Sezioni
Africa, Mediterraneo & Medioriente
6
Ago
2020
5
Ago
2020
I titoli della stampa estera sull’esplosione
Inferno a Beirut
Il ministro della Salute libanese, Hamad Hasan, consiglia a chiunque possa di andare via da Beirut, devastata ieri da due potenti esplosioni che hanno causato oltre 100 morti e 4.000 feriti. “Materiali pericolosi sprigionatisi nell’aria dopo le deflagrazioni potrebbero avere effetti...20
Lug
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Israele e l'annessione degli insediamenti in Cisgiordania. Parla Nathalie Tocci
Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali, illustra in questo podcast le tematiche del suo ultimo paper, Framing an EU Response to Israel’s Annexation of the West Bank, scritto per i Commentary dell’Istituto Affari Internazionali, sulle conseguenze della possibile annessione da...18
Lug
2020
Cara AI Ti Scrivo
Il rinvio dell'operatività dell'accordo di libero scambio è un'opportunità per l'Africa
Inizialmente previsto per lo scorso 1° luglio, l’avvio dell’operatività dell’Area di libero scambio continentale africana (African Continental Free Trade Area, Afcfta) è stato spostato al 1° gennaio 2021 dall’Assemblea dei capi di Stato dell’Unione africana.17
Lug
2020
SILENCING THE GUNS 2. PARLA CHERGUI
"Conflitti in Africa: perché il Covid renderà tutto più difficile"
“Penso che sia giunto il momento che i Paesi africani siano i primi responsabili della sicurezza del continente. Il cittadino africano ci sta chiedendo questo. Se da una parte apprezziamo il sostegno straniero che abbiamo avuto in passato, dall’altra è...2
Lug
2020
UNA NUOVA RISOLUZIONE DELL'AGENZIA
Passi indietro all'Aiea: l'accordo sul nucleare iraniano è ferito a morte?
Il 19 giugno di quest’anno il Consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale per l’energia nucleare di Vienna (Aiea) ha adottato una risoluzione volta a chiarire alcune perduranti incertezze sulle attività nucleari dell’Iran e gli ingiunge di “cooperare pienamente con l’agenzia e soddisfare...30
Giu
2020
LE SCAPPATOIE DI GANTZ E NETANYAHU
Il coronavirus fa saltare la parziale annessione della Cisgiordania?
Potrebbe essere il coronavirus a fornire al premier israeliano Benjamin Netanyahu una via d’uscita dalle proteste locali e internazionali legate alla prevista annessione di parte della Cisgiordania il 1° luglio.25
Giu
2020
Politica di potenza nel Mediterraneo
La Russia in Libia: una nuova sfida per l'Italia
La recente denuncia da parte dell’Africa Command (Africom) delle forze armate americane della presenza in Libia di 14 velivoli da combattimento russi, in supporto delle forze del generale Khalifa Haftar, segna un ulteriore scatto della competizione tra le grandi potenze...24
Giu
2020
Netanyahu gioca a carte (semi)coperte
Israele accelera: verso la parziale annessione della Cisgiordania
Lo Stato di Israele aveva già sfidato la comunità internazionale nel 1980, estendendo la propria sovranità su Gerusalemme Est, e cioè sulla Città Vecchia, i quartieri arabi intorno alle mura e un territorio circostante che si estende a Sud fino...22
Giu
2020
Nasce la rete mondiale J-Link