Sezioni
Diritto internazionale
4
Feb
2008
Sicurezza internazionale
Il ricorso alla forza armata nel rapporto dei cinque generali
Il rapporto su “Towards a Grand Strategy for an Uncertain World, Renewing transatlantic Partnership”, di cui sono autori cinque alti ufficiali che hanno ricoperto posizioni di primo piano nella Nato e nei rispettivi paesi (Usa, Germania, Francia, Regno Unito e...10
Dic
2007
Nazioni Unite
Il ruolo dell’Italia nel rafforzamento dell’Onu
Eletta con votazione plebiscitaria (186 voti su 192) come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza per il periodo 2007-2008, l’Italia è ora a metà del guado, cioè del biennio di presenza nel massimo organo delle Nazioni Unite: se è...10
Dic
2007
19
Nov
2007
Di Paola alla Nato
Un successo italiano da rafforzare
Qualche buona notizia del fronte esterno ci consola almeno in parte della confusione su quello interno. Il primo successo della moratoria sulla pena di morte in sede Onu, anche se non garantisce ancora il voto favorevole dell’Assemblea generale, dimostra che...5
Ott
2007
Nazioni Unite
I lenti progressi della Peacebuilding Commission
La Peacebuilding Commission (Pbc) è il nuovo meccanismo istituzionale dell’Onu che dovrebbe colmare il vuoto strategico tra peace-keeping, ricostruzione e sviluppo assistendo i paesi che escono da situazione di conflitto armato durante la transizione verso la pace e lo sviluppo...1
Ott
2007
Birmania
Cosa possono fare le istituzioni internazionali?
Cosa può fare la comunità internazionale, e in particolare le sue istituzioni, per porre fine ai massacri perpetrati dal regime dei militari in Birmania, ormai al potere da 45 anni? Non molto! Ma una stretta e continua pressione internazionale contribuirebbe...26
Apr
2007
Diritti umani
La nuova Commissione nazionale: una scelta opportuna, ma da migliorare
In un articolo pubblicato su “Il Sole 24 Ore” il 17 aprile scorso, Guido Gentili accenna polemicamente alla proposta di far nascere una nuova authority, a dispetto dei richiami alla parsimonia che vengono puntualmente disattesi. L’occasione è un disegno di...9
Gen
2007
Il dibattito
Esiste una giustizia penale internazionale in grado di processare i capi di Stato?
Il processo e l’esecuzione della condanna a morte di Saddam Hussein hanno riaperto la discussione sul tema, più generale, di come sia possibile processare i capi di Stato, che abbiano commesso gravi crimini, quali quelli contro l’umanità, il genocidio o...25
Ott
2006
Consiglio di sicurezza dell’Onu
L’ambizioso programma dell’Italia
Con un’elezione giustamente definita plebiscitaria, l’Italia è divenuta membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Cds) per il biennio 2007-2009. È la sesta volta che essa viene eletta in Consiglio: l’ultima fu per il biennio 1995-1996, mentre...2
Mag
2006
L’Iran e il nucleare