Sezioni
Diritto internazionale
27
Nov
2008
Diritto internazionale
Il ritorno della pirateria
La pirateria è un vecchio “crimine di diritto delle genti”, consistente nella depredazione di navi ed equipaggi “per fini privati” da parte di un’altra nave. La pirateria veniva ed è repressa perché mette in pericolo la libertà dei traffici marittimi....3
Nov
2008
Diritto internazionale
La Germania deve risarcire le vittime delle stragi naziste?
La magistratura, compresa quella militare, ha riaperto i dossier sulle stragi perpetrate dai soldati della Wermacht dopo l’8 settembre 1943 e le sentenze, ormai numerose, hanno sollevato un dibattito tra gli storici per determinare se sia giusto porre di nuovo...8
Ago
2008
Il rapporto del Consiglio d’Europa sull’Italia
Italia razzista?
Ha destato clamore il rapporto sull’esito della missione speciale condotta a Roma, nel giugno scorso, dal Commissario per i diritti umani (Cdu) del Consiglio d’Europa, Thomas Hammarberg. La stampa e i media, in generale, si sono riferiti a presunte “condanne”...23
Lug
2008
Il caso Al-Bashir e la Corte penale internazionale
Verrà processato il Presidente del Sudan?
Lo scorso 14 luglio il Procuratore Luis Moreno Ocampo ha chiesto alla Camera preliminare della Corte penale internazionale (Cpi) di emanare un mandato di arresto nei confronti di Omar Hassan Ahmad Al-Bashir, presidente della Repubblica del Sudan, con l’accusa di...23
Lug
2008
Le immunità giurisdizionali degli Stati
Visioni opposte tra Frattini e i giudici italiani?
È passato quasi inosservato un passo dell’intervista data dal ministro degli Affari esteri Frattini alla Sueddeutsche Zeitung del 20 giugno, in cui il ministro qualificava come “pericolosa” una recente sentenza della Corte di Cassazione che ha negato l’immunità dalla giurisdizione...30
Giu
2008
Diritto internazionale
Uccisione di Nicola Calipari: una vicenda davvero conclusa?
A leggere gli articoli della stampa quotidiana dopo la sentenza della Corte di Cassazione, che ha stabilito l’assenza di giurisdizione del giudice italiano per l’uccisione di Nicola Calipari, la vicenda sembrerebbe definitivamente chiusa. Occorre invece prendere atto che la sentenza...20
Mar
2008
La questione tibetana
Un banco di prova per l’intransigenza cinese
Di fronte al coro di proteste internazionali per la repressione in Tibet, il governo centrale di Pechino risponde che “La Repubblica popolare difenderà risolutamente la sua sovranità nazionale e la sua integrità territoriale”, confermando che la sovranità rimane componente essenziale...20
Mar
2008
America Latina
Crisi andina: né farsa né tragedia, ma tanti dubbi
La crisi diplomatica che ha scosso l’America andina nella prima meta di marzo 2008 è esplosa con una virulenza inaspettata nei toni e nei contenuti. Se la componente ideologica ha giocato una parte importante, è altrettanto vero che questa crisi...19
Mar
2008
La politica estera della Cina
Le spregiudicatezze di Pechino, dal Tibet agli Stati canaglia
La Cina è spesso accusata di appoggiare despoti liberticidi e difendere governi di paesi che favoriscono la proliferazione dell’arma nucleare o che attuano politiche di vero genocidio. Gruppi attivi e documentati attirano l’attenzione sul comportamento del governo cinese in Tibet,...21
Feb
2008