Sezioni
Diritto internazionale
18
Ott
2019
In sede Onu, Ue, nazionale
Siria: l'armamentario degli strumenti per colpire la Turchia
La violazione dell’integrità territoriale di uno Stato, anche se si tratta di uno Stato disastrato come’è attualmente la Siria, viene unanimemente considerata come una delle più gravi forme di violazione del diritto internazionale. Su questo punto tutti sono d’accordo. Ciò...17
Ott
2019
Interessi strategici nel Mar di Levante
Turchia/Cipro: Italia ed Eni nel conflitto delle trivelle
La Repubblica di Venezia aveva imparato, nei secoli passati, a convivere con la Sublime Porta ottomana alternando il dominio del mare con le intese commerciali. L’antico equilibrio è venuto meno da quando, a confrontarsi sul mare, non sono più due...9
Ott
2019
Elsa Essay Competition
Wto: il commercio internazionale fa i conti con la salute pubblica
Pubblichiamo di seguito il secondo dei tre articoli finalisti della VIII edizione della ‘Local Essay Competition’ di ELSA Italia in collaborazione con la nostra rivista sul diritto commerciale internazionale, con particolare attenzione al ruolo dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).8
Ott
2019
Elsa Essay Competition
Wto: enforcement delle decisioni, problemi e prospettive
Pubblichiamo di seguito il primo dei tre articoli finalisti della VIII edizione della ‘Local Essay Competition’ di ELSA Italia in collaborazione con la nostra rivista sul diritto commerciale internazionale, con particolare attenzione al ruolo dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), mentre la guerra dei...1
Ott
2019
Un processo di coscienza più che di numeri
Religione: l'Italia in corso di 'protestantizzazione'
Sarebbe in atto in Italia un processo di ‘protestantizzazione‘, non in termini numerici di adesione alle chiese protestanti, che al pari di quelle cattoliche sono in costante decrescita, quanto piuttosto nel diffondersi di un modus pensandi che rivendica i diritti,...30
Set
2019
Il punto dopo terza sessione negoziale
Oceani: Onu, progressi verso trattato su biodiversità marina
I negoziati per un trattato internazionale sulla biodiversità marina nelle zone non soggette a giurisdizione nazionale si sono svolti dal 19 al 30 agosto alle Nazione Unite a New York. Le trattative, iniziate nel 2018, sono ora giunte alla terza...9
Set
2019
La raccolta delle firme anche in Italia
Ue: Ice, via a iniziativa su rispetto stato di diritto
È iniziata da qualche giorno la raccolta di firme a sostegno di un’Iniziativa dei Cittadini europei (Ice), lo strumento di democrazia partecipativa che consente di proporre modifiche legislative direttamente alla Commissione europea, sul rispetto dello stato di diritto nell’Unione europea....2
Set
2019
Dalla Corte costituzionale tedesca
Ue: Unione bancaria, sì con riserva da Karlsruhe
Il 30 luglio scorso è arrivata una nuova sentenza della Corte costituzionale tedesca in materia di diritto Ue, che ripropone lo schema “Ja-aber-Urteil” (sentenza-sì-però). E’ uno schema che troviamo già nelle decisioni Solange 2 (1986) e Maastricht (1993) e più...2
Set
2019
Quando storia e attualità s'intrecciano
Noi e l’Africa: colonie e schiavi, il passato del presente
Può sembrare paradossale che alcuni dei popoli e delle etnie che più hanno sofferto – e continuano a subire – i risvolti del colonialismo moderno siano legati a un passato che affonda nello sfruttamento sistematico di milioni di schiavi.30
Ago
2019
Esiti (da verificare) del G7 di Biarritz