Sezioni
Asia & Pacifico
20
Gen
2021
Donne e Diplomazia
I traguardi dell'Australia. Parla l’ambasciatrice italiana a Canberra
Da “giovani” a “uniti”. L’ultimo passo avanti dell’Australia è stato il cambio all’Advance Australia Fair, l’inno nazionale australiano, per celebrare i popoli aborigeni nel continente da 65 mila anni. Perché integrare la comunità che di fatto ha costituito “la prima nazione,...22
Dic
2020
Il ventennale delle relazioni diplomatiche
Dall'Italia all'Europa: il dossier nordcoreano ieri e oggi
L’anno del coronavirus non è stato propizio alle celebrazioni. Grazie ad un’iniziativa dell’università Luiss, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Corea, si è potuto tuttavia rievocare, attraverso un recente convegno, il ventesimo anniversario di un momento qualificante della diplomazia...30
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Non solo Pechino e Pyongyang: un nuovo pivot asiatico per Biden?
Quando nel 2016 Donald Trump si insediò alla Casa Bianca, il monito del presidente uscente Barack Obama fu quello di preparasi a gestire i diversi fronti caldi che si andavano aprendo in Asia. A quattro anni di distanza, lo stesso...17
Nov
2020
L'ACCORDO A GUIDA ASEAN
Rcep: un segnale forte dall'Asia
Nella generale distrazione dei media e della politica in Italia, la stampa estera più autorevole ha riferito nei giorni scorsi dell’intesa, raggiunta da quindici Paesi asiatici dopo circa otto anni di negoziati, sulla creazione di una grande area di libero...17
Nov
2020
L'ACCORDO A GUIDA ASEAN
Rcep: poca ambizione, tanto pragmatismo
Un’intesa di portata storica per il quadrante dell’Asia-Pacifico. È stata firmata la Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep), un accordo regionale tra i dieci Paesi dell’Asean (Indonesia, Tailandia, Singapore, Malesia, Filippine, Vietnam, Brunei, Cambogia, Myanmar e Laos) e altri cinque Paesi di...15
Nov
2020
Tra divinità e robot
"La tigre e il drone": l'India raccontata da Carlo Pizzati
“La tigre e il drone” (Marsilio Editore, 2020), l’ultimo, appassionante libro del giornalista e scrittore Carlo Pizzati, è eloquente già nel sottotitolo: “Il continente indiano fra divinità e robot, rivoluzioni e crisi climatiche“. All’autore abbiamo rivolto qualche domande per parlare...14
Nov
2020
Cara AI Ti Scrivo
Giappone nel segno della continuità: la politica di difesa del nuovo premier Suga
A seguito delle dimissioni improvvise di Abe Shinzo, Suga Yoshihide è diventato il nuovo primo ministro giapponese ad interim. A meno di elezioni generali anticipate – ritenute ancora uno scenario probabile – egli rimarrà in carica fino a settembre 2021,...13
Nov
2020
L'esito delle elezioni in Myanmar
La nuova vittoria di Aung Saan Suu Kyi tra Rohingya, esercito e Cina
In Myanmar le elezioni avranno con ogni probabilità l’esito aspettato: una decisa vittoria della Lega nazionale per la democrazia (Lnd) della premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, contestata ormai in vari palcoscenici internazionali e sentita alla Corte internazionale de...6
Nov
2020
CINQUANTENARIO DELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE
Le strade di Italia e Cina tra inizi, stop e prospettive future
Ricorre oggi il cinquantesimo anniversario dell’instaurazione dei rapporti diplomatici tra Italia e Cina, una commemorazione che a marzo dello scorso anno veniva indicata come un appuntamento fondamentale per la politica di avvicinamento politico a Pechino iniziata con la firma del...31
Ott
2020
PRESENTATO IL 14° PIANO QUINQUENNALE