Sezioni
Diritto internazionale
22
Apr
2020
Italia (in)sicura?
I soccorsi in mare durante la pandemia
Lo tsunami causato dalla pandemia di Covid-19 non poteva risparmiare le migrazioni via mare. Né si poteva pensare che gli intenti criminali degli scafisti e la disperazione delle persone che fuggono dalle persecuzioni o cercano una vita migliore fossero inibiti...10
Apr
2020
PANDEMIA DI COVID-19
Le istituzioni internazionali di fronte all'emergenza
In questi giorni si parla molto di Unione europea e delle conseguenze che la pandemia di Covid-19 ha avuto e avrà sui diritti e obblighi degli stati membri e sulle libertà individuali. Ma come hanno reagito le istituzioni internazionali, che...29
Mar
2020
Il nodo del bilanciamento
Misure di contrasto al coronavirus e rispetto dei diritti umani
Come noto, la diffusione del virus Covid-19 ha indotto quasi tutti gli Stati a introdurre misure restrittive dei diritti individuali, considerate indispensabili per arginare il dilagare della pandemia. Ad esempio, l’obbligo di quarantena per quanti siano entrati in contatto con...3
Mar
2020
EPIDEMIA E QUESTIONI GIURIDICHE
Il coronavirus e il rispetto dei contratti transnazionali
Dai problemi sanitari a quelli legali il passo è stato breve. L’epidemia procurata dal coronavirus (Covid-19), classificata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) come emergenza sanitaria globale, che ormai assedia il mondo intero, Europa e Italia incluse, ha portato alla luce numerose...4
Feb
2020
L'ipotesi di un'arma biologica a Wuhan
La poco probabile origine militare dell'epidemia di coronavirus
Alcuni articoli della stampa internazionale tra cui uno del Washington Post ed un altro del Washington Times evocano l’ipotesi secondo cui l’epidemia di coronavirus possa aver avuto origine accidentale nel quadro di una ricerca militare da parte di un laboratorio...27
Gen
2020
L'IHRA E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Non è facile essere ebrei oggi in Europa
Non è facile essere ebrei oggi in Europa. I risultati delle ricerche sull’antisemitismo, condotte dall’Agenzia europea per i diritti fondamentali, ci mandano un segnale preoccupante. Dimostrano che l’antisemitismo pervade la sfera pubblica, con perpetratori attivi su tutto lo spettro sociale...24
Gen
2020
75 anni dalla liberazione di Auschwitz
Memoria e memorie: perché non accada più
Episodi di antisemitismo – omicidi, aggressioni fisiche, insulti e minacce nei media, profanazioni di luoghi di culto e cimiteri ebraici – segnano un risorgere preoccupante in più Paesi d’Europa. I dati registrati sono una sottostima del fenomeno perché riflettono le...23
Gen
2020
La guerra delle Zone economiche esclusive
L'Italia di fronte alle dinamiche marittime nel Mediterraneo
La guerra in corso per l’accaparramento delle Zone economiche esclusive (Zee) del Mediterraneo è sempre più asimmetrica. Al dinamismo cipriota si contrappone l’avventurismo turco. Tripoli difende l’accordo con Ankara affermando il diritto a delimitare la sua Zee. Atene lancia bellicosi proclami...19
Gen
2020
Religione e politica
Dio salvi la secolarizzazione
Nell’imbroglio libico, tanto complicato per la geopolitica internazionale quanto devastante per i poveri locali, c’è stato, fra gli altri, uno specifico conflitto interno all’Islam sunnita che ha visto da una parte Turchia e Doha, sponsor della Fratellanza mussulmana e supporter...13
Gen
2020
Gran caos mediorientale