Sezioni
Diritto internazionale
23
Ago
2019
Un convegno alla Camera
Magnitsky Act: protezione internazionale sui diritti umani
La morte dell’avvocato Sergei Magnitsky, il 16 novembre 2009, in circostanze mai chiarite, è presto diventata una cause célèbre, un elemento dell’acuirsi delle tensioni nei rapporti tra Stati Uniti e Russia e un nuovo capitolo nel difficile percorso per la...9
Ago
2019
Considerazioni ispirate dal 'caso Gozi'
Privazione della cittadinanza italiana e cittadinanza dell’Ue
Ora che il caso Gozi si è momentaneamente sopito conviene riflettere sulla problematica della perdita e revoca della cittadinanza italiana non solo alla luce del nostro ordinamento, ma anche in relazione alle norme di diritto internazionale e alle regole dell’Unione europea(Ue)....25
Giu
2019
Il Trattato di non proliferazione nucleare
Disarmo: Npt verso la conferenza del cinquantenario
Il Trattato contro la proliferazione delle armi nucleari (Npt) è il fondamentale strumento internazionale per regolare le problematiche dell’energia nucleare, proibendo l’accesso di nuovi Paesi alle armi nucleari, richiedendo il disarmo nucleare e promuovendo le applicazioni nucleari pacifiche. Entrato in...21
Giu
2019
La mani di Pechino sull'organizzazione
Fao: guerra diplomatica per la guida dell'Agenzia romana
Il 23 giugno, gli Stati membri della Fao, l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura con sede a Roma, nomineranno il successore all’attuale direttore generale José Graziano da Silva, che durante la 161° sessione del Consiglio dell’organizzazione, lo scorso...13
Giu
2019
A oltre un anno da incidente Saipem 12000
Mediterraneo: i marosi del contenzioso turco-greco-cipriota
A oltre un anno dall’incidente della Saipem 12000, nulla è cambiato nel Mediterraneo orientale. Sempre più evidente è lo scontro per lo sfruttamento delle risorse marine: la Turchia si contrappone non solo a Grecia e Cipro, ma anche all’Ue e persino a...4
Giu
2019
La parola al diritto internazionale
Isole Chagos: tappe di un tentato epilogo coloniale
Lo scorso 22 maggio, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che invita il Regno Unito a cessare l’occupazione delle Isole Chagos entro sei mesi. Le isole costituiscono un residuo coloniale che Londra amministra come Territorio Britannico nell’Oceano...30
Mag
2019
Sulla politica dell'immigrazione
Diritti dell'uomo: rilievi Onu a Italia e risposte inadeguate
Il 15 maggio, l’ufficio delle procedure speciali dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite dei diritti dell’uomo ha spedito una lunga lettera (11 pagine!) al Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, tramite il nostro rappresentante presso la sede di Ginevra dell’Onu,...21
Mag
2019
Le comuni radici dell'antisemitismo
Islamofobia: una visione d’insieme per contrastare l’odio
La ‘Christchurch call to action’, ricevuta il 15 maggio all’Eliseo dal presidente francese Emmanuel Macron, insieme al primo ministro neozelandese Jacinda Ardern, si propone come uno spazio di discussione, a livello intergovernativo, sul contrasto ai fenomeni di estremismo e terrorismo...16
Mag
2019
La riunione a Rovaniemi
Artico: il Consiglio testimonia progressi, ma covano le tensioni
Ai primi di maggio, in occasione del meeting biennale del Consiglio artico, tutti i ministri degli Esteri degli otto Paesi artici, insieme ai rappresentanti delle sei organizzazioni permanenti di tribù indigene e dei Paesi osservatori dell’organizzazione, si sono riuniti a...29
Mar
2019
Il dilemma dei combattenti stranieri