Sezioni
Diritto internazionale
5
Giu
2009
Balcani
La “guerra di trincea” tra Slovenia e Croazia per la baia di Pirano
A quasi venti anni dalla dissoluzione della ex Jugoslavia e dalla proclamazione della loro indipendenza, Slovenia e Croazia mantengono ancora aperto un contenzioso marittimo relativo agli spazi che fronteggiano l’Italia nel Golfo di Trieste e davanti all’Istria. La questione verte...27
Apr
2009
La conferenza sul razzismo
Durban II, perché era importante partecipare
Lo scorso 21 aprile è stata adottato a Ginevra il documento conclusivo della Conferenza di riesame della Dichiarazione sul razzismo approvata a Durban l’8 settembre 2001. La Conferenza di Ginevra viene inesattamente indicata come Durban II. In effetti si tratta...23
Apr
2009
La conferenza sul razzismo
Obama e Durban II
Per il ministro degli esteri francese, Bernard Kouchner, il boicottaggio americano della Conferenza Onu sul razzismo è stato un paradosso: “Non vogliono ascoltare Ahmadinejad a Ginevra, ma vogliono parlarci. Rischia di essere un errore”. La Francia difende così la sua...10
Mar
2009
Pace e giustizia in Sudan
Le incognite del mandato di arresto contro Bashir
Il mandato di arresto nei confronti del Presidente del Sudan Omar Hassan Ahmad Al-Bashir emanato dalla Corte penale internazionale (Cpi) ha suscitato veementi reazioni che hanno riproposto il difficile tema della dialettica tra giustizia e pace. Vale dunque la pena...21
Feb
2009
Sicurezza marittima
Guerra alla pirateria: salto di qualità nel 2009?
Con quasi un attacco al giorno, il 2008 è stato l’anno record per la pirateria. Dati così negativi sono da attribuirsi soprattutto a quanto accade al largo delle coste della Somalia, paese che in breve tempo ha scalato tutte le...16
Feb
2009
Ripensare il sostegno alla sicurezza africana
Il “Rapporto Prodi” per l’Africa e le priorità del G8
Le Nazioni Unite hanno di recente reso noto il Rapporto del Comitato presieduto da Romano Prodi – e costituito da autorevoli personalità internazionali – sulle modalità di sostegno alle operazioni di peacekeeping dell’Unione Africana (Ua). La riflessione avviata dall’Onu si...8
Feb
2009
Politica estera italiana
Luci e ombre del Trattato tra Italia e Libia
Il 3 febbraio il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge di autorizzazione alla ratifica del Trattato tra Italia e Libia di “Amicizia, partenariato e cooperazione” firmato a Bengasi il 30 agosto 2008 da Berlusconi e Gheddafi. Il Trattato,...30
Gen
2009
19
Gen
2009
Gli Usa e la lotta al terrorismo
Chiudere Guantanamo. Ma come?
Nelle prime dichiarazioni successive al suo insediamento, il Presidente Obama ha ribadito la volontà di procedere, nei tempi più rapidi possibili, alla chiusura del carcere di Guantanamo. La decisione ha un forte valore simbolico e politico, e segnerebbe una netta...1
Dic
2008
Balcani occidentali