento dell’esecutivo guidato da Mario Monti, ha portato alcune novità di rilievo per la proiezione internazionale dell’Italia: un nuovo e più proficuo posizionamento in Europa, un rapporto rafforzato con...3
Gen
2013
Nuova legge sulla cooperazione
Luci e ombre tra Italia e Corte penale internazionale
A tredici anni dalla ratifica dello Statuto della Corte penale internazionale (Cpi), l’Italia ha adottato, con ingiustificato ritardo, le norme per consentire un’effettiva cooperazione con gli organi della Corte. Almeno nelle intenzioni. In realtà, infatti, il testo approvato in via...2
Gen
2013
1
Gen
2013
Investimenti esteri e Avio
L’integrazione industriale che premia l’Italia
General Electric (GE), uno dei più grandi gruppi transnazionali di base negli Stati Uniti, ha acquisito il controllo di Avio, il principale gruppo italiano nel settore della propulsione aeronautica civile e militare, oltre che spaziale, erede della centenaria tradizione di...17
Dic
2012
Dopo il voto del Parlamento
I quattro pilastri della riforma della Difesa
La riforma dello strumento militare italiano, recentemente approvata in via definitiva dal Parlamento, può determinare un significativo miglioramento delle forze armate in termini di efficienza ed efficacia. Il suo reale impatto dipenderà tuttavia dai decreti attuativi del prossimo governo necessari...12
Dic
2012
Nuovi poteri di controllo
Parlamento più forte sugli armamenti
La recente riforma dello strumento militare rafforzerà notevolmente i poteri di controllo del Parlamento sull’acquisizione di armamenti. Bisognerà però vedere se l’assemblea sarà in grado di farne buon uso: il provvedimento contiene infatti delle criticità che sarà necessario affrontare e...9
Dic
2012
Nato
Dall’Afghanistan con ottimismo
Attacchi suicidi, insider attacks e green-on-blue sono le notizie quotidiane che arrivano dall’Afghanistan. L’immagine che emerge è quella di un paese nel caos, bloccato dalla minaccia di talebani, Al Qaeda e di altri gruppi terroristici che la missione internazionale Isaf...5
Dic
2012
Vittoria di Borut Pahor
La sorpresa delle presidenziali in Slovenia
Domenica 2 dicembre, mentre in Italia si svolgeva il ballottaggio delle primarie del centrosinistra tra Bersani e Renzi, dall’altra parte del confine aveva luogo l’ultima fase delle elezioni presidenziali slovene. Protagonisti, l’ex primo ministro Borut Pahor (socialdemocratico) e il presidente...1
Dic
2012
Consiglio ministeriale dell’Esa
Passi avanti dell’Italia sullo Spazio
Nel pieno della crisi economica e politica europea, il recente Consiglio ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha avuto il difficile compito di trovare le risorse finanziarie per la ricerca e l’innovazione nel settore spaziale e di giungere a un compromesso...27
Nov
2012
Italia e scenario internazionale
Una nuova politica estera dell’energia
Che il mondo stia sperimentando un processo di redistribuzione della potenza (power shift) dall’Occidente verso le potenze emergenti o di ritorno è un fatto piuttosto noto e studiato da alcuni anni a questa parte. Minore attenzione è solitamente prestata al...5
Nov
2012
Industria della difesa
Governo e Finmeccanica: il convitato di pietra
Se non interverranno fatti nuovi, il 2012 sarà probabilmente destinato ad essere ricordato come uno degli anni più difficili nella storia della Finmeccanica, nonostante abbia conseguito due importanti risultati sul mercato internazionale: la realizzazione, insieme all’americana Northrop Grumman, di un...17
Ott
2012
Progetto europeo
La Strategia energetica dell’Italia
Dopo quasi venticinque anni dall’ultimo documento di indirizzo strategico per il settore energetico, nei giorni scorsi il governo Monti ha finalmente reso pubblica la nuova Strategia energetica nazionale (Sen). Il testo, che verrà sottoposto a consultazione pubblica, non solo definisce...14
Ott
2012
Fonti alternative
Italia fuori dalla partita energetica globale
In un recente articolo apparso su Affarinternazionali e intitolato “Trivelle in mare, Italia nel guado”, Fabio Caffio lamentava la riluttanza dell’Italia a sfruttare il potenziale estrattivo dei suoi mari. In realtà, ciò che veniva trattato come “arretratezza” tecnologica o scarso...11
Ott
2012
Vertice di Bruxelles
Ue tra fughe in avanti e battute d’arresto
L’entrata in funzione del nuovo fondo salva Stati permanente, l’Esm, ed i progressi nelle ratifiche del Patto di Bilancio; le proposte della Commissione europea per realizzare l’Unione bancaria e completare il mercato unico; la coraggiosa iniziativa di cooperazione rafforzata per...11
Ott
2012
Disimpegno graduale
L’Italia nel paradosso delle forze afghane
In occasione dell’audizione davanti alle commissioni Difesa di Camera e Senato dell’11 ottobre, il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola ha confermato il progressivo disimpegno dei militari italiani dal teatro afghano nell’arco dei prossimi due anni. Il contingente stanziato subirà...9
Ott
2012
Caso Abu Omar
La condanna dell'Italia agli agenti della Cia
Sono definitive le condanne a 7 e 9 anni per i 23 imputati di nazionalità statunitense, contumaci e latitanti, tra i quali agenti della Cia, funzionari consolari e un ufficiale dell’aeronautica, coinvolti nel rapimento di Abu Omar nel febbraio 2003....25
Set
2012
Verso una nuova legge
Come cambia la cooperazione italiana
L’Italia deve puntare sempre di più oltre i confini nazionali, superando la tendenza all’introversione e valorizzando le sua numerose capacità di proiezione esterna. L’Italia deve portare la propria cultura solidale, personalista e creativa al centro del confronto internazionale e favorire...24
Set
2012
Priorità strategiche
L’Italia nelle missioni internazionali
La partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali è un elemento importante per il sistema-paese, che va valutato e gestito alla luce del nesso con gli interessi nazionali in gioco in un contesto europeo e mondiale in rapido cambiamento.21
Set
2012
Rafforzamento democratico
La via di Napolitano per l’Unione politica
Le profonde convinzioni federaliste del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sono note a tutti, almeno dalla sua elezione, e si sono manifestate nel continuo richiamo alla necessità di superare gli Stati nazionali (che già nel 1954 Luigi Einaudi aveva definito...18
Set
2012
Politica estera
Italia, cenerentola o principessa?
Dove va la politica estera italiana in un mondo che continua inesorabilmente a cambiare? A questo interrogativo ha cercato di rispondere un Rapporto redatto da Iai, Ispi e Nomisma per conto dell’ufficio studi di Finmeccanica. Parlare di politica estera in...17
Set
2012
Risposta Usa al terrorismo
Basi italiane per combattere Al Qaida
I recenti eventi che hanno insanguinato i paesi islamici sono ancora in corso. Gli Usa, ma non solo, sono l’obiettivo dei terroristi islamici che si sono infiltrati nelle masse che protestano per l’offesa all’Islam, perpetrata da uno sconsiderato filmetto prodotto...7
Set
2012
27
Ago
2012
26
Lug
2012
Italia e Unione europea
La crisi abbatte i bilanci della difesa
In tempo di crisi dei bilanci europei, Francia e Gran Bretagna hanno tagliato le spese per la difesa salvando gli investimenti. La Germania, in controtendenza, ha aumentato la spesa militare, e l’Italia ha destinato alla difesa risorse appena sufficienti ma...20
Lug
2012
Caso Italia-Libia
La politica estera non fa più notizia
La parola eclissi indica un temporaneo oscuramento, parziale o totale, di un astro, dovuto all’interposizione di un altro corpo celeste. Mettiamo che l’astro sia la diplomazia e che il corpo celeste sia rappresentato dalla politica interna. Ecco spiegato che cosa...19
Lug
2012
Industria della difesa 2011
L’export italiano riprende respiro
Ad aprile il governo italiano ha pubblicato il Rapporto in materia di esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento riferito al 2011. Passato in sordina sui media nazionali, il documento – di oltre 100 pagine – riporta le iniziative istituzionali...16
Lug
2012
Industria della difesa
Riorganizzare Finmeccanica
Quando nel 2000 Finmeccanica viene privatizzata, il valore delle sue attività industriali è considerato dal mercato quasi nullo. Solo il “regalo” della partecipazione italiana nella società italo-francese STMicroelectronics da parte dell’Iri rende appetibile il suo titolo in borsa e consente...13
Lug
2012
Rapporti Italia-Germania
Mario e Angela coppia di fatto dell’Unione
Per parlare di Europa e integrazione, usano entrambi riferimenti mitologici. A Reims, dove celebra i riti dell’amicizia franco-tedesca, la cancelliera Angela Merkel osserva che l’Unione così com’è non è sufficientemente forte, ma prevede che sarà una fatica di Ercole costruire...12
Lug
2012
Conferenza di Tokyo
L’Italia per l’Afghanistan
Nella conferenza internazionale sull’Afghanistan che si è svolta l’8 luglio a Tokyo, il governo afgano e la comunità internazionale hanno definito i reciproci impegni per gli anni successivi al 2014, data in cui avrà termine la presenza militare della missione...6
Giu
2012
Rapporti bilaterali
Finestra di opportunità tra Parigi e Roma
Le recenti elezioni presidenziali in Francia hanno segnato un cambiamento politico con la vittoria del socialista Hollande. La nomina di Mario Monti ha aperto un nuovo capitolo politico anche in Italia. Se ne potrebbe dedurre che diventa possibile instaurare un...24
Mag
2012
Vertice Nato di Chicago
Italia in prima linea sulla non-proliferazione
Pochi giorni prima del vertice Nato di Chicago, la Camera ha approvato con voto unanime una mozione che impegna il governo italiano ad una posizione chiara e molto avanzata sul disarmo e la non-proliferazione nucleare. Il tema è infatti al...22
Mag
2012
14
Mag
2012
Voto in Nord Reno Westfalia
La Merkel perde. L’Ue ci guadagna?
Ride, nel Nord Reno Westfalia, Hannelore; e piange, in Germania, Angela. In Europa, s’interrogano e sperano François e un po’ pure Mario e Mariano e Evangelos. Il voto del land tedesco più popoloso, oltre 18 milioni di abitanti, infligge alla...12
Mag
2012
Vertice Nato di Chicago
Via d’uscita dall’Afghanistan
Gli sviluppi degli ultimi mesi in Afghanistan hanno confermato la fragilità della situazione interna e la rilevanza del paese nell’agenda internazionale. La “offensiva di primavera” lanciata dai Talebani a metà aprile, la firma dell’accordo di partenariato strategico tra Stati Uniti...10
Mag
2012
9
Mag
2012
Crescita versus rigore
L’effetto Hollande tra Roma e Berlino
La vittoria del candidato socialista François Hollande alle presidenziali francesi ha rilanciato un ampio dibattito in tutti i paesi dell’Unione europea. Un cambiamento di rotta nella politica europea della Francia si ripercuoterebbe infatti non solo sui rapporti tra Parigi e...7
Mag
2012
3
Mag
2012
Sicurezza e difesa
Finmeccanica e interesse nazionale
Le recenti inchieste giudiziarie hanno portato Finmeccanica al centro di una bufera politica e mediatica nazionale ed internazionale, che si aggiunge a quelle che l’hanno ripetutamente coinvolta nell’ultimo biennio. Non si può dire quando ne verrà fuori, ma l’auspicio è...23
Apr
2012
Annuario sulla politica estera dell’Italia
Italia in bilico
Il 2011 potrà un giorno essere ricordato come “l‘anno della svolta” della politica estera dell’Italia, protagonista di una delle stagioni più difficili della sua storia, stretta tra il progressivo deterioramento del quadro politico interno e il parallelo crollo della credibilità...17
Apr
2012
Nuova organizzazione
Le ambizioni della cooperazione italiana
Sta muovendo i primi passi il dibattito, in Senato, sulla riforma della cooperazione. Il confronto sembra destinato a ruotare attorno alla nuova figura del ministro per la cooperazione (attualmente ricoperta da Andrea Riccardi), introdotta dal governo Monti. Figura salutata con...10
Apr
2012
Energia
L'occasione Corridoio Sud per l’Italia
È ancora avvolto nella nebbia il destino del Corridoio Sud, la rotta – al momento virtuale – ideata dall’Unione europea per trasportare il gas naturale del Mar Caspio ai mercati europei aggirando il territorio russo. Benché si stia inesorabilmente avvicinando...7
Apr
2012
Riforma in Italia
Pareggio di bilancio nella Costituzione
Dopo una gestazione di sette mesi, il Parlamento italiano sta completando in questi giorni l’iter di approvazione della riforma che introduce in Costituzione il principio del pareggio di bilancio. La decisione di riformare la Costituzione era stata assunta dal governo...29
Mar
2012
Conferenza di aprile
L’Italia difenda la Corte europea dei diritti dell’uomo
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo, a quasi 60 anni dalla sua entrata in vigore, è il sistema di tutela dei diritti fondamentali più sviluppato al mondo. Il suo maggiore asset, la Corte europea dei diritti dell’uomo, grazie ad una...27
Mar
2012
Strategie marittime
India e pirateria dopo il caso Lexie
Sullo sfondo del caso del mercantile italiano Enrica Lexie e delle connesse questioni di riserva di giurisdizione nazionale e di immunità dei nostri militari che l’Italia porta avanti con pacata fermezza, si intravedono le mosse dell’India per sottoporre al proprio...20
Mar
2012
Mercantile Enrica Lexie
Lo strano caso dei Marò italiani in India
Sulla vicenda dei nostri due fucilieri di Marina catturati e detenuti dalle autorità indiane del Kerala, in India, ritengo ci siano alcuni aspetti da approfondire, sia dal punto di vista giuridico che da quello più squisitamente politico. Aspetti che non...14
Mar
2012
Italia
'Poteri speciali' per la tutela degli interessi nazionali
Il governo ha recentemente approvato una normativa fortemente innovativa sul controllo delle attività strategiche in Italia. Si viene così a colmare un vuoto e un ritardo rispetto agli altri grandi paesi europei, evitando che il paese continui ad essere un...10
Mar
2012
Immigrazione
Condanna senza appello per i 'respingimenti'
La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 23 febbraio 2012 (Hirsi e altri c. Italia), è non solo una condanna della “politica dei respingimenti” messa in atto dal nostro paese nei confronti di cittadini stranieri refoulés verso la...27
Feb
2012
Lanciatore Vega
Italia e Europa rilanciano lo spazio
A dispetto del difficile momento di crisi che caratterizza l’Europa, il recente lancio inaugurale del razzo Vega, perfettamente riuscito, ha segnato un successo politico, industriale e tecnologico sia per l’Italia che per l’intero continente. Punto di arrivo delle prime attività...21
Feb
2012
Monti a Strasburgo
Cosa manca all’Italia nell’Ue
Il recente intervento di Mario Monti al Parlamento europeo costituisce una solenne sanzione del ritorno dell’Italia in Europa. Era indispensabile al recupero della nostra immagine. Si collega alla grande tradizione europea del paese, coerente con i discorsi dei suoi principali...20
Feb
2012
Difesa
Una riforma necessaria
Con straordinaria, encomiabile prontezza e sollecitudine il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola ha predisposto un progetto di ristrutturazione delle Forze Armate di ampio respiro, che mira a una sostanziale riqualificazione della spesa, secondo criteri che si possono riassumere nell’espressione...17
Feb
2012
Piano Di Paola
Come cambiano le forze armate
In occasione della sua recente audizione di fronte alle Commissioni difesa congiunte di Camera e Senato, il ministro della difesa Giampaolo Di Paola, ha presentato l’atteso piano di riforma delle forze armate. Il piano del ministro cerca di coniugare i...13
Feb
2012
Monti incontra Obama
Italia ri-fondatrice dell’Ue
Un mese prima di essere chiamato da Giorgio Napolitano a formare il governo “tecnico”, in un severo fondo sul Corriere della Sera Mario Monti aveva palesato il rischio che l’Italia finisse per trasformarsi da paese “fondatore” a paese ”affossatore” dell’Ue....13
Feb
2012
Vertice con Obama
Il metodo Monti che piace agli Usa
Dall’ampia messe di notizie e commenti sulla visita del Presidente del Consiglio italiano presso le tre cattedrali della politica americana – Casa Bianca, Congresso e Wall Street – non è forse emerso abbastanza che il pellegrino Mario Monti non è...13
Feb
2012
Vertice alla Casa Bianca
Monti e Obama uniti per la crescita
Dopo avere riportato l’Italia e l’Europa nello Studio Ovale del presidente Obama, Mario Monti torna a Roma “più determinato che mai ad andare avanti sulla strada delle riforme”: crede che, ammantato com’è dell’appoggio americano, “i partiti non volgeranno le spalle”...9
Feb
2012
7
Feb
2012
Dopo la sentenza dell’Aja
Tenue speranza per le vittime delle stragi naziste
Finalmente la Corte internazionale di giustizia (Cig), con sede all’Aja ha reso, il 3 febbraio scorso, l’attesa sentenza sulla controversia Germania c. Italia relativa al caso dell’immunità dalla giurisdizione degli Stati citati in giudizio di fronte ai tribunali di uno...6
Feb
2012
Crisi del progetto Nabucco
L’Italia e la dipendenza energetica dell’Ue
I tagli alle forniture di gas verso l’Europa recentemente messi in atto dal gigante energetico russo Gazprom hanno rilanciato l’annoso dibattito sull’indipendenza energetica europea, che negli ultimi mesi sembra aver compiuto alcuni importanti passi indietro. L’accordo sulla realizzazione della Trans-Anatolian...3
Feb
2012
Decreto di rifinanziamento
Missioni internazionali al giro di boa
Il parlamento italiano ha recentemente approvato, come all’inizio di ogni anno, il decreto di rifinanziamento della partecipazione italiana alle missioni internazionali. Si tratta di un passaggio parlamentare che consente di fare un bilancio e di tracciare le linee strategiche di...2
Feb
2012
Dopo il conflitto
Il futuro dei trattati tra Italia e Libia
I problemi europei e l’attivismo diplomatico per la conclusione del nuovo trattato sulla disciplina di bilancio hanno lasciato in ombra la questione dello status dei nostri trattati con la Libia. Il Trattato di Bengasi del 2008 di amicizia, partenariato e...20
Gen
2012
L’Italia dieci anni dopo
Afghanistan a caro prezzo
La conferenza internazionale sull’Afghanistan svoltasi a inizio dicembre a Bonn ha fissato per il 2014 l’inizio del graduale ritiro delle forze militari impegnate nel paese . Sono ormai trascorsi dieci anni dall’avvio delle iniziative militari e civili della comunità internazionale...13
Gen
2012
9
Gen
2012
Strumento militare
Gli F35 e il futuro della difesa italiana
Francamente si fatica a comprendere le ragioni della martellante campagna in atto contro la produzione e l’acquisizione dei velivoli da combattimento che, in numero drasticamente ridotto, dovranno sostituire ben tre tipi di sistemi che sono in servizio da decenni e...7
Dic
2011
Sicurezza e difesa
Un amaro bilancio
Quattro anni fa l’avvio della nuova legislatura aveva fatto sperare che anche nel campo della difesa si sarebbe avviato un radicale processo di riforma. L’obiettivo annunciato era di rendere più efficiente lo strumento militare, riducendone le dimensioni ad un livello...7
Dic
2011
Consiglio europeo
L’ultima occasione dell’Ue
Le riunioni delle istituzioni europee (Consiglio europeo, Banca centrale europea, European Banking Authority), che si svolgeranno nei prossimi giorni, sono decisive per il futuro dell’Unione economica e monetaria (Uem). Al di là delle loro dichiarazioni pubbliche, tutti i leader politici...6
Dic
2011
Missione Nato
L’Italia nelle operazioni in Libia
I veri motivi per cui l’Occidente, la Nato ed alcuni volonterosi sono rimasti coinvolti nella campagna aerea sopra la Libia, sono ancora oggi oggetto di approfondimento. Ufficialmente, tutto è iniziato dopo le prime sommosse a Bengasi e a Misurata e...6
Dic
2011
Verso il Consiglio europeo
Quattro tappe per l’Italia nell’Ue
Alla vigilia del prossimo Consiglio europeo dell’8-9 dicembre, appare evidente che, dalla creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca) nel 1950, nessun governo italiano si era mai trovato in una situazione così difficile in Europa. È come se...1
Dic
2011
28
Nov
2011
Governo Monti
Ministero per la cooperazione, cui prodest?
All’interno del governo Monti è stato inserito il ministero senza portafoglio per la cooperazione internazionale. Una scelta certo originale, che introduce un elemento forse decisivo nel dibattito sulle forme della politica estera italiana e che, al contempo, apre diverse opportunità...26
Nov
2011
Difesa italiana
Futuro digitale per le forze armate
L’esercito italiano ha avviato un profondo processo di trasformazione e ammodernamento degli equipaggiamenti, per sfruttare le potenzialità della loro messa in rete e mantenere così il passo con gli alleati della Nato, con cui è impegnato in importanti missioni internazionali....21
Nov
2011
Governo Monti
Il ruolo del nuovo ministro per la cooperazione
All’interno del neonato governo Monti compare, per la prima volta nella storia repubblicana, il ministro senza portafogli per la cooperazione internazionale e l’integrazione. La normativa che inquadra questa politica dal 1987 definisce la cooperazione allo sviluppo come parte integrante della...14
Nov
2011
Crisi italiana
La scommessa Monti per salvare l’Euro
Il passaggio dall’autunno all’inverno del nostro scontento è stato causato dall’incapacità del governo Berlusconi di arginare l’annunciata caduta nel baratro dell’economia italiana, ed è stato peggiorato dai risultati deludenti ottenuti nelle riunioni dei principali organismi internazionali, che si sono svolte...14
Nov
2011
Italia
La politica estera del governo Monti
Mentre il paese è sull’orlo del baratro e si divide socialmente, economicamente e politicamente sulla ripartizione dei sacrifici da affrontare per non cadervi e sulle relative scelte di governo e di legislatura, soffermarsi sulla politica estera può apparire futile. Non...7
Nov
2011
27
Ott
2011
Legge di stabilità 2012
Colpo di grazia alla cooperazione italiana
Il parlamento italiano sta esaminando in questi giorni la legge di Stabilità 2012 e la legge di Bilancio, che registrano i tagli delle manovre d’estate. Per la legge che disciplina la cooperazione allo sviluppo (legge 49/87) gestita dalla Direzione generale...25
Ott
2011
Post-Gheddafi
Le priorità dell’Italia nella nuova Libia
Mentre i commentatori si interrogano su chi saranno i nuovi reggitori della Libia e, prima ancora, se sia possibile ricreare una qualche forma di unità di quell’immenso territorio, gli scenari possibili vanno analizzati anche con l’obiettivo di elaborare strategie di...24
Ott
2011
Integrazione europea
La nuova stagione dell’Italia nell’Ue
Quale è, o quale dovrebbe essere, il ruolo dell’Italia nel processo di integrazione sovranazionale in Europa? Per rispondere a questa domanda occorre innanzitutto precisare cosa è l’Unione europea (Ue) emersa dal Trattato di Lisbona (entrato in vigore il 1º dicembre...4
Ott
2011
Diritto internazionale
Il falso mito dell'autodeterminazione della Padania
Di tanto in tanto riaffiora la questione della ‘indipendenza’ della Padania. Essa è ritornata in questi giorni e il presidente della Repubblica è stato fermo nel ribadire che la nostra Costituzione non consente alcuna secessione. L’art. 5 afferma a chiare...29
Set
2011
Annuario 2011 di ActionAid
La cooperazione italiana finisce 'fuori classe'
Nel 2011 la cooperazione allo sviluppo italiana è stata inadeguata alle ambizioni e agli standard europei, soprattutto in termini quantitativi. Il giudizio negativo dipende, tra l’altro, dall’atteggiamento dei responsabili della cooperazione a livello nazionale, caratterizzato da un costante “chiamarsi fuori”...26
Set
2011
Riforma dei Servizi di sicurezza
Le sfide dell’intelligence nel sistema globale
Il mondo in cui i Servizi di sicurezza si trovano a operare è in continua trasformazione e pone sfide sempre nuove. Per quanto riguarda la nostra intelligence, è la legge 124/2007 a gettare le basi per una riforma profonda, strutturale...23
Set
2011
Italia e Ue
La Cina e la crisi del debito
Le recenti indiscrezioni su possibili acquisti da parte del fondo sovrano cinese – la China Investment Corporation – di titoli del Tesoro italiano e partecipazioni in aziende controllate dal governo, hanno riaperto il dibattito sul ruolo della Cina nel sostegno...21
Set
2011
Caso Finmeccanica
Come rilanciare l’industria italiana della difesa
Nel corso dell’ultimo anno Finmeccanica, colosso italiano nei settori dell’aeronautica, elicotteristica, spazio e difesa, è stata citata più spesso per poco nobili vicende (possibili tangenti politiche, qualche discutibile consulente, atteggiamenti a volte disinvolti e qualche commistione con esponenti politici e...19
Set
2011
Nuova risoluzione Onu
Quale legittimità per le operazioni Nato e italiane in Libia?
Il primo ministro britannico David Cameron e il presidente francese Nicolas Sarkozy hanno effettuato una visita trionfale in Libia, pronti a riscuotere il dividendo del sostegno militare e politico ai ribelli, la cui autorità, dopo la conquista di Tripoli, si...16
Set
2011
Catena di comando
Il Presidente e le Forze Armate
Anche le buone leggi, diceva Aristotele, talvolta avrebbero bisogno di essere cambiate. In questi ultimi tempi, le “tirate di giacca” al presidente della Repubblica si sono fatte sin troppo frequenti, da ogni parte politica. Con ottomila soldati impegnati fuori dai...14
Set
2011
Transatlantic Trends 2011
Gli italiani scommettono sulla primavera araba
L’opinione pubblica italiana sembra più aperta della classe politica su alcune importanti priorità di politica estera. Nonostante la crescente preoccupazione per il quadro economico e il futuro dell’integrazione europea, gli italiani si dichiarano moderatamente ottimisti sull’esito del conflitto in Libia...14
Set
2011
Joint Strike Fighter
Troppi luoghi comuni sugli aerei militari
La gravissima crisi economica nella quale si dibatte il paese ha dato maggior forza, com’è naturale, alle voci che chiedono la riduzione delle spese militari. Principale bersaglio sembra essere il programma F 35 Lightning II, o Joint Strike Fighter, velivolo...9
Set
2011
Voto all’Onu
Perché riconoscere lo stato palestinese
La Palestina ha recentemente chiesto alle Nazioni Unite di diventare membro dell’organizzazione ed essere riconosciuta come uno stato sovrano, all’interno dei confini stabiliti nel 1967. Perché ciò avvenga il Consiglio di sicurezza si deve preliminarmente esprimere in senso favorevole, con...26
Ago
2011
Occidente diviso
Partita a scacchi sulla Libia
Tripoli resta l’epicentro dell’epilogo del conflitto in Libia: lì, va in scena il crollo di un regime. Ma, altrove, soprattutto a Parigi, si tessono le trame del ‘dopo Gheddafi’: lì, giovedì primo settembre, si riunirà una conferenza degli ‘amici della...20
Lug
2011
Nuovo decreto
I veri tagli nelle missioni all’estero
In queste settimane il Parlamento è chiamato ad esaminare il decreto di rifinanziamento delle missioni internazionali per il secondo semestre del 2011. Dopo le prese di posizione della Lega contro l’intervento in Libia e a favore di una riduzione dei...16
Lug
2011
Italia e Consiglio di sicurezza
Una strategia per la riforma dell'Onu
Per riformare il Consiglio di sicurezza (CdS) dell’Onu è necessario cambiare la sua composizione. Istituito, con l’Onu, nell’immediato dopoguerra, il Consiglio non cambia forma dal 1965, quando da 11 membri passò agli attuali 15: cinque permanenti (Cina, Francia, Regno Unito,...13
Lug
2011
Missioni all’estero
Italia in linea con gli alleati europei
Il dibattito in corso nel governo sul rifinanziamento delle missioni all’estero ha ridestato l’attenzione su una delle principali e più efficaci direttrici della politica estera italiana. Negli ultimi anni, infatti, l’Italia ha ricoperto un ruolo di primo piano nelle missioni...11
Lug
2011
Disarmo
Il dilemma delle armi nucleari tattiche in Italia
I risultati del recente referendum in cui una larga maggioranza di italiani si è pronunciata contro il ritorno all’uso dell’energia nucleare civile, offre lo spunto per una riflessione su un tema connesso, seppur diverso: quello della presenza sul territorio nazionale...3
Lug
2011
Verso un approccio di genere
Più donne nelle missioni di pace
Qualche giorno fa il Parlamento italiano ha approvato la proposta di legge sulle “quote rosa” negli organi di rappresentanza delle società quotate e a partecipazione pubblica. Si tratta di una svolta significativa, destinata ad avere un impatto tangibile sulla cultura...2
Lug
2011
2
Lug
2011
Missioni all’estero
La via italiana alle operazioni di pace
Il favore di cui godono nei governi e nell’opinione pubblica italiani le operazioni di pace – da quelle umanitarie a quelle per il mantenimento della pace delle varie “generazioni”, anche in aree distanti, come il Mozambico e Timor Est –...1
Lug
2011
1
Lug
2011
Quale piano energetico?
Il “no” al nucleare e la manovra economica del governo
Il terremoto in Giappone che ha sfiorato il 10º grado della scala Richter e il conseguente tsunami che ha determinato la fuoriuscita di gas radioattivi dalla centrale nucleare di Fukushima dimostrano, “paradossalmente”, considerata la reazione emotiva che hanno suscitato in...29
Giu
2011
Politica estera
Italia al punto di rottura
“Le luci si sono spente sull’Europa e la nostra generazione non le vedrà riaccendersi”. La frase malinconica che Sir Edward Grey, ministro degli esteri britannico, pronunciò allo scoppio della prima guerra mondiale potrebbe oggi essere ripresa riferendola alla politica estera...23
Giu
2011
22
Giu
2011
Emergenza sbarchi
Blocco navale Nato contro i migranti?
I flussi migratori provenienti dalla riva Sud del Mediterraneo e specialmente dalla Libia continuano con un ritmo che a molti è parso insostenibile. Per farvi fronte il ministro dell’Interno Maroni ha evocato, il 17 giugno scorso e ripetuto durante la...16
Giu
2011
Ruolo dell’Italia
Politica estera tra discontinuità e regressione
L’Italia ha impiegato decenni per acquisire una posizione autorevole nella comunità internazionale. Malgrado pesanti debolezze per l’instabilità politica interna, l’Italia faceva parte della pattuglia di punta (espressa dalla partecipazione al G7) della comunità internazionale e occupava una posizione di spicco...14
Giu
2011
7
Giu
2011
Energia e ambiente
Corsa a ostacoli per l’Artico
L’Artico è un’area di opportunità e di sfide riguardanti la protezione dell’ambiente, la salvaguardia e lo sviluppo sostenibile delle popolazioni locali, lo sfruttamento delle ingenti risorse ittiche e minerarie (si stima che l’Artico possa contenere il 25% delle riserve mondiali...6
Giu
2011
Ruolo dell’Ue e dell’Italia
Un accordo euromediterraneo per il salvataggio dei migranti
Il problema del salvataggio dei migranti continua a presentarsi con una ripetitività esasperante e drammatica. Nulla fa più notizia, nemmeno i naufragi di centinaia di persone disperse nel mare della fatalità. Molti paesi mediterranei condividono la sensazione di ineluttabilità di...2
Giu
2011
26
Mag
2011
19
Mag
2011
Schengen e controllo delle frontiere
Braccio di ferro sull’immigrazione
L’Unione europea risponde alle proposte sull’immigrazione avanzate a fine aprile dal presidente italiano Silvio Berlusconi e da quello francese Nicolas Sarkozy, riaffermando l’importanza della libera circolazione delle persone e proponendo il rafforzamento degli strumenti previsti dagli accordi di Schengen. È...16
Mag
2011
Forze armate
Le sfide del bilancio della difesa
Nonostante i tagli al bilancio comuni a molti paesi europei, Gran Bretagna e Francia mantengono forti investimenti nel settore della difesa, e in particolare in Ricerca & Sviluppo, mentre in l’Italia permane un problema di squilibrio tra le varie voci...16
Mag
2011
Ruolo dell’Italia
Missioni all’estero e interesse nazionale
È un periodo di rapidi e importanti mutamenti e la politica estera italiana deve adeguarsi. Bisogna ripensare gli impegni presi, considerare attentamente quelli futuri, scegliere le nuove priorità. Purtroppo, però, il peso esorbitante delle polemiche di politica interna e delle...13
Mag
2011
Ruolo dell’Italia
Onori e oneri delle missioni all’estero
Nel sistema delle relazioni internazionali responsabilità e potere non sono separabili: da un lato c’è il burden sharing, ovvero la condivisione internazionale del fardello, di un onere che è o dovrebbe essere comune per tutti gli Stati del mondo; dall’altro...11
Mag
2011
Cabina di regia
La stella del Quirinale sulla politica estera
Non sembra più esserci una cabina di regia della politica estera italiana. Il precedente sistema bifocale, incentrato sulla Presidenza del Consiglio e sul Ministero per gli affari esteri, è stato sostituito da una galassia di stelle dalle luci fioche e...2
Mag
2011
Impegno crescente dell'Italia
Il conflitto in Libia e il ruolo del parlamento
Quando l’Italia partecipa ad un’azione bellica, si torna puntualmente a discutere dell’art. 11 della nostra Costituzione, talvolta con riferimento anche alla delibera dello stato di guerra prevista dall’art. 78. Tali disposizioni sono citate a sproposito per quanto riguarda la crisi...30
Apr
2011
Nuova fase del conflitto
Libia, l’aviazione italiana può fare la differenza
La decisione, evidentemente sofferta e in qualche modo inaspettata, di ampliare l’impiego dei velivoli italiani nelle operazioni sulla Libia anche ad azioni di attacco al suolo, se da un lato sta creando qualche problema politico domestico, ha qualche probabilità di...21
Apr
2011
Immigrazione
Come affrontare l’emergenza sbarchi
Quali iniziative concrete si possono assumere per gestire efficacemente il flusso di migranti dal Nordafrica? Vengono avanzate le più disparate proposte – dal “blocco navale” a interventi coattivi in acque internazionali – trascurando con troppa disinvoltura il contesto politico, alcuni...19
Apr
2011
14
Apr
2011
Missione in stallo
Il minimalismo autolesionista dell’Italia in Libia
Più i giorni passano, più la matassa libica s’ingarbuglia: da un avvio che appariva la semplice ripetizione dei format egiziano e tunisino e che offriva ai paesi dell’area occidentale l’opportunità di prendersi rivincite da lungo attese nei confronti di Gheddafi,...14
Apr
2011
13
Apr
2011
Emergenza immigrazione
Italia fuori dall’Ue?
Se il ministro degli interni Roberto Maroni è arrivato a prospettare l’uscita dell’Italia dall’Unione europea, è segno che il contrasto che oppone il nostro governo ad altri paesi membri e alle istituzioni dell’Ue (la Commissione in particolare) non è solo...7
Apr
2011
Immigrazione
Accordo Italia-Tunisia, per che fare?
Il 5 aprile è stato finalmente raggiunto un accordo tra il ministro dell’Interno Roberto Maroni e il suo omologo tunisino Habib Essid. L’obiettivo è di rafforzare il controllo dei flussi migratori irregolari e facilitare il rimpatrio (o la riammissione) dei...7
Apr
2011
1
Apr
2011
Rapporto di palazzo Chigi
Come cambiano le esportazioni militari italiane
Le esportazioni italiane di equipaggiamenti militari nel 2010 sono ammontate a 2.750 milioni di euro contro i 2.240 milioni del 2009 con un aumento del 23%. Il dato è stato reso noto dal Rapporto del Presidente del Consiglio pubblicato oggi.31
Mar
2011
Crisi nel Mediterraneo
Rivolte arabe, il pesante passivo dell'Italia
In Italia la crisi libica ha dato adito all’ennesima edizione di un dibattito trito e astratto che, pur tra dotte citazioni di Erodoto e Sant’Agostino, di Machiavelli e Sun Zu, è ruotato attorno ai soliti quesiti: se il paese sia...24
Mar
2011
Disastro Giappone
L’Italia e l’incubo nucleare
Non è dato ancora sapere come evolverà la situazione nei reattori giapponesi e, in particolare, se si riuscirà o meno a riprenderne il controllo così da impedire gli esiti più disastrosi. Alcune conseguenze e insegnamenti possono tuttavia già essere tratti...24
Mar
2011
Diritto internazionale
Crocifisso nelle scuole, una sentenza che lascia perplessi
Con la sentenza del 18 marzo 2011 nel caso Lautsi c. Italia la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo ha rovesciato, a maggioranza di 15 voti contro 2, la sentenza di prima istanza che, presa da una Camera...20
Mar
2011
Diritto internazionale
Intervento in Libia, cosa è permesso e cosa no
La risoluzione 1973 (2011) del Consiglio di sicurezza (Cds) delle Nazioni Unite ha posto fine alle discussioni circa la legittimità di un intervento armato per motivi umanitari senza l’autorizzazione dell’Onu. Si è fatto un gran parlare della “responsabilità di proteggere”...20
Mar
2011
Confronto con la Gran Bretagna
Crisi strategica della cooperazione italiana
La direzione generale per la cooperazione allo sviluppo del ministero degli affari esteri ha recentemente pubblicato le “nuove” linee guida della cooperazione per il triennio 2011-2013. L’elaborazione di un documento strategico triennale è una novità avviata con l’edizione 2009-2011, che...19
Mar
2011
Dopo la risoluzione Onu
L'intervento contro Gheddafi e l'uso delle basi italiane
La risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezza giunge provvidenziale a togliere ogni alibi di carattere ideologico o economico alla comunità internazionale, costringendola ad uscire allo scoperto sulla questione Libia. Ogni accordo pregresso tra governi viene ora superato, ogni patto bilaterale...15
Mar
2011
Disarmo
L’incerto destino delle armi nucleari Usa in italia
Nonostante l’esplicito impegno di “creare le condizioni per un mondo senza armi nucleari”, il nuovo Concetto strategico della Nato, adottato a Lisbona il 19 novembre 2010, ribadisce che “fintantoché ci sono armi nucleari nel mondo, la Nato rimarrà un’Alleanza nucleare”....10
Mar
2011
Annuario sulla politica estera
Una direttrice di marcia per l’Italia
Le recenti rivolte nei paesi della sponda sud del Mediterraneo ripropongono l’esigenza di una riflessione strategica sulle priorità e gli obiettivi della politica estera italiana nel medio e lungo termine. Si tratta di trovare un equilibrio più efficace tra la...5
Mar
2011
Crisi nel Mediterraneo
Tre scenari per la Libia
Vi sono momenti nelle crisi internazionali in cui un singolo errore può risultare tragico. All’inizio della crisi libica il governo italiano ha commesso non uno, bensì due di tali errori. Il primo è consistito nell’incapacità di scegliere se salvaguardare gli...4
Mar
2011
Sicurezza e difesa
L’Italia e gli accordi franco-britannici
La politica italiana della difesa si è basata in questi ultimi cinquant’anni su due pilastri: la collaborazione transatlantica e, successivamente ma sempre più, l’integrazione europea. Siamo sempre stati, insieme a Regno Unito e Germania, fra i più fermi sostenitori dell’Alleanza...4
Mar
2011
Crisi libica
L’Italia tra allarmismo e realpolitik
Le proteste in Libia mettono a dura prova i paesi occidentali ed in particolar modo quelli limitrofi, come l’Italia. La necessità di proteggere interessi nazionali si scontra con il bisogno, profondo e insopprimibile, di libertà e democrazia che i manifestanti...4
Mar
2011
Emergenza sbarchi
Le richieste dell’Italia e gli indugi di Bruxelles
La crisi politica che ha investito i paesi del Nord Africa ha già determinato un massiccio afflusso di persone sulle coste italiane (oltre seimila sbarchi dall’inizio dell’anno) e lascia intravedere nuovi arrivi di proporzioni, si ritiene, eccezionali, a causa dei...28
Feb
2011
L'Italia e la crisi nel Mediterraneo
Che fare del trattato con la Libia
I drammatici eventi libici hanno rimesso in gioco il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia firmato a Bengasi il 30 agosto 2008, ma entrato in vigore il 2 marzo 2009. Per la verità le polemiche non...25
Feb
2011
Rivolte nel mondo arabo
La crisi libica e il legame energetico con l’Italia
Con le compagnie energetiche internazionali che rimpatriano il personale e abbandonano le attività di esplorazione ed estrazione, le forniture dalla Libia, ottavo paese al mondo per riserve accertate di petrolio e ventiduesimo per il gas naturale, rischiano di rimanere bloccate...24
Feb
2011
Rivolte nei paesi arabi
Libia, è il momento di 'interferire'
Il quadro del Nord Africa e del Vicino Oriente è sotto osservazione da decenni in Europa. Già negli anni settanta era chiaro che esistevano profondi squilibri socio-economici nell’area e, allo stesso tempo, situazioni e pratiche politiche che impedivano alla regione...21
Feb
2011
Immigrazione
La nuova ondata di sbarchi e gli accordi Italia-Tunisia
I recenti sbarchi in massa a Lampedusa di migranti irregolari provenienti dalla Tunisia hanno alimentato nuove tensioni tra l’Italia e il vicino paese nordafricano sul contrasto all’immigrazione irregolare, i controlli dei confini e la cooperazione per i rimpatri. Il ministro...16
Feb
2011
Immigrazione
Italia e Ue di fronte all'emergenza sbarchi
Dopo le tensioni dei giorni scorsi, Italia e Commissione europea sembrano finalmente ritrovare un terreno di dialogo e collaborazione. La recente apertura della Commissaria europea agli affari interni, Cecilia Malmström, alle richieste di cooperazione e assistenza finanziaria avanzate dal governo...16
Feb
2011
Studio IAI
Una strategia organica per le missioni all’estero
Pur essendo una componente essenziale della politica estera italiana, le missioni all’estero per il sostegno o il ristabilimento della pace sono di rado oggetto di analisi e valutazioni sistematiche. Nasce dallo sforzo di colmare questa lacuna il rapporto collettivo “Le...11
Feb
2011
7
Feb
2011
3
Feb
2011
Transatlantic Trends 2010
Immigrazione e opinione pubblica, il caso Italia
Su cosa pensino e chiedano le opinioni pubbliche in tema di immigrazione abbondano le disquisizioni e le congetture. Anche le rilevazioni di opinione proliferano, ma si tratta perlopiù di sondaggi spot e una tantum, condotti in un solo paese e...24
Gen
2011
Industria della difesa
Italia alla conquista dell’America latina
L’America latina rappresenta un mercato sempre più importante e in crescita per l’industria italiana dell’aerospazio, sicurezza e difesa, in particolare in Brasile, Panama e Perù. Nel 2009, i bilanci della difesa della regione sono aumentati del 7,6% rispetto all’anno precedente,...23
Gen
2011
Dopo Ben Ali
La miopia di Italia e Francia sul futuro della Tunisia
La dinamica degli sviluppi in Tunisia non è ancora chiara. Il regime ha certamente perso l’appoggio dei militari, che però sono intervenuti finora solo per contenere le violenze. Il loro ruolo appare politicamente sbiadito: potrebbe anzi essere funzionale a un...23
Gen
2011
Brevetto europeo
L’Italia a un passo dalla beffa
L’Italia ancora crede in una soluzione sul brevetto europeo che adesso definisce «di buon senso». In visita a Bruxelles, ai primi dell’anno, Paolo Romani, ministro dello Sviluppo economico, esce da un incontro con il vicepresidente della Commissione europea e responsabile...21
Gen
2011
Caso Battisti
L’effetto boomerang delle “sanzioni” contro il Brasile
Non è facile far assimilare la cultura del mercato alla nostra classe politica. Altrettanto difficile far capire che l’Italia non è l’ombelico del mondo e che la globalizzazione non coinvolge solo l’automobile, ma anche il settore dell’aerospazio, sicurezza e difesa....11
Gen
2011
Scenario internazionale
I rischi dell’economia italiana nel 2011
Il 2011 sarà un anno decisivo per la tenuta dell’economia italiana, stretta tra condizioni di finanza pubblica rese più stringenti dalla crisi dell’euro e una ripresa debole e al di sotto della media europea. La congiuntura economica internazionale ci aiuterà...10
Gen
2011
La disputa sull'estradizione
Il caso Battisti e il ricorso alla Corte internazionale di giustizia
In occasione della sentenza del tribunale supremo brasiliano che ha negato l’estradizione di Cesare Battisti, riproponiamo questo articolo di Natalino Ronzitti.Il caso Battisti tiene ancora banco sulla stampa quotidiana e non poteva essere altrimenti, dopo l’intervento del Presidente della Repubblica...22
Dic
2010
Dopo la conferenza Onu di Cancun
Italia al palo nella lotta ai cambiamenti climatici
La conferenza sul clima organizzata dalle Nazioni Unite a Cancun, in Messico, dal 29 novembre al 10 dicembre, secondo alcuni ha rappresentato più un salvataggio del processo negoziale promosso dall’Onu che un concreto passo avanti nella lotta ai cambiamenti climatici....20
Dic
2010
Bilancio della difesa 2011
Forze armate alla ricerca dell’equilibrio perduto
Si profila un altro anno magro per la difesa italiana: il bilancio rimane pressoché inalterato, mentre lo squilibrio interno tra le varie voci di spesa aumenta ulteriormente. L’efficienza delle forze armate ne potrebbe seriamente risentire. La Nota aggiuntiva allo stato...12
Dic
2010
Politica estera
Cooperazione italiana “ceduta” all’Ue
Nel 2011 il bilancio dell’Italia per gli aiuti pubblici allo sviluppo (Aps) sarà dimezzato. È una scelta in controtendenza rispetto a quella dei principali paesi europei e che avvicina l’Italia ai livelli di investimento in Aps di Repubblica Ceca, Slovenia...9
Dic
2010
Dopo il vertice di Tripoli
Cooperazione Africa-Ue e il ruolo dell’Italia
Il terzo vertice Africa-Unione europea che si è svolto a Tripoli, in Libia, il 29 e 30 novembre 2010, ha sottolineato i passi avanti compiuti dalle due organizzazioni nella cooperazione per la prevenzione e gestione dei conflitti, ma anche i...6
Dic
2010
Le “rivelazioni” di Wikileaks
L’Italia, la Russia e gli equilibri energetici europei
La diffusione di documenti riservati del Dipartimento di Stato americano sul sito web di Wikileaks ha riacceso i riflettori sulle relazioni tra Italia e Russia, e in particolare sui legami tra i due paesi in campo energetico. Si tratta di...3
Dic
2010
Scandalo rifiuti
Il monito dell’Ue per l’emergenza in Campania
Il superamento dell’emergenza rifiuti in Campania passa per il rispetto delle regole europee e per lo sblocco dei finanziamenti dell’Ue. Affinché le istituzioni europee possano svolgere efficacemente il loro ruolo di incentivazione e sostegno è però necessario che alcune distorsioni...29
Nov
2010
Politica energetica
Il sofferto ritorno dell’Italia al nucleare
Da nuclearista (non pentito) condivido la scelta del nostro paese di ricreare le condizioni normative e istituzionali per l’uso della tecnologia nucleare per fini civili, a distanza di circa un quarto di secolo dalla scellerata scelta, tramite referendum, di rinunciarvi....23
Nov
2010
XIV Rapporto del Global Outlook IAI
L’Italia e le trasformazioni dell’economia mondiale
Le divergenze dell’economia mondiale si stanno rafforzando con un pronunciato rallentamento della ripresa nell’area più sviluppata e una crescita dei paesi emergenti in media tre volte superiore a quella dei paesi più ricchi. Le imprese e il sistema produttivo italiani...23
Nov
2010
Minacce emergenti
Cyber-spazio e nuove sfide alla sicurezza
Il cyber-spazio sta diventando il “luogo” della geopolitica del futuro. Se negli anni ’60 del secolo scorso il primato strategico tra Usa e Urss si affermava con le missioni spaziali e i satelliti spia, oggi la competizione per la sicurezza...25
Ott
2010
Politica estera italiana
Una rivoluzione copernicana per la cooperazione allo sviluppo
La cooperazione allo sviluppo può essere ancora considerata una politica nazionale o è stata ormai declassata alla dimensione, pur importante, di generica solidarietà caritatevole? La domanda si impone anche alla luce della graduale marginalizzazione di questa politica nel contesto della...22
Ott
2010
Colloquio con il Segretario generale
I dieci anni dell’Iniziativa adriatico-ionica
Sull’ex Jugoslavia continuano a pesare le conseguenze dei conflitti degli anni ’90 e, sebbene ci siano stati passi significativi sulla via dell’integrazione europea, c’è ancora molta strada da percorrere. I Balcani occidentali (l’ex Jugoslavia meno la Slovenia, più l’Albania) sostano...18
Ott
2010
Missioni all’estero
Lo strano caso dei bombardieri italiani in Afghanistan
È opportuno che aerei da guerra, in zona di operazioni, siano equipaggiati con delle bombe? Gli aerei in questione sono i quattro cacciabombardieri AMX “Ghibli” schierati dall’Italia in Afghanistan. La bizzarra querelle è stata innescata dal ministro della difesa Ignazio...11
Ott
2010
Ambiente
Italia a difesa dell’ecosistema mediterraneo
Rompendo gli indugi che avevano frenato negli ultimi tempi l’adozione di iniziative in campo marittimo, l’Italia ha finalmente imboccato con coraggio la via della protezione ecologica dei mari di propria giurisdizione. Il nostro paese si è infatti candidato ad assumere...27
Set
2010
Rapporti Italia-Libia
Quattro mosse per un’intesa con Gheddafi
Il 13 settembre scorso una motovedetta libica ha aperto il fuoco contro il peschereccio italiano Ariete a circa 30 miglia dalla costa libica. Non ci sono state vittime, ma l’incidente ha riaperto le polemiche sui rapporti italo-libici e sulla stipulazione...21
Set
2010
Nomine Ue
Italia surclassata a Bruxelles, ma è solo il primo tempo
Benché sia formalmente scorretto parlare in termini di posti “nazionali” attribuiti a questo o quel paese, la realtà è che, all’interno dell’Ue, vi è una certa competizione tra gli stati membri. Questo vale a maggior ragione per il nuovo Servizio...21
Set
2010
Immigrazione
La disputa sui rom e i diritti dei cittadini dell’Ue
I più recenti episodi di espulsione o allontanamento dalla Francia di cittadini dell’Unione europea di etnia rom, hanno suscitato reazioni di vario genere. La lettura delle “Conclusioni” del Consiglio europeo del 16 settembre 2010 non può che lasciare deluso chi...19
Set
2010
Industria della difesa
Esportazioni militari, si cambia guardando all’Europa
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il disegno di legge delega sulla riforma del sistema di controllo delle esportazioni militari. Non è che il primo passo di un percorso volto a modernizzare e rendere più efficiente questo settore, favorendone...19
Set
2010
Immigrazione
L’asse Parigi-Roma sui Rom scuote le fondamenta dell’Ue
La spaccatura che si è prodotta al Consiglio europeo del 16 settembre è senza precedenti. Non tanto per i toni viscerali, che sono comunque un segnale preoccupante. Quanto perché non si è consumata su nodi materiali o istituzionali, come la...15
Set
2010
Rapporti transatlantici
Italiani tifano Obama, ma hanno dubbi
La crisi economica e le difficoltà sia dell’Unione europea che dell’amministrazione americana a rilanciare la ripresa non hanno intaccato il tradizionale europeismo e atlantismo degli italiani, che anzi continuano a vantare un primato in Europa su entrambi i fronti. A...8
Set
2010
Rapporti bilaterali
L’agenda italo-libica dopo la visita di Gheddafi
La visita di Gheddafi in Italia è stata accompagnata dal solito strascico di polemiche, che hanno avuto per oggetto soprattutto il comportamento folcloristico del Colonnello, con tanto di lezioni di Corano a hostess reclutate da un’agenzia romana e tentativi di...31
Ago
2010
Politica europea
Quote latte e “made in Italy”, rispunta l’Italietta
Un contenzioso scaccia l’altro: quote latte, “made in Italy”, regime linguistico, a torto o – più raramente – a ragione, l’Italia non la smette più di litigare con l’Ue. E la Commissione europea dichiara, volta a volta, la propria “delusione”...27
Ago
2010
La disputa sul brevetto europeo
Lingue Ue, Roma e Bruxelles ai ferri corti
Il ministro delle politiche comunitarie Andrea Ronchi l’ha messo nero su bianco in una lettera al presidente della Commissione europea Barroso: l’Italia è pronta a mettere il veto sul progetto di brevetto europeo, se il regime linguistico proposto dall’esecutivo europeo...6
Ago
2010
Politica estera italiana
Ministero degli esteri, i nervi scoperti della riforma
La riforma del ministero degli esteri prende corpo proprio mentre all’interno della struttura divampa la polemica – culminata nello sciopero dei diplomatici del 26 luglio, il primo dopo quasi trent’anni – sui tagli alle risorse. Il segretario generale della Farnesina,...17
Giu
2010
Il vertice della Cei in Montenegro
L’Italia e la tigre dei Balcani
Il 15 giugno i ministri degli Esteri della Central European Initiative (Cei) si sono incontrati per la riunione annuale in Montenegro, che nel 2010 presiede per la prima volta questo raggruppamento. L‘incontro, che si è svolto nell’antica cornice adriatica della...16
Giu
2010
Politica mediterranea
Italia-Egitto, una partnership a metà
Il terzo vertice intergovernativo fra Italia ed Egitto, svoltosi a Roma lo scorso 19 maggio, ha confermato che i due paesi sono partner strategici a livello bilaterale, regionale e globale. Ma se è evidente che l’Italia sta dando un contributo...21
Mag
2010
Sviluppo regionale
Passa per il Nord Adriatico la futura Via della Seta
All’inizio di maggio l’Iniziativa adriatico ionica (Iai) ha avviato il progetto per l’istituzione di una macroregione adriatica. La Iai riunisce tre membri dell’Ue, (Italia, Slovenia, Grecia) e cinque paesi in via di adesione e pre-adesione, (Serbia, Croazia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Albania)....22
Apr
2010
Diritto del mare
L’emergenza immigrazione riaccende la tensione tra Italia e Malta
Un contenzioso latente ma pervicace continua ad opporre Malta all’Italia a dispetto degli eccellenti rapporti politici che si sono venuti consolidando sin dal 1980, quando l’Italia si impegnò con un trattato a garantire la neutralità maltese. Motivo di disaccordo è...19
Apr
2010
Ong e diritto umanitario
L’Italia in Afghanistan dopo il caso Emergency
In questi giorni molti si sono chiesti, dopo il fermo dei tre volontari di Emergency in Afghanistan, come possa essere tutelato il cittadino che venga arrestato all’estero. Vi sono precise disposizioni delle convenzioni internazionali. L’art. 36 della Convenzione di Vienna...14
Apr
2010
Bilancio della difesa
Forze armate sotto pressione
Il bilancio italiano per la difesa continua a contrarsi: nel 2010 sono previsti nuovi tagli, che aggraveranno ulteriormente il già pesante squilibrio nella ripartizione dei finanziamenti. Per quanto tempo ancora le Forze Armate riusciranno ad operare efficacemente, tenendo conto anche...1
Apr
2010
La contesa dei gasdotti
Retromarcia italiana su South Stream?
Unificare Nabucco e South Stream: è la strategia indicata dall’amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, per districare l’aggrovigliata matassa dei progetti energetici europei. In un recente intervento al Cera Week, la settimana di discussione sui temi energetici organizzata a marzo...29
Mar
2010
Riforma degli esteri
La diplomazia flessibile
Non chiamatela riforma, ma adeguamento dinamico. Al di là del politically correct, è davvero questo il senso dei «lavori in corso» avviati nei Ministeri degli Esteri ai quattro angoli del globo. Se si dovessero riassumere in due parole-chiave le sfide...18
Mar
2010
Annuario Iai-Ispi 2010
I ritardi dell’Italia in un mondo che cambia
Le sfide della globalizzazione sono difficili e l’Italia è in ritardo. Ne sono una spia chiarissima i bilanci dei due dicasteri più impegnati su questo fronte, Esteri e Difesa, ambedue largamente sotto-capitalizzati e in drammatico, continuo calo. Nel 2009 la...18
Mar
2010
Annuario Iai-Ispi 2010
La strategia “Europa 2020” banco di prova per l’Italia
Gli scenari di politica internazionale delineatisi nel corso dell’ultimo anno aprono nuove prospettive per il nostro paese e pongono i decisori dinanzi ad opzioni sempre più complesse. Le scelte di politica estera cui l’Italia è chiamata – presentate sotto forma...18
Mar
2010
Annuario Iai-Ispi 2010
La politica estera italiana tra multilateralismo e nuovi slanci bilaterali
Non c’è probabilmente paese al mondo che non abbia compiuto all’inizio del 2009 una riflessione su come sarebbe mutato il contesto internazionale per effetto della nuova presidenza americana e quali conseguenze ciò avrebbe comportato nella definizione della politica estera di...18
Mar
2010
Annuario Iai-Ispi 2010
Sei scenari sulla politica estera dell’Italia
L’Italia è in affanno. In un mondo dagli equilibri mutevoli e sempre più multipolare, fatica a definire una coerente strategia di politica estera. Non è, come in passato, un problema di collocazione – la famosa “scelta di campo” – ma...11
Feb
2010
Politica estera italiana
Farnesina, quale missione con la nuova riforma?
La proposta di riorganizzazione del Ministero degli Affari esteri, approvata in dicembre dal Consiglio dei ministri e prossimamente al vaglio delle Commissioni parlamentari, è l’occasione per un confronto su strumenti, risorse e ambizioni della politica estera italiana. In questi anni...10
Feb
2010
Politica estera italiana
Berlusconi in Israele tra Scilla e Cariddi
Silvio Berlusconi è tornato per la terza volta in Israele. C’era già stato nel marzo del 2000, da leader di Forza Italia. Allora incontrò sia il presidente Ezer Weizmann che l’allora primo ministro Ehud Barak. Visitò anche lo Yad Vashem,...12
Gen
2010
Difesa
La Marina italiana alla ricerca di un nuovo assetto
I bilanci della difesa continuano a subire tagli pesanti e anche le maggiori marine occidentali non possono che adeguarsi. Ne è un esempio il drastico ridimensionamento cui è sottoposta la Royal Navy britannica. La Marina militare italiana non fa eccezione:...5
Gen
2010
Politica estera italiana
Ministero degli esteri, cosa cambia con la riforma
Dovrebbe diventare operativa già nella prossima primavera/estate l’attesa riforma del Ministero degli esteri recentemente passata al vaglio del Consiglio dei ministri. Adeguando la struttura del Mae a quelle dei principali partner europei, la riforma prevede una riduzione delle direzioni generali...23
Dic
2009
Politica estera italiana
L’Italia e le missioni civili dell’Ue
Le missioni civili dell’Unione europea dovrebbero puntare a conquistare “i cuori e la menti” delle popolazioni locali, condizione essenziale perché le attività di stabilizzazione e ricostruzione post-conflitto abbiano successo. Il seminario su “L’Italia nelle missioni civili Pesd” organizzato dal Ministero...20
Dic
2009
Cooperazione civile-militare
Il modello italiano in Afghanistan
Per quanto Herat sia considerata la Dubai (o la Milano, se preferite) dell’Afghanistan, non vi si può dare per scontata la presenza di strutture quali un ospedale pediatrico o un orfanotrofio femminile. Le hanno realizzate, insieme a molte altre, gli...14
Dic
2009
Sicurezza e difesa
L’Italia al comando della flotta anti-pirati
L’11 dicembre l’Italia ha assunto il comando dell’operazione Eunavfor-Atalanta, la missione navale dispiegata dall’Unione europea nel dicembre 2008, e recentemente rinnovata per un altro anno. La missione ha il compito di contrastare la pirateria nelle acque dell’Oceano Indiano. Il contrammiraglio...11
Dic
2009
Consiglio europeo
Il primo Vertice dell'era post-Lisbona
Sulla carta, il Consiglio europeo che si è chiuso a Bruxelles era un’occasione per rilanciare il processo d’integrazione comunitaria, dopo l’entrata in vigore – il primo dicembre – del Trattato di Lisbona. Ma, com’era prevedibile, i leader dei 27 si...10
Dic
2009
Sicurezza e Difesa
L’Italia e la Nato del futuro
Mentre si discute il nuovo Concetto Strategico della Nato e in Afghanistan la situazione è sempre più difficile, l’Italia deve delineare una posizione costruttiva sul futuro dell’Alleanza che tenga conto sia della cooperazione tra Nato e Ue, sia dei rapporti...9
Dic
2009
Unione europea
L’impatto del Trattato di Lisbona sul Parlamento italiano
Il rafforzamento del ruolo dei Parlamenti nazionali è senza dubbio uno degli elementi più significativi del nuovo assetto istituzionale assunto dall’Ue con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Con il nuovo articolo 12 del Trattato Ue, i Parlamenti nazionali,...3
Dic
2009
Europa
L’incontro Berlusconi-Lukashenko e la politica di appeasement dell’Ue
Il 2009 è stato un anno di celebrazioni per le pacifiche rivoluzioni del 1989, che non a torto vengono viste come un evento storico cruciale per il progresso della democrazia, della libertà e dei diritti umani. Tuttavia quest’anno si è...24
Nov
2009
Politica estera italiana ed europea
Il rapporto Ue-Cina e il ruolo dell'Italia
Quale politica estera è possibile – ed auspicabile – per l’Italia verso una Cina sempre più forte ed influente sul piano internazionale? La visita di Barack Obama in Asia, inclusa l’importante tappa in Cina, è un’occasione per riflettere sul nuovo...17
Nov
2009
Rapporto Global Outlook IAI 2009
L’Italia e le opportunità dei mercati emergenti
La crisi sta accelerando la ristrutturazione della mappa delle interdipendenze tra le principali aree economiche. L’idea di un “decoupling” dei paesi emergenti rispetto all’economia americana si è rivelata troppo ottimistica, come ha dimostrato l’impatto assai negativo della crisi su queste...10
Nov
2009
Missioni civili e ricostruzione
La nuova strategia per l’Afghanistan e il ruolo dell’Italia
In 12 anni, il mondo spenderà per aiutare gli afgani meno di quanto gli Stati Uniti spendono, nel solo 2009, per fare la guerra in Afghanistan. Il dato dimostra, di per sé, che l’attuale strategia va cambiata, perché inefficace e...9
Nov
2009
Diritto internazionale
La sentenza sul crocifisso: verso un effetto domino?
La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 3 novembre relativa all’ostensione del crocifisso nelle aule scolastiche ha sollevato un coro di commenti negativi, che in genere sono stati poco documentati e frutto di una grande confusione tra le...5
Nov
2009
Politica estera italiana
La diplomazia della dacia e il patto Berlusconi-Putin sull’energia
Il viaggio di fine ottobre di Silvio Berlusconi in Russia per incontrare Vladimir Putin ha suscitato polemiche e preoccupazioni. Il partito democratico ha chiesto al Presidente del Consiglio di riferire con urgenza al Parlamento “circa la natura, le finalità e...4
Nov
2009
Nuovi equilibri in Europa
L’asse franco-tedesco, la cabina di regia dell’Ue e il ruolo dell’Italia
Il presidente ceco Vaclav Klaus ha creato un’ultima suspence nello stanco finale di un dramma durato fin troppo, quello della riforma delle istituzioni dell’Ue, ma da tempo attori ben più importanti si stanno muovendo nella vita reale. L’incrocio delle ipotesi,...3
Nov
2009
Europa e Russia
L’Italia nell’asse tra Mosca e Pechino
A due decenni dalla caduta del Muro di Berlino, le speranze di assistere ad un’evoluzione del quadro politico russo in senso occidentale vanno affievolendosi, ad onta della liberalizzazione promossa da Gorbaciov nella seconda metà degli anni ottanta. Al contrario, si...1
Nov
2009
Sicurezza e difesa
La proposta dell'Italia contro la corsa agli armamenti nello spazio
La crescente dipendenza degli stati dallo spazio extra atmosferico è testimoniata, tra l’altro, dal massiccio utilizzo quotidiano di sistemi quali il Gps, i telefoni e le parabole satellitari. L’Italia si trova in una posizione di primo piano sia in ambito...23
Ott
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
Politica estera e nevrosi nazionali
L’articolo di Stefano Silvestri dello scorso luglio sullo status internazionale dell’Italia è acuto e ben argomentato, ma agli occhi di un non italiano – o almeno a quelli di un britannico – risulta per la verità un po’ curioso. C’è...16
Ott
2009
Terrorismo internazionale
L’attentato di Milano e il jihadismo in Italia
Il 12 ottobre Mohammed Game, ingegnere libico di 35 anni immigrato da tempo in Italia, ha fatto esplodere due chili di nitrato mentre tentava di entrare nella caserma Santa Barbara di Milano. Game avrebbe agito con l’ausilio di due complici,...13
Ott
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
La politica estera italiana tra sostanza e apparenza
L’interessante dibattito promosso da AffarInternazionali sul ruolo dell’Italia nelle relazioni internazionali suscita tre domande: perché l’immagine della politica estera italiana è così insoddisfacente, nonostante il ruolo che il paese svolge sia positivo e generalmente riconosciuto come tale dai partner? Il...12
Ott
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
Per una politica estera meno provinciale
Capita sempre più spesso di leggere, sulle pagine dei quotidiani nazionali, interventi sul rischio di una perdita di status dell’Italia sulla scena internazionale, e sulle carte che il paese deve giocarsi per conservare un ruolo politico significativo. Gli autorevoli interventi...1
Ott
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
Le opportunità dell’Italia nell’era Obama
Ha fatto bene Stefano Silvestri a sottolineare, nell’ambito dell’interessante dibattito sul ruolo internazionale dell’Italia aperto su questa rivista, che il paese ha indubbiamente “contribuito con poche altre potenze, per lo più occidentali” alla creazione dell’attuale sistema internazionale.21
Set
2009
Politica estera italiana
L'impegno in Afghanistan e la conventio ad excludendum contro l'Italia
Tre giorni prima del tragico attentato terroristico di Kabul del 17 settembre, nel quale hanno perso la vita sei paracadutisti della Folgore e 15 civili afghani, il ministro degli esteri Franco Frattini aveva lamentato, in una polemica intervista al ,...16
Set
2009
Immigrazione
I respingimenti e i rapporti Italia-Ue
Il controllo delle frontiere marittime e dei flussi migratori irregolari nel Mediterraneo è tema in cui si sono manifestate, da qualche mese ormai, forti tensioni a livello nazionale, comunitario e internazionale. Il riferimento è, in particolare, alle reazioni e al...9
Set
2009
Transatlantic Trends 2009
L’Italia, la crisi e le opportunità dell’effetto Obama
Pubblicato anche su nelMerito.com Altissima fiducia nella capacità di Obama di gestire la politica internazionale (91%), elevate aspettative che l’Unione europea assuma un ruolo di leadership nella gestione dell’economia mondiale (85%, la più alta d’Europa), insoddisfazione per quanto il governo...8
Set
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
La media potenza berlusconiana
Non ci facciamo illusioni. Lo scorso vertice del G8 è stato gestito dalla nostra diplomazia al meglio, ma con un risultato doloroso e scontato: abbiamo subito di fatto un ulteriore declassamento perché il formato G20 è considerato quello più interessante...3
Set
2009
Diritto del mare
Come risolvere la controversia sulla pesca tra Italia e Libia
Pescherecci italiani di Mazara del Vallo sono stati sequestrati dai libici a fine luglio poiché sorpresi a pescare in acque di giurisdizione libica, e poi rilasciati, i primi di agosto, grazie al pronto intervento della nostra diplomazia. Ma l’ambasciata libica...1
Set
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
Una rinnovata politica estera liberal-democratica
In un’epoca in cui i confini tra le questioni nazionali e quelle internazionali sono sempre più labili, il dibattito di politica estera in Italia rimane perlopiù ristretto allo spazio mentale nazionale. Non si riesce a dare una risposta convincente alle...22
Ago
2009
Dopo le elezioni
Afghanistan, linea di frontiera della democrazia
Le recenti elezioni presidenziali e provinciali in Afghanistan sono state il secondo importante appuntamento elettorale dalla caduta dei talebani. La comunità internazionale con uno speciale gruppo di supporto delle Nazioni Unite ha lavorato per dare solidità ed efficacia al processo...19
Ago
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
Il pericoloso paradosso del nazionalismo
Non sarà il “mondo piatto” proclamato da Thomas Friedman, ma certo le frontiere degli Stati sono diventate porose dopo il ventennio del disordine internazionale che è seguito alla guerra fredda: le culture si intersecano, scienza e tecnologia si propagano, la...10
Ago
2009
9
Ago
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
Identità nazionale e politica estera: un nesso indissolubile
Porre il quesito sulla collocazione internazionale dell’Italia sarebbe un modo non rituale di ricordarne i centocinquanta anni dalla nascita. Tanto più che gli ultimi eventi danno un’immagine talmente fragile dell’Italia da farne sembrare inesistente l’idea stessa. Nessuno sembra volersi assumere...9
Ago
2009
Politica estera italiana
Come evitare un destino da Italietta
È dalle origini dello Stato nazionale che l’Italia si interroga su quale debba essere il suo “posto tra le nazioni”, la posizione che “le spetta” in virtù di un passato grande, ma sempre più lontano. Queste proiezioni sono state tutt’altro...20
Lug
2009
'Fare Futuro' sulla politica estera italiana
Il ritorno dello Stato nazione
Le relazioni internazionali attraversano una fase molto complessa, caratterizzata da una serie di criticità, instabilità e vere e proprie crisi. Vi è ovviamente una crisi economica e finanziaria, la cui durata e i cui effetti di medio-lungo periodo non sono...17
Lug
2009
Politica estera italiana
Italia o Italietta, al vertice o media potenza?
Cos’é dunque l’Italia? Alla conclusione del G8 dell’Aquila eravamo presenti come membri del club dei “grandi”, anche se molte voci polemiche ci avrebbero voluto messi fuori. Certamente, per dimensioni territoriali e demografiche, per livello del Pil, per tasso di sviluppo...10
Giu
2009
Governance globale
L’Italia e la riforma del Consiglio di Sicurezza dell’Onu
A febbraio sono ricominciati a New York i negoziati intergovernativi sulla riforma del Consiglio di Sicurezza (CdS) delle Nazioni Unite in un clima che appare più dinamico e costruttivo che in passato. Rimangono però profonde divergenze sull’ampiezza dell’allargamento della membership,...26
Mag
2009
Sicurezza e Difesa
Luci e ombre della collaborazione Italia-Usa nella difesa
La collaborazione transatlantica nel mercato della difesa ha fatto registrare, nell’ultimo mese, segnali sia positivi che negativi. Questa alternanza di elementi contraddittori ha creato un inevitabile clima di confusione, quasi di sbandamento, fra quanti riescono o devono concentrarsi su questi...18
Mag
2009
Politica estera dell'Ue
L'Europa alla prova anche in Afghanistan
Barack Obama sta portando un vento di novità nella politica estera americana e di riflesso nelle relazioni internazionali. Tuttavia, la cartina di tornasole sarà la capacità di salvare Afghanistan e Pakistan dal baratro in cui stanno precipitando e di dare...27
Apr
2009
La conferenza sul razzismo
Durban II, perché era importante partecipare
Lo scorso 21 aprile è stata adottato a Ginevra il documento conclusivo della Conferenza di riesame della Dichiarazione sul razzismo approvata a Durban l’8 settembre 2001. La Conferenza di Ginevra viene inesattamente indicata come Durban II. In effetti si tratta...15
Apr
2009
Una modesta proposta per l'Europa
Berlusconi ha una grande occasione
C’è un’opportunità per l’Europa e un’opportunità per l’Italia in questo momento pur così difficile della nostra storia, segnato dalla crisi economica, finanziaria, e ora dalla catastrofe naturale. La crisi ha mostrato a tutti la forza di virtù europee come una...14
Apr
2009
Sicurezza e Difesa
Programma JSF, una scelta strategica per l’Italia
Le Commissioni Difesa della Camera dei Deputati e del Senato hanno espresso la scorsa settimana parere favorevole sulla partecipazione italiana al programma di produzione del velivolo F-35 Lightning II (JSF). Dopo un dibattito svoltosi in tempi rapidi a causa della...30
Mar
2009
Il programma Joint Strike Fighter a rischio
Se la crisi spezza le ali alla cooperazione transatlantica
I grandi programmi aeronautici, sebbene discussi a ogni livello dalle varie formazioni politiche che negli anni si sono avvicendate al Governo hanno finora sempre avuto, pur nella dialettica delle posizioni, una “luce verde” bipartisan. Le difficoltà economiche ci sono sempre...17
Mar
2009
Sicurezza e difesa
Il vero bilancio italiano della difesa
Quanto spende veramente l’Italia per la difesa? A prima vista la risposta sembrerebbe facile, grazie alla disponibilità della “Nota aggiuntiva allo stato di previsione per la Difesa 2009”, finalmente resa pubblica sul sito del Ministero della Difesa. In realtà, questo...16
Feb
2009
Politica estera italiana
Continuità e cambiamento dalla DC a Berlusconi
Nell’ultimo numero della rivista dello IAI, The International Spectator, Osvaldo Croci propone un’analisi della politica estera italiana secondo un paradigma ciclico, o per dirlo con la letteratura, gattopardesco: l’Italia avrebbe mantenuto dal secondo dopoguerra una continuità atlantista ed europeista seguendo...8
Feb
2009
Politica estera italiana
Luci e ombre del Trattato tra Italia e Libia
Il 3 febbraio il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge di autorizzazione alla ratifica del Trattato tra Italia e Libia di “Amicizia, partenariato e cooperazione” firmato a Bengasi il 30 agosto 2008 da Berlusconi e Gheddafi. Il Trattato,...6
Feb
2009
Sicurezza energetica
L’Italia e il “rinascimento” nucleare
Dopo una stasi protrattasi per oltre un ventennio, le prospettive dell’energia nucleare stanno riprendendo quota, al punto che si parla di un vero e proprio «rinascimento». Questa ripresa dipende da diversi fattori: la fluttuazione drammatica del prezzo del petrolio, la...4
Feb
2009
Sicurezza e difesa
Le forze armate al bivio
Teoricamente, sulla politica di difesa nazionale e sulle così dette “missioni di pace” in Italia non dovrebbero esserci dubbi. Ne parla la Costituzione, e ne ha parlato, all’inizio del suo mandato, anche il Presidente della Repubblica, come garante della stessa...28
Nov
2008
3
Nov
2008
Diritto internazionale
La Germania deve risarcire le vittime delle stragi naziste?
La magistratura, compresa quella militare, ha riaperto i dossier sulle stragi perpetrate dai soldati della Wermacht dopo l’8 settembre 1943 e le sentenze, ormai numerose, hanno sollevato un dibattito tra gli storici per determinare se sia giusto porre di nuovo...29
Ott
2008
Programma spaziale Cosmo SkyMed
Spazio, l’incognita dei fondi pubblici
La notte del 25 ottobre l’Italia ha mandato in orbita, dalla base californiana di Vandenberg, il terzo satellite della costellazione Cosmo-SkyMed, programma italiano che vede coinvolti l’Agenzia spaziale italiana (Asi), il Ministero della Difesa e Finmeccanica. I frutti di questo...21
Ott
2008
17
Ott
2008
L’Italia e il programma JSF
Un ponte tecnologico verso il futuro
La partecipazione industriale italiana al programma a guida americana F-35 Joint Strike Fighter, destinato a produrre ed acquisire una nuova linea di velivoli da attacco al suolo, ha subito un’accelerazione grazie alla firma tra Alenia Aeronautica e Lockheed Martin di...19
Ago
2008
Politica della difesa
'Emergenze civili' e ruolo delle Forze Armate
Visto il riemergere del dibattito sull’impiego civile delle Forze Armate italiane, riproponiamo un articolo di Michele Nones sul tema. Da tempo siamo in molti a sostenere che manca in Italia una cultura della difesa. Quanto sta accadendo quest’estate ne sta...8
Ago
2008
Il rapporto del Consiglio d’Europa sull’Italia
Italia razzista?
Ha destato clamore il rapporto sull’esito della missione speciale condotta a Roma, nel giugno scorso, dal Commissario per i diritti umani (Cdu) del Consiglio d’Europa, Thomas Hammarberg. La stampa e i media, in generale, si sono riferiti a presunte “condanne”...8
Ago
2008
Sicurezza e difesa
La riforma della difesa in Francia e Gran Bretagna: un’opportunità per l’Italia?
Negli ultimi mesi la Francia e il Regno Unito hanno annunciato una serie di programmi volti a riformare i loro modelli di difesa per renderli più flessibili e più adatti ad affrontare le nuove sfide internazionali. Le riforme riguardano la...23
Lug
2008
Le immunità giurisdizionali degli Stati
Visioni opposte tra Frattini e i giudici italiani?
È passato quasi inosservato un passo dell’intervista data dal ministro degli Affari esteri Frattini alla Sueddeutsche Zeitung del 20 giugno, in cui il ministro qualificava come “pericolosa” una recente sentenza della Corte di Cassazione che ha negato l’immunità dalla giurisdizione...17
Lug
2008
Bilancio della Difesa
La tela di Penelope
La decisione del governo di tagliare la spesa pubblica coinvolge pesantemente anche il Ministero della Difesa, prevedendo una riduzione di due miliardi di euro in un triennio su quanto già previsto e, ancora più grave, di altrettanti sulla previsione richiesta...17
Lug
2008
Bilancio della Difesa
Una scure che taglia le gambe alla riforma
Il provvedimento di contenimento della spesa pubblica predisposto dal ministro dell’Economia Tremonti è in linea di continuità con l’operato del secondo e terzo governo Berlusconi (2001-2006), quando le risorse per la Difesa furono tagliate e la dinamica della spesa per...2
Lug
2008
Politica estera italiana
Le basi militari in Italia
Meno basi in Europa occidentale, ma più grandi e confortevoli per poter essere una valida retroguardia alle basi ancora troppo scomode e insicure per gli standard americani nei vicini fronti caldi del Caucaso, del Golfo e dell’Africa. È una delle...1
Lug
2008
30
Giu
2008
Diritto internazionale
Uccisione di Nicola Calipari: una vicenda davvero conclusa?
A leggere gli articoli della stampa quotidiana dopo la sentenza della Corte di Cassazione, che ha stabilito l’assenza di giurisdizione del giudice italiano per l’uccisione di Nicola Calipari, la vicenda sembrerebbe definitivamente chiusa. Occorre invece prendere atto che la sentenza...5
Giu
2008
Politica estera
Negoziato con l’Iran: una strategia europea per l’Italia
Il nuovo governo italiano ha fatto dell’ingresso dell’Italia nel ‘club’ che gestisce il negoziato sul nucleare iraniano – il gruppo formato dai cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu più la Germania (i P5+1) – un aperto obiettivo di...31
Mag
2008
Politica estera
Caveat nazionali e regole d’ingaggio
La decisione governativa di aderire a parte delle richieste della Nato per conferire maggiore flessibilità operativa alle nostre forze in Afghanistan porta a nuove riflessioni sul problema ricorrente delle così dette “regole di ingaggio”. E su quello dei discussi, quanto...26
Mag
2008
Politica estera
Gruppo di riflessione strategica: un’esperienza da continuare
Il Gruppo di Riflessione Strategica insediato al Ministero degli Esteri nell’ottobre del 2007 ha rappresentato un’ innovativa occasione di scambio tra diplomatici di carriera ed analisti provenienti dal mondo delle Università, dei centri di ricerca, della pubblica amministrazione e dell’economia....20
Mag
2008
Politica estera
Il nuovo governo fra paure e speranze degli italiani
La relazione tra opinione pubblica e politica estera è sempre stata oggetto di valutazioni controverse. In Italia, come in altri paesi europei, è abbastanza diffusa la convinzione che l’opinione pubblica abbia alla fine scarsa incidenza sulla politica estera. Secondo alcuni,...12
Mag
2008
Un compito per la XVI Legislatura
Una legge organica per l’invio delle missioni militari all’estero
Uno dei problemi che dovrà affrontare la nuova legislatura è quello relativo alla disciplina dell’invio delle missioni italiane all’estero divenute ormai numerose. Si contano attualmente 24 missioni internazionali in 18 paesi, sotto egida Onu, Nato o Ue. Le missioni più...21
Apr
2008
Politica estera
Per una nuova politica di difesa
Verso metà maggio si insedierà a Palazzo Baracchini un nuovo ministro della Difesa; il compito che lo aspetta nel prossimo quinquennio di legislatura è delicato e cruciale: sostenere l’impegno internazionale del paese all’estero e riformare lo strumento della difesa, ponendolo...14
Apr
2008
Esportazioni militari
Un sistema di controllo tutto da rivedere
I dati del Rapporto del Presidente del Consiglio sulle esportazioni militari italiane nel 2007 confermano ancora una volta quanta confusione, anche statistica, provochi il tenere i programmi di collaborazione intergovernativa nell’ambito della legge 185/90. A fronte di 2.369 milioni di...7
Apr
2008
Politica estera: i programmi dei Partiti
Questa Europa sconosciuta
C’è da rimanere allibiti a leggere i programmi ufficiali dei maggiori partiti italiani: sembra che il nostro paese sia ripiegato sul proprio ombelico e che al di fuori dei pur gravi problemi interni non esista null’altro, o quasi. A stupire...1
Apr
2008
Bilancio della Difesa 2008
Un modello da ripensare
Leggere bene il bilancio della difesa non è operazione facile e richiede alcune cautele, necessarie per evitare cattive interpretazioni e giudizi erronei. Il primo problema risiede nella mancanza di una definizione standard comunemente accettata e significativa a livello internazionale circa...28
Mar
2008
Rapporto 2020: le scelte della politica estera
Un dibattito pubblico indispensabile
Il rapporto del Gruppo di riflessione strategica costituito nell’ambito del MAE è importante per diversi motivi. Intanto, costituisce una riflessione a lungo termine sugli scenari di cambiamento mondiali, regionali e nelle aree di maggior rilievo per gli interessi nazionali italiani....26
Mar
2008
Rapporto 2020: le scelte di politica estera
Un disegno strategico per l’Italia
Nell’ottobre del 2007, il Ministero degli Affari esteri ha istituito un Gruppo di Riflessione strategica, con l’obiettivo di aprire un confronto – sulle sfide a medio termine per la politica estera dell’Italia – fra diplomatici, centri italiani di politica estera,...13
Mar
2008
Le missioni all’estero
Il costo della presenza internazionale dell’Italia
Come previsto, il Parlamento ha approvato definitivamente la conversione in Legge del Decreto che garantisce la copertura finanziaria della partecipazione italiana alle missioni internazionali di stabilizzazione all’estero. A differenza delle volte precedenti, il voto è passato sotto relativo silenzio, dal...27
Feb
2008
Kosovo
Gli obiettivi della politica estera italiana
A pochi giorni di distanza dalla proclamazione unilaterale di indipendenza da parte delle autorità kosovare, lo scorso 17 febbraio, si stanno ponendo le premesse per l’ultimo atto del lungo e doloroso processo di disgregazione della ex Jugoslavia e per la...22
Gen
2008
Difesa
Nuovo modello di difesa: urge una rivoluzione
Il comunicato del Consiglio Supremo di Difesa del 17 dicembre riferisce che l’esame della situazione attuale e degli impegni internazionali italiani compiuta in tale sede dalle massime Autorità dello Stato “ha consentito… di trarre utili elementi di valutazione per l’adozione...18
Dic
2007
Difesa
Il motore europeo spinge la “macchina Italia”
Il 5 dicembre la Commissione Europea ha adottato il cosiddetto Defence Package, formato da due proposte di Direttiva sulle procedure di acquisto di beni e servizi nel campo della difesa e della sicurezza e sulla semplificazione dei controlli sui trasferimenti...18
Dic
2007
Cooperazione internazionale
Unione Mediterranea: che farà l’Italia?
L’Iniziativa per un’Unione Mediterranea del presidente Sarkozy continua ad essere discussa nelle varie occasioni d’incontro fra la Francia e altri paesi europei. L’ultima occasione è stata la vista di Sarkozy alla signora Merkel, nel corso della quale l’iniziativa è stata...10
Dic
2007
Intervista al Ministro degli Esteri
D'Alema: per l'Italia un ruolo nuovo in Medioriente
L’Italia ha svolto un ruolo importante nella preparazione della Conferenza di Annapolis per il rilancio del processo di pace tra Israele e palestinesi. Si è adoperata in particolare, per la partecipazione dei Paesi arabi, che è stata senza precedenti. Oggi...10
Dic
2007
Unione europea
L’Italia, i Tre Grandi e il Trattato di Lisbona
Si rifirma. Dopo il fallito Trattato costituzionale è ora la volta del Trattato di riforma: i capi di Stato e di Governo lo sottoscriveranno solennemente il 13 dicembre a Lisbona, per poi consegnarlo al calvario delle ratifiche nazionali. Quello che...10
Dic
2007
Nazioni Unite
Il ruolo dell’Italia nel rafforzamento dell’Onu
Eletta con votazione plebiscitaria (186 voti su 192) come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza per il periodo 2007-2008, l’Italia è ora a metà del guado, cioè del biennio di presenza nel massimo organo delle Nazioni Unite: se è...26
Nov
2007
Quale politica estera per l’Italia?
La politica globale nell’epoca della multipolarità
Il 21 novembre si è svolta a Roma la Tavola Rotonda organizzata da AffarInternazionali “La politica estera dell’Italia e la difesa degli interessi nazionali”, con la partecipazione di Stefano Silvestri (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Cesare Merlini (Vice Presidente Esecutivo del...23
Nov
2007
19
Nov
2007
Di Paola alla Nato
Un successo italiano da rafforzare
Qualche buona notizia del fronte esterno ci consola almeno in parte della confusione su quello interno. Il primo successo della moratoria sulla pena di morte in sede Onu, anche se non garantisce ancora il voto favorevole dell’Assemblea generale, dimostra che...23
Ott
2007
Bilancio della Difesa
La Torre di Babele
Appena cominciato l’esame della Finanziaria e del Bilancio dello Stato per il 2008 sono iniziate le tradizionali polemiche sulle spese militari italiane. Il dibattito è, come sempre, un po’ surreale perché, ancor prima che opinioni diverse, si confrontano numeri diversi,...23
Ott
2007
Bilancio della Difesa
Un paradosso nazionale
A via XX Settembre si continua a teorizzare la “trasformazione dello strumento militare”, ma la dura realtà del bilancio, evidenziata ancora una volta dalla “nota aggiuntiva” del Ministero della Difesa, continua a mostrare un piatto che piange. Se da un...22
Ott
2007
Cina
Se l’Italia gioca la carta degli investimenti cinesi
Il 17º Congresso del Partito Comunista Cinese (Pcc) ha offerto nuovi spunti di riflessione sull’ascesa della potenza cinese e, in particolare, sulle opportunità – e le sfide – che la nuova strategia di investimenti globale di Pechino produrrà per l’Europa...18
Ott
2007
Politica estera
La missione di Prodi in Kazakhstan
Tra l’8 e il 10 ottobre una delegazione italiana, guidata da Prodi, dal ministro per il Commercio con l’Estero, Bonino e dal presidente di Confindustria, Montezemolo, ha avuto nella capitale del Kazakhstan un’importante serie di incontri con le autorità e...8
Ott
2007
1
Ott
2007
Afghanistan
I limiti dell’azione italiana nella riforma della giustizia
Una corretta analisi dell’esperienza italiana in Afghanistan non può non sottolineare come il nostro Paese, che ha deciso di seguire un settore così complesso come la riforma del sistema giuridico afgano, abbia operato in maniera spesso confusa, lasciando l’Ufficio Italiano...1
Ott
2007
Cooperazione transatlantica nella difesa
Un’opportunità per l’Italia
Insieme agli Stati Uniti e ad altri importanti paesi europei come Gran Bretagna e Germania, l’Italia ha svolto, nel corso degli ultimi anni, un ruolo sempre più attivo nella realizzazione di programmi di sviluppo di nuovi sistemi d’arma. Rispetto alle...30
Lug
2007
Terrorismo e sequestri
Di pesi e di misure nei casi di rapimenti di ostaggi
La notizia, per i nostri media, è già vecchia. Ma il commento potrebbe venire al momento giusto. Parlo della liberazione di padre Bossi nelle Filippine. Come si ricorderà, dopo il suo sequestro, un mese prima, era scoppiata una polemica sul...26
Lug
2007
2
Lug
2007
Verso il nuovo trattato europeo
Per l’Italia un’opportunità da cogliere
A qualche giorno di distanza dal Consiglio Europeo di Bruxelles, che ha sbloccato dopo più di due anni di “riflessione” il dossier istituzionale, è possibile trarre alcune considerazioni per il futuro dell’Unione e valutare il ruolo che potrà giocarvi l’Italia.Cominciamo...26
Giu
2007
Industria della difesa
Una vittoria dell’industria italiana negli Usa
La scelta del C 27 J come velivolo da trasporto tattico per le Forze Armate americane nell’ambito del programma JCA (Joint Cargo Aircraft) rappresenta per Alenia Aeronautica una vittoria strategica nei confronti del concorrente Casa. Le due industrie hanno, infatti,...20
Giu
2007
Il disegno di legge Amato-Ferrero
Un nuovo approccio alle politiche sull’immigrazione in Italia
Il disegno di legge delega di riforma della legge sull’immigrazione, presentata dai Ministri Amato e Ferrero tenta di affrontare i problemi che nascono da trent’anni di politiche di limitata efficacia, cercando soluzioni più rispondenti alle condizioni del mercato del lavoro...13
Giu
2007
Politica estera
La sicurezza dell’Italia fra le maglie della politica interna
È innegabile che i problemi della sicurezza internazionale a seguito dell’11 settembre 2001 abbiano complicato i calcoli strategici dell’Italia, così come di tutti paesi europei. Un altro dato oggettivo è stato la difficoltà di perseguire sia alcuni fondamentali interessi nazionali...7
Mag
2007
Francia
Le relazioni franco-italiane dopo la vittoria di Sarkozy
L’elezione di Nicolas Sarkozy alla presidenza della repubblica francese segna una svolta a Parigi: un leader giovane giunge al potere, con un piglio riformista e conservatore allo stesso tempo, e inizia subito a declinare le sue visioni. Ci si può...26
Apr
2007
Diritti umani
La nuova Commissione nazionale: una scelta opportuna, ma da migliorare
In un articolo pubblicato su “Il Sole 24 Ore” il 17 aprile scorso, Guido Gentili accenna polemicamente alla proposta di far nascere una nuova authority, a dispetto dei richiami alla parsimonia che vengono puntualmente disattesi. L’occasione è un disegno di...4
Apr
2007
Missioni all’estero
Regole d’ingaggio: una realtà complessa su cui fare chiarezza
Ogni volta che una delle nostre missioni all’estero incontra qualche problema, trova un intoppo parlamentare o è funestata da qualche incidente, si riaccende la polemica sulle “regole di ingaggio”. Che cosa sono? Innanzi tutto una brutta italianizzazione dell’espressione “Rules of...4
Apr
2007
Industria militare
La faticosa ripresa dell’export italiano
I dati sulle esportazioni militari italiane nel 2006 sono stati pubblicati nel Rapporto del Presidente del Consiglio al Parlamento, nel quale sono stati introdotti alcuni importanti cambiamenti volti ad aumentare e migliorare le informazioni e che è stato subito reso...28
Mar
2007
Un ricordo di Beniamino Andreatta
L’economista con la passione per la politica mondiale
La scomparsa di Beniamino Andreatta ci porta a riflettere nuovamente, come abbiamo spesso fatto in questi sette lunghi anni del suo coma profondo, sul ruolo che grandi figure hanno avuto nel fare crescere la credibilità internazionale del nostro Paese. Soprattutto...22
Feb
2007
La crisi di Governo
Politica estera: l’irresistibile fascino della discontinuità
Al di là degli aspetti di politica interna, vi è qualcosa di paradossale nella caduta del governo Prodi seguita al voto negativo in Senato. A entrare in crisi è stato infatti il concetto di “continuità” in politica estera, che dall’una...19
Feb
2007
L’Italia in Afghanistan
Il significato di una presenza
Il 25 gennaio il Consiglio dei Ministri ha varato il Decreto di rifinanziamento per l’anno 2007 delle operazioni militari italiane all’estero ( Proroga della partecipazione italiana a missioni umanitarie e internazionali ), ivi compresa la partecipazione alla missione in Afghanistan,...19
Feb
2007
La conferenza IAI-MAE sull’Afghanistan
Le donne afgane: il sostegno italiano è indispensabile
Per l’altra metà del cielo, in Afghanistan, non splende mai il sole e la vita si svolge sotto la cappa plumbea dell’oppressione, della povertà e della paura. Ogni due ore una donna afgana muore per banali problemi di salute, il...8
Feb
2007
Politica estera
Il Grande Fratello, sei ambasciatori e Veronica Lario
La maggioranza e il Governo hanno dei problemi di politica estera. La missione della Nato in Afghanistan incontra gravi debolezze. Manifestazioni si annunciano a Vicenza contro l’ampliamento della base concessa in uso all’Esercito americano. Il Governo di Washington è impantanato...8
Feb
2007
La scelta sofferta dell’Italia
Praticamente ultima fra i partner (solo la Danimarca deve ancora firmare) l’Italia ha sottoscritto il 7 febbraio l’accordo per la fase Production preparation, Sustainment & Follow-On Development del velivolo Joint Stike Fighter (Jsf). Questo consentirà di lanciare fra non molto...2
Feb
2007
Unione europea
L’Italia e il nuovo negoziato costituzionale
Il Trattato costituzionale europeo sta riemergendo dalle ceneri sotto cui è stato celato dopo gli sciagurati referendum negativi di Francia e Olanda. In questi ultimi mesi abbiamo assistito a un moltiplicarsi di proposte, sia sui contenuti che sulle procedure per...26
Ott
2006
Unione Europea
D’Alema: così si sblocca il processo di integrazione
Ce n’era bisogno. Finalmente alcune parole chiare sulla strategia dell’Italia per fare uscire dalla grave crisi il processo di integrazione europea. Le ha pronunciate il ministro degli Esteri Massimo D’Alema nel suo discorso del 25 ottobre all’Istituto Universitario Europeo. Sul...26
Ott
2006
Il JSF e l’Europa
Non una colonizzazione, ma un’opportunità
Il programma di sviluppo e costruzione del velivolo da caccia JSF (Joint Strike Fighter, F35 Lightning II) ormai avviato da circa un decennio, si sta proponendo come un episodio singolare nell’ambito delle preesistenti e coeve collaborazioni industriali nel settore degli...25
Ott
2006
Consiglio di sicurezza dell’Onu
L’ambizioso programma dell’Italia
Con un’elezione giustamente definita plebiscitaria, l’Italia è divenuta membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Cds) per il biennio 2007-2009. È la sesta volta che essa viene eletta in Consiglio: l’ultima fu per il biennio 1995-1996, mentre...17
Ott
2006
Libano
La missione internazionale e il ruolo dell’Italia
Il conflitto israelo-libanese, che ha avuto inizio nel mese di luglio con il lancio di razzi sul territorio di Israele da parte di Hezbollah, affonda le proprie radici nel crescente deterioramento che il tessuto di sicurezza dell’intera regione ha subito...16
Ott
2006
16
Ott
2006
Finanziaria e politica estera
Quattro soldi in più per la cooperazione allo sviluppo
A una lettura veloce di un disegno di legge sul bilancio annuale e pluriennale dello Stato (in gergo la Finanziaria) di circa 800 pagine, invece delle 10 preconizzate quando, alla fine degli anni Ottanta, l’allora ministro del Tesoro Giuliano Amato...12
Ott
2006
Finanziaria e politica estera
Poche luci e ancora molte ombre nel bilancio della Difesa
La manovra di bilancio 2007 dovrebbe nelle intenzioni del Governo chiudere il più tragico biennio finanziario nella storia delle Forze Armate, riportandoci alla situazione monetaria del 2004. Basterebbe, forse, questa considerazione per giudicare il livello dell’impegno italiano nel campo della...15
Set
2006
Missione in Libano
Le scarse risorse delle Forze Armate italiane
La decisione di assicurare una massiccia partecipazione italiana alle operazioni per assicurare il mantenimento della pace in Libano costituisce una sfida per le Forze Armate e per il paese. Sono ormai quindici anni che ogni anno la Difesa chiede una...14
Lug
2006
Politica estera
Il referendum sulla riforma costituzionale e la posizione internazionale dell’Italia
Il referendum svoltosi lo scorso 25-26 giugno per l’approvazione della legge costituzionale di riforma della II Parte della Costituzione ha avuto esiti sorprendenti sia per l’alta partecipazione (il 52,1% del corpo elettorale), sia per la percentuale raggiunta dai no (il...11
Lug
2006
Politica estera
Afghanistan: la base giuridica della missione italiana
Dopo un lungo travaglio, il Governo ha varato il decreto legge sul rifinanziamento della missione italiana in Afghanistan. Non è stato aumentato il personale né sono stati forniti nuovi mezzi, come era stato chiesto dalla Nato. Il Governo ha dovuto...23
Giu
2006
Politica estera
La missione italiana in Afghanistan e l’articolo 11 della Costituzione
In questi giorni, di fronte alla prospettiva del rifinanziamento della missione italiana in Afghanistan e al suo potenziamento, è stata sollevato il problema dell’Articolo 11 della Costituzione, che impedirebbe la prosecuzione della missione militare. La questione non è nuova ed...23
Giu
2006
Politica estera
Se lo Stato non si fida delle Regioni
In periodi di devoluzioni promesse, un silenzio assordante circonda un tema essenziale per la misurazione della maturità e della capacità istituzionale delle Regioni: la loro politica estera, le regole con cui può essere svolta e i limiti che incontra. La...12
Giu
2006
Politica estera
Come cambiare l’impegno italiano in Medio Oriente senza litigare con l’America
Il governo Prodi si trova a riformulare la politica italiana verso il Medio Oriente in una sequenza più rapida del previsto. Ha appena preso la decisione di rendere operativo il ritiro dall’Iraq, che già bussa alla porta il futuro della...7
Giu
2006
Politica estera
Berlusconi: il rovesciamento delle priorità tradizionali
Per poco più di cinquant’anni, dalla firma del Patto Atlantico nel 1949 alla vittoria di Berlusconi nelle elezioni del 2001, l’Italia ha fatto, con le varianti imposte dalle circostanze, una politica estera ispirata da tre esigenze: un saldo rapporto con...25
Mag
2006
Noi e l’Europa
Obiettivo Barroso: la prossima mossa del governo italiano
Nel programma del governo Prodi e nelle dichiarazioni a Ventotene del neo-Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si fissa come priorità per l’Italia il rilancio del processo costituzionale europeo. Il tema viene sollevato proprio alla vigilia del Consiglio europeo di metà...18
Mag
2006
Politica estera
Quattro priorità per la difesa italiana
Quando un settore strategico, come quello della difesa, viene troppo a lungo trascurato, la lista dei problemi da affrontare diventa lunghissima. L’unico vero asset valido rimasto disponibile è la tenuta morale, professionale e organizzativa delle Forze Armate in questo difficile...17
Mag
2006
Politica estera
E’ il momento del rilancio
È difficile fare politica estera, e ancora più di difesa e di sicurezza, con un bilancio agli sgoccioli e prospettive finanziarie semestrali. Già quest’anno, il nuovo governo dovrà rifinanziare tutte le attività dei nostri dicasteri, comprese quelle ordinarie, per riuscire...17
Mag
2006
Politica estera
C’è qualche nuovo lungimirante Giorgio Napolitano in Italia?
Parlando delle formazione del nuovo governo italiano, il settimanale politico americano The New Republic ha scritto che “Prodi dovrà fare l’equivalente politico di camminare sull’acqua”. La politica estera e le vicende internazionali sono notoriamente candidate a costituire quegli inciampi che...2
Mag
2006
Industria e Difesa
Ambizioni elevate, risorse falcidiate
L’epoca dei massicci consolidamenti industriali e del mercato globale, la difficoltà a tenere il passo con l’alto costo dell’energia e le continue riduzioni delle poste in bilancio non sono certo fattori che contribuiscono a tenere sotto le luci nella vetrina...12
Apr
2006
Politica estera
Dopo le elezioni, un interregno pericoloso
Finite le elezioni, l’Italia entra in periodo di interregno. La durezza della contrapposizione elettorale rischia di impedire una facile transizione di governo e questo potrebbe avere alcune gravi conseguenze anche in politica estera. Nei prossimi due mesi si giocheranno partite...12
Apr
2006
Politica estera
Obiettivo credibilità
La politica estera dimenticata della campagna elettorale difficilmente balzerà al centro dell’attenzione nella delicata formazione del Governo dopo il pareggio elettorale. Male. Male due volte: perché il Paese ha un bisogno disperato di credibilità all’estero (qualcuno comincia a chiedere a...3
Apr
2006
Politica estera
Tra i politici italiani domina il disinteresse
L’Europa è in crisi, l’Iraq fa le prove di guerra civile, Israele e i palestinesi non si parlano, l’Ucraina vive la fine della rivoluzione arancione, si delinea una nuova geopolitica dell’energia, ma questi e tanti altri temi di politica estera...3
Apr
2006
Difesa e aerospazio
La nuova dimensione industriale dell'Italia
In poco meno di un decennio l’industria italiana dell’aerospazio e difesa è radicalmente cambiata. Molti allora consideravano inguaribili le sue patologie: anziché assomigliare ad una piramide vi era solo il tronco inferiore con un’eccessiva frammentazione (ancorché formalmente gran parte delle...3
Apr
2006
Italia ed Europa
Dalla passione adolescenziale a un rapporto più maturo?
Indubbiamente gli italiani guardano oggi all’Unione europea con maggior spirito critico e con un maggior disincanto rispetto al passato. È quanto emerge chiaramente anche da un recente studio su Integrazione europea ed opinione pubblica italiana realizzato dallo IAI per conto...3
Apr
2006
Sicurezza